38
Ritorno alle origini
Un ponte di solidarietà unisce Argentina e Italia attraverso l’opera di Sumampa, associazione senza fini di lucro che ha come obiettivo il sostegno alle popolazioni rurali della provincia di Santiago del Estero, a nord-ovest del Paese. L’associazione nasce nel 2000 con la realizzazione del libro Un arte escondido - objetos del monte argentino che documenta la vita dei santiagueñi, abitanti della zona cosiddetta del monte argentino, attraverso i loro oggetti quotidiani, frutto del rapporto continuo e diretto con la natura. «En esta pureza hemos sabido vivir y crecer. Como hijos de la naturaleza y servidos por ella» («In questa purezza abbiamo imparato a vivere e crescere. Come figli della natura e servitori di essa»): così, dalle parole di un artigiano santiagueño, si comprende l’importanza del nesso materno con la natura che queste popolazioni, di antica tradizione incaica, custodiscono e gelosamente tramandano di generazione in generazione. Alla pubblicazione del libro, il cui contributo è stato fondamentale per la conservazione della memoria e per il sostegno a questo ricco patrimonio in pericolo, è seguita la nascita dell’associazione non profit Sumampa e l’apertura dello Spazio Sumampa a Milano. Nell’antica lingua quichua, di origine Inca e parlata tuttora dalle popolazioni santiagueñe, «sumampa» vuol dire «acqua pura, nobile di sorgente»; il nome è stato scelto per sottolineare il ritorno alle origini e alla semplicità che rappresenta lo stile di questo progetto di charity. Lo Spazio Sumampa è un’area espositiva che si trova in via Ciovassino 5 (tel. 02.6575154), nel centralissimo quartiere di Brera, cuore artigianale di Milano. Al suo interno sono esposte le colorate opere di artigianato argentino fatte con passione da uomini e donne del posto. Appesi alle pareti e stesi a mosaico per terra si possono ammirare i meravigliosi tappeti dai toni solari, filati con tinture vegetali, come la cocciniglia, e tessuti a mano con lana locale dalle donne huarmis sachamanta (termine quichua che vuole dire «donna del monte»). Se l’attività femminile è prevalentemente tessile, gli uomini del posto si cimentano invece nella costruzione di pezzi unici dal design essenziale: grandi tavoli in legno di carrubo, panche, letti,
armadi, porta sella in algarrobo, ceste di cuoio invecchiato, utensili, fino alle tradizionali sedie basse argentine chiamate materas con la seduta in cuoio intrecciato o martellato. Tutti gli oggetti rispondono alle caratteristiche di essenzialità, linearità e sono rigorosamente esemplari originali e irripetibili, «estranei all’ossessiva ripetizione industriale». Da un tronco nodoso, da una radice contorta, da un ramo che si ripiega su se stesso gli artigiani di Santiago del Estero riescono infatti a cogliere l’oggetto in potenza e a estrapolarlo, con tale abilità da non aver nulla da invidiare ai designer e maker contemporanei. Una conferma di quest’anima progettuale e moderna è stata la vendita che si è svolta nel 2009 presso gli spazi dalla sofisticata estetica industriale di Cargo & HighTech. Ma nello Spazio Sumampa non si trovano solo oggetti della tradizione argentina. Da qualche anno infatti l’assortimento include anche pezzi di artigianato italiano, come i preziosi tessuti di Macerata o i gustosi dolcetti provenienti dalla Sicilia, promuovendo così, secondo l’intenzione dei fondatori, anche «le energie vitali del nostro territorio». Grazie al ricavato dell’attività di vendita e grazie anche al contributo di privati, Sumampa è riuscita ad acquistare e riqualificare tutta la zona di Quimili Paso per garantire a oltre 300 persone non soltanto una casa, ma anche una terra da coltivare. La zona è stata dotata di pozzi per la raccolta dell’acqua piovana assieme a un acquedotto, sono stati realizzati vivai e orti ed è stato avviato un programma di rimboschimento. A questo è seguita la costruzione della Casa de la Comunidad, di una scuola elementare e di una scuola di telaio, la ristrutturazione della biblioteca, l’avvio di un programma di informazione igienico-sanitaria e la costituzione di una cooperativa di donne tessitrici i cui manufatti sono in vendita presso la Galleria Sumampa a Buenos Aires. Per contribuire a sensibilizzare il pubblico italiano e avvicinarlo alla realtà dell’America latina india e meticcia, lo Spazio Sumampa di Milano offre inoltre l’opportunità di partecipare a cicli di appuntamenti per raccontare alcuni aspetti della vita culturale latinoamericana e illustrare i nuovi progetti (www.sumampa.com).
RADICI INCA E DESIGN MODERNO Sopra, da sinistra, sculture a forma di animali in legno di algarrobo; una rueda de vida in alpacca usata come bene augurale per una nuova abitazione; una donna di Quimili Paso al telaio. A fianco, vassoi in legno di palosanto, posate in osso e alpacca, braccialetti in argento.
36_39 SUMAMPA.indd 38
05/03/14 11:29