Supporterdanza - Teatro Toniolo Mestre

Page 1

Ph David Selovin

Ph Claudio Felline

e 21

14 MARZO 2015

ore 21

BRICKS

ie Charlotte Lazzar Fernando Pasquini Theatre Hinterland Dance ndo Pasquini coreografia: Ferna otte Lazzari o Pasquini e Charl nd danzatori: Ferna lo co Pic rdo Edoa musiche originali: Zazzera grafia: Margherita assistente alla coreo

Mattoni che si incastrano, si sovrappongono e si sostengono; singoli elementi che permettono di creare e costruire grazie al raggiungimento di un equilibrio perfetto. Un’anima di entità femminile che guida come il respiro, il cui corpo è costruito dalla concretezza maschile, mani che plasmano forme guidate da un’idea. Un gesto e un’azione. Due corpi, due volontà che si sostengono e si completano nel susseguirsi degli eventi, sovrastandosi di tanto in tanto, ma che tornano sempre allo stato di equilibrio originale.. o forse no? Fernando Pasquini nato a Torino è danzatore, coreografo, insegnante freelance e collabora con Cie Twain. Dal 2007 ha danzato e coreografato per la compagnia inglese Motionhouse di K.Finnan, è stato danzatore presso Le Ballet Du Rhin, Balletto di Milano, Rock Opera, AliRemote e per numerosi progetti in Europa. È ideatore del Feel&Move, tecnica basata sulla consapevolezza del movimento legata alla comprensione di se stessi attraverso la danza, la musica e le proprie emotività. Nel 2014 fonda la compagnia Hinterland Dance Theatre. Charlotte Lazzari nasce a Lione nel 1991, inizia lo studio presso la ESDC di Cannes. Nel 2006 entra all’Accademia del Teatro Alla Scala dove si diploma in danza classica e contemporanea. Nel 2010 entra nella compagnia Junior BallettO Di ToscanA e dal 2012 lavora per l’Opera di stato di Hannover prendendo parte agli spettacoli della compagnia sia come corpo di ballo che come solista.

SUPPORTERDANZA20142015_piegh_DEF.indd 1

ULS ew MILLIONS eOVaFlentSinO a dal Mas - Babel Cr Simona Argentieri

lentina dal Mas

ntieri e Va atori: Simona Arge coreografia e danz na nti Ca Testa e Jack musica: Giuseppe

Millions of souls esplora la nostra memoria: la memoria fisica e quella evolutiva dell’essere umano, la memoria dei luoghi vissuti e di quelli attraversati nel corso di innumerevoli metamorfosi. Danza e musica ri­ creano spazi metaforici di confine netto tra dentro e fuori, tra integrato ed escluso, tra conosciuto ed inatteso, tra accettato e respinto. Simona Argentieri, performer, danz’autrice, insegnante di danza e Feldenkrais Practitioner. Si diploma attrice alla scuola Teatés e compie studi di approfondimento presso il Teatro Biondo, stabile di Palermo. All’estero si forma nei centri internazionali Limón Dance School, Movement Research a­New York e Institut del Teatre­ Barcellona. Valentina Dal Mas si forma a Parigi con Dominique Uber, Nina Dipla, Lola Keraly, Carolyn Carlson e in Italia con Simona Bucci, Abbondanza Bertoni, Marigia Maggipinto, Michela Lucenti. È danzatrice e interprete per Simona Bucci, Abbondanza/Bertoni, Foscarini/Nardin/D’Agostin, Balletto Civile, Patricia Zanco, Livello4.

PROGETTO SUPPORTER DANZA 2014/2015 Il progetto Supporter danza è nato per promuovere e sostenere le nuove generazioni di autori e interpreti della danza italiana, con l’intento di valorizzare i giovani artisti offrendo l’opportunità di esibirsi in una breve creazione coreografica prima di ciascuno spettacolo della Stagione di danza Verso l’Universo del Teatro Toniolo. Giunto alla quinta edizione, il progetto ha come elemento peculiare il fatto che a segnalare questi nuovi nomi sono stati critici, coreografi, direttori di compagnie, cui Arteven ha chiesto di indicare i più recenti talenti incontrati nel corso della loro attività professionale. Questo progetto unico in Italia conferma quindi l’attenzione del Circuito verso le nuove generazioni di artisti e coreografi in continuo fermento nella nostra regione.

Ph Cécile Rangheard

16 APRILE 2015 or

PRO GET TO SUP POR 14.2015 TER 20 www.teatrotoniolo.info

www.arteven.it 21/11/14 16:27


Ph Andrea Gianfortuna

Ph Cécile Rangheard

14 ore 21

19 DICEMBRE 20

5 ore 21

14 FEBBRAIO 201

Antitesi Ensemble

Sara Caputo, Lind e Gloria Salmasi

Maria Cargnelli

PETER PAN NON C’È” HE “L’ISOLA CBd T

Decina coreografia: Paco rgnelli Ca ria danzatori: Ma lle Ma ric dé Fre : he music durata: 4’30’’

nedetti aturgia: Arianna Be coreografia e dramm hm Fra ls Ni , ins pk Jon Ho musiche: Ben Frost, rciso Na ha Ais , liti Po danzatori: Caterina

Estratto da

NON FINITO

Questa variazione è estratta dallo spettacolo Non finito creato nel 2011 da Paco Decina. In una dimensione ortogonale, il movimento si descrive come una curva ed il corpo è trasportato da quest’ultima, come un sospiro. La coreografia presenta un gioco di flussi che si ritmano nello spazio e che trasportano un centro, uno sguardo, un’intenzione. Le difficoltà tecniche, i cambi di appoggio, le inversioni di direzione, le salite e le discese proprie di questa variazione non devono essere vissute come ostacoli, bensì come un invito a trovare la propria libertà, esattamente come succede negli alti e bassi della vita. Dunque ciò che risulta più importante, al di là della forma, sono la fluidità del movimento e il suo prolungamento nello spazio.

“Pan, chi o che cosa sei tu?” Chiese Capitan Uncino... e Peter rispose: “Io sono la giovinezza e la gioia. Sono un uccellino appena uscito dal guscio.” Giovinezza e gioia cristallina, questo è Peter Pan: pura prospettiva, sogno e magia. Neverland, l’isola che non c’è, è il suo regno, il luogo metafisico dove un uomo può rifugiarsi in qualsiasi stagione della vita. La coreografia è articolata, si sviluppa e si anima in un intreccio di movimento e azione che trovano un riflesso del tutto naturale nella musica in un nostalgico e struggente Notturno di Chopin scosso dalle vibrazioni contemporanee e futuristiche della musica elettronica, in un contesto che è però armonia e suggestione, sogno e volontà insieme.

Maria Cargnelli nata a Mestre nel 1996 studia danza presso la scuola A.C.A.D. di Luciana De Fanti e in seguito all’Ecole Supérieure de Danse di Cannes diretta da Paola Cantalupo dove si diploma e in cui attualmente segue il ciclo pre-professionale. Si è formata inoltre con: Iride Sauri, Nicoletta Santoro, Simonetta Dadamo, Alessandra Alberti, Christiane Marchant, Eleonora Abbagnato, Ludmil Ciakalli, Elisabetta Terabust, Victor Ullate, Giselle Deya, Max Monte, Niccy Tranah, Timothy Persent e lo Scapino Ballet. Ha partecipato a spettacoli dell’ESDC con i coreografi: C. Garcia, J. Baiz, N. Marie, V. Flint.

Il Gruppo di sperimentazione e ricerca “Antitesi” è diretto da Arianna Benedetti, coreografa che lavora costantemente nell’interconnessione e nella contaminazione tra linguaggi di danza. Caterina Politi nasce nel 1994 a Pesaro e Aisha Narciso nel 1996 a Trieste, dopo anni di studio nelle loro città dove si formano tra Balletto classico, modern Jazz e contemporaneo entrambe entrano a far parte della scuola del BallettO di ToscanA diretta da Cristina Bozzolini che produce questo gruppo.

SUPPORTERDANZA20142015_piegh_DEF.indd 2

5 ore 21

31 GENNAIO 201

E TENSION a- GLiuIN belli - Martina Ronchetti ini, Francesca Siega nz Va o ssi Ale : fia coreogra od urosson, Swod - Sw oria Salmasi musica: Valgeir sig Gloria Salmasi - Gl i, ell ub Gi da Lin to, pu Ca ra Sa i: danzator

Tension (trio): Il punto è forza creatrice in tensione e divenire. È partenza e arrivo, sfida nel percorso, lotta tra figure che si rompono, cambiano e si rigenerano. Line (solo): La linea è un filo invisibile, netto. Unisce inizio e fine. Traccia confini, percorsi, disegni. Crea mondi e realtà, disvela e reinventa: è poesia. Le tre giovanissime danzatrici si stanno formando presso la scuola Diaghilev di Venezia con F. Siega, R. Fascilla, F. Stefani, A. Grossi, A. Prina, B. Vescovo per il classico e con M. Astolfi, D. Bombana, F. Nappa, V. Spallarossa, M. McSwain, H. Keskikallio, D. Casagrande per la danza moderna e contemporanea. Frequentano le Residenze Artistiche MAB di Fascilla, il WFC Performing Arts Academy (Finlandia)e l’EDU di GisellaZilembo_EventiDanza. Vincono importanti concorsi internazionali tra cui Rieti DF, Expression e MAB. Nell’ultimo anno, il 2014, Sara Caputo ha frequentato l’Academie de Danse Princesse Grace (Montecarlo), Linda Giubelli come solista junior ha ottenuto il secondo posto al Premio Internazionale di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi e Gloria Salmasi ha danzato come solista in Vibrations (Tampere Talo Theater-Finlandia) e in Mediterranea (Opera di Bucarest).

21/11/14 16:27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.