Al di là della quarta parete

Page 1

Palazzetto dello Sport Inizio spettacoli ore 21.20

5

FEBBRAIO Giovedì ——— Andrea Scanzi Giulio Casale LE CATTIVE STRADE

6

MARZO Venerdì ——— Enzo Iacchetti CHIEDO SCUSA AL SIGNOR GABER con Marcello Franzoso e Witz Orchestra

21

MARZO Sabato ——— Orchestra Regionale Filarmonia Veneta TU CHIAMALE SE VUOI… EMOZIONI omaggio a Lucio Battisti direttore Diego Basso

Cantautorevole Lo spettacolo narra il De André meno noto, non canonizzando o santificando l’artista ma, raccontando, senza agiografie, le continue rivoluzioni e le poderose intuizioni di un intellettuale inquieto. Scomodo. Irripetibile. È una storia per nulla sbagliata, quella di Fabrizio De André, tra cattive strade e fiori che nascono dove meno te lo aspetti. Una storia che continua e continuerà, in direzione ostinatamente contraria. Verranno proiettati

filmati originali, estratti audio, foto rare, ed esecuzioni dal vivo in acustico e anche su base. Da Geordie a Brassens, dal Suonatore Jones alla Canzone del maggio, da Se ti tagliassero a pezzetti ad Anime salve. Senza dimenticare la produzione dialettale e l’apporto fondamentale dei tanti collaboratori avvicendatisi accanto a lui.

Biglietti Intero € 18,00 Ridotto € 16,00

cattive

Chiedo Enzo Iacchetti è da sempre un grandissimo estimatore dell’opera “gaberiana”. Chiedo scusa al signor Gaber è lo spettacolo-omaggio all’amico e maestro Giorgio Gaber, le cui canzoni vengono stravolte, riscritte e “contaminate” con citazioni e riferimenti alla musica italiana contemporanea. Uno spettacolo nato da un disco definito dalla critica “uno dei migliori dell’anno”, volto a far sì che chi conosce Gaber non lo dimentichi mai,

e chi non lo conosce possa sapere quanto fosse bravo, inimitabile e irraggiungibile.

Uno spettacolo di musica che porta in scena gli indimenticabili e sempre attuali successi nati dalla magica alchimia tra musica e parole di Battisti-Mogol come Emozioni, Il mio canto libero, E penso a te, Mi ritorni in mente, I giardini di marzo, Nessun dolore, Eppur mi son scordato di te… Canzoni che intrecciano suoni, forme, sentimenti quotidiani in modo così penetrante che hanno la forza di far cantare continue generazioni,

come quella dei giovani cantanti emergenti protagonisti del palco, le Voci di Art Voice Academy, che con la loro singolare interpretazione su un’originale versione orchestrale, daranno vita ad altrettante interminabili emozioni.

al

Al di là della Quarta Parete

Abbonamento € 45,00

Rassegna Teatrale 2015 15° Edizione

Le Inizio spettacoli ore 21.20

strade

•­ Vecchia sarai tu ­• Scintille ­• L’ho uscito io

scusa

Signor Gaber Tu chiamale se vuoi

Femminile singolare

emozioni

Cantautorevole •­ Le cattive strade ­• Chiedo scusa al Signor Gaber ­• Tu chiamale se vuoi… emozioni


30

FEBBRAIO Giovedì ——— Antonella Questa VECCHIA SARAI TU di Antonella Questa e Francesco Brandi regia Francesco Brandi

19

FEBBRAIO Giovedì ——— Laura Curino SCINTILLE testo e regia Laura Sicignano

27

MARZO Venerdì ——— Katiuscia Bonato L’HO USCITO IO

Femminile singolare

Biglietti Intero € 16,00 Ridotto € 14,00

Abbonamento € 40,00

Vecchia sarai tu Una vecchia di ottant’anni si ritrova in ospizio contro la propria volontà. Una caduta, qualche giorno in ospedale, il figlio lontano, una nuora avida, la nipote che non ha mai tempo, quindi la soluzione migliore per tutti è la casa di riposo. Per tutti tranne che per lei. Come tornare allora a casa, davanti al suo mare, per ritrovare le amiche di sempre con cui fare per quattro chiacchiere il pomeriggio, per rivedere Carmè l’amico d’infanzia e finire

la vita dove l’ha sempre vissuta? Scappare è l’unica soluzione, costi quel che costi. Un viaggio alla scoperta di come oggi tre donne vivono la loro età e l’avanzare inesorabile del tempo: chi si rifiuta di invecchiare per sentirsi ancora “giovane”, chi da vecchia subisce la tirannia del “invecchiare bene” e chi giovane lo è davvero, ma si sente già vecchia!

New York, 25 marzo 1911: manca un quarto d’ora alla chiusura della fabbrica T.W.C., produttrice di camicette. Sono al lavoro 600 persone, per lo più giovani immigrate italiane o dall’Europa dell’Est, sfruttate e sottopagate. Una scintilla. In un attimo prende fuoco il grattacielo che ospita la fabbrica. In 18 minuti 146 vittime, quasi tutte ragazze. I proprietari della fabbrica verranno assolti, nonostante non fossero in atto le più elementari misure di sicurezza. Ma

la scintilla della protesta si è sprigionata. Questa vicenda diventerà uno dei precedenti storici per la Festa della Donna. Molti altri episodi hanno concorso a dar vita all’8 marzo, ma non c’è episodio nella storia delle donne più adatto a segnare un punto di svolta. Quanti di noi oggi ricordano ancora questa storia?

30

Antonella Questa VECCHIA SARAI TU di Antonella Questa e Francesco Brandi regia Francesco Brandi

Femminile singolare Ex Macello

5

Andrea Scanzi e Giulio Casale LE CATTIVE STRADE

Cantautorevole Palazzetto dello Sport

19

Laura Curino SCINTILLE testo e regia Laura Sicignano

Femminile singolare Ex Macello

6

Enzo Iacchetti CHIEDO SCUSA AL SIGNOR GABER con Marcello Franzoso e Witz Orchestra

Cantautorevole Palazzetto dello Sport

21

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta TU CHIAMALE SE VUOI… EMOZIONI omaggio a Lucio Battisti direttore Diego Basso

Cantautorevole Palazzetto dello Sport

27

Katiuscia Bonato L’HO USCITO IO

Femminile singolare Ex Macello

GENNAIO Venerdì

FEBBRAIO Venerdì

FEBBRAIO Venerdì

Scintille

MARZO Venerdì

MARZO Sabato

MARZO Venerdì

Si parla di una donna. Una giovane donna, una di quelle che potresti incontrare ogni giorno al supermercato, in coda alle poste, a passeggio nel parco… Ma una cosa la rende inesorabilmente diversa da tutto ciò che è stata fino a quel momento: ha dato alla luce un bambino. E con lui sono uscite un bel po’ di altre cose!… In una frenetica giostra di personaggi e situazioni appare il più classico dei mondi: la quotidianità di una vita.

Città di Porto Viro Assessorato alla Cultura

La complessità dei suoi gesti semplici e banali. Un personaggio un po’ maldestro racconterà, senza prendersi troppo sul serio, ciò che di troppo serio deve già affrontare tutti i giorni, nel tentativo di reagire e tornare a vivere.

L’ho uscito io

ABBONAMENTI Tutti gli spettacoli € 65,00 Cantautorevole € 45,00 Femminile singolare € 40,00 In vendita presso Biblioteca Comunale ex Macello, Via Navi Romane 8, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (escluso domenica).

RINNOVO ABBONAMENTI dal 12 al 17 gennaio 2015 NUOVI ABBONAMENTI dal 19 al 29 gennaio 2015 e la sera del primo spettacolo. BIGLIETTI Cantautorevole intero € 18,00 ridotto € 16,00 Femminile singolare intero € 16,00 ridotto € 14,00

www.comune.portoviro.ro.it www.arteven.it

PREVENDITA BIGLIETTI dal 26 gennaio 2015 per tutti gli spettacoli online su www. vivaticket.it e www. arteven.it, nei tre giorni antecedenti lo spettacolo in Biblioteca Comunale dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

VENDITA Il giorno di spettacolo dalle ore 20.30 presso il luogo di spettacolo PER INFORMAZIONI Città di Porto Viro tel. 0426 325731 33 - 34 Biblioteca Comunale tel. 0426 321814 Biglietteria tel. 340 0845186 design by Metodo studio

Ex Macello Inizio spettacoli ore 21.20


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.