Psichiatria settembre dicembre 2011

Page 118

598

G. COLAFRANCESCO - S. PANUNZI - M. FERRARA

Children Depression Inventory (CDI) (Kovacs, 1988). Il CDI è un questionario di autovalutazione per rilevare la presenza e la gravità della Depressione in bambini e adolescenti. Composto da 27 item, ai quali può essere attribuito un punteggio che va da 0 a 2, in senso crescente di gravità. Il cut off per la patologia depressiva è un punteggio > 19. Saving Inventory-Revised (SI-R) (Frost, Stekee, Grisham, 2004). È un questionario di autovalutazione, composto da 23 item, suddivisi in tre sottoscale per la valutazione della gravità delle dimensioni dell’accumulo compulsivo: acquisition - acquisizione, clutter - ingombro, discarding - difficoltà a gettare. Il soggetto può rispondere attribuendo un punteggio che va da 0 a 4. Validata su pazienti adulti, è attualmente considerato, lo strumento di misurazione più attendibile dell’accumulo compulsivo. La scelta di utilizzare tale strumento, ha reso necessaria la sua traduzione in lingua italiana. Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Personality Disorders (SCID-II) (First MB et al., 1997). La SCID-II è un’intervista semistrutturata per la valutazione diagnostica dei disturbi di personalità descritti all’interno del DSM-IV. Risultati I punteggi ottenuti all’intervista CY-BOCS dal gruppo DOC sono compresi tra un minimo di 4 ad un massimo di 35 con un valore medio di 20. I punteggi ottenuti dal gruppo non DOC vanno da un minimo di 0 ad un massimo di 29, con un punteggio medio di 7,53. La media del campione totale è di 14,85. Sono stati individuati all’interno del campione di 15 soggetti (42,8%) definibili “accumulatori”, in base alla positività all’intervista clinica ed in base ad entrambi gli item della CY-BOCS riguardanti l’accumulo, criterio questo più utilizzato nella letteratura internazionale per selezionare gli accumulatori: di questi soggetti, 9 appartengono al gruppo DOC, 6 al gruppo non DOC. I soggetti DOC hanno ottenuto alla scala SI-R un punteggio medio pari a 24.3, i soggetti non DOC 25.2. Alla sottoscala clutter i DOC presentano un punteggio medio di 6.5, i non DOC di 8; alla sottoscala discarding i DOC mostrano un punteggio di 10.3, mentre i non DOC hanno un punteggio di 10.4 ed infine alla sottoscala acquisition i DOC di 7.5, i non DOC di 6.8. Analizzando i valori medi dei punteggi ottenuti alla scala SI-R tra i soggetti accumulatori e i non accumulatori, i primi, rispettivamente, ottengono un punteggio medio pari a 30.2, i secondi pari a 20.6. I soggetti accumulatori presentano un punteggio medio alla sottoscala clutter pari a 8.6, alla discarding pari a 13.5, alla acquisition pari a 8. Mentre i soggetti non accumulatori presentano un punteggio medio alle sottoscale rispettivamente pari a 6, 8, 6.6. Dal confronto delle medie dei punteggi ottenuti alla SI-R, effettuato attraverso l’analisi ANOVA, non si evidenziano differenze significative tra il gruppo DOC ed il gruppo non DOC, né sul punteggio totale, né sui punteggi ottenuti alle sottoscale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.