








Da un’idea della libreria Lo Spazio Pistoia, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia (ISRPT) e Carlo Greppi (direttore della collana Fact Checking edita da Laterza) nasce...
Convinti che in questi tempi sempre di più la Storia sia un campo di battaglia, certi dell’importanza di portare ovunque sia possibile la forza dei fatti che lo studio e la ricerca rendono disponibili, determinati a lasciare alle nuove generazioni la voglia di cercare la verità, abbiamo immaginato il Festival Fact Checking in tour.
Sarà un grande festival itinerante che vedrà a Pistoia il suo esordio e il suo punto di irradiazione ma che, grazie alla partecipazione dell’Associazione culturale Archivi della Resistenza e della Libreria indipendente Nina, oltre che alla già consolidata relazione con Editori Laterza, porterà autori e libri della collana in 12 località differenti, con incontri aperti al pubblico, laboratori nelle scuole, aperitivi e cene con gli autori. Il festival si muoverà dal centro della Toscana fino ad arrivare alla parte a Nord e alla Liguria di Levante, toccando luoghi importanti della memoria della Resistenza Toscana come la Linea Gotica Occidentale. L’idea è anche quella di ripercorrere simbolicamente il movimento di avanzata della Liberazione che portò queste terre ad essere liberate quasi negli stessi giorni in cui si svolgeranno le sessioni del festival.
Giovedì 13 aprile 2023
ore 18.00
Pistoia
Libreria Lo Spazio
Il primo appuntamento della
II Edizione FFC riprende la formula vincente dell’anno 2022, ossia l’intervista vis à vis. Carlo Greppi con Giovanni Carletti, editor
Laterza, si intervisteranno reciprocamente a partire dal tema condiviso Raccontare la storia, raccontare storie.
Sabato 15 aprile 2023
ore 17.30
Pistoia
Libreria Lo Spazio
Il sabato, ultimo appuntamento del festival pistoiese, si aprirà con una Lectio magistralis di Giusto Traina che introdurrà i temi e le sollecitazioni per la tavola rotonda. A questa parteciperanno tutti gli autori della collana Fact
Checking usciti tra il 2021 e il 2022: Chiara Colombini, Gianluca Falanga, Francesco Filippi, Eric Gobetti, Pino Ippolito Armino, con Giovanni Carletti.
ore 17.00
Pontremoli
Salone di Palazzo Dosi Magnavacca Incontro con Tommaso Speccher. Dialogano con l’autore Paolo Bissoli (ISRA Pontremoli), Lorenzo Gatti (Università La Sapienza di Roma).
Domenica 16 aprile 2023
ore 11.00
Fosdinovo
Museo Audiovisivo della Resistenza
Tavola rotonda Fascismo, Resistenza e fact checking: la storia alla prova dei fatti: partecipano Chiara
Colombini, Francesco
Filippi, Eric Gobetti, Carlo Greppi, con Giovanni Carletti.
ore 16.30
Prato
Museo della Deportazione
Incontro con Tommaso
Speccher. Dialoga con l’autore Enrico Iozzelli (Museo della Deportazione di Prato).
ore 17.00
La Spezia
Circolo Arci Favaro
Incontro con Carlo Greppi.
Venerdì 14 aprile 2023
ore 18.00
Pistoia
Libreria Lo Spazio
Il secondo appuntamento in libreria vede un dialogo
tra Alice Borgna e
Tommaso Speccher che si confronteranno a vicenda sul tema Fare i conti con il passato.
ore 17.00
Sarzana
Sala della Repubblica
Incontro con Alice Borgna. Dialogano con l’autrice
Marco Baruzzo (Circolo Pertini), Fabio Certosino (Circolo Pertini).
Dialogano con l’autore Maria Cristina Mirabello (ISR La Spezia), Emanuele De Luca (Archivi della Resistenza). Introduce Nicola Pedretti (Circolo ARCI Canaletto).
ore 17.30
Massa
Teatro dei Fratelli Cristiani
Dialogo tra Francesco
Filippi e Eric Gobetti.
Moderano Giancarlo Albori (Circolo ARCI 31 settembre), Massimo Michelucci (ISRA Pontremoli).
ore 18.00
Pietrasanta
CRO Porta a Lucca
Incontro con Pino Ippolito
Armino. Conduce Andrea Geloni.
ore 18.00
Carrara
Palco 38
Incontro con Chiara
Colombini. Dialogano con l’autrice Caterina Rapetti (ANPI Pontremoli), Alessio
Giannanti (Archivi della Resistenza). Introduce
Emiliano Ricciarelli (Blanca Teatro).
ore 17.30
Massa
Auditorium Liceo Classico
Pellegrino Rossi
Incontro con Giusto Traina.
Dialoga con l’autore Rosaria Bonotti (Dipartimento Lettere Liceo Rossi). Introduce Adriana Riccardi (Arci Massa Carrara).
ore 18.00
Carrara
Palco 38
Incontro con Eric Gobetti. Dialogano con l’autore Emanuele De Luca (Archivi della Resistenza), Lorenzo Gatti (Università La Sapienza di Roma).
ore 18.00
Lunedì 17 aprile 2023
ore 17.00
Lerici
Sala consigliare
Incontro con Chiara
Colombini. Dialogano con l’autrice Simonetta
Lupi (ANPI Lerici), Simona
Mussini (Archivi della Resistenza).
ore 17.30
Sarzana
Sala della Repubblica
Dialogo tra Francesco
Filippi e Carlo Greppi
Intervengono con gli autori
Denise Murgia (ANPI
Sarzana), Alessio Giannanti (Archivi della Resistenza).
Pietrasanta
CRO Porta a Lucca Incontro con Tommaso Speccher. Conduce Michele Morabito (Parco Nazionale della Pace e del Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema).
Martedì 18 aprile 2023
ore 17.30
Siena
Stanze della Memoria
Incontro con Tommaso Speccher. Dialogano con l’autore Laura Mattei (Stanze della Memoria), Giorgia Bulli (Università di Firenze).
ore 17.30
La Spezia
Circolo Arci Canaletto dialogo tra Francesco
Filippi e Eric Gobetti.
Interviene Giorgio Pagano (Associazione Culturale Mediterraneo). Introduce Stefania Novelli (Arci La Spezia).
ore 18.00
Pietrasanta
Casa del Popolo Solaio Incontro con Giusto Traina. Conduce Iacopo Sequi.
Mercoledì 19 aprile 2023
ore 17.30
Seravezza
Scuderie Granducali
Incontro con Francesco
Filippi. Conduce Andrea Geloni.
, storico, ha pubblicato numerosi saggi sulla storia del Novecento. Per Laterza cura la serie “Fact Checking”, inaugurata dal suo L’antifascismo non serve più a niente (2020), ed è autore anche di 25 aprile 1945 (2018) e Il buon tedesco (2021, Premio FiuggiStoria
2021 e Premio Giacomo Matteotti 2022). Il suo ultimo lavoro è Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo che salvò Primo (2023).
Dove e quando incontrarlo:
13 aprile ore 18.00 Pistoia con Giovanni Carletti
16 aprile ore 11.00 Fosdinovo Tavola rotonda “Fascismo, Resistenza e fact checking: la storia alla prova dei fatti”
16 aprile ore 17.00 La Spezia
17 aprile ore 17.30 Sarzana con Francesco Filippi
, dopo il dottorato in Filosofia alla Freie Universität di Berlino, ha insegnato in qualità di libero docente presso le università di Verona, Berlino e Friburgo. Attualmente lavora come divulgatore, traduttore e ricercatore presso alcune istituzioni museali berlinesi tra cui il Museo ebraico, la Topografia del terrore e La Casa della conferenza di Wannsee. Tra le sue pubblicazioni, Täter und Opfer (a cura di, con C.S. Dorchain, Königshausen und Neumann 2014) e Die Darstellung des Holocausts in Italien und Deutschland (Transcript 2016). Nel 2022 ha pubblicato per Laterza La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo.
Dove e quando incontrarlo:
14 aprile ore 18.00 Pistoia con Alice Borgna
15 aprile ore 17.00 Pontremoli
16 aprile ore 16.30 Prato
17 aprile ore 18.00 Pietrasanta
18 aprile ore 17.30 Siena
si è laureata a Torino e, come tanti della sua generazione, ha accumulato esperienze di studio e ricerca in università europee e statunitensi. Oggi insegna Lingua e Letteratura latina all’Università del Piemonte Orientale, dove si occupa prevalentemente di prosa storico-politica, Digital Humanities e della democratizzazione degli studi classici. All’attivo ha due monografie e decine di articoli e saggi. Ha pubblicato nel 2023 per Laterza Tutte storie di maschi bianchi morti…
Dove e quando incontrarla:
14 aprile ore 18.00 Pistoia con Tommaso Speccher
15 aprile ore 17.00 Sarzana insegna Storia romana a Sorbonne Université. Si occupa attualmente di storia militare e geopolitica antica, in particolare dei rapporti tra Roma e l’Oriente. Per Laterza ha pubblicato: La tecnica in Grecia e a Roma (1994); 428 dopo Cristo. Storia di un anno (2007, tradotto in quattro lingue); La resa di Roma. 9 giugno 53 a.C., battaglia a Carre (2010, vincitore del Premio Cherasco Storia 2011); Il piccolo Cesare nella collana per ragazzi “Celacanto” (2014); Marco Antonio (edizione aggiornata 2022); I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie (2023), La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani (20232).
Dove e quando incontrarlo:
15 aprile ore 17.30 Pistoia
17 aprile ore 17.30 Massa
18 aprile ore 18.00 Pietrasanta , studioso di storia contemporanea, vive e lavora a Berlino come libero ricercatore e formatore presso il Museo della Stasi. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Labirinto Stasi. Vite prigioniere negli archivi della Germania Est (Feltrinelli 2021) e La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda (Carocci 2021). Per Laterza nel 2022 è uscito Non si parla mai dei crimini del comunismo.
Dove e quando incontrarlo: (online)
15 aprile ore 17.30 Pistoia Tavola rotonda
, storica, è ricercatrice presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Ha curato gli Scritti politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947) di Vittorio Foa (con Andrea Ricciardi, Bollati Boringhieri 2010) ed è autrice di Giustizia e Libertà in Langa. La Resistenza della III e della X Divisione GL (Eataly Editore 2015). Per Laterza ha pubblicato Anche i partigiani però...(2021).
Dove e quando incontrarla:
15 aprile ore 17.30 Pistoia Tavola rotonda
16 aprile ore 11.00
Fosdinovo Tavola rotonda “Fascismo, Resistenza e fact checking: la storia alla prova dei fatti”
16 aprile ore 18.00 Carrara
17 aprile ore 17.00 Lerici
, storico della mentalità e formatore, è co-fondatore dell’associazione Deina. Ha pubblicato, tra l’altro, il best seller Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo (Bollati Boringhieri 2019, per oltre un anno ai vertici delle classifiche di vendita) e Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto (Bollati Boringhieri 2020). Ha pubblicato nella collana Fact Checking nel 2021 Prima gli italiani! (sì, ma quali?).
Dove e quando incontrarlo:
15 aprile ore 17.30
16 aprile ore 11.00
Pistoia Tavola rotonda
Fosdinovo Tavola rotonda “Fascismo, Resistenza e fact checking: la storia alla prova dei fatti”
16 aprile ore 17.30 Massa con Eric Gobetti
17 aprile ore 17.30 Sarzana con Carlo Greppi
18 aprile ore 17.30 La Spezia con Eric Gobetti
19 aprile ore 17.30 Seravezza
è uno studioso di fascismo, seconda guerra mondiale, Resistenza e storia della Jugoslavia nel Novecento. Autore di due documentari (Partizani e Sarajevo Rewind), esperto in divulgazione storica e politiche della memoria, ha collaborato più volte con il canale televisivo Rai Storia. Per Laterza ha pubblicato Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943) (2013) e E allora le foibe? (2021).
Dove e quando incontrarlo:
15 aprile ore 17.30 Pistoia Tavola rotonda
16 aprile ore 11.00 Fosdinovo Tavola rotonda “Fascismo, Resistenza e fact checking: la storia alla prova dei fatti”
16 aprile ore 17.30 Massa con Francesco Filippi
17 aprile ore 18.00 Carrara
18 aprile ore 17.30 La Spezia con Francesco Filippi , ingegnere e giornalista, vive tra il Piemonte e la Calabria, dove è nato. Dirige la rivista “Sud Contemporaneo” ed è membro del comitato direttivo dell’Istituto “Ugo Arcuri” per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Azionismo e sindacato. Vita di Antonio Armino (Rubbettino 2012); Brigantaggio politico nelle Due Sicilie (Città del Sole 2015); Quando il Sud divenne arretrato (Guida 2018); Cinque ragioni per stare alla larga da Pino Aprile (Pellegrini 2019); Storia della Calabria partigiana (Pellegrini 2020); Ritorno al futuro. Manifesto per l’unità d’Italia (con Tonino Perna, Castelvecchi 2020).
Le sue ultime pubblicazioni sono Il fantastico regno delle Due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche (Laterza 2021) e Indagine sulla morte di un partigiano (Bollati Boringhieri 2023).
Dove e quando incontrarlo:
15 aprile ore 17.30 Pistoia Tavola rotonda
16 aprile ore 18.00 Pietrasanta
LO SPAZIO PISTOIA
Prendi un libraio romano da tanti anni a Pistoia e un veronese tuto mato appena arrivato: sommali, moltiplicali, dividili. Il risultato sarà una differenza… Una libreria indipendente dove la selezione e la proposta dei libri è curata titolo per titolo dal nostro libraio: narrativa, poesia, letteratura, scienze umane, fotografia, psicologia, storia, filosofia oltre ad uno spazio tutto dedicato ai più piccoli e alle prime letture. Periodicamente organizziamo eventi letterari e incontri con gli autori, laboratori e corsi per bambini.
Un bacaro veneziano dove proponiamo selezionatissime bottiglie di vino bianco, rosso o bollicine tutte rigorosamente venete che serviamo alla mescita, in calice – l’ómbra de vin – o in bottiglia, con piccoli assaggi di accompagnamento. Tra le nostre proposte gourmet non mancheranno: il classico baccalà mantecato e le sarde in saor. Più alcune proposte “del giorno” a cura del nostro oste.
PISTOIA
Via Curtatone e Montanara 20/22 - + 39 0573 21744 - lospaziopistoia.it
LIBRERIA NINA
Libreria indipendente nata ad aprile 2008, attiva sul territorio di Pietrasanta ma ben presente sui social con contenuti, presentazioni e gruppi di lettura, anche in collaborazione con altre librerie presenti sul territorio nazionale. Andrea e Valentina sono lettori profondamente diversi ma ugualmente appassionati e la libreria, decisamente, assomiglia a loro. Siamo una libreria di proposta con un forte legame col territorio, ma data la forte vocazione turistica ci siamo abituati a interagire con lettori provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo.
PIETRASANTA
via Giuseppe Mazzini 54 - +39 058470060 - ninalibreria.it