AQM Vol. V - Parte Prima. Metallografia

Page 40

• Norma UNI EN 3475-201 (2002): Serie aerospaziale. Cavi elettrici di uso aeronautico. Metodi di prova. Esame visivo. • Norma UNI EN 3745-201 (2003): Serie aerospaziale. Fibre e cavi ottici di uso aeronautico. Metodi di prova. Esame visivo. • Norma UNI EN 3841-201 (2006). Serie aerospaziale. Interruttori. Metodi di prova. Parte 201: Ispezione visiva. • Norma UNI EN 4057-201 (2007): Serie aerospaziale. Fascette fermacavo per cablaggi. Metodi di prova. Parte 201: Esame visivo. • Norma UNI EN 12062 (2004): Controllo non distruttivo delle saldature. Regole generali per i materiali metallici (Questa norma è stata ritirata e sostituita da UNI EN ISO 17635: 2010). • Norma UNI EN 12274-8 (2006): Trattamenti superficiali con malte a freddo. Metodi di prova. Parte 8: Valutazione visiva dei difetti. • Norma UNI EN 12345 (2000): Saldatura. Lista multilingue dei termini relativi ai giunti saldati, con illustrazioni. • Norma UNI EN 12454 (2000): Fonderia. Esame visivo delle discontinuità superficiali. Getti di acciaio colati in sabbia. • Norma UNI EN 13018 (2004): Prove non distruttive. Esame visivo. Principi generali. • UNI EN 13067 (2007): Personale di saldatura di materie plastiche. Prove di qualificazione dei saldatori. Assiemi saldati di materie termoplastiche. • Norma UNI EN 13100-1 (2001): Prove non distruttive di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiale termoplastico. Esame visivo. • Norma UNI EN 13927 (2006): Prove non distruttive. Esame visivo. Apparecchiatura. • Norma UNI EN 15469 (2008): Gas di petrolio liquefatto. Metodo di prova per l’acqua libera in gas di petrolio liquefatto mediante esame visivo. • Norma UNI EN 22553 (1997): Giunti saldati e brasati. Rappresentazione simbolica delle saldature sui disegni. • Norma UNI EN 22553 (1997). Aggiornamento EC 1 (2008): Giunti saldati e brasati. Rappresentazione simbolica delle saldature sui disegni. • Norma UNI EN 30042 (1997): Giunti in alluminio e sue leghe saldabili, saldati ad arco. Guida dei livelli di qualità delle imperfezioni. (Questa norma è stata ritirata e sostituita da UNI EN ISO 10042:2007). • Norma UNI EN ISO 1302 (2004): Specifiche geometriche dei prodotti (GPS). Indicazione dello stato delle superfici nella documentazione tecnica di prodotto. • Norma UNI EN ISO 5817 (2008): Saldatura. Giunti saldati per fusione di acciaio, nichel, titanio e loro leghe (esclusa la saldatura a fascio di energia). Livelli di qualità delle imperfezioni. • Norma UNI EN ISO 8596 (2009): Ottica oftalmica. Prova di acutezza visiva. Optotipo normalizzato e sua presentazione. • Norma UNI EN ISO 10042 (2007): Saldatura. Giunti di alluminio e di sue leghe saldati ad arco. Livelli di qualità delle imperfezioni. • Norma UNI EN ISO 17635 (2010) Controllo non distruttivo delle saldature. Regole generali per i materiali metallici. - 250 -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.