Il loro principio di funzionamento e le modalità di lettura sono identiche a quelle dei micrometri per esterni.
Figura 2.66. Micrometro per interni ad aste combinabili con due prolunghe.
Micrometri di profondità I micrometri di profondità possiedono il dispositivo di misurazione identico a quello dei micrometri per esterni, sono privi dell’arco e incudine, ma dispongono di una superficie di battuta perpendicolare all’asse dell’asta, che si appoggia al bordo della cava di cui si deve misurare la profondità. Possono essere dotati di aste di prolunga per aumentare il loro campo di misura (figura 2.67). Figura 2.64. Schema di funzionamento dei micrometri per interni a contatti espandibili.
I campo di misura di questi micrometri è generalmente molto piccolo (generalmente 0÷10 mm) e non esistono strumenti che misurino interni più piccoli di 6 e più grandi di 300 mm. La taratura e regolazione di questi strumenti si fa tramite anelli tarati. I micrometri a tre contatti sono particolarmente adatti per misurare l’alesaggio dei cilindri di motori endotermici. Micrometri per interni ad aste combinabili I micrometri per interni ad aste combinabili (figura 2.65) contengono una vite micrometrica coassiale col corpo cilindrico su cui è incisa la scala fissa longitudinale, graduata ogni mezzo mm. La vite possiede l’estremità esterna a testa sferica ed è solidale con la bussola provvista di un lembo troco conico graduato in 0,01 mm. All’altra estremità c’è una seconda testa sferica solidale al corpo cilindrico. Un nottolino di bloccaggio impedisce la rotazione della vite micrometrica quando si estrae il micrometro dalla cavità per eseguire la misurazione.
Figura 2.67. Micrometro di profondità con asta di prolunga.
Micrometri analogici Nei micrometri analogici lo spostamento dell’asta di misurazione è rilevato sulla linea di fede e sulla ghiera conica graduata del tamburo, come sopra descritto per i vari tipi di micrometri.
Figura 2.65. Micrometri per interni ad aste combinabili.
Micrometri digitali Nei micrometri digitali lo spostamento dell’asta di misurazione è rilevato da un dispositivo elettronico che visualizza il valore della misura su un display digitale alimentato da comuni batterie. I display possiedono una risoluzione di 0,001 mm. Il dispositivo elettronico consente di: • azzerare la lettura in qualsiasi punto della scala per permettere misurazioni differenziali; • di impostare le quote di tolleranza e segnalare i valori fuori tolleranza delle misurazioni; • di convertire le unità di misura da mm a pollici e viceversa. I modelli più evoluti sono predisposti per la connessione a computer per il trasferimento e l’elaborazione statistica dei dati.
Questi micrometri possono essere usati per misurare qualche decina di mm. Quando si deve misurare una maggiore ampiezza, si avvita al corpo una prolunga e poi una seconda (figura 2.66) e così via fino a raggiungere il campo di misura desiderato.
Impiego dei micrometri Per un corretto impiego dei micrometri è necessario mettere in atto alcune precauzioni, come l’azzeramento del micrometro, la taratura e regolazione, l’uso corretto dei micrometri per esterni e per interni e l’uso delle basi per mi-
-187-