La norma UNI 3137 descrive sinteticamente le regole per il prelievo, preparazione e attacco delle provette per l’esame microscopico dei materiali ferrosi. Cita la composizione, le modalità d’uso e le informazioni ottenibili di otto reattivi chimici, tutti compresi fra quelli citati nel testo e l’acido ossalico per l’attacco elettrolitico.
Figura 1.247. Provetta d’acciaio al carbonio sinterizzato eccessivamente attaccata. La perlite è confusa e tutte le fasi tendenzialmente sfuocate. Attacco nital 2 %. 300 x.
Reattivi d’attacco micrografico per leghe ferrose Reattivo: Nital 2 % Composizione: 2 ml d’acido nitrico concentrato (65 %) in 100 ml d’alcool etilico al 95 %. Impiego: durata attacco da 10 secondi a 1 minuto. Per acciai rapidi temprati fino a 10 minuti. Caratteristiche: evidenzia i contorni dei grani e la struttura degli acciai al carbonio e degli acciai speciali, variamente trattati. È un reattivo fondamentale d’uso generale. Reattivo: Nital 5 % Composizione: 5 ml d’acido nitrico concentrato (65 %) in 100 ml d’alcool etilico al 95 %. Impiego: durata attacco da 2 a 30 secondi. Per evitare l’annerimento dei campioni, dopo l’attacco devono essere lavati in alcool e quindi prontamente asciugati con aria calda (phön). Caratteristiche: evidenzia la perlite, la sorbite e i margini dei grani negli acciai e nelle ghise. Non attacca la cementite libera e i carburi, ma evidenzia i loro contorni. Si preferisce al precedente, per le strutture più facilmente risolvibili, perché più rapido. Reattivo: Picral 4 % Composizione: 4 g d’acido picrico sospensione acquosa al 50 % in 100 ml d’alcool etilico al 95 %. Impiego: si usa freddo nelle stesse condizioni dei reattivi nital. La durata dell’attacco è generalmente doppia rispetto al nital 2 %. Caratteristiche: negli acciai dolci evidenzia i carburi. Risolve bene le strutture più fini e confuse. Negli acciai temprati colora in bruno la martensite. Raccomandato per acciai speciali. Non evidenzia il contorno dei grani. Reattivo: Picral saturo Composizione: soluzione satura d’acido picrico sospensione acquosa al 50 % in alcool etilico al 95 %. Impiego: è migliore del nital per risolvere le strutture perlitiche fini. A volte si usa dopo l’attacco nital per evidenziare
alcune strutture irrisolte. Caratteristiche: colora la perlite e la sorbite; impartisce colorazioni diverse alla martensite tetragonale o cubica, mentre annerisce la troostite. Reattivo: Picrina Composizione: 2 g d’acido picrico sospensione acquosa al 50 % + 5 ml d’acido cloridrico in 100 ml d’alcool etilico al 95 %. Impiego: si usa a freddo da 10 a 30 secondi. È molto attivo e migliore del nital per risolvere le strutture perlitiche fini. A volte si usa dopo l’attacco nital per evidenziare alcune strutture irrisolte. Caratteristiche: è un reattivo generale, molto utile per gli acciai da utensili. È consigliato per evidenziare il grano austenitico dopo ossidazione controllata (metodo Khön UNI 3245). Reattivo: Picrato sodico alcalino Composizione: 2 g d’acido picrico sospensione acquosa al 50 % + 25 g d’idrato sodico + 100 ml d’acqua distillata. Impiego: la soluzione deve essere sempre alcalina. Si usa bollente. Durata d’attacco da 5 a 10 minuti. Caratteristiche: annerisce la cementite e i carburi. Non attacca i composti intermetallici, tipo Fe2W, e la cementite degli acciai al tungsteno. Evidenzia la struttura dendritica dei getti d’acciaio al 12 % Mn. Reattivo: Picrato sodico neutro Composizione: soluzione satura di picrato sodico in acqua distillata. Impiego: lavare bene il sale con acqua distillata prima dell’uso, per eliminare l’eccesso d’acido picrico o di soda caustica. S’usa bollente per 2÷3 minuti. Caratteristiche: attacca il fosfuro di ferro (steadite) e lascia inalterata la cementite. Reattivo: Ferricianuro potassico Composizione: 1÷4 g di potassio ferricianuro in 100 ml d’acqua distillata. Impiego: si usa appena preparato e a caldo. Caratteristiche: annerisce la cementite; colora in bruno la perlite e la ferrite negli acciai inossidabili bifasici; lascia inalterati i nitruri di grosse dimensioni e l’austenite negli acciai inossidabili bifasici. Reattivo: Benedicks Composizione: 5 g d’acido metanitrobenzolsolfonico in 100 ml d’alcool etilico 95 %. Impiego: si usa a freddo per 15 secondi. Si comporta come il picral 4 %. Caratteristiche: risolve i costituenti fini come la martensite, che si colora in bruno. Reattivo: Kurbatoff Composizione: soluzione A: 4 ml d’acido nitrico concentrato in 100 ml d’anidride acetica; Soluzione B: miscela in parti eguali d’alcool etilico, metilico e isoamilico. Impiego: unire una parte di soluzione A e tre parti di B al momento dell’uso. Caratteristiche: distingue la troostite dagli altri costituenti strutturali dopo un attacco lentissimo e regolare. Reattivo: Bolton Composizione: 6 g d’acido picrico + 78 ml d’alcool etilico 95 % + 2 ml d’acido nitrico concentrato + 20 ml d’acqua distillata.
112