AQM Vol. V - Parte Prima. Metallografia

Page 17

Figura 1.128. Macrostruttura di una lega eutettica di nichel solidificata direzionalmente in vari prodotti. Attacco acido cloridrico concentrato + 1 % acqua ossigenata. 0,4 x circa.

Macrostruttura di billette e blumi Generalmente le acciaierie eseguono attacchi macrografici a caldo in acido su sezioni trasversali localizzate all’inizio, fine e talvolta anche al centro di billette o blumi laminati da lingotti opportunamente scelti dalla colata e corrispondenti al primo, medio e ultimo. Se anche una sola provetta rivela una struttura inaccettabile, la billetta o il blumo è segregato finché la non conformità non è rimossa. La figura 1.129 mostra spigoli difettosi, una ripiegatura, molte piccole paglie e segregazione a lentiggine in una provetta d’acciaio per cuscinetti attaccata macrograficamente in acido caldo. I difetti degli spigoli furono identificati come segregazioni di inclusioni di silicati di Mn, Fe e Al.

Figura 1.130. Macrostruttura di una provetta prelevata da billetta laminata d’acciaio 42CrMo4. Segregazione centrale che mantiene l’impronta del lingotto originale. Presenza di alcune cavità (punti scuri) dovute all’asportazione delle inclusioni. Attacco HCl 1:1 caldo. 0,4 x circa.

L’attacco acido a caldo della provetta d’acciaio 42CrMo4 prelevata da billetta laminata (figura 1.131) ha evidenziato la presenza di numerose soffiature e una marcata segregazione centrale che mantiene l’impronta del lingotto originale.

Figura 1.129. Macrostruttura di una provetta d’acciaio per cuscinetti attaccata macrograficamente in acido caldo. Si osservano difetti presso gli spigoli, una ripiegatura (in alto a destra), molte piccole paglie lungo le facce e una segregazione a lentiggine diffusa. Attacco HCl 1:1 caldo. 0,4 x circa.

Figura 1.131. Macrostruttura di una provetta prelevata da billetta laminata d’acciaio 42CrMo4. Porosità e marcata segregazione centrale con impronta del lingotto originale. Attacco HCl 1:1 caldo. 0,4 x circa.

La figura 1.130 mostra l’impronta del lingotto e alcune cavità dovute all’asportazione di inclusioni in una provetta prelevata da una billetta laminata d’acciaio legato.

La figura 1.132 mostra la microstruttura vicino al centro della provetta di figura 1.131 (sezione longitudinale simmetrica). Il centro della provetta è grossolano ed evidenzia un cono di ritiro secondario associato alla segregazione.

63


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.