Pieghevole Fiera Santa Caterina 2014

Page 1

fiera di

Santa Caterina

STUDIO BI QUATTRO

Rovereto, 23 novembre 2014

la storia continua, fuori e dentro al Borgo



E’ per me un grandissimo piacere, per la prima volta in veste di Assessore provinciale, salutare questa nuova edizione della storica Fiera di Santa Caterina. Orma da anni, la Fiera di Santa Caterina è una manifestazione che qualifica non solo il caratteristico borgo di Santa Caterina ma tutta la città della Quercia ed è un evento che riesce a essere ogni anno, sempre più coinvolgente. Perché ogni edizione ha saputo caratterizzarsi grazie all’impegno degli organizzatori che hanno dimostrato di saper individuare le novità di richiamo per un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. In questo senso, credo che ancora una volta Confesercenti del Trentino, saprà offrire una grande Fiera. Il programma della Fiera di Santa Caterina è come sempre ricco d’iniziative ed eventi per tutti i gusti e tutte le età e lasciatemi porre l’accento come l’anima di questa Fiera, è quella di una Rovereto che mostra la ricchezza del suo tessuto economico e sociale. Sono certo che chi avrà l’opportunità di visitare la Fiera di Santa Caterina non perderà l’occasione di scoprire anche la bellissima città di Rovereto, scoprendo che anche attraverso i negozi, le bancarelle e le manifestazioni di contorno che animeranno il borgo di Santa Caterina nei giorni della Fiera, sarà possibile comprendere molto della comunità roveretana e delle sue tradizioni. Michele Dallapiccola Assessore provinciale all’Agricoltura, Foreste, Turismo, Promozione, Caccia e Pesca

Si inizia a respirare un’atmosfera unica in città. Stanno per tornare ad animare la nostra Rovereto alcuni appuntamenti che fanno parte della tradizione e della storia della città della Quercia. La Fiera di Santa Caterina è l’appuntamento che tradizionalmente introduce un intenso periodo di festa e condivisione che ci conduce fino al Natale. Un momento che porta con sé qualcosa di speciale: la voglia di stare insieme, di far vivere le piazze, di incontrarsi. Tutto questo ha un sapore antico che ricorda la Rovereto di un tempo, che rafforza la sua anima profonda legata al commercio, oggi ancora viva e forte nonostante gli ostacoli che ogni giorno la crisi chiede di superare. Il nostro territorio porta con sé una lunga tradizione in cui questa fiera ha un ruolo importante, che si fonda sull’energia commerciale che la nostra città ha maturato nel tempo, grazie alla sua posizione ma anche alla volontà dei suoi cittadini di affermarsi in questo campo, di proporsi come soggetto innovatore in grado di valorizzare la produzione trentina e arricchirla con tante novità. La ricchezza di quest’anima commerciale di Rovereto ha a che fare con l’economia, certo, ma non nel senso tradizionale del termine. Il commercio che la nostra città ha da sempre spronato è un veicolo di aggregazione a condivisione e si basa sulla collaborazione tra i cittadini, sul rafforzamento di una rete di persone e di legami che sono alla base della nostra società e la mantengono viva. Occasioni come la Fiera di Santa Caterina sono un simbolo di tutto questo. Sono l’esempio di come il commercio si sposi con la cultura e l’animazione, con l’invito a tutte le famiglie a incontrarsi e trascorrere del tempo insieme. Per chi è in visita nella nostra città, inoltre, questo evento rappresenta un’occasione importante per visitare uno dei borghi più caratteristici di Rovereto e conoscerne la storia e i prodotti tipici. L’augurio e l’impegno di tutta la città sia ora quello di mantenere viva questa atmosfera per tutto l’anno, con la sua energia e il desiderio di condivisione che la contraddistingue. Andrea Miorandi Il Sindaco



La Fiera di Santa Caterina è l’evento che, a Rovereto, tradizionalmente annuncia la stagione invernale ed in particolare dà l’avvio al count down del calendario di Natale. L’animazione che si respira fra le bancarelle, originariamente delimitate entro i confini del “Borgo” ed oggi abbraccianti l’intera area compresa fra il Corso Rosmini e via Dante, il vociare della folla che vi si accalca, i profumi dei dolci e dei piatti tipici che si confezionano in strada fin dal primo mattino, ne fanno un appuntamento irrinunciabile per roveretani ed ospiti della città. E’ proprio grazie ad eventi come questo che Rovereto è viva in ogni stagione. Anche nei mesi più freddi offre l’occasione di un incontro, di un saluto, di uno spettacolo in piazza, di un brindisi con gli amici, e - perché no? - anche di un salto ad un museo, per vedere l’ultima mostra in programma. E’ con piacere che rivolgo, dunque, l’augurio di miglior successo alla Fiera di Santa Caterina e ringrazio di cuore gli entusiasti ed infaticabili organizzatori di Confesercenti, che la rendono ogni anno più importante e più bella. avv. Germano Berteotti Presidente dell’APT Rovereto e Vallagarina

Vi aspettiamo alla tradizionale Fiera di Santa Caterina che anche quest’anno torna ad animare il centro storico di Rovereto il 23 novembre con un programma ricco di appuntamenti. Un evento per la città della Quercia, una sagra che si perde nella memoria del tempo e che Confesercenti del Trentino ha voluto far tornare patrimonio culturale a testimonianza delle tradizioni della nostra terra. Come sempre, la nostra Associazione ha investito energie e impegno per mettere al centro della Fiera le attività commerciali della città. E grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale e della sua Giunta, dei numerosi operatori economici e istituzionali, Santa Caterina è una Fiera della e per la città. Da tempo Rovereto ha intrapreso un percorso che punta alla valorizzazione delle sue potenzialità economiche mescolate con l’arte e la cultura. Il nostro obiettivo vuole essere quello di dare un contributo concreto a questo percorso e rendere la città più vivace, bella e attraente. I nostri negozi e i nostri pubblici esercizi sono uno dei cuori pulsanti di Rovereto, e noi vogliamo promuovere iniziative che catturino l’attenzione del pubblico e che lo portino a vivere il centro storico. Sulla scorta degli ottimi risultati ottenuti in questi anni, Confesercenti ha ben chiaro che questi obiettivi si raggiungono stabilendo sinergie durature e collaborazioni concrete tra i diversi operatori economici, sociali e istituzionali. Riccardo Angheben coordinatore Confesercenti di Rovereto


CONOSCIAMO BENE LE IMPRESE DEL TERRITORIO. PER QUESTO DIAMO LORO FIDUCIA. QUESTA E LA NOSTRA IDEA DI CASSA FORTE. Cosa significa essere Banche della comunità? Conoscere profondamente le diverse realtà economiche del territorio ed essere spesso clienti dei nostri clienti. www.casserurali.it

le Banche della comunità



Martedì 18 novembre

ore 11.00 Largo foibe nell’area del mercato “Brindisi augurale fiera di S.Caterina” offerto da Confesercenti con le specialità alimentari Finarolli ed i vini della Cantina di Mori.

Specialità alimentari

"Finarolli" Via Mercerie 7/9 Tel e Fax. 0464.434319



Mercoledì 19 novembre Vendita abbonamenti Riconferma per gli abbonati alla

10.00-18.00

lunedì 3 e martedì 4 novembre presso il botteghino del Teatro Zandonai MART “La guerra che verrà non ècorso Bettini 82 la prima” (fino al 20.09.15) a cura ore 8.30-12.00 14.30-18.00 del Mart.

10.00-18.00

Vendita per i nuovi Museo Civico “Le collezioni. Dal dato al pensato” a cura delabbonati Museo Civico. mercoledì 5 novembre

10.00-18.00

Museo della Guerra “Pasubio 1915-1918. La lunga battaglia” a corso Bettini 82 cura del Museo della Guerra.

presso il botteghino del Teatro Zandonai ore 8.30-12.00 14.00-17.00

20.45

Teatro R. Zandonai Stagione teatraleda“ giovedì Enrico IV” di Luigi Pirandello a 5 novembre cura Ufficio Cultura Comune Rovereto.Servizio “Primi alla Prima“

oni

presso gli sportelli convenzionati delle Casse Non si accettano prenotazioni telefoniche

enerico

re i 65 anni

circoli ricreativi aziendali, associazioni culturali nimo di 5 sottoscrizioni lle Stagioni Teatrali nelle piazze aderenti amento teatrale trentino lla Stagione Concertistica 14/15 azione Filarmonica di Rovereto

iovani

sori di tessera di iscrizione all’università e per i giovani ni sono a disposizione biglietti ridotti a partire da € 6

Vendita biglietti Servizio “Primi alla prima”

Presso gli sportelli convenzionati delle Casse (a partire da 20 giorni prima della data dello

Biglietteria Teatro Zandonai

corso Bettini 82 t 0464 425569 il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 2

onvenzioni

sori della Carta In Cooperazione è prevista la tariffa Ridotto Lo sconto della tessera vale per la singola persona ssere abbinato ad altre riduzioni.

Portatori di handicap

tudenti

L’accesso al Teatro Zandonai mediante carro Per ogni necessità di accompagnamento, ass gli interessati si possono rivolgere all’Ufficio ad avvisare il personale di sala.

enti delle scuole dell’obbligo e superiori sono a disposizione tti a partire da € 5


Informazioni Ufficio Cultura e Teatro Palazzo Alberti corso Bettini 43 Stagione 13/14 38068 Rovereto t 0464 452253 - 0464 452256 F 0464 452427 cultura@comune.rovereto.tn.it www.comune.rovereto.tn.it www.teatro-zandonai.it

e Rurali Trentine

e Rurali Trentine o spettacolo)

20

ozzelle non presenta difficoltà. sistenza e informazione, o Cultura che provvederà

Abbonamento

10 spettacoli 8 spettacoli Percorso classic 19/11/2014 19/12/2014 15/1/2015 19/1/2015 23/1/2015 30/1/2015 2/2/2015 16/2/2015 25/2/2015 10/3/2015

enrico iV Le sorelle Macal nessi Servo per due Vocazione – aLt zietta ed io i vicini La scena Garage d’or Una pura formal

Abbonamento

9 spettacoli 4 repliche Percorso classico + 1 spettacolo altro Palco + 1 20/11/2014 4/12/2014 20/1/2015 6/2/2015 17/2/2015 21/2/2015 11/3/2015 16/3/2015 21/3/2015

enrico iV Sanguinare inch Servo per due onorata società La scena duel – teatro-d Una pura formal Ferite a morte – ce ne andiamo p altre preoccupaz

STAGIONE TEATRALE 2014-15 Extra

Gli abbonamenti danno diritt

• Parcheggio gratuito presso i la tessera abbonamento • Ingresso a prezzo ridotto a tu al Coordinamento Teatrale T • Ingresso a prezzo ridotto su a concorso presso il Teatro Z concorso nazionale di teatro comune di rovereto • Ingresso a prezzo ridotto alla assessorato al Teatro Zandonai alla contemporaneità • Ingresso a prezzo ridotto a tu teatro2014-15 zandonai



Giovedì 20 novembre 8.30-19.00

Bocciodromo via Vannetti Gara di bocce a terne “a capel” (a sorteggio) con premi gastronomici a cura del Gruppo Sportivo Boccia Viva (per info Giorgio 3394359905).

10.00-18.00

MART “La guerra che verrà non è la prima” (fino al 20.09.15) a cura del Mart.

10.00-18.00

Museo Civico “Le collezioni. Dal dato al pensato” a cura del M. Civico.

10.00-18.00

Museo della Guerra “Pasubio 1915-1918. La lunga battaglia” a cura del Museo della Guerra.

11.00-18.00

Urban Center (fino al 29/11) “Tutto comincia con un grido – non lasciamolo cadere nel silenzio” eventi e incontri attorno al 25 novembre giornata contro la violenza maschile sulle donne a cura Comune Rovereto.

20.45

Teatro R. Zandonai Stagione teatrale “Enrico IV” di Luigi Pirandello a cura Ufficio Cultura Comune Rovereto.


Mart—Rovereto 0 4 /1 0 .1 4 — 2 0 / 0 9 .1 5

«LA·GUERRA· CHE·VERRA'/ /NON·E'·LA· PRIMA»

Mart Rovereto Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Orari d’apertura Mar / Dom 10.00 / 18.00 Ven 10.00 / 21.00 Lunedì chiuso

Corso Bettini, 43 38068 Rovereto / TN

Info e prenotazioni 800 397760 +39 0464 438887 info@mart.trento.it mart.trento.it/guerra twitter: @mart_museum

Presentando questo coupon è possibile visitare il Mart di Rovereto al prezzo ridotto di 7,00 €. La promozione è valida dal 18 al 23 novembre 2014.


Venerdì 21 novembre 10.00-18.00

MART “La guerra che verrà non è la prima” (fino al 20.09.15) a cura del Mart.

10.00-18.00

Museo Civico “Le collezioni. Dal dato al pensato” e dalle 16.45 “Il cielo in una stanza” scopri le stelle al Planetario a cura del M. Civico.

17.00

Piazza Podestà “Camminiamo attraverso la città contro la violenza sulle donne”.

18.00

Urban Center “Come pensiamo, parliamo, comunichiamo la violenza sulle donne” incontro/conversazione a cura Osservatorio cara Città.

20.00

Parrocchia di S. Caterina incontro conviviale della Confesercenti del Trentino con le autorità alla tradizionale “Cena di Santa Caterina”.



Sabato 22 novembre 10.00-18.00

MART “La guerra che verrà non è la prima” (fino al 20.09.15) a cura del Mart.

10.00-18.00

Museo Civico “Le collezioni. Dal dato al pensato” dalle 15.15 “La robotica è un gioco da ragazzi” nel LEIS (Logo Education Innovation Studio) si impara con i kit robotica della Lego. Dalle 16.45 “Il cielo in una stanza” scopri le stelle al Planetario a cura del M. Civico.

10.00-18.00

Museo della Guerra “Pasubio 1915-1918. La lunga battaglia” a cura del Museo della Guerra.

15.00

Largo Foibe i giovani musicisti della Banda Giovanile di Lizzana si esibiranno in un divertente concerto accompagnati dall’esibizione del gruppo Mascottes delle Majorettes di Lizzana in occasione di S.Cecilia, la protettrice della musica.

17.00

Piazza Loreto e piazza del Mercatino inaugurazione Natale dei Popoli 1914-2014 Il Natale e la Pace si incontrano a Rovereto - concerto della Banda dei Minatori polacchi.



Fondazione Museo Civico di Rovereto B.go S. Caterina, 41 - 38068 Rovereto (TN) Tel 0464.452800 - Fax 0464.439487 museo@fondazionemcr.it www.fondazionemcr.it

Presentando questo coupon è possibile visitare Palazzo Parolari e Palazzo Alberti al prezzo ridotto di 3,00 Euro è compreso anche lo spettacolo al Planetario, il 29 e 30 novembre alle 16.45 e la proiezione dei film premiati in occasione della XXV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, il 30 novembre alle 15.00. Su prenotazione anche il laboratorio 'La robotica è un gioco da ragazzi', al LEIS, il Lego innovation Studio del Museo, il sabato 29 novembre alle 15.15 (9/15 anni principianti). La promozione è valida dal 24 novembre al 1° dicembre 2014 fiera di Info Biglietteria Fondazione Museo Civico di Rovereto Tel. 0464.452800 (Palazzo Parolari) - Tel. 0464.452830 (Palazzo Alberti) Fax 0464.439487 / museo@fondazionemcr.it

Santa Ca er na


Domenica 23 novembre Negozi aperti tutto il giorno, bancarelle degli ambulanti, esposizioni varie, animazioni e giochi per bambini. 9.00-18.00

Via Dante Giochi gonfiabili gratuiti Castello e Tritone e zucchero filato per far divertire i bambini, mentre in via Fontana, Largo S. Caterina, via Tartarotti e via Dante esposizione varie e automobili.

9.00-18.30

Sala conferenze Palazzo Fondazione Caritro “Mercatino vintage” per raccogliere fondi a scopo benefico a cura dell’Inner Wheel di Rovereto.

11.00-12.00

Largo S. Caterina “Pentolina, pentoletta, pentolaccia” fiaba per i più piccini con i burattini di Luciano Gottardi.


Museo Storico Italiano della Guerra onlus Via Castelbarco, 7 - 38068 Rovereto (TN) - Tel 0464.438100 info@museodellaguerra.it - www.museodellaguerra.it

Ideato per preservare la memoria della Grande Guerra, espone armi, uniformi, fotografie, oggetti della vita di trincea, onorificenze e diari.

Presentando questo coupon è possibile visitare il Museo della Guerra al prezzo ridotto di 5,50 Euro La promozione è valida dal 23 novembre all’8 dicembre 2014

fiera di

Santa Ca er na

Fondazione Opera Campana dei Caduti Colle di Miravalle - 38068 Rovereto (TN) Tel 0464.434412 / 434394 info@fondazioneoperacampana.it www.fondazioneoperacampana.it

PRESEPI CONTRO...... dell’artista Muky

Presentando questo coupon è possibile visitare le mostre al prezzo ridotto di 2,00 Euro (adulti) e gratuito (fino a 15 anni) La promozione è valida dal 23 al 30 novembre 2014

fiera di

Santa Ca er na


Domenica 23 novembre Negozi aperti tutto il giorno, bancarelle degli ambulanti, esposizioni varie, animazioni e giochi per bambini. 11.30-22.00

Parrocchia di Santa Caterina “A Tavola dai Frati” i tradizionali piatti della cucina casalinga trentina magistralmente preparati e serviti dai componenti del Comitato ‘Na Festa per Tuti.

12.00-17.00

Largo S. Caterina ottime “Caldarroste” del Comitato Tutela Marroni di Castione offerte da Confesercenti in collaborazione con il Comune di Rovereto, mentre Antonello e gli amici del Circolo Culturale Sardo “Maria Carta” prepareranno gli “Stromboli”.

14.30

per le vie del centro “Concerto bandistico” eseguito dai validissimi musicisti della Musica Cittadina Riccardo Zandonai.

Pentolina, pentoletta, pentolaccia

Il Re Silvio deve dare un gran banchetto. Per l’occasione fa sistemare le sue tre pentole magiche. Ma il diavolo, geloso di tanto splendore, lancia su di loro una maledizione. Le tre pentole cominciano a scottare come fuoco e nessuno le può più toccare. Men che meno usarle per cucinare, che tutto si brucerebbe. Il Re Silvio è disperato. Non sa più come fare. Promette allora una delle pentole in ricompensa a chi risolverà l’incantesimo. L’avido Leandro e Truffaldino faranno a gara per portar per primi la soluzione.


Con C.A.T. Trentino Servizio, voi siete piĂš agili e la vostra impresa piĂš libera per crescere. contabilitĂ e consulenza finanziaria paghe e consulenza del lavoro assistenza amministrativa assistenza adempimenti obbligatori consulenza gestionale

www.tnconfesercenti.it

CAT

T R E N TIN O

Centro di assistenza tecnica

(autorizzata ai sensi L.P. 8 maggio 2000 n.4, art.26)

C.A.T. Trentino s.r.l. 38121 Trento, Via Maccani, 211 - Tel. 0461 43.42.00 - Fax 0461 43.42.43 - e-mail: confesercenti@rezia.it 38068 Rovereto, Piazza A. Leoni,22 - Tel. 0464 420505 - Fax 0464 400457 - e-mail: rovereto@rezia.it


Domenica 23 novembre

BMW Motorrad

www.ecoadige.com Tel. 347 7164752 (Gianmarco)


espongono

CONCESSIONARIA




Via Roma 23, Rovereto (TN)

STEDESIGN CONZATTI STEFAN


Corso iniziale per amministratori di condominio 2014 - 2015

Sabato 15 novembre inizierĂ il corso per diventare amministratrice/tore di condominio promosso da Conf.Aico e For.imp. srl. Obiettivo del corso: fornire le conoscenze legislative, tecniche, amministrative e gestionali di base per l'esercizio della professione alla luce della nuova disciplina del condominio negli ediďŹ ci (Legge 11 dicembre 2012, n. 220) e del regolamento (decreto 13/08/14, n. 140) Gli incontri si terranno a Trento presso la sede di Confesercenti del Trentino il giovedĂŹ sera ed il sabato mattina

conf. Info. ed iscrizioni: tel. 0461 43.42.00 – fax 0461 43.42.43 - e mail: segreteria_forimp@tnconfesercenti.it





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.