NOTIZIARIO ANUSCA Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe
Viale Terme, 1056 • 40024 Castel San Pietro Terme (BO) • tel. + 39 051/944641 • www.anusca.it • e-mail: segreteria@anusca.it • sped. in abb. post. AP 45% art. 2. comma 20/b legge 662/96 - DCI Umbria - Reg. Trib. BO n. 5270 il 10/06/1985 • Dir. Resp. Primo Mingozzi - Vice Dir. Paride Gullini
Anno XXIX, n. 9 • Settembre 2015
Copia € 3,50 (stampato da Maggioli Editore - Santarcangelo RN)
A CHIANCIANO TERME DA PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO di Andrea Antognoni
I
servizi demografici protagonisti del cambiamento. Non c’è bisogno di troppe parole per spiegare agli operatori il significato del titolo del 35° Convegno Nazionale ANUSCA, in programma dal 23 al 27 novembre a Chianciano Terme: nel termine “cambiamento” c’è la quotidiana sfida di chi si impegna a spiegare al cittadino le ultime novità o interpretazioni normative, dal dirigente del grande Comune chiamato a dirimere un caso complesso, all’impiegato del più piccolo paesino di provincia che, con altrettanta competenza, naviga in un universo di leggi e circolari sempre più esteso e lavora per tradurlo in servizi di qualità ai suoi cittadini. Ecco, questo è quello che facciamo e questo è quello che siamo: professionisti della Pubblica Amministrazione a (continua a pag. 6)
TI ASPETTIAMO NELLA SALA “LORENZO IL MAGNIFICO” DI CHIANCIANO TERME PER RIEMPIRLA! L’ANPR SI ARRICCHISCE DI UN NUOVO TASSELLO
E ALL’INTERNO Rifugiati e richiedenti asilo: la circolare del Ministero dell’Interno ..........................pag. 3 AGID riconosce il ruolo di ANUSCA..pag. 5 Riacquisto della cittadinanza italiana: a chi tocca l’esito di accertamento ............pag. 11 Rilevazioni ISTAT separazioni e divorzi ex lege 162/2014 ........................................pag. 12 ANUSCA collabora a un DDL sulla cittadinanza ............................................pag. 13 Protezione giuridica e amministrazione di sostegno. Parte seconda ....................pag. 16
EMANATO IL D.P.R. DI ADEGUAMENTO DEL VIGENTE REGOLAMENTO ANAGRAFICO
U
di Liliana Palmieri
n ulteriore passo avanti è stato compiuto nel lungo e complesso cammino che sta portando le oltre 8.000 anagrafi comunali verso l’anagrafe unica nazionale, o meglio, verso quella che è oramai nota come ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), istituita dall’art. 62 del d.lgs. 7.3.2005, n. 82. Puntuale come un temporale estivo (ne abbiamo avuti tanti in passato... e sempre nel bel mezzo del solleone…) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 188 del 14.8.2015 il d.P.R. 17/07/2015, n. 126: “Regolamento recante
adeguamento del regolamento anagrafico della popolazione residente, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, alla disciplina istitutiva dell’anagrafe nazionale della popolazione residente”. Si tratta, in estrema sintesi, del provvedimento normativo che svolge il delicato compito di adattare l’attuale regolamento anagrafico, in vigore dal 1989, anche se modificato in diverse occasioni, al nuovo impianto (continua a pag. 9)