OTTOBRE 2010, n. 128

Page 1

CITTÀ CITTADINO CITTADINANZA ANNO XVI NUMERO 9 ● ottobre 2010 (128)

Chiuso lunedi 18 ottobre 2010

Incapacità o dolo nelle scelte amministrative.

SE FOSSE DENARO VOSTRO LO SPENDERESTE COSÌ? mostra di sé sotto i portici della casa comunale. Il motivo per cui è stato realizzato il manufatto è, pare, per evitare che persone poco civili usassero quel luogo per i propri “porci comodi”. Rammento che, a tal proposito, qualche anno fa, la stessa amministrazione aveva pensato di risolvere il problema istallando una telecamera. Un amministratore, da me interpellato al riguardo, ha affermato che la stessa era di pessima qualità (è “pezzottata”), e che dal Comando di Polizia Municipale non era possibile evincere dati significativi. Ed anche questo, ovviamente, è stato un modo di sprecare il denaro pubblico. In effetti, se la telecamera non è all’altezza del compito e dell’obiettivo prefissato, si sono spesi e sprecati soldi della comunità. Esempio di spreco è anche l’affidamento dei servizi cimiteriali, con proroga mensile da qualche anno, senza espletare quella famosa gara annullata qualche anno fa per carenza di requisiti da parte di una ditta concorrente. Ulteriore esempio di spreco è il servizio raccolta rifiuti che ha raggiunto costi esagerati (paghiamo più di 80.000 euro al mese alla ditta), pare anche per l’assunzione di qualche congiunto di amministratore. Uno spreco già denunciato, in qualche altra occasione, è dato dalle spese telefoniche assolutamente spropositate che l’ente si trova a pagare ogni bimestre. Ad esempio il quarto bimestre 2010 è costato alle casse comunali la bellezza di 7.620 euro. Esempi ulteriori di sprechi sono presenti tra le determine che questo giornale pubblica sistematicamente. In una prossima occasione ne parleremo, evidenziando anche le singole responsabilità amministrative, onde consentire ai cittadini di conoscere chi e come riesce a sprecare tanto denaro pubblico senza produrre risultati apprezzabili dalla cittadinanza. ■

L A F I G L I A D I U N S AV I A N E S E

C A M P I O N E S S A I TA L I A N A D I P U G I L AT O Gigino Fedele iovedi 7 ottobre 2010, sono stato ospite a cena da un caro amico di infanzia, Gigino Tuccillo Castaldo. A Saviano in tanti lo ricordano, perché qui ha vissuto i primi 20 anni della sua vita, poi si è sposato e trasferito a Marigliano, mentre la madre vive ancora qui. Non è la solita cena tra vecchi compagni di scuola, ma è una serata speciale perché rientra la figlia Viviana, laureatasi la domenica precedente campionessa italiana, nei 69 kg, a S. Benedetto del Tronto. Viviana, 25 anni, a marzo scorso si è laureata in Economia turistica alla Federico II, ha frequentato precedentemente l’Ist. Umberto Nobile di Saviano, dove ha vinto un premio nazionale, istituito dal Ministero della Pubbl. Istruz., sulla progettazione di un impianto turistico. Fino a 2 anni fa non ha mai fatto sport attivo, poi la metamorfosi. Nel 2008 accompagna un’amica in palestra e conosce la box. Viene subito notata per le sue doti innate dai maestri della mitica palestra Excelsior di Marcianise, fucina di campioni Olimpici e Mondiali ed è subito reclutata. Nel 2009, dopo un solo anno di allenamenti, partecipa ai campionati italiani. Tra la meraviglia di tutti arriva in finale, dove viene sconfitta ai punti con un verdetto molto discutibile. Questo successo fa appassionare ancora di più la ragazza, che si trasferisce a Marcianise intensificando gli allenamenti sotto la guida del maestro Brillantino (scopritore di tanti talenti), fino ad arrivare di nuovo alle fasi finali dei campionati Italiani di pochi giorni fa a S. Benedetto. Giunge con facilità alla finale, dove incrocia i guantoni con la più esperta Laura Passatore, piemontese della ASD boxe Chieri. Viviana rende all’avversaria molti centimetri in altezza, ma la sua tecnica ed il suo temperamento le consentono di batterla. Chiude l’incontro sul 15 7, è un trionfo! La premiazione viene effettuata dal campione del mondo Domenico Valentino, è presente anche il mitico olimpionico Angelo Musone, la nuova campionessa Italiana scoppia in lacrime, i suoi sacrifici sono stati pre-

Nola - L’ incantesimo dei fumetti: a Nola rivive il Villaggio preistorico, uno straordinario sito archeologico dell'Età del Bronzo Antico.

LA STORIA A FUMENTTI

Gennaro Ambrosino uardando, mentre navigavo in internet, il sito del nostro Comune, mi sono imbattuto in una notizia che credo sia interessante portare a conoscenza dei miei concittadini. Facendo seguito all’entrata in vigore della famigerata legge Brunetta, e dei conseguenti decreti attuativi, è stato pubblicato il curriculum del segretario comunale, nonché direttore generale dell’ente. A seguire è pubblicata la relativa retribuzione dello stesso, con indicate le varie indennità. Ebbene, il costo per la nostra collettività, per la preziosa collaborazione è di circa 112.000 euro. Di questa somma, circa 46.000 euro sono, se capisco bene, per l’attività di direttore generale. Ho avuto già modo di scrivere al riguardo, quando segretario e direttore del comune era il dottor Genghi. In quell’occasione espressi la convinzione che l’incarico di direttore generale, in presenza di funzionari e dirigenti capaci, era inutile e dispendioso per l’ente. Quei soldi potevano essere spesi in altro modo e, sicuramente, in maniera più produttiva per la comunità. Rimango di questa idea anche nella situazione attuale. Ritengo, chiaramente è la mia modestissima idea, un modo sbagliato di usare il denaro pubblico, per dirla tutta, uno spreco. È ovvio che non entro nel merito della persona, anche se ritengo utili e necessarie per rivestire il ruolo di direttore generale di un’azienda come un comune, competenze manageriali che non mi pare risultino (forse è stata una dimenticanza nella redazione) dal curriculum messo in rete. Un altro recente esempio di spreco di denaro pubblico, unitamente ad una miope visione amministrativa, è la “gabbia metallica” che da qualche settimana fa brutta

e-mail: vincenzo.ammirati@alice.it

miati. Tutti i giornali parlano di lei, internet è pieno di servizi sulla sua impresa, il lunedì successivo viene intervistata da Pippo Baudo nella trasmissione “Novecento” su Raitre, e giovedì 7 ottobre RaiSport trasmette il suo incontro commentato da Mattioli. Tornando alla cena, ho condiviso con l’amico Gigino la sua gioia, soprattutto seguendo con lui e la figlia l’incontro in tv, ed ho provato una felicità infinita guardando Vivy sul divano, tra il padre e il fidanzato Gaetano, rivivere con emozione e passione i momenti della finale. Ora si parla di lei per traguardi molto più importanti: europei, mondiali e forse anche di olimpiadi. Nei giorni scorsi ho chiesto all’assessore allo sport del Comune di Saviano (Alfonso Ferrara) di organizzare una serata, per premiare questa splendida fanciulla, figlia di un savianese, visto anche che è ancora in attesa di un riconoscimento per il premio scolastico portato all’Ist. Nobile. Inoltre ho pensato che, se l’Amministrazione Comunale di Saviano vuole, si può organizzare anche una serata al palazzetto dello sport, con incontri amichevoli di Viviana e di altri campioni e campionesse della mitica palestra di Marcianise. I maestri dell’Excelsior, hanno già dato la loro disponibilità per un iniziativa del genere. Inoltre, la nostra campionessa ha partecipato, con una piccola particina al film dedicato al pugile Russo, campione campano, pellicola che andrà sugli schermi tra pochi mesi. In poco tempo è cambiata in positivo la vita di questa ragazza, ma un problema resta: è uno sport dilettante e lei riceve solo qualche rimborso dalla Federazione quando è convocata in nazionale, per il resto vive da sola ed in fitto a Marcianise. Pertanto, faccio appello agli imprenditori locali, necessita qualche sponsor affinché lei possa continuare in questa splendida impresa. Complimenti Viviana! ■

IL VILLAGGIO PREISTORICO DI NOLA

Antonio Romano n libro a fumetti, edito dalla Michelangelo 1915 editore, che pubblica un volume, sulla cosiddetta Pompei della Preistoria, per avvicinare i giovani campani alla storia del territorio. La presentazione è avvenuta nella Chiesa dei SS. Apostoli in collaborazione con il Comune di Nola, la Libreria Guida di Nola, l’Ass. Meridies e infine con il giornale dell’area nolana e vesuviana “ Il Pappagallo”. All’incontro erano presenti Angelo Amato De Serpis Presidente dell’associazione Meridies, il prof. Gerardo Santella e l’editore Dino Lauri. Una storia che entusiasma, intrattiene, coinvolge. È quella che viene illustrata nel fumetto «Il Villaggio Preistorico di Nola», un volume che racconta le avventure di uno studente del liceo che si troverà a spasso nel tempo. Il protagonista si ritrova, quasi come in un sogno, nell’epoca preistorica, nel bel mezzo dell’eruzione vulcanica del Vesuvio quella delle «Pomici» di Avellino, 1800 a.C. Esperienza questa che lo segnerà tale da interessarsi a degli studi mai affrontati con un impegno straordinario. Lo scenario è quello di una vita semplice di una comunità agricola campana. All’improvviso fuoco, ceneri, pomici, fango, e l’esistenza di queste popolazioni è in pericolo; una dura prova quella di cercare una via di fuga. La gente ha visto trasformare una ordinata giornata, come le altre, in una tremenda e, per loro, inspiegabile storia di distruzione . Le impronte dei piedi lasciate sulla cenere ancora calda, rivolte in ogni direzione, rende bene il senso di disorientamento e di terrore che ha colpito questa collettività. Leggere le tracce di questa smisurata tragedia attraverso le impronte delle strutture, le ossa degli animali imprigionati nel recinto, oppure attraverso i resti del cagnolino che ha lasciato traccia di se con il suo scheletro, trasmette impressioni e fa riflettere. Fin qui la storia raccontata, ma l’obiettivo è avvicinare i giovani alle tematiche storiche, confidando in una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza dei beni culturali per la crescita civile, culturale. La Michelangelo 1915 Editore è una società che si occupa di editoria e di una serie di iniziative legate al campo dell'informazione e della comunicazione. Opera da tanti anni nel settore ed ha avviato con successo la promozione di diversi testi di autori del territorio nolano e vesuviano. L’editore Dino Lauri assicura che sono già in programma altri lavori del genere con altri personaggi e la loro storia raccontata a fumetti: la vicenda di Giordano Bruno che è quasi pronto per la stampa, Umberto Nobile e infine Vincenzo Russo. In questa iniziativa editoriale alla vendita del libro viene associata, in omaggio, una borsa ecologica con la scritta per un invito alla lettura che riporta testualmente: “Io leggo un sacco di libri”. Angelo Amato De Serpis Presidente dell’associazione Meridies, nel suo intervento, ha parlato dell’attività associativa con spese, nelle diverse iniziative, intorno a 4 - 5000 € senza tuttavia raggiungere risultati, ottimali, aspettati. Certamente si tratta di un modo nuovo per rappresentare la storia: immagine e parola scritta per rappresentare le figure di spicco della storia del territorio. Essenzialmente un luogo di 4000 anni fa rivive, con usi e costumi del tempo, come quello che era, una comunità dedita allapastorizia. (continua a pagina 2)

IL SITO WEB DEL PD DI SAVIANO l Circolo di Saviano è on-line con un sito web nuovo di zecca. Questa bella iniziativa “politica” è in perfetta linea con il programma nazionale del partito, quella di rimboccarsi le maniche, tornare tra i cittadini, spiegare i nostri programmi, la nostra proposta politica, ma anche ascoltare i nostri iscritti e i tanti elettori, rendendoli attori principali per costruire giorni migliori per l’Italia... far rivivere il dibattito politico nel nostro paese, esporre i nostri programmi e le nostre proposte per risolvere gli annosi problemi di Saviano, dimostrare che l’attuale modo di amministrare clientelare e personalistico può aiutare qualcuno, ma a scapito della collettività. (servizio di Enzo Trocchia a pagina 20).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
OTTOBRE 2010, n. 128 by Antonio Simonetti - Issuu