Obiettivo Saviano - Aprile 2018

Page 1

Chiuso sabato 21 aprile 2018 Dalla selva oscura di Dante, agli alberi di pepe rosa ed olivi dell’ I. C. Europa Unita.

EMOZIONI: LA PAURA E… ODORI E SAPORI Vittoria Panarese enerdì 6 aprile2018, la lezione di letteratura sulla DIVINA COMMEDIA, gli allievi della Seconda B dell’I. C. EUROPA UNITA l’hanno seguita sotto l’albero di ulivo nel meraviglioso giardino dell’I.C. EUROPA UNITA. Guidati dalla prof.ssa Panarese chiudendo gli occhi, hanno ricordato le immagini di Dante che si perde nella selva oscura, l’incontro con le tre belve feroci che gli impediscono il passaggio e lo costringono a dietreggiare … La docente ha poi chiesto ad ognuno di loro di ricordare un momento nel quale hanno avuto paura. Chi o che cosa li ha rassicurato? Prontamente l’allieva LUANA GUERRIERO ha scritto su un foglio le risposte degli allievi. Durante la scorsa lezione gli alunni hanno appreso che VIRGILIO è il maestro che accompagna Dante fino al Paradiso Terrestre e ne è la sua guida saggia, severa ed affettuosa. Nella lezione di oggi è stato chiesto agli allievi, quali sono i loro maestri di vita o le persone di riferimento positivo in questa fase di della loro vita? E come volevasi dimostrare “sono i loro ge-

CITTÀ CITTADINO CITTADINANZA ANNO XXIV NUMERO 4 ● aprile 2018 (217)

e-mail: vincenzo.ammirati@alice.it

Napoli.

ATTIVITÀ PRELIMINARI AL MAGGIO DEI MONUMENTI 2018 l celebre appuntamento culturale, che si svolge nel centro storico della città, è dedicato a Giambattista Vico nel 350° anniversario della nascita nel segno dei “Corsi e ricorsi storici. L'età degli Dei, l'età degli Eroi, l'età degli Uomini”. Attività preliminare al grande evento s’è svolta dal 19 al 20 del corrente aprile presso il Liceo Classico “Umberto I” di Napoli dove s’è svolto il Certame Vichiano, organizzato in collaborazione con le seguenti istituzioni napoletane: Università di Salerno, Università degli Studi della Campania, Università “L'Orientale", Università Suor Orsola Benincasa, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’iniziativa “Giambattista Vico. La Storia Illumina Forcella”. Anche il Touring Club Italiano partecipa alle attività culturali del Maggio dei Monumenti soprattutto con visite guidate a diversi siti e luoghi della città, dal 28 aprile al 2 giugno, previa prenotazione per i singoli eventi. ●

www.portanapoli.com

RUBRICA: ORTOPEDIA E DINTORNI - E’ possibile inviare domande o richieste di chiarimenti al Dott. Francesco Nappi scrivendo al seguente indirizzo mail: francesconappi@hotmail.it

L’ A R T R O S I D E L G I N O C C H I O Dott. Francesco Nappi artrosi è una malattia molto diffusa che colpisce vari tipi di articolazioni del corpo umano. L’artrosi del ginocchio (detta, appunto, gonartrosi) è forse la più comune. La gonartrosi è spesso all’origine di forti dolori e di un’importante limitazione funzionale del ginocchio, a volte ben prima che si manifestino dei segni radiologici. Il principale meccanismo che porta all’artrosi è la degradazione della cartilagine, con conseguente iperattività dell'osso sub condrale (l’osso situato subito al di sotto della cartilagine) e produzione

di osteofiti che nel corso del tempo causa una crescente sintomatologia dolorosa ed una rigidità con limitazione articolare. In un ginocchio colpito da artrosi ci sono dei fenomeni meccanici e biologici che possono alterare il delicato equilibrio tra la sintesi e la degradazione della cartilagine presente in un ginocchio normale. Quando l’equilibrio viene alterato a favore della degradazione, si avrà il progressivo consumo della cartilagine. (continua a pagina 13)

esplorazione nonché uno dei fattori scatenanti della creaziomolto piccolo che assume colore rosso una volta giunto a ne di alcune colonie da parte degli stati europei. Ancora oggi maturità. Un singolo ramo, generalmente, produce fino a 30 viene considerato il re delle spezie visto che, nelle sue numegermogli. L'albero di pepe rosa, conosciuto anche come rose tipologie, piccanti o solamente aromatiche, riesce a spoSHINUS MOLLE, è una pianta originaria dell'America latina: sarsi bene con ogni sapore, esaltando le pietanze nella giuin molti paesi sudamericani, ad esempio in Perù, il pepe sta maniera, senza coprirne i componenti fondamentali. ● rosa è usato come condimento. L'albero è oggi diffuso anche nel sud Italia e il suo frutto può essere utilizzato  in ambito culinario. Il pepe è la spezia più conosciuta e richie- In questo numero: sta in tutto il mondo. Il suo valore e la sua utilità sono   Panarese Vittoria, Dalla selva oscura di Dante…, p. 1 sempre state così alte da divenire causa di grandi viaggi di  Il Maggio dei Monumenti a Napoli 2018, p. 1  Nappi Francesco, L’artrosi del ginocchio, pp. 1, 13  Ambrosino Gennaro, I Savianesi e la politica di L. Ferrara, p. 1 Un interessante ed utile lavoro per ricordare una parte della nostra storia  Fedele Michele, Varie ed entuali, p. 2  Matrisciano Giovanna. Erasmus, Diario di una napoletana, p. 2  Perretta Pierluigi, Masseriando, p. 3 Gennaro Ambrosino  Iannucci Pasquale, Saviano 1a passeggiata ecologica, p. 3 orenzo Ferrara, da molti anni protagonista della vita politico-amministrativa di Saviano, facendo opera meritoria, ha ● Alvarez Jussara, Aria di Primavera, p. 4 tracciato da par suo una breve storia della politica savianese, dal dopoguerra ai giorni nostri. Ha fatto opera merito● Carrella Mariano, Sintesi Natura-civiltà: Matera, p. 4 ria perché, in un Paese che sembra aver perso memoria, ricordare fatti e personaggi che hanno caratterizzato la ● Romano Felice, La zeccola, p. 5 vita della nostra comunità è cosa utile e giusta. Da appassionato di ● Menechino Martina, L’antibiotico solo quando serve, p. 5 politica, di cui è competente oltre misura, ha ripercorso 70 anni di storia  Fedele Giuseppe, Come andrà a finire - Inverno 2017, p. 6 del nostro Paese, della nostra zona, della nostra comunità. E, già dalla  Grilletto Antonio, Presentato il guappa Petrone, p. 6 premessa fa intendere quale sarà il suo approccio. Lo fa mettendo le  Alunni di Ottaviano, Lettera alla scrittrice F. Carrella, p. 6 mani avanti sulla sua partigianeria, e sulla sua faziosità. E chiarisce  Perretta Pierluigi, 1 di 12, p. 7 anche che fare diversamente risulterebbe ipocrita. Lorenzo si propone,  De Risi Christian, Diritto dove, o dov’è?, p. 7 anche, di “lasciare memoria delle figure minori, che hanno attraversato  Carrella Filomena, Magda Scalisi - La mafia esiste?, p. 7 con la loro presenza, e il loro impegno, la vita della comunità. Il saggio  Santella P. Gerardo, A Napoli “L’Arte che incontra”, p. 8 prende l’avvio dalla storica rivalità tra i De Risi e i Caliendo, per poi passare all’avvento, alla guida del paese, della sinistra, prosegue, poi,  De Sena Antonio, La Lanterna, Il figlio prediletto, e altro, p. 8 con l’ascesa di Raffaele Allocca, per poi proseguire fino alle recenti  Rivista “sylva mala” fascicolo XVIII 2016, Sommario, p. 8 elezioni, che hanno visto la vittoria schiacciante di Carmine Sommese.  Iannucci Pasquale, Laurea Alessia D’Ascoli, p. 8 Tutto è condito da vicende, intrighi, passaggi di maggioranza, di  Allocca Gerardo, Lumiel II - Homlet, p. 9 “transumanze”, di congiure, che hanno caratterizzato molte delle vicen Falco Alberto, Lettera aperta su don Luigi Esposito, p. 10 de politico-amministrative della nostra Saviano. Lorenzo ha posto l’accento, nella “sua” storia, soprattutto su due vicende,  Gabrieli Editore, Il nuovo panorama letterario, p. 10 che hanno segnato la politica di quel periodo: la costruzione della scuola media, e la vicenda della tesoreria comunale, con  Urraro Raffaele, Bereshìt (In principio…), p. 10 l’ammanco di diversi miliardi accertato. In questi suoi ricordi viene fuori la vera anima di Lorenzo. Quella per intenderci che,  Iovino Salvatore, Don Luigi Esposito parroco a Saviano, p. 11 per alcuni di noi lo caratterizza, e lo fa etichettare, credo a ragione, come il “giustificazionista”.  Scotti Giacomo, Versi per sentirsi vivo, p. 11 A distanza di tempo non si può immaginare di pensare che fosse preferibile una soluzione diversa dalla denuncia, per l’ammanco e le relative conseguenze per le casse comunali. E, personalmente, non credo agli atti di coraggio tenuti sulla que Mungivera Claudio, Col. CC, Mafia, genesi di un male, p. 12 stione della scuola media. Detto questo, riconosco al lavoro, che Lorenzo Ferrara ha fatto, tanti meriti. A cominciare da una  Mauro Carlangelo, Incontri culturali Liceo Medi, p. 12 certa sistematicità con la quale ha accompagnato le analisi sulle elezioni, sia locali che nazionali ed europee. Ha fatto un  Redazione O. S., L’ultimo Scugnizzo, p. 13 opportuno lavoro di ricerca dei dati che hanno, ad esempio, caratterizzato le elezioni, anche, nel nostro collegio senatoriale.  Iannucci Pasquale, Presentato il libro di V. Ammirati, p. 14 Di alcune elezioni ha raccontato le vicende che ne hanno segnato le tappe, con una certosina meticolosità. Ha rivendicato il  Iannucci Pasquale, Saviano Arcieri Vesuviani, p. 14 merito di essere stato l’estensore di tutti i programmi elettorali, della sua parte politica, dal 1995 al 2017. E, con una punta  Ambrosino Gennaro, Saviano, strangolati dal traffico, p. 14 di autoironia, ne ha riconosciuto, in alcuni casi, la somiglianza.  Ambrosino Gennaro, Lettera al giornale di A. Tufano, p. 15 Ha ricordato il “valore e il ruolo dei partiti come fucina del personale politico… come luogo di dibattito e di costruzione dei  Di Palma Francesco, Il lamento dei bambini, p. 15 progetti politici”. Ha fatto, altresì, una breve storia della DC locale, partito nel quale ha militato, ricordandone i dirigenti che  Simonelli Fiorella, Il racconto: La madre, p. 15 ne hanno guidato la sezione. Infine ha concluso rivolgendo un invito ai giovani perché si industriano “di conoscere la storia  Romano Antonio, Cronaca teatrale da Saviano, pp. 16-17 del proprio paese e ne facciano una analisi”. Il lavoro, malgrado la partigianeria che ne caratterizza diverse pagine, ha il merito di aprire uno sguardo su una parte importante della nostra storia politico-amministrativa.  Iannucci Pasquale, Cronaca cittadina, pp. 18-19 Mi auguro, ed auguro al paese, nell’esigenza di ritrovare un poco delle proprie radici, che questo saggio di Lorenzo rappre Ammirati Vincenzo, Piccolo Voc. Napol., Adduóbbeco, p. 20 senti l’inizio di una scrittura che, riprendendo le ragioni della nostra storia, ci proietti, con più consapevolezza, verso un futu Grilletto Antonio, Capri “Gelato Day” Gelateria Buonocore, p. 20 ro migliore per la nostra Saviano. ● nitori.” Infine rirendendo il viaggio immaginario di Dante si è chiesto agli alunni di raccontare un loro viaggio reale. Nel giardino dell’Istituto tra i vari alberi presenti ci sono anche tre alberi di Pepe rosa. La lezione si è conclusa con una breve spiegazione scientifica sull’albero del pepe, dalle foglie che misurano circa 5 centimetri fino a 10 centimetri ed hanno forma ovale; i fiori sono molto piccoli e sbocciano su un gambo pendulo con lunghezza massima di 10  centimetri; il frutto è una drupa che contiene un unico seme

I S AV I A N E S I E L A P O L I T I C A


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.