Camper Professional N8

Page 76

anticipazioni salone del camper

A Parma tornano tutti i grandi nomi A settembre 2021 il Salone del camper vedrà una presenza sostanziosa dei principali produttori di veicoli ricreazionali e dedicherà nuovamente un padiglione all’esposizione e alla vendita di accessori. Per essere il punto di riferimento di un mercato che dà grandi segni di vivacità A cura della redazione

S

arà un salone del Camper in grande spolvero quello del prossimo settembre. Dopo un 2020 in cui nonostante tutto la manifestazione era riuscita ad aggregare presenze importanti, sia sul fronte degli espositori sia su quello dei visitatori, il 2021 sarà l’anno del rilancio. E in grande stile, visto che nella lista delle aziende partecipanti sono ricomparsi tutti i nomi che contano, compresi i marchi del gruppo Hymer (da Bürstner a Dethleffs, da Etrusco a Laika, per citarne alcuni) e Pössl. Inoltre, non può che far piacere rivedere la presenza del tanto apprezzato padiglione dedicato ai produttori di accessori, che lo scorso anno avevano preferito prendersi una pausa. Così, nomi di aziende come Acqua Travel, AL.KO, Brianza Profili, CBE, Eberspächer, Fiamma, MobilTech, NDS Energy, Teleco, Thetford e Truma – giusto per fare qualche esempio – torneranno a proporre le loro novità a tutti gli appassionati, mentre distributori come SiFi proporranno una gamma di accessori, ricambi e prodotti per il tempo libero completa e variegata. Il trend dell’estate e non solo La voglia di libertà e di vita all’aria aperta è stata del resto un “leit motiv” incontenibile: le vacanze in camper sono state il trend dell’estate 2020 e si candidano a essere nella top list 76

delle scelte degli italiani anche nel 2021. Lo spazio espositivo, organizzato insieme all’APC - Associazione Produttori Caravan e Camper, si estende su circa 150 mila metri quadrati, confermandosi uno dei principali eventi internazionali di settore. La fiera si svilupperà su cinque padiglioni per ospitare quattro diverse aree merceologiche: Caravan e Camper, dove sono presenti le più importanti aziende europee del settore; Accessori per i veicoli e complementi utili a rendere più confortevole la vacanza; Shopping, con prodotti per la vita outdoor e per i piccoli spazi; Percorsi e mete, sezione di promozione turistica per conoscere luoghi e destinazioni ideali per il turismo in libertà. “Il turismo diventa sempre più esperienziale”, afferma Antonio Cellie, amministratore delegato Fiere di Parma. “Secondo un recente studio dell’Osservatorio Turismo Nomisma, il 50% di chi ha fatto almeno un viaggio tra giugno e agosto 2020 ha preferito una vacanza nella natura. Il 44% ha scelto una meta adatta a lunghe passeggiate, il 20% con possibilità di praticare sport all’aria aperta e il 18% ideale per escursioni in bicicletta. Tutti indicatori che fanno guardare avanti con ottimismo, perché la vacanza in camper è in perfetta sintonia con queste esigenze. Non solo, il camperismo si proietta a diventare un acceleratore econo-

mico per la ripresa dei territori, soprattutto per quelli più lontani dalle rotte del turismo tradizionale”. Del resto, lo scorso anno le immatricolazioni italiane di camper nuovi hanno visto un incremento del 7,44% rispetto allo stesso periodo del 2019. “I nostri indicatori,” sottolinea Simone Niccolai, Presidente di APC, “ci dicono che la domanda resterà alta e non solo per motivi di sicurezza, ma anche perché il camper sta diventando uno stile di vita trendy. Siamo quindi molto fiduciosi nell’andamento delle vendite per il 2021”. Il Salone del Camper di Parma si candida così a essere il vero punto di riferimento per tutti gli appassionati del turismo all’aria aperta. La manifestazione aprirà le sue porte al pubblico dall’11 al 19 settembre.

Antonio Cellie

CAMPER PROFESSIONAL


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.