NUMERO 56
ANNO XII MAGGIO 2006
VERTICALI 1. Serviva a Epicuro per raggiungere la felicità – 2.Già (in che lingua ve lo capite da soli tanto o è inglese o è latino) – 3.Nessuno – 4.Se only – 5. Il Tito Epicureo (così vi imparate un po’ i nomi dei grandi, magni autori latini) – 6.Vedi 51 orizzontale - 7.Artificial Intelligence – 8.Vengo a sapere in latino (lo so cosa state pensando ma la fantasia è quella che è…) – 9.Ne è composto l’apparato scheletrico – 11.Lo straordinario critico d’arte (chi capisce capisce!) – 15. Il punto it in Romania – 16.Un re di Shakespeare – 18.Quello delle idee – 20.Il primo neoplatonista – 21.Un autore che dà sapore – 22.Record Management Office – 26.Il sole che bacia i beautiful – 28.American Law Reports – 30.Il colore di Giovanni Muciaccia (se non tempera è…) – 33.Ariosto Tasso Ungaretti – 35. A lei Leopardi ha dedicato un sacco di tempo e denaro – 37.Se non è epicureo è… - 40. Testa in bergamasco (un po’ di sana cultura locale – 41.Lo dici quando prendi meno di 6 (e più di 4 e mezzo) – 44.Nota Bene – 46.Il nome di Zedong – 48. Era di Achille ma non era il tallone – 50.Ma se in latino – 52.Vercelli – 54. Regno dei morti – 55.Royal Irish Academy – 56.Andate!(se lo dici agli antichi romani,) – 57.Secondo in breve – 59. Non è out – 60.Il punto it in Turchia – 61.Rotary International
ORIZZONTALI 1.Dopo Quartiliano ma prima di Sestiliano 10.Quarto grado della scala di do - 12.Il forse di Orazio - 13. Lo era Orlando – 17. Schutz Staffeln – 18.In breve pagina – 19…ut des – 20.Grazie a lui siamo andati in visita ad Arquà, ridente paesino veneto – 23.Lo si dà quando si inizia a suonare – 24.Ci distingue dai piccioni – 25.Un colle famoso – 26.Tommaso e Francesco – 27.Intelligenza Artificiale – 29.Sono famose le sue satire (ma non dimenticatevi le liriche,bravini bravini) – 31.Come in latino – 32.L’appartamento di Mr. Brown – 34.Hoc in italiano – 36…, vos, ii – 38.Sono maggiori minori o marziali – 39.L’Amerino, quello di Cicero! – 42.National Theatre – 43.Attila ne era il re - 45.Quello del sistema a epiciclo deferente - 47.Ne era colma la nave di Tetrarca - 49.Quando domandi a Mr. Brown – 51.Punto it in Iran – 52. IL Giovanbattista nato a Napoli – 53. Il soprannome del Cinzio Girardi (con molta probabilità) – 54. Che è molto antica – 57. Quello che non dico mai durante le verifiche di chimica:”Questa la…!” – 58.Il Nasone che si studia a scuola – 60.Il numero perfetto – 62. Il fondatore di Roma (dicono!) – 63. L’amata di Dante