0 L A D I V E R S I T À C I L I B E R A O C I L I M I TA ?
Davanti a qualcosa di diverso avvertiamo contemporaneamente un sentimento di paura e attrazione. Percepiamo i limiti della nostra conoscenza, ma allo stesso tempo lo stimolo di superarli. Banana Yoshimoto nella nostra singola, sofferta, diversità vede il vero splendore in grado di aprirci un ventaglio infinito di possibilità e potenzialità.
Con l’avvento del XXI secolo anche il mondo delle grandi aziende ha iniziato a considerare la diversità come uno strumento di sviluppo. I primi ad aver intercettato le potenzialità dell’inclusione nell’ambito lavorativo sono stati gli Stati Uniti. A partire dagli anni ‘80, i grandi brand oltreoceano come Coca-Cola, Lego e Apple - hanno intrapreso la strada del diversity management come nuova frontiera di progresso economico.
Riconoscere e accogliere la diversità, in sé stessi e negli altri, porta a un livello superiore di connessione e conoscenza; raggiungiamo così una nuova consapevolezza del mondo in grado di farci crescere come individui e progredire come società.
In questo modo nasce la Diversity & Inclusion (D&I) nel mondo del branding, un processo volto all’inclusione e alla valorizzazione della diversità all’interno dell’ambiente lavorativo.
8 Diversità e Inclusione