Metro C: analisi delle alternative

Page 1

QUALE FUTURO PER LA LINEA C?

FL 3 CESANO-VITERBO

Parco di Veio

T1

DOMANDE E RISPOSTE SULLA TERZA LINEA DELLA METROPOLITANA DI ROMA MATRICE STORICA: CARTA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

+

Jonio Giuochi Delfici

Senza entrare nel merito della gestione dell’appalto e alle difficoltà di realizzazione che comunque vanno messe in conto per un’opera tecnologica tanto complessa questo studio ha come obiettivo la risposta alle seguenti domande: 1) esistono delle alternative da confrontare con l’unico scenario di progetto? 2) esiste uno scenario progettuale che offra in prospettiva degli assetti più produttivi di quelli sinora dati per scontati?

CARTA GEOLOGICA CARTA IDROLOGICA CARTA DEL RISCHIO IDRAULICO

La rete di progetto è scelta tra un numero N di reti plausibili. È quella che massimizza la funzione:

COSTO DI OPERE E MEZZI

=

Farnesina

Parco della Musica

Ctot

MATRICE GEOFISICA:

CARTA DELLA TRASFORMABILITÀ

Rebibbia

T1

+ LINEE DI DESIDERIO

Pday

+

ROMA NORD

CLODIO/MAZZINI

tracciata secondo le tre variabili che definiscono la produttività di una rete di trasporto a guida vincolata:

FLAMINIO

PIAZZA DEL POPOLO

OTTAVIANO

VENETO

S hc

=

Ctot

RIDUZIONE SPESA SANITARIA DIRETTA

PASSEGGERI GIORNO

Battistini

= passeggeri giornalieri VALLE AURELIA

S.Pietro

S hc RETE PRELIMINARE DEI CORRIDOI

NO

Chiesa Nuova (Corso Vittorio)

VERIFICA DELLA PRODUTTIVITÀ SI

T2

TERMINI ROMA LAZIALI GIARDINETTI Venezia

C

Arenula

= spesa sanitaria diretta

Valutata come spesa per l’erogazione di prestazioni direttamente collegate al traffico urbano secondo gli indici di morbilità definiti dal Centro di Epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità.

FORI IMPERIALI COLOSSEO

Sonnino

FL 5 CIVITAVECCHIA

B. da Feltre

PIGNETO

T3

S.GIOVANNI

T3

T2B Nievo ROMA LIDO

La rete di progetto è definita dal punto caratteristico

T3B

P.TA S.PAOLO TRASTEVERE

TUSCOLANA

Parco Archeologico

TOGLIATTI

OSTIENSE

FL 3

Ramazzini

DEFINIZIONE DELLA RETE

PONTE LUNGO

PARCO DI CENTOCELLE

PIRAMIDE Ospedale S. Camillo

ROMA GIARDINETTI Giardinetti

Colli Portuensi

Tratta

Sezione

Tratte in progetto San Giovanni-Venezia T3 Venezia-Clodio/Mazzini senza Corso Vittorio T2 Venezia-Clodio/Mazzini con Corso Vittorio T2* Tratte in valutazione Clodio/Mazzini-Grottarossa T1 Clodio/Mazzini-Grottarossa-Ospedale S.Andrea T1*

FL 2

FL 4 FL 5 FL 6 FL 7 FL 8

T2A

= costo delle opere e dei mezzi

TIVOLI

FL 2

SPAGNA

Corso

Costo totale delle opere civili e dei mezzi

INDIVIDUAZIONE DEI CORRIDOI

TIBURTINA

VILLA BORGHESE

Totale dei passeggeri trasportati dalla rete

RETE ISOTROPA DELLE CENTRALITÀ

Pday

FL 1 ORTE

ROMA MONTEBELLO-VITERBO NORD

Grottarossa

Produttività in passeggeri km anno

Passeggeri km anno generati ogni mille euro spesi

Lunghezza (in m)

Costo (in euro)

Costo al km (M di euro)

Passeggeri attratti nel sistema

2,876 3,665 3,665

759,738,000 819,686,958 907,854,859

264 224 248

50,700 90,083 186,956

45,857,116 56,453,881 79,288,925

60 69 87

7,335 11,064

1,114,003,815 1,289,596,435

152 117

64,879 71,129

87,504,484 110,393,283

79 86

Giardinetti MONTEPORZIO PANTANO

BASILICA S.PAOLO Newton

EUR MAGLIANA

Anagnina

Laurentina

FL 1 FIUMICINO AEROPORTO ROMA LIDO OSTIA

MINTURNO NETTUNO

FL 7 FL 8

FL 4 ALBANO-FRASCATI-VELLETRI FL 6 FROSINONE ©andrea spinosa

as@cityrailways.net

C


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.