

CATALOGO




INTRODUZIONE

[pp. 3 5]

OFFERTA A CATALOGO [pp. 6 28]

OFFERTA PERSONALIZZATA [pp. 29 31]

AMPERE TRANSITION [pp. 32-33]

CONTATTI [p.34]
Ampere Academy è la prima academy italiana sulla transizione energetica e sostenibile.

La mission di Ampere Academy è di contribuire a colmare la carenza di competenze green a livello italiano ed internazionale e di ridurre il gap tra domanda ed offerta di professioni green.
A CHI SI RIVOLGE

- Imprese che intendono sviluppare competenze green internamente, attrarre e trattenere talenti, coltivare la cultura della sostenibilità e sfruttare trend di mercato, regolatori e tecnologici per creare un vantaggio competitivo; - Professionisti, tecnici, consulenti, giovani laureati e manager che vogliono arricchire il proprio profilo con competenze specialistiche nei temi dell’energia, della decarbonizzazione e della sostenibilità, anche al fine di (ri)posizionarsi nel contesto emergente delle “ green economy ” .
SERVIZI OFFERTI
Due offerte, un unico obiettivo: far crescere le competenze.
- Un catalogo ricco di corsi pensato per imprese e individui che vogliono rafforzare le proprie competenze nella transizione energetica e nella sostenibilità. - Un’offerta personalizzata, progettata insieme alle imprese per costruire percorsi ad hoc, integrabili con strumenti e piattaforme già in uso.

ELEMENTI DISTINTIVI
- Copertura estensiva dei pilastri della transizione energetica e sostenibile.
- Modalità di erogazione multicanale (in presenza, digitale sincrono ed asincrono su piattaforma di e-learning proprietaria).
- Docenti con esperienza di ricerca e consulenza consolidata, i quali portano in aula non solo contenuti teorici, ma anche casi reali e insight operativi.
AREE DI COMPETENZA









A CATALOGO OFFERTA
L’offerta a catalogo di Ampere Academy è pensata per accompagnare aziende e individui nel rafforzamento delle competenze legate alla transizione energetica e alla sostenibilità.


Il contenuto generato dall'IA potrebbe non
FORMAT
CORSI DI APPROFONDIMENTO
Clip brevi e verticali per aggiornarsi su normative, tecnologie o trend di mercato specifici. Disponibili sia in lingua italiana che inglese.
CORSI EXECUTIVE
Sessioni live che approfondiscono singole opportunità di business legate alla transizione energetica ed alla sostenibilità, fornendo strumenti per anticipare e governare il cambiamento.
PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI
Programmi strutturati per acquisire competenze chiave nel mondo della sostenibilità e della transizione energetica necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro, con focus su un settore specifico.


CORSI
DI APPROFONDIMENTO

Clip brevi e verticali per aggiornarsi su normative, tecnologie o trend di mercato specifici. Disponibili sia in lingua italiana che inglese.
Obiettivo:
Corsi pensati per approfondire specifiche tematiche normative, tecnologiche o trend di mercato relativi alla transizione energetica ed alla sostenibilità, al fine di restare aggiornati, in poco tempo ed in autonomia.
Formula:
Videoclip
Durata: 1-2 ore


CLICCA PER SCOPRIRE DI PIÙ:
MOBILITÀ SOSTENIBILE

Mobilità elettrica e sostenibile: di cosa parliamo? 55min – 7 lezioni
Mobilità elettrica e sostenibile: di cosa parliamo?
55min – 7 lezioni


Il ruolo dell'idrogeno nel trasporto su strada: inquadramento tecnologico, stato dell'arte e prospettive attese 55min – 8 lezioni

Il ruolo dell'idrogeno nel trasporto su strada: inquadramento tecnologico, stato dell'arte e prospettive attese
55min – 8 lezioni

Il quadro normativo europeo per la mobilità sostenibile 1h 25min – 11 lezioni
Il quadro normativo europeo per la mobilità sostenibile
1h 25min – 11 lezioni

ECONOMIA CIRCOLARE


I modelli di business circolari ed il ruolo delle tecnologie digitali 1h 10min – 9 lezioni
I modelli di business circolari ed il
ruolo delle tecnologie digitali
1h 10min – 9 lezioni

La mobilità elettrica alla prova della sostenibilità ambientale ed economica 2h – 15 lezioni


La mobilità elettrica alla prova della sostenibilità ambientale ed economica 2h – 15 lezioni

La ricarica dei veicoli elettrici: soluzioni, diffusione attuale, trend di sviluppo 1h 45min – 12 lezioni

La ricarica dei veicoli elettrici: soluzioni, diffusione attuale, trend di sviluppo 1h 45min – 12 lezioni

La mobilità elettrica in Europa ed Italia: a che punto siamo? 1h 25min – 13 lezioni
La mobilità elettrica in Europa ed Italia: a che punto siamo?
1h 25min – 13 lezioni



Economia circolare e sostenibilità: un binomio vincente? 55min – 8 lezioni Economia circolare e sostenibilità: un binomio vincente?
55min – 8 lezioni

CLICCA PER SCOPRIRE DI PIÙ:
DECARBONIZZAZIONE

La cattura dell'anidride carbonica: analisi tecnologica e normativa 1h 5min – 6 lezioni
La cattura dell'anidride carbonica: analisi tecnologica e normativa
1h 5min – 6 lezioni


Il mix energetico italiano e l'impatto sulle emissioni 55min – 7 lezioni
Il mix energetico italiano e l'impatto sulle emissioni
55min – 7 lezioni





Decarbonizzazione energetica: obiettivi, sfide e soluzioni 2h 55min – 19 lezioni
Decarbonizzazione energetica: obiettivi, sfide e soluzioni

2h 55min – 19 lezioni

Transizione energetica ed ESG: il percorso normativo a livello comunitario 2h – 12 lezioni

Transizione energetica ed ESG: il percorso normativo a livello comunitario 2h – 12 lezioni
Strategie e politiche per la sostenibilità e la decarbonizzazione
1h 5 min – 9 lezioni
Strategie e politiche per la sostenibilità e la decarbonizzazione
1h 5 min – 9 lezioni
MERCATO ELETTRICO


Le UVAM e la "flessibilità locale": lezioni apprese ed evoluzioni attese 1h 50min – 11 lezioni
Le UVAM e la "flessibilità locale": lezioni apprese ed evoluzioni attese
1h 50min – 11 lezioni


Fisionomia del sistema elettrico italiano 45min – 5 lezioni Fisionomia del sistema elettrico italiano 45min – 5 lezioni
CLICCA

MERCATO ELETTRICO

Il sistema elettrico: funzionamento, innovazione e ruoli
2h 35min – 17 lezioni Il sistema elettrico: funzionamento, innovazione e ruoli
2h 35min – 17 lezioni

RINNOVABILI




I Power Purchase Agreements (PPA): come sfruttare i contratti di fornitura energetica verde 40min – 5 lezioni
I Power Purchase Agreements (PPA): come sfruttare i contratti di fornitura energetica verde
40min – 5 lezioni
45min – 5 lezioni
Life Cycle Assessment: inquadramento metodologico ed applicazione al settore delle rinnovabili
Life Cycle Assessment: inquadramento metodologico ed applicazione al settore delle rinnovabili
45min – 5 lezioni


1h 5min – 9 lezioni
Eolico, idroelettrico, energia marina e biomassa: inquadramento tecnologico
Eolico, idroelettrico, energia marina e biomassa: inquadramento tecnologico
1h 5min – 9 lezioni



Il funzionamento del mercato elettrico italiano alla luce delle "riforme" europee e nazionali
1h 25min – 9 lezioni Il funzionamento del mercato
elettrico italiano alla luce delle "riforme" europee e nazionali
1h 25min – 9 lezioni

1h 40 minuti – 10 lezioni
Configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile (CACER): di cosa parliamo?

Configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile (CACER): di cosa parliamo?
1h 40 minuti – 10 lezioni
Il fotovoltaico: inquadramento tecnologico 1h 35min – 11 lezioni Il fotovoltaico: inquadramento tecnologico 1h 35min – 11 lezioni




Il quadro normativo delle energie rinnovabili in Europa e in Italia
1h 20 minuti – 11 lezioni

RINNOVABILI

La sostenibilità economica degli investimenti in impianti eolici e fotovoltaici 1h 25 min – 9 lezioni
La sostenibilità economica degli investimenti in impianti eolici e fotovoltaici

1h 25 min – 9 lezioni

Il ruolo delle rinnovabili nelle politiche energetiche europee ed italiane 2h 5min – 15 lezioni
Il ruolo delle rinnovabili nelle politiche energetiche europee ed italiane 2h 5min – 15 lezioni

EFFICIENZA ENERGETICA

Introduzione al concetto di efficienza energetica 45min – 6 lezioni
Introduzione al concetto di efficienza energetica
45min – 6 lezioni



45min – 6 lezioni
Le principali direttive europee per l’efficienza energetica: Energy Efficiency Directive e Energy Performance of Building Directive
Le principali direttive europee per l’efficienza energetica: Energy
Efficiency Directive e Energy Performance of Building Directive
45min – 6 lezioni

Le rinnovabili nel mondo ed in Italia: a che punto siamo? 2h 10 min – 22 lezioni Le rinnovabili nel mondo ed in Italia: a che punto siamo?
2h 10 min – 22 lezioni



Introduzione alle energie rinnovabili 1h 45min – 16 lezioni
Introduzione alle energie rinnovabili
1h 45min – 16 lezioni


L'evoluzione normativa per la riqualificazione energetica del settore edilizio in Italia 50minuti – 6 lezioni L'evoluzione normativa per la riqualificazione energetica del settore edilizio in Italia

50minuti – 6 lezioni


L'evoluzione normativa sull'efficienza energetica in Europa 55min – 7 lezioni L'evoluzione normativa sull'efficienza energetica in Europa 55min – 7 lezioni


Certificazioni e strumenti per la misura del grado di sostenibilità ed intelligenza degli edifici 55min – 5 lezioni

Certificazioni e strumenti per la misura del grado di sostenibilità ed intelligenza degli edifici
55min – 5 lezioni


Le tecnologie per l'efficienza energetica in ambito industriale
2h 5min – 14 lezioni
Le tecnologie per l'efficienza
energetica in ambito industriale
2h 5min – 14 lezioni


Le tecnologie digitali per l'efficientamento e l'ottimizzazione degli edifici: il concetto di smart

Le tecnologie per l'efficienza energetica negli edifici 1h 55min – 12 lezioni
Le tecnologie per l'efficienza energetica negli edifici


1h 55min – 12 lezioni


Transizione x.0 e gli altri incentivi per l'efficienza energetica e la digitalizzazione delle imprese 1h 45min – 12 lezioni

TRANSIZIONE ENERGETICA / SOSTENIBILITÀ

– 6 lezioni Le tecnologie digitali per l'efficientamento e l'ottimizzazione degli edifici: il concetto di smart building 55min – 6 lezioni L’energia del


Efficienza energetica: attori, tecnologie abilitanti, Energy Performance Contract ed altre forme contrattuali 1h 10min – 8 lezioni Efficienza energetica: attori, tecnologie abilitanti, Energy Performance Contract ed altre forme contrattuali 1h 10min – 8 lezioni



CLICCA PER SCOPRIRE DI PIÙ: TRANSIZIONE
ENERGETICA
/ SOSTENIBILITÀ


Le principali leggi europee abilitanti la transizione energetica
2h – 14 lezioni
Le principali leggi europee abilitanti la transizione energetica
2h – 14 lezioni
IDROGENO E GAS VERDI




Gli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno: principi e tecnologie
40 min – 5 lezioni
Gli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno: principi e tecnologie
40 min – 5 lezioni
Le tecnologie e le modalità per l'utilizzo dell'idrogeno 55 minuti – 6 lezioni
Le tecnologie e le modalità per l'utilizzo dell'idrogeno
55 minuti – 6 lezioni

1h 40 min – 11 lezioni
Le strategie nazionali e sovranazionali a supporto dell'idrogeno "low carbon»

Le strategie nazionali e sovranazionali a supporto dell'idrogeno "low carbon»
1h 40 min – 11 lezioni

Sostenibilità: di cosa parliamo? 55min – 7 lezioni
Sostenibilità: di cosa parliamo? 55min – 7 lezioni



2h 15min – 16 lezioni
La produzione di idrogeno rinnovabile: quadro normativo comunitario ed italiano, tecnologie abilitanti e sostenibilità economica

La produzione di idrogeno rinnovabile: quadro normativo comunitario ed italiano, tecnologie abilitanti e sostenibilità economica 2h 15min – 16 lezioni
La sostenibilità economica dell'idrogeno "low carbon": LCOH ed incentivi 45 min – 6 lezioni
La sostenibilità economica dell'idrogeno "low carbon": LCOH ed incentivi


45 min – 6 lezioni

Le tecnologie per lo stoccaggio dell'idrogeno 45 minuti – 5 lezioni
Le tecnologie per lo stoccaggio dell'idrogeno

45 minuti – 5 lezioni

Le tecnologie per la produzione di idrogeno 1h 20min – 11 lezioni
Le tecnologie per la produzione di idrogeno

1h 20min – 11 lezioni

Le tecnologie e le modalità per lo stoccaggio ed il trasporto dell'idrogeno 2h 5min – 13 lezioni


Le tecnologie e le modalità per lo stoccaggio ed il trasporto dell'idrogeno
2h 5min – 13 lezioni

EXECUTIVE

Sessioni live che approfondiscono singole opportunità di business legate alla transizione energetica ed alla sostenibilità, fornendo strumenti per anticipare e governare il cambiamento.
Obiettivo:
Corsi pensati per mettere a fuoco specifiche opportunità di business legate alla transizione energetica ed alla sostenibilità, al fine di sfruttare nuove leve competitive e gestire i rischi connessi.
Formula:
Webinar Durata: 2-4 ore


Il contenuto generato dall'IA potrebbe non
SOSTENIBILITÀ:



Introduzione alla sostenibilità ed alla decarbonizzazione: obblighi, strumenti ed opportunità per le imprese [25/01/2026]

Da "esercizio di stile" ad "esercizio strategico": opportunità e sfide per le imprese connesse al reporting della sostenibilità [09/04/2026]

Le opportunità del digitale per la rendicontazione ESG: le piattaforme di raccolta dati [02/07/2026]
ECONOMIA CIRCOLARE:

Come avere un’azienda sempre più circolare: l’ecoprogettazione
[12/02/2026]


L'automatizzazione della metodologia Life Cycle Assessment e l'integrazione nei sistemi aziendali a supporto dell'Ecodesign [05/03/2026]
Company Carbon Footprint: strumento strategico per la gestione della catena di fornitura [28/05/2026]
Come avere un’azienda sempre più circolare: approvvigionamento risorse [02/04/2026]
Come avere un’azienda sempre più circolare: gestione rifiuti [14/05/2026]
RINNOVABILI

Il ruolo delle fonti rinnovabili per la competitività e la decarbonizzazione delle imprese [19/02/2026]
EFFICIENZA ENERGETICA


L'Intelligenza Artificiale come alleata dell'efficienza energetica [19/03/2026]


Il contenuto generato dall'IA potrebbe non
Il ruolo dei PPA per la decarbonizzazione delle imprese [28/04/2026]

Data center: da centri energivori a leve per la transizione digitale ed energetica [16/07/2026]
DECARBONIZZAZIONE

I crediti di carbonio secondo il regolamento
CRCF: un'opportunità per la decarbonizzazione delle imprese [25/06/2026]
Il modello EPC come abilitatore dei servizi offerti dalle Energy Service Companies (ESCo) [11/06/2026]
Altri corsi executive in produzione:
- Comunità energetiche e nuove forme di autoconsumo: opportunità o bluff per le imprese?
- Ripensare le proprie vendite in ottica di economia circolare
- Agrivoltaico: rinnovabili ed agricoltura sono davvero un binomio vincente?

PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI

Un programma strutturato per acquisire competenze chiave nel mondo della sostenibilità e della transizione energetica, con focus su un settore specifico.
Obiettivo:
Percorsi pensati per acquisire competenze chiave nel mondo della sostenibilità e della transizione energetica (con focus su un settore specifico), al fine di favorire l’ingresso dei giovani professionisti nel mondo del lavoro.
Formula:
Percorsi ibridi (online ed in presenza)
Durata:
40 ore (2 settimane)


Il valore della collaborazione tra Ampere
Academy e Greentalent
La partnership tra Ampere Academy e Greentalent, società leader nel recruiting per i settori energy, engineering ed environment, rappresenta un modello unico nel panorama formativo italiano.
Grazie a questa collaborazione, i percorsi professionalizzanti non si limitano a trasferire conoscenze tecnico-manageriali aggiornate, ma integrano anche lo sviluppo strutturato delle competenze soft, oggi imprescindibili per affrontare le sfide della transizione energetica e sostenibile.
Inoltre, il legame diretto con il mondo del lavoro – garantito dall’expertise e dalla rete di contatti di Greentalent –permette agli studenti di accedere a occasioni concrete di inserimento professionale e di entrare in relazione con figure chiave del settore attraverso attività di networking qualificato.

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non

STRUTTURA DEL PERCORSO:
Totale: 40 ore
20 ore online
20 ore in presenza
Diventa E-mobility Specialist:
La transizione verso una mobilità sostenibile e ad emissioni zero non è più solo una scelta. È una necessità strategica, tecnica.

TARGET:
Questo percorso formativo è rivolto a neo-laureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera professionale in ambito Mobilità Elettrica e Sostenibile.
OBIETTIVI:
Comprendere l'importanza della decarbonizzazione del settore dei trasporti e dell’importanza, in questo contesto, del trend di elettrificazione • Analizzare il quadro normativo europeo e nazionale a supporto della mobilità elettrica e sostenibile • Conoscere le principali tecnologiche relative ai veicoli elettrici ed alle infrastrutture di ricarica dei veicoli • Esplorare le barriere alla diffusione della mobilità elettrica in Italia e discutere le strategie per superarle • Sviluppare competenze pratiche e soft, attraverso esercitazioni su Life Cycle Assessment (LCA) e Total Cost of Ownership (TCO) dei veicoli elettrici
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ

STRUTTURA DEL PERCORSO:
Totale: 40 ore
20 ore online
20 ore in presenza
Diventa Circular Economy Specialist:
L’economia circolare è un modello di sviluppo che mira a ridurre l’uso di rifiuti, massimizzando il riutilizzo, il riciclo e la rigenerazione dei materiali.

TARGET:
Questo percorso formativo è rivolto a neo-laureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera professionale nell'ambito dell'Economia Circolare.
OBIETTIVI:
Comprendere il contesto globale e le sfide ambientali, economiche e sociali che rendono necessaria la transizione verso un modello economico circolare • Conoscere i principi fondamentali dell’economia circolare e i principali strumenti e modelli teorici utilizzati a livello internazionale • Analizzare il quadro normativo europeo e nazionale, con particolare attenzione a direttive, regolamenti e piani d’azione per la circolarità • Identificare le principali tecnologie e innovazioni – digitali, di processo e di prodotto – che abilitano modelli di produzione e consumo circolari • Analizzare il ruolo della simbiosi industriale e della collaborazione interaziendale, comprendendone benefici, sfide e casi applicativi • Esplorare modelli di business circolari e strumenti finanziari che supportano la transizione, collegando la performance di circolarità alla competitività aziendale.
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ

STRUTTURA DEL PERCORSO:
Totale: 40 ore
20 ore online
20 ore in presenza
Diventa Renewable Energy Specialist:
Sostenere e promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili non è più È una necessità strategica, tecnica.

TARGET:
Questo percorso formativo è rivolto a neo-laureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera professionale in ambito Energie Rinnovabili.
OBIETTIVI:
Comprendere l'importanza della decarbonizzazione nel contesto della transizione energetica • Analizzare il quadro normativo europeo e nazionale per le energie rinnovabili • Conoscere le tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, eolico, biomasse e bioenergie • Esplorare il mercato globale e nazionale delle energie rinnovabili, identificando i trend attuali e futuri • Sviluppare competenze pratiche e soft skills, attraverso esercitazioni su Life Cycle Assessment (LCA) e valutazione tecnico-economiche d’investimento su impianti rinnovabili.
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ

STRUTTURA DEL PERCORSO:
Totale: 40 ore
20 ore online
Diventa Energy Efficiency Specialist:
Sostenere e promuovere l'adozione di soluzioni di efficienza energetica è una tra le principali leve strategiche che imprese e cittadini devono perseguire per garantire un futuro più sostenibile.

TARGET:
Questo percorso formativo è rivolto a neo-laureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera professionale nell'ambito dell'Efficienza Energetica.
OBIETTIVI:
Comprendere l'importanza della decarbonizzazione nel contesto della transizione energetica • Analizzare il quadro normativo europeo e nazionale per l'efficienza energetica e i principali strumenti incentivanti in Italia • Conoscere le tecnologie e le soluzioni di efficienza energetica in ambito civile e industriale e approcciare l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione dell’energia • Identificare i principali attori operanti nella filiera dell’efficienza energetica e le tipologie contrattuali più diffuse • Approfondire lo stato dell’arte del settore edilizio italiano e le strategie evolutive verso un paradigma di Smart Building • Sviluppare competenze pratiche e soft skills, attraverso esercitazioni volte alla realizzazione di una diagnosi energetica e all’implementazione/utilizzo di un sistema di gestione dell’energia.
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ

STRUTTURA DEL PERCORSO:
Totale: 40 ore
20 ore online
20 ore in presenza
Diventa Decarbonization Specialist:
Ridurre le emissioni non è più solo una scelta. È una necessità strategica, tecnica.

TARGET:
Questo percorso formativo è rivolto a neo-laureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera professionale in ambito decarbonizzazione.
OBIETTIVI:
Comprendere l'importanza della decarbonizzazione nel contesto della transizione energetica • Analizzare il quadro normativo europeo e nazionale per la decarbonizzazione • Conoscere le direttrici tecnologiche (e non) per la decarbonizzazione, incluse rinnovabili, efficienza energetica, CCS, idrogeno e biometano • Esplorare le opportunità e le sfide per la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate • Analizzare criticamente il mercato della decarbonizzazione in Italia e il ruolo dei principali player della filiera • Sviluppare competenze pratiche e soft, attraverso esercitazioni su Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint in contesti aziendali.
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ

STRUTTURA DEL PERCORSO:
Totale: 40 ore
20 ore online
20 ore in presenza
Diventa Energy Storage Specialist:
Promuovere la diffusione dei sistemi di storage dell’energia non è più solo una scelta. È una necessità strategica, tecnica.

TARGET:
Questo percorso formativo è rivolto a neo-laureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera professionale in ambito storage.
GLI OBIETTIVI:
Comprendere l'importanza dei sistemi di storage nel contesto della transizione energetica • Analizzare il quadro normativo europeo e nazionale sui sistemi di storage • Conoscere le direttrici tecnologiche per l’accumulo di energia elettrica • Analizzare criticamente il mercato globale e nazionale dei sistemi di storage, identificando i trend attuali e futuri • Esplorare la composizione della filiera dello storage, mettendo a fuoco i principali attori ed i relativi ruoli • Sviluppare competenze pratiche e soft, attraverso esercitazioni sulla valutazione d'investimento in sistemi di storage
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ

STRUTTURA DEL PERCORSO:
Totale: 40 ore 20 ore
Diventa Energy Transition Policy Specialist:
La transizione energetica non è più solo una scelta. È una necessità strategica, tecnica.

TARGET:
Questo percorso formativo è rivolto a neo-laureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera professionale nell'ambito della transizione energetica, con focus sugli aspetti normativo-regolatori.
GLI OBIETTIVI:
Comprendere l'importanza della decarbonizzazione nel contesto della transizione energetica • Comprendere in modo approfondito le dinamiche della transizione energetica ed il loro impatto sulla sostenibilità ambientale ed economica • Analizzare il quadro normativo europeo e nazionale relativo alla transizione energetica e alla sostenibilità • Approfondire le principali traiettorie tecnologiche che abilitano la transizione energetica, come le energie rinnovabili e l'efficienza energetica • Sviluppare competenze pratiche competenze pratiche e soft, attraverso esercitazioni relative alla rendicontazione di sostenibilità ed all'applicazione degli standard internazionali correlati

STRUTTURA DEL PERCORSO:
Totale: 40 ore
20 ore online
20 ore in presenza
Diventa Hydrogen Specialist:
Promuovere la diffusione dell'idrogeno è una leva strategica per energetica. In un mondo che punta alla decarbonizzazione e alla sicurezza energetica, l’idrogeno è una soluzione flessibile, pulita e strategica per settori difficili da elettrificare.

TARGET:
Questo percorso formativo è rivolto a neo-laureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera professionale in ambito storage.
OBIETTIVI:
Comprendere l'importanza della decarbonizzazione nel contesto della transizione energetica • Analizzare il quadro normativo europeo e nazionale sull’idrogeno, con particolare attenzione alla strategia europea e italiana e al sistema di incentivazione previsto a livello europeo (European Hydrogen Bank) • Conoscere le principali direttrici tecnologiche per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno • Comprendere il ruolo dell’idrogeno nella decarbonizzazione dei settori Hard-toAbate industriali e della mobilità, analizzando le tecnologie necessarie per l’utilizzo di questo vettore energetico • Sviluppare competenze pratiche e trasversali, attraverso esercitazioni finalizzate alla valutazione del costo di produzione dell’idrogeno in diverse configurazioni di produzione
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI DI PIÙ

PERSONALIZZATA OFFERTA
Ogni azienda ha esigenze diverse. Competenze da sviluppare, obiettivi da raggiungere, persone da far crescere.
Per questo Ampere Academy propone un’offerta formativa flessibile e completamente personalizzabile: percorsi su misura, contenuti specifici, integrazione con strumenti e piattaforme aziendali.
Un’offerta pensata per adattarsi alle peculiarità di ogni organizzazione, con un occhio al futuro grazie a modelli innovativi di formazione continua.



CUSTOMER JOURNEY


strategico/industriale
• Identificazione traiettorie strategiche rilevanti per l’azienda non già indirizzate
• Studio dei need aziendali (risorse/competenze vs posizionamento competitivo)

EXECUTIVE ONBOARDING ASSESSMENT DESIGN programma di formazione ai destinatari della formazione da parte del top management e contestualizzazione rispetto agli obiettivi strategici dell’azienda

oggetto della formazione
• Progettazione contenuti formativi ad hoc (opzionale)
• Abilitazione LMS-as-a-service (opzionale)

Erogazione dei contenuti formativi in modalità fisica e/o digitale
• Engagement continuo dei destinatari della formazione
• Progettazione percorso di formazione (kick-off, delivery,

Chiusura del percorso di formazione da parte del top management
• Pianificazione di eventuali attività successive quali nuova formazione o attività di consulenza


Formazione continua.
La formazione diventa così un ciclo continuo, che evolve con l’organizzazione e ne accompagna la crescita. Il
Al termine di ogni percorso formativo si apre una nuova fase di ascolto, aggiornamento e riallineamento con gli obiettivi aziendali.
contenuto generato dall'IA potrebbe non
ESEMPI DI FORMAT
EXECUTIVE WORKSHOP
Percorso formativo per top manager. Pensato per chi guida il cambiamento, questo workshop aiuta a leggere le traiettorie evolutive della transizione energetica: tecnologie emergenti, nuove normative, tendenze di mercato.
UPSKILLING NEO-ASSUNTI
Formazione per nuovi ingressi in azienda.
Un percorso pensato per accelerare l’integrazione dei neoassunti, trasferendo le competenze chiave sui temi della sostenibilità e dell’energia.
UPSKILLING POPOLAZIONE
AZIENDALE
Formazione per nuovi ingressi in azienda. Un percorso pensato per accelerare l’integrazione dei neoassunti, trasferendo le competenze chiave sui temi della sostenibilità e dell’energia.
EROGAZIONE
Sessioni in presenza + clip video on demand su piattaforma LMS
Sessioni in presenza + contenuti
asincroni su piattaforma LMS
Sessioni in presenza + contenuti
asincroni su piattaforma LMS

Definita in base agli obiettivi dell’azienda

Personalizzabile in base al ruolo e al piano di onboarding.
Personalizzabile in base al ruolo e al piano di onboarding.
TRANSITION AMPERE

Diamo forma alla transizione energetica e sostenibile. Ampere Transition è la startup innovativa che affianca organizzazioni ed individui nel comprendere, concettualizzare e concretizzare le opportunità di business abilitate dalla sostenibilità e dalla transizione energetica, attraverso la fornitura di servizi di formazione e consulenza.


Ampere Transition nasce con l’ambizione di essere un abilitatore di business autorevole, affidabile della sostenibilità e della transizione energetica.

Con i nostri servizi di consulenza supportiamo le imprese nell’affrontare la transizione energetica e sostenibile, trasformando le sfide in opportunità concrete di crescita. Operiamo lungo tre direttrici principali:

SOSTENIBILITÀ E DECARBONIZZAZIONE

Supportiamo le imprese nella definizione di strategie di sostenibilità e decarbonizzazione.
Aiutiamo le imprese nella gestione delle iniziative di compliance e di reporting legate alla sostenibilità.
Aiutiamo le imprese nella gestione delle iniziative implementative per la decarbonizzazione.
Aiutiamo le imprese a disegnare nuovi prodotti, servizi e modelli di business sfruttando le opportunità abilitate dalla transizione energetica e sostenibile.

Supportiamo le imprese nel lancio sul mercato di nuovi prodotti, servizi e modelli di business e nell’ottimizzare lo sforzo commerciale su prodotti e servizi esistenti.
Realizziamo strumenti digitali customizzati (applicativi software) che supportano i nostri clienti nel disegnare e realizzare le iniziative nell’ambito della transizione energetica e sostenibile.











Immagine nero,
Immagine nero, Immagine nero, Immagine nero, Immagine nero,