1 minute read

ROYAL ACADEMY OF MUSIC

CASO DI STUDIO ROYAL ACADEMY OF MUSIC

Concepito per produzioni sia liriche che di teatro musicale, il Susie Sainsbury Theatre è stato riprogettato da Ian Ritchie Architects e si trova nel cuore della Royal Academy of Music di Londra.

Advertisement

Inspirato alle forme curvilinee degli strumenti ad arco, il teatro da 309 posti a sedere rivestito in ciliegio americano è stato affinato dal punto di vista acustico per offrire una qualità del suono eccellente. L’architetto Ian Ritchie si esprime così sul nuovo spazio creato: “Nel progettare i nuovi spazi, ci siamo ispirati alle forme e alla struttura in legno degli strumenti ad arco, ai loro meccanismi di accordatura e al rapporto fisico tra l’artista e lo strumento. Le nostre prime ricerche sulla materialità del legno, su come esso viene trasformato e accordato, unitamente a una consapevolezza riguardo al ruolo della vernice negli strumenti fabbricati a Cremona, città natale di Stradivarius, ci ha portati a sfruttare le qualità tattili che il legno finito avrebbe offerto, in quanto riflettore di suono, calore e luce.

Nel caso del teatro, aspiravamo a concepire uno spazio in grado di offrire un’atmosfera allo stesso tempo intima ed epica, a seconda della musica scelta, in contrasto con il freddo candore della quercia imbiancata a calce della Recital Hall situata sopra il teatro. Le pareti rivestite in ciliegio, la parte anteriore della balconata e la balconata (Prunus serotina) del teatro sono stati affinati acusticamente allo scopo di offrire una qualità del suono eccellente, con dettagli graduati per diffondere il suono in tutte le direzioni e superfici caratterizzate da un’attenta definizione delle angolature in grado di offrire al pubblico un’esperienza profondamente coinvolgente.”