3 minute read

MAGGIES CANCER CARE CENTRE

CASO DI STUDIO MAGGIE’S, OLDHAM

Il Maggie’s Cancer Care Centre di Oldham, Regno Unito, è il primo edificio al mondo costruito in legno lamellare a strati incrociati (CLT) di latifoglie. La progettazione del centro da parte di dRMM Architects, utilizzando CLT in tulipier e rivestimento in tulipier termotrattato, ha rappresentato un momento cruciale per il legno nell’architettura e nell’edilizia moderne.

Advertisement

Maggie’s è un’organizzazione benefica che offre sostegno pratico ed emotivo a persone affette da tumore, sulla base del nuovo concetto di assistenza oncologica esposto da Maggie Keswick Jencks. Costruiti su aree vicine ad ospedali specializzati in oncologia del servizio sanitario nazionale britannico, i Maggie’s Centres sono luoghi caldi e accoglienti, dotati di personale qualificato in grado di offrire un programma di sostegno che ha dimostrato di migliorare il benessere fisico ed emotivo delle persone.

dRMM è uno studio di architetti e designer con sede a Londra fondato nel 1995 da Alex de Rijke, Philip Marsh e Sadie Morgan. Dal 2000 lo studio di dRMM è stato pioniere nell’uso di legno ingegnerizzato quale materiale più rilevante nell'architettura del ventunesimo secolo. Lo studio ha inventato il CLT in tulipier in collaborazione con AHEC e Arup Engineers nel 2013 per utilizzarlo nella struttura all’avanguardia dal nome Endless Stair . Quest’opera architettonica pionieristica permanente è costruita con oltre 20 pannelli di tulipier americano a cinque strati incrociati, dalle dimensioni comprese tra 0,5 e 12m di lunghezza. Il centro si innalza su gambe di acciaio di 4 metri situate su solette di calcestruzzo all’interno dell'area del Royal Oldham Hospital. Il suo giardino digrada in avanti e da esso si osservano scorci panoramici dei Pennini.

La curvatura delle pareti interne in CLT abbraccia i contorni del vetro e i pavimenti in resina colata potenziano il senso di continuità. Il soffitto lamellare nella struttura a tetto piatto è anch’esso in tulipier americano, fabbricato con legno residuo del processo di fabbricazione del CLT, garantendo così una produzione minima di scarti.

Il centro apre nuovi orizzonti grazie alla presenza di legno termotrattato (TMT), in quanto è la prima volta che il tulipier TMT viene utilizzato per rivestire un’intera struttura nel Regno Unito.

dRMM ha scelto il tulipier per la progettazione del centro Maggie’s di Oldham per l’influsso positivo che il legno ha sulle persone e per la bellezza, la forza e il calore caratteristici del tulipier americano.

“Nel legno c’è speranza, umanità, equilibrio, calore e l’intelligente abilità della natura di assorbire carbonio. Il legno è un materiale non tossico, versatile, affabile e antitumorale. Il centro Maggie's di Oldham comunica un design integrato, olistico e molto visibile, a sostegno degli obiettivi centrali del progetto, ovvero confortare e offrire speranza alle persone affette da tumore. Le applicazioni con latifoglie coltivate in modo sostenibile, in particolare con il CLT in tulipier dalla crescita rapida, sono infinite”. – Professor Alex De Rijke, direttore e fondatore di dRMM Architects.

L’edificio finito è ponderato, olistico, terapeutico, caldo e ricco di sorprese: anche i più piccoli dettagli sono stati attentamente selezionati e curati per aumentare il benessere del paziente. Il tavolo principale della cucina, al quale i visitatori sono invitati a sedersi, è un progetto di Barnby Day, commissionato da Alex de Rijke e dall’AHEC per il progetto The Wish List al London Design Festival 2014. Un secondo tavolo è stato fabbricato dagli artigiani di Benchmark Furniture utilizzando CLT in tulipier riciclato dai residui delle finestre e delle porte del centro Maggie’s di Oldham.

La quercia bianca americana sostituisce il freddo metallo, tradizionalmente utilizzato per i manici di porte e le barre di appoggio, che può essere sgradevole al tatto sulla pelle divenuta sensibile a causa dei trattamenti di chemioterapia.

All'esterno, il pavimento in frassino americano termotrattato è sormontato da pensiline in tulipier americano, per offrire riparo alle persone la cui pelle è sensibile alla luce a causa della radioterapia, senza distogliere l'attenzione dalle vedute tranquille dei giardini dell’ospedale.