il il testo testo
4
La cicogna non si lamentò perché:
A. accettava bene gli scherzi. B. sapeva perdonare gli amici. C. pensava già alla vendetta. D. non voleva offendere l’amica.
5
Indica con una ✗ a chi si riferiscono le informazioni indicate. VOLPE
CICOGNA
Prepara del cibo liquido. Ringrazia per l’ospitalità. È ghiotta di oche, uccelletti e conigli. Esclama: “Chi la fa, l’aspetti!”.
6
La volpe rideva sotto i baffi perché:
A. pregustava il pranzo del giorno successivo. B. era contenta di avere un’amica come la cicogna. C. era soddisfatta del suo buon pranzetto. D. lo scherzo alla cicogna era ben riuscito.
7
L’invito della cicogna avvenne:
A. il giorno stesso. B. il giorno dopo.
8
C. molto tempo dopo. D. non si sa.
La cicogna era soddisfatta perché:
A. era riuscita a vendicarsi in modo elegante. B. il suo pranzo era stato assai migliore. C. l’amicizia con la volpe si era rafforzata.
9
“Chi la fa l’aspetti” potrebbe essere il titolo della favola. Indica l’altro modo di dire che ha lo stesso significato:
A. rendere pan per focaccia. B. patti chiari amicizia lunga. C. chi ha tempo non aspetti tempo. Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola
85