Guida italiano 1

Page 1

PROVE D’INGRESSO Dedichiamo alcune pagine alle prove di verifica delle abilità che i bambini possiedono all’ingresso in classe prima e che costituiscono prerequisiti fondamentali per gli apprendimenti successivi. Le attività proposte consentono all’insegnante di tracciare il profilo iniziale dell’alunno e di intervenire, qualora ve ne fosse il caso, per incrementare le abilità carenti prima di mettere in pratica la progettazione di classe. Un gruppo di prove fa riferimento alle abilità orali di comprensione e produzione (schede 12, 13, 14, 15, 16). Utilizziamo a tal fine storie corredate da immagini. Osserviamo se gli alunni rispondono alle domande in modo coerente, se descrivono le immagini utilizzando frasi complete, chiare e semplici, se sanno riordinare le immagini seguendo la sequenza temporale. Infine, controlliamo se i bambini sanno raccontare oralmente la storia utilizzando semplici connettivi di tipo temporale, spaziale e causale, se cioè sono in grado di costruire oralmente un breve testo narrativo completo e coeso. Per quanto attiene in modo specifico alle abilità di pregrafismo, che coinvolgono la coordinazione occhio/mano, il senso del ritmo, la motricità fine, l’orientamento nello spazio grafico, proponiamo una serie di schede (dalla 1 alla 11); dalle linee di vario tipo, a mano libera o seguendo tracce punteggiate, avremo informazioni sulla capacità dei bambini di fare i movimenti che preparano a tracciare le lettere. Controlleremo inoltre la maturazione dei processi di percezione e orientamento spazio-temporale e la capacità di seguire il ritmo sequenziale. Un gruppo di schede (dalla 17 alla 21) è finalizzato alla verifica della capacità di identificare le componenti fonologiche (sillabe e fonemi) che compongono le parole. Si tratta di un’abilità cruciale per l’acquisizione del sistema alfabetico che, nella nostra lingua, si basa sulla corrispondenza biunivoca tra fonema (suono) e grafema (lettera scritta). Sono prove di “riflessione sul linguaggio”, relative al riconoscimento e alla produzione di rime, riconoscimento di uguale sillaba iniziale e finale, analisi del suono iniziale o finale, relazione quantitativa tra emissione sonora e parola scritta. La verifica sul livello di concettualizzazione della lingua scritta conclude le prove. Si tratta di un aspetto di estremo interesse, messo in luce dagli studi più recenti, che ci informa sulle idee che i bambini si sono fatti intorno alla scrittura. Diamo qui di seguito alcune possibili consegne da far eseguire al bambino sul quaderno: j SCRIVI IL TUO NOME. (Annotare se il bambino inizia da destra o da sinistra, dall'alto o dal basso) j DISEGNA UN RE, IL SOLE, UNA PALLA, UN FIORE, IL MARE. SCRIVI RE, SOLE, PALLA, FIORE, MARE SOTTO IL DISEGNO: SCRIVI COME SAI FARE TU. LEGGI LE PAROLE CHE HAI SCRITTO SEGUENDO CON IL DITO. (Annotare se mentre i bambini scrivono ripetono oralmente la parola scandendola in “pezzi”. Annotare sotto ogni lettera scritta ciò che i bambini leggono)

GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

j DISEGNA UN BAMBINO, UN ELEFANTE, UNA FORMICA, UNA TARTARUGA, UNA BAMBOLA. SCRIVI BAMBINO, ELEFANTE, FORMICA, TARTARUGA, BAMBOLA. LEGGI LE PAROLE CHE HAI SCRITTO INDICANDO CON IL DITO DOVE STAI LEGGENDO. (Annotare se vengono rappresentati pezzi sonori uguali con grafie uguali) j DISEGNA UN ORSACCHIOTTO GRANDE E POI UN ORSACCHIOTTO PICCOLO. SCRIVI I NOMI SOTTO OGNI DISEGNO. LEGGI LE PAROLE CHE HAI SCRITTO SEGUENDO CON IL DITO. j DISEGNA PRIMA UNA MELA E POI TANTE MELE. SCRIVI IL NOME SOTTO OGNI DISEGNO. LEGGI LE PAROLE CHE HAI SCRITTO SEGUENDO CON IL DITO. (Annotare se ci sono grafie diverse dovute alla modifica della grandezza o della quantità dell’oggetto a cui la parola si riferisce)

Su questo esempio i docenti faranno “leggere” altri materiali e scrivere altre parole su fogli di carta.

8

Italiano I • Prove d’ingresso


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.