Il mio super quaderno italiano 3

Page 76

il il testo testo

1

svolgimento e finale

Leggi la storia, è divisa in tre parti.

INTRODUZIONE O SITUAZIONE INIZIALE • Si presenta il protagonista (personaggio principale), le sue caratteristiche (aspetto fisico, carattere, abitudini), l’ambiente in cui vive.

SVOLGIMENTO O SVILUPPO DEI FATTI • Che cosa fanno i personaggi?

74

Simone ha nove anni, è particolarmente intelligente e vivace. Il suo viso ha lineamenti regolari, la sua pelle è cosparsa di lentiggini che si accendono in estate. Gli piace studiare, scherzare e giocare. È imbattibile nella corsa, grazie alle sue gambe lunghe e muscolose. I suoi compagni vorrebbero essere come lui perché lo ritengono molto bravo, forte e coraggioso. Abita in periferia, in una casa un po’ isolata e circondata da un campo incolto dove spesso, insieme agli amici, gioca a pallone nel ruolo di attaccante. Vive con i genitori ma il padre è spesso in giro per lavoro e non sempre torna a casa la sera.

Una sera di novembre, mentre sta cenando con la mamma, squilla il telefono. La mamma dice disegno telefono a Simone che deve uscire che squilla per andare dalla nonna. Gli domanda se ha paura a rimanere a casa da solo, ma Simone la tranquillizza dicendo che andrà subito a letto a leggere un libro di paura che lo interessa tanto. Simone saluta la mamma e si prepara per andare a letto. Inizia a leggere, è quasi alla fine del libro e la sua concentrazione è al massimo. Ad un tratto avverte...

Comprensione testuale: comprendere e analizzare le varie parti di una storia; completare la storia ipotizzando l’ostacolo da superare, la soluzione e il finale.

Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.