COSTRUIRE I NUMERI
Chiediamo ai bambini se ricordano cosa potevamo scrivere invece di “aggiungo”. Diranno che usavamo il segno (più) +. Quindi possiamo anche scrivere: 1
+
2
=
3
Questa è una prima intuizione dell’addizione che affronteremo in seguito. Disegniamo tutte le soluzioni possibili (per il numero 3 le soluzioni sono 4). Se vogliamo, possiamo illustrare la situazione sul quaderno con l’abaco. j Lavoriamo con i regoli procedendo in questo modo: chiediamo di costruire con 2 regoli il numero 3 e formiamo un muretto. Mettiamo alla base il regolo verde chiaro e domandiamo come facciamo a sapere che vale 3. I bambini dovrebbero rispondere che “ci vogliono 3 regoli bianchi per formare un regolo verde chiaro”. Ritiriamo i regoli bianchi e chiediamo di formare, con 2 soli regoli, il numero 3. Dovendo formare le coppie additive, ci limitiamo a 2 soli regoli, ma quando vorremo verificare tutte le operazioni di costruzione possibili useremo anche gli altri pezzi, ottenendo molte più possibilità: 1+1+1= 3 ecc.
Ma cosa vuol dire uguale? Se non l’abbiamo ancora fatto, possiamo introdurre il segno di uguale, evitando che sia interpretato come un’interpunzione posta a separare l’indicazione di un’operazione dal suo risultato. Se ciò si verificasse, l’operazione 1 + 2 = 3 perderebbe di significato se scritta 3 = 1 + 2.
Facciamo scrivere e disegnare le situazioni sul quaderno, come nel caso dei sacchettini.
GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. – Firenze
UN’ATTIVITÀ IN PIÙ Lavoriamo anche sulla linea dei numeri Mettiamo al suo posto il cartellino corrispondente a un certo numero e chiediamo “Qual è il suo precedente?”, “E il suo successivo?”, “Quali sono i numeri che lo precedono?”, “E quali quelli che lo seguono?”. Sul quaderno registriamo: I numeri che precedono il ................. sono .......................... I numeri che seguono il ................. sono .......................... Il precedente è .......................... il successivo è ..........................
j Consegniamo la scheda 18 per consolidare quanto abbiamo scoperto. Lavoriamo con lo stesso itinerario per costruire gli altri numeri e utilizziamo le schede 19-20 per rafforzare quanto appreso. Matematica I • Unità 3
63