OGGETTI E MATERIALI
k Un oggetto, tanti materiali k Montare e smontare oggetti è un’attività che piace molto ai bambini. Teniamo conto di questa forte motivazione per impostare una didattica che permetta di avvicinare i bambini alla Tecnologia in modo divertente.
i
ferri del mestiere
GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. – Firenze
Fin da piccoli (sia nell’esperienza familiare che in quella della scuola dell’infanzia) i bambini costruiscono torri con oggetti vari che trovano in casa; assemblano, accostano e incastrano oggetti e materiali anche diversi tra loro, realizzando casette (capanne) e strutture compatte. È l’atto del costruire (processo) che li stimola e li soddisfa più che il prodotto finale (risultato).
j Domandiamo ai bambini: “Abbiamo visto oggetti formati prevalentemente da un solo materiale. Tantissimi oggetti però sono formati da diversi materiali. Sapreste dirmi il nome di alcuni oggetti formati da diversi tipi di materiale presenti nella nostra aula?”. Le risposte dei bambini partiranno dall’osservazione diretta: • “La finestra è formata da vetro e da legno”; • “Il banco ha le gambe di ferro e il resto è di legno”; • “Il mio zaino è di tessuto, ha le cerniere di metallo e ha dei pezzi in plastica per aprirlo”; • “Anche il mio astuccio è di stoffa con la cerniera di metallo”. Facciamo notare che gli oggetti elencati sono formati da parti diverse e ogni parte è formata da un diverso materiale. j Chiamiamo i bambini intorno alla cattedra e mostriamo due torce elettriche uguali. Chiediamo: “Da quanti materiali è formato questo oggetto?”; “Quali materiali?”; “Da quante parti è formata questa torcia elettrica?”. Stimoliamo la loro curiosità suggerendo di smontare l’oggetto nelle parti che lo compongono. Sulla scrivania avremo una torcia elettrica intera da una parte e una torcia elettrica smontata dall’altra. Proviamo insieme a dare il nome a ogni singola parte e a nominare il materiale di cui ognuna è composta. I bambini scopriranno così che la torcia è composta da alcuni componenti: • di plastica (il corpo e il tappo della torcia); • di metallo (il riflettente, la molla, parte delle lampade e le pile); • di vetro (la lampadina e il vetrino); • di stoffa (il filo/cordicella in fondo alla torcia se è presente).
plastica vetro
258
Scienze I • Unità 6
metallo