NUMERI
k L’abaco per raggruppare k I bambini già conoscono l’abaco. Presentiamo adesso il suo utilizzo come strumento per contare e raggruppare, rappresentare i numeri. Il lavoro che proponiamo va svolto collettivamente. j Diamo una quantità di gettoni, ad esempio 12, chiediamo di raggrupparli per 10 e registrare in tabella. Proponiamo di fare lo stesso lavoro usando l’abaco. I bambini cominciano a contare i gettoni e man mano infilano nell’asta di destra le palline. Facciamo lo stesso lavoro alla lavagna, scrivendo 1u, 2 u… Arrivati alla nona, i bambini non riusciranno ad infilare la decima pallina. A questo punto ricordiamo che cosa abbiamo fatto con i gettoni; arrivati a 10, abbiamo formato un gruppo: la decina. Anche in questo caso dobbiamo raggruppare. Per non confonderci, rappresentiamo questo raggruppamento con una pallina di diverso colore (magari rossa, se le unità erano blu). Cambiamo cioè le dieci “palline unità”, con una “pallina decina”. Ma dove la collochiamo? Come avviene nella tabella, dobbiamo usare un’altra asta: quella a sinistra. Spieghiamo che quest’asta è quella delle decine. Visualizziamo il cambio sull’abaco alla lavagna, scrivendo sotto quanto segue:
i
ferri del mestiere
L’abaco permette di visualizzare la posizione delle cifre nel numero, con la conseguente scrittura e attività di cambio. In commercio se ne trovano di diversi modelli. È bene usare quelli sulle cui aste ci stanno solo nove palline, così il cambio risulta indispensabile. Ricordiamoci che l’utilizzo di questo strumento deve seguire attività di raggruppamento e manipolazione di materiale vario.
u
1 pallina rossa ( da) vale come 10 palline blu (u). Chiediamo ai bambini di continuare a contare inserendo le palline che restano: sono solo 2, quindi rimangono nell’asta di destra. Non formo nessun gruppo da10, non c’è necessità di fare il cambio. Aggiungiamo altre due palline sull’asta delle unità nell’abaco disegnato alla lavagna. Al termine, facciamo disegnare ai bambini sul quaderno questa rappresentazione che visualizza il percorso svolto. Distribuiamo la scheda 37.
SUL QUADERNO
St
ru ment
a
rio
GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. – Firenze
da
ATTIVITÀ COLLETTIVA
Matematica I • Unità 5
115