LETTOSCRITTURA j Imitiamo insieme il “suono” della rabbia e aiutiamo i bambini a definire ciò che si prova quando si è arrabbiati. A tale scopo leggiamo il seguente testo. Quando leggiamo le parole scritte in blu, scriviamole alla lavagna e invitiamo i bambini a ripetere con noi i suoni.
LETTURA DELL’INSEGNANTE La RRRR nasce proprio dal fondo della nostra pancia quando ci ARRABBIAMO. Così: RRRR RRRR È una vibrazione che risuona sempre più forte come se dentro di noi si fosse acceso un motore o come il borbottio dell’acqua che bolle. Proviamo un po’ ad ascoltare come sale dentro di noi questa RRRR e poi trabocca in gola e diventa GRRRR! Poi sale ancora più su ed esplode come il ruggito di un leone.
GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze
(D. Bisutti, Le parole magiche, Feltrinelli)
ALLA LAVAGNA
j A questo punto possiamo presentare la lettera R. • Scriviamo alla lavagna lo schema per la costruzione sillabica con la lettera R, come indicato a pag. 47 per la lettera N. Leggiamo insieme, con un’unica emissione di voce, la consonante e la vocale. Utilizziamo anche il libro di testo per lavorare con lo schema sillabico. Procediamo con il consueto itinerario, delineato nella scheda 23 : • facciamo riconoscere RA, RE, RI, RO, RU in parole, come sillabe o elementi non sillabici; • usiamo gli stessi pezzi per completare parole e li uniamo ad altre sillabe e lettere note per leggere e scrivere parole nuove.
ALLA LAVAGNA
j Facciamo leggere e scrivere ai bambini non solo sillabe dirette, ma anche inverse. Scriviamo alla lavagna RA, RE, RI, RO, RU. Poi invertiamo il posto alle lettere e leggiamole ad alta voce. R A
R E
R I
R O
R U
A R
E R
I R
O R
U R
Continuiamo allo stesso modo con sillabe formate da altre consonanti. Distribuiamo le schede 24 e 25 : i bambini usano sillabe inverse iniziali, poi parole in cui manca la consonante finale di una sillaba inversa, pronunciano ad alta voce la consonante che manca e si abituano a scandirla bene prima di scriverla.
78
Italiano I • Unità 2