Guida italiano 1

Page 72

LETTOSCRITTURA

j Consegniamo ai bambini la scheda 13 e facciamo ritagliare le vignette; rileggiamo il brano e chiediamo di rimettere in ordine le vignette, per stabilire la giusta sequenza temporale. Poi facciamo ripetere la storia cercando di far usare i necessari indicatori temporali (una volta, un giorno, a un certo punto, poi, e dopo, allora, e così, alla fine). j Scriviamo alla lavagna una frase significativa legata al racconto che abbiamo letto: IL VERME ABITA NELLA MELA Procediamo in questo modo: • leggiamo la frase insieme con l’aiuto di indizi; • focalizziamo l’attenzione sulla parola bersaglio (VERME), leggiamola e cerchiamo di conoscere meglio le lettere e i suoni da cui la parola è composta lavorando sulla scheda 14 ; • accoppiamo la consonante iniziale della parola (V) con le vocali e facciamo pronunciare le due lettere con una sola emissione di voce; • facciamo riconoscere ai bambini le stesse lettere in parole, come sillabe e elementi non sillabici e facciamole utilizzare per completare parole nella scheda 15 . Procediamo nello stesso modo per la lettera M con le schede 16-17 . j Continuiamo a scoprire le consonanti e ci concentriamo sulla lettera S. Scriviamo alla lavagna un’altra frase legata al racconto letto:

GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

IL SEMAFORO ERA ROSSO • Leggiamo la frase ed evidenziamo le parole SEMAFORO e ROSSO. • Con l’aiuto dello schema sillabico che troviamo sul libro di testo e che possiamo riprodurre alla lavagna leggiamo parole che cominciano o contengono SA, SE, SI, SO, SU. Diamo quindi la scheda 18 su cui lavorare. • Facciamo dei giochi di parola utilizzando le sillabe apprese. Scriviamo alla lavagna le sillabe SE e ME e le facciamo leggere per ottenere la parola intera. Poi invertiamo il posto delle sillabe: che cosa viene fuori? Continuiamo alla stessa maniera con altre sillabe note. SE

ME

ME

LA

TA

NA

ME

SE

LA

ME

NA

TA

• Distribuiamo ai bambini la scheda 19 . Le sillabe e le lettere finora conosciute vengono sintetizzate (unite) per leggere e scrivere semplici parole.

ALLA LAVAGNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida italiano 1 by Amelie - Issuu