Guida italiano 1

Page 71

LETTOSCRITTURA

k Le lettere V, S, M k Continuiamo a lavorare sulle consonanti. Utilizziamo la storia del verme mela blu per proporre attività di lettoscrittura sulle lettere V, S, M. La prima fase di lavoro con le vignette permette di sviluppare la capacità di ordinare le azioni in successione e di usare le parole relative al tempo. j Leggiamo il racconto.

LETTURA DELL’INSEGNANTE

i

ferri del mestiere

GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

Facciamo attenzione alle espressioni “slarp” e “gnam gnam”: se imitate dagli alunni, possono essere utili sul piano fonico per riconoscere e scandire bene i suoni.

La casa del verme blu Il verme blu abitava in una meletta gialla e rossa, bella e profumata, appesa a un albero magro di un giardino di città. Un giorno, un camioncino non vide che il semaforo era rosso e andò a finire contro la staccionata del giardino. L’albero diede un sussulto molto forte e la mela si staccò dal ramo, precipitando sul camion. L’autista scese, diede un’occhiata al suo parafango ammaccato, due occhiate al suo fanalino rotto, nessuna occhiata alla palizzata distrutta, un’occhiata per vedere se stava arrivando un vigile e poi se la squagliò. Intanto il verme blu si svegliò un po’ dolorante sopra il camion. La sua mela-casa era proprio in disordine. Che disastro. E in più la casa si stava muovendo. Lo capiva da tutti quegli scossoni. Aprì una finestra e che cosa vide? La sua mela si era ammaccata anche fuori. Ma questo non era la cosa più importante: era atterrato, con casa e tutto, sopra un’intera cassa di mele! E attorno a lui, a perdita d’occhio per tutto il camion, c’erano altre casse di mele, belle, rosse, gialle, verdi, gustose, saporite, succulente. “Slarp” fece il verme blu la cui bocca blu, con la sua bella lingua blu, era piena di acquolina trasparente. “Sono arrivato nel grande utazù (paradiso terrestre dei vermi blu)”. E partì per il trasloco. Nei nostri traslochi prendiamo tutti gli oggetti e li mettiamo in grosse scatole e scatoloni, avvolgiamo i mobili con le coperte… una vera seccatura. I vermi blu invece aprono la porta di una mela, gnam gnam, in due bei morsi e, gnam gnam, si aprono l’entrata e il corridoio. Un altro paio di ganasciate e via, la cucina è fatta. Vogliono una finestra? Gnam gnam. Un’altra stanza? Una piccola pausa e gnam gnam, ancora. “Vorrei una finestra qui. E un’altra porta qui.” Il verme blu si diverte un sacco a farsi la casa. Si scava la tavola, mangia tutt’attorno all’armadio. Quando parte è una vera bestia! Il nostro si fece una casa a due piani, con due mele rosse, e un terrazzo dove prendere un po’ di sole. (Riduzione e adattamento da L. Cognolato, G. Francella, La storia vera del verme mela, Giunti Kids)

66

Italiano I • Unità 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.