LEGGERE E SCRIVERE
k L’apostrofo k Le parole con l’apostrofo non sono una novità per i bambini. Nel corso delle varie unità che si sono snodate lungo l’anno scolastico gli alunni hanno già avuto modo di leggere parole con l’apostrofo. j Facciamo notare ai bambini che nel racconto della pagnotta parlante compaiono diverse parole con l’apostrofo:
CONVERSAZIONE
L’AIUTO L’IMPASTO ALL’IMPROVVISO Svolgiamo attività più specifiche sulle parole con l’apostrofo invitando i bambini a ripetere alcune parole con l’articolo, prestando particolare attenzione al livello fonico. j Scriviamo alla lavagna e chiediamo di leggere: LO UOVO
LO ALBERO
LA UVA
ALLA LAVAGNA
LO IPPOPOTAMO
Suonano bene le parole all’orecchio? Scriviamo: L’UOVO
L’ALBERO
L’UVA
L’IPPOPOTAMO
Osserviamo che il suono all’orecchio va molto meglio. Per far “suonare” bene le parole abbiamo tolto una delle due vocali uguali vicine mettendo, al suo posto, un piccolo segno che si chiama apostrofo. L’apostrofo indica appunto che la prima vocale non c’è più. Facciamo esercitare i bambini con la scheda 96 .
GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze
j Diamo in fotocopia la scheda 97 . Con una simpatica filastrocca di Roberto Piumini facciamo riflettere i bambini su due parole (L’UNO e L’ALTRO) usate al maschile e al femminile e sempre con l’apostrofo. È uno stimolo per riflettere e fare confronti tra parole apostrofate con l’articolo e parole non apostrofate che suonano allo stesso modo (L’UNA e LUNA).
i
ferri del mestiere
Tutti questi aspetti riguardanti l’apostrofo saranno approfonditi in classe seconda.
Italianoclasse I • Unità 9 italiano prima
253