ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI
k L’accento e il ritmo k Utilizziamo due filastrocche molto conosciute e ci poniamo come modello per gli alunni nella scansione degli accenti ritmici. j Proponiamo due filastrocche popolari. Ripetiamole più volte insieme ai bambini per far cogliere il diverso ritmo. Battiamo nel contempo le mani e facciamo sentire bene con la voce le sillabe che compongono le parole. Si tratta di accenti non scritti, ma nascosti (segnalati dal colore blu nel testo).
LETTURA DELL’INSEGNANTE
GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze
Ho una spilla regalata Ho una spilla regalata Ma non so chi me l’ha data Me l’ha data mia sorella Che si chiama mortadella Me l’ha data mio cugino Che si chiama formaggino Me l’ha data mio papà Che si chiama baccalà.
Stella stellina Stella stellina la notte s’avvicina: la fiamma traballa, la mucca è nella stalla. La mucca ed il vitello, la pecora e l’agnello, la chioccia coi pulcini la mamma e i suoi bambini. Ognuno ha la sua mamma e tutti fan la nanna. j Proseguiamo facendo scoprire agli alunni le pulsazioni ritmiche, e cioè il tempo di ogni battuta nella sequenza verbale della filastrocca Stella stellina; in questo caso si tratta di un ritmo binario (in musica è di 2/4). Consegniamo ai bambini la scheda 88 . All’interno di ogni battuta (o di ogni cellula ritmica) per scandire la durata delle due pulsazioni usiamo inizialmente la sillaba TA (1/4) e le sillabe TI-TI (1/4); ma potremmo anche usare nomi di colori (BLU/ROS-SO) o nomi di animali (GRU/GAT-TO). Italiano I • Unità 8
233