Guida italiano 1

Page 230

LETTOSCRITTURA j Diamo in fotocopia la scheda 85 : la filastrocca di Roberto Piumini permette ai bambini di familiarizzare con parole come CUOCERE e CUOCA, che contengono le lettere CUO. Facciamo notare che il suono di queste lettere è lo stesso di QUO in LIQUORE. Quando scriviamo, però, utilizziamo lettere diverse. Presentiamo altre parole che si scrivono con CUO come CUOCA e CUOCERE: SCUOLA, CUOIO, CUORE. Facciamo formulare e scrivere delle frasi con queste parole. Soltanto con il tempo e molti esercizi i bambini impareranno quali parole si scrivono con Q + U e quali, invece, con C + U. Puntualizziamo infine che c’è una parola particolare che si scrive con due Q: è SOQQUADRO, che vuol dire “caos, confusione”. Facciamo esempi per far comprendere bene il significato di questa parola, con frasi come: I ladri hanno messo a soqquadro la casa! j Diamo ai bambini la scheda 86 per far conoscere con filastrocche, in contesti simpatici, alcune parole appartenenti alla famiglia dell’acqua. Si tratta di parole che spesso non sono conosciute dai bambini e che non vengono usate nel linguaggio di tutti i giorni. Facciamo notare che queste parole, come la parola ACQUA da cui derivano, si scrivono con CQ. Presentiamo in modo divertente altre parole della famiglia di ACQUA. Parliamo dei tanti figli che fanno parte di questa numerosa famiglia e scriviamo i loro nomi alla lavagna. Facciamo notare che la lettera C precede sempre la Q.

ALLA LAVAGNA

GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

La famiglia dell’acqua • Un figlio monello come l’ACQUAZZONE che fa fare la doccia a tutti anche se non ne hanno voglia. • Un figlio molto serio come l’ACQUEDOTTO che distribuisce acqua nelle case e nelle città. • Un figlio giocherellone come l’ACQUARIO che gioca con i pesci. • Un altro che fa il pittore e si chiama ACQUERELLO. • Una figlia molto golosa, l’ACQUOLINA, sempre in cerca di dolci.

i

ferri del mestiere

Non serve dare ai bambini regole di ortografia del tipo: “Il suono cq è un rafforzamento che si usa con acqua e con tutte le parole derivate da acqua”. Forme ortografiche quali cq di acqua potranno infatti essere apprese soltanto con molti esercizi, perché necessitano di memorizzazione specifica da parte dei bambini per evitare errori ortografici. Per far apprendere ai bambini la “forma” delle parole della “famiglia dell’acqua” si possono proporre definizioni/indovinello del tipo: Si beve ............................. Vasca per i pesci ........... ................................................

Colori ad acqua

........... ...............................................

Pioggia forte e violenta ..........................................

La memorizzazione potrà poi avvenire con l’uso del dettato ortografico e con il completamento di frasi in cui si dovrà inserire la parola che contiene cq.

j Distribuiamo la scheda 87 che fa esercitare i bambini con le parole che abbiamo presentato. Formiamo alcune frasi con parole della famiglia di ACQUA, per contestualizzarle e capirne meglio il significato: • Ho comprato tanti pesciolini rossi per l’acquario. • Mi piace sciacquettare le mani sotto il rubinetto. • La lavatrice risciacqua i panni tante volte. Italiano I • Unità 8

225


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.