LETTOSCRITTURA
k La lettera Q • Parole con CUO k Sperimentiamo le specificità del nostro alfabeto esercitandoci con parole un po’ più difficili del solito. Le storie e le filastrocche aiuteranno i bambini a ricordare meglio la configurazione delle parole e i loro suoni. j Distribuiamo ai bambini la scheda 82 , quindi leggiamo loro la storia del signor Aquilone invitandoli, mentre ascoltano la storia, a osservare i disegni sulla scheda.
LETTURA DELL’INSEGNANTE Il signor Aquilone Il signor Aquilone vive da solo sopra una nuvola. La sua nuvola ha tutte le comodità. Ogni mattina il signor Aquilone prende la scopa e fa le pulizie. Dopo un po’ arriva l’uccello postino. Ma non ci sono lettere per il signor Aquilone. Il signor Aquilone va in cucina e si prepara un buon brodino di foglie per consolarsi. Il pranzo è pronto. Ma il signor Aquilone è triste perché deve mangiare sempre solo. Dopo mangiato si mette a dormire, e sogna. Sogna di quando giocava con i bambini legato a un filo. Un giorno, mentre dorme, viene svegliato da un rumore: ci-ci-ci, ci-ci, ci. È una grande famiglia di uccellini, che vuole riposare sulla nuvola. Il signor Aquilone è molto contento. Corre a prendere da mangiare e da bere per gli uccellini. Il signor Aquilone passa un bellissimo pomeriggio insieme ai suoi nuovi amici. Il sole tramonta, e gli uccellini partono. Il signor Aquilone è di nuovo triste; ma non si è accorto che un uccellino è rimasto sulla nuvola. L’uccellino si chiama Ugo, e ha deciso di restare per sempre sulla nuvola. Evviva, il signor Aquilone ha trovato un nuovo amico!
GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze
(N. Costa, La storia del signor Aquilone, Emme Edizioni)
j Assicuriamoci che i bambini abbiano riconosciuto le sequenze della storia ascoltata e invitiamoli a completare i fumetti. Poi proponiamo agli alunni la scheda 83 per verificare se i bambini sanno riconoscere i rapporti di tipo causale e sanno usare le parole del tempo per stabilire l’ordine delle azioni. La storia del signor Aquilone ci ha fatto scoprire la lettera Q. Esercitiamoci pertanto con la scheda 84 a usare questa nuova lettera, facendo osservare ai bambini che è sempre seguita da U e da una vocale.
224
Italiano I • Unità 8