Guida italiano 1

Page 207

LETTOSCRITTURA

k Il suono SC k Il nostro alfabeto è difettoso: per il suono SC non esiste una lettera specifica ma si adoperano due lettere già note. I bambini lo scopriranno gradualmente e si eserciteranno nella pronuncia e nel riconoscimento delle lettere. Sarà bene poi far distinguere la differenza fra SC e S + C sul piano fonico.

CONVERSAZIONE

j Iniziamo l’attività con una filastrocca che parla di un posto magico: Settecuscini. Diamo in fotocopia la scheda 72 e leggiamo insieme il testo. Parliamo con i bambini per sapere che cosa sanno di streghe, maghi, personaggi magici in genere; chiediamo come immaginano questo posto strano che si chiama Settecuscini e come pensano sia la bottega. Invitiamo i bambini a completare la scheda scrivendo un elenco degli oggetti destinati ai maghi e un elenco dei prodotti riservati alle streghe. Aiutiamo noi nella scrittura se ci sono suoni che ancora i bambini non conoscono.

ALLA LAVAGNA

j Scriviamo alla lavagna la parola SETTECUSCINI. Richiamiamo l’attenzione dei bambini sul suono SC all’interno della parola ed evidenziamo le lettere SC. Pronunciando il suono i bambini si renderanno conto che si sente un sibilo nel momento in cui l’aria, frusciando, fuoriesce dalla bocca, passando attraverso una fessura tra la lingua e il palato. Distribuiamo la scheda 73 : leggiamo insieme la filastrocca, scriviamo alla lavagna la parola PESCECANE, e richiamiamo come prima l’attenzione dei bambini sul suono SC. Osserviamo che nel caso di PESCECANE SC è seguito da E, mentre in SETTECUSCINI era seguito da I. Procediamo in questo modo: • facciamo eseguire esercizi di completamento con SCI, SCE; • invitiamo i bambini a pronunciare parole che contengono SCI, SCE, scriviamole alla lavagna e facciamole copiare.

SETTECUSCINI

PESCECANE

GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

SCOIATTOLO

j Passiamo adesso ad analizzare i suoni S + C. Distribuiamo la scheda 74 e leggiamo insieme la filastrocca. Scriviamo alla lavagna la parola SCOIATTOLO. Facciamo notare che le lettere SC in questa parola si pronunciano separatamente: S + C. Distinguiamo la pronuncia di SC in SCOIATTOLO e in SCERIFFO. j Scriviamo alla lavagna le seguenti parole e leggiamole insieme. SCARPA

SCOPA

SCUDO

• Facciamo notare che quando dopo SC ci sono le lettere A, O, U, la S e la C si pronunciano separatamente. • Proponiamo ai bambini esercizi di completamento con SCA, SCO, SCU. Italiano 7 I • Unità 7 202 Unità


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida italiano 1 by Amelie - Issuu