Guida italiano 1

Page 194

Lavoriamo su… Da GL si passa a GN e SC: sono tutti suoni che non hanno una lettera specifica nel nostro alfabeto ma ne adoperano due già note. Occorre fare molti esercizi per consolidare il loro riconoscimento sul piano grafico e fonico. Il percorso di lettoscrittura prevede, oltre alla parola e ai suoni che la compongono, e oltre alle sillabe e ai segmenti non sillabici, anche i primi “testi” che i bambini cominciano autonomamente a leggere e/o a scrivere: filastrocche e scioglilingua, elenchi, didascalie e definizioni. Saranno proprio le definizioni a rappresentare il modo per riflettere sulla lingua e ampliare il lessico. L’educazione all’espressività è sviluppata mediante l’uso della lettura ad alta voce e il gioco del “far finta”, con l’imitazione di personaggi in un contesto umoristico.

ZOOM k Il gioco del teatro Il “gioco del teatro” è molto efficace: attraverso il corpo e il movimento, l’espressione del viso e il tono di voce per imitare i personaggi e identificarsi in essi, i bambini acquisiscono potenzialità espressive e comunicative, superano gradualmente le inibizioni, canalizzano adeguatamente eventuali forme di aggressività. Il tutto, in modo divertente e in un contesto socializzante. Facciamo esercitare sin da piccoli gli alunni a leggere a voce alta e in modo espressivo le battute di dialogo delle fiabe che a mano a mano proponiamo loro. Personaggi arrabbiati, allegri, tristi, cattivi, gentili… provati prima davanti allo specchio, confrontati con immagini tratte da giornali e riviste, prenderanno vita in classe dando la possibilità ai bambini di utilizzare tutte le potenzialità della lingua e dei linguaggi.

Definizioni e significati

GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

La riflessione sulla lingua

Filastrocche e storie La lingua orale

La lettura espressiva di un testo dialogato

a

I personaggi, le loro caratteristiche ed azioni I dialoghi

La conversazione sulla paura

UNITÀ 7 La lingua italiana e i linguaggi espressivi

ru ment

rio

St

Mappa dei contenuti

La lettoscrittura

Il percorso per imparare a leggere e scrivere

Vocali e consonanti (GL GN SC, G+L, S+C)

Le specificità sul piano fonico Sillabe e segmenti non sillabici

La lettura delle filastrocche Le didascalie e le definizioni Gli elenchi

Italiano I • Unità 7

189


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.