Guida italiano 1

Page 169

UNITÀ 6 k I suoni C e G e la lettera H SEZIONE

OBIETTIVI

ASCOLTARE E PARLARE

A partire dagli stimoli offerti da un testo in rima ascoltato: j rispondere a domande per dimostrare di averne compreso il contenuto; j apportare il proprio contributo in una discussione sulle regole di una efficace conversazione. Dopo aver ascoltato una storia: j individuarne i personaggi, le loro caratteristiche e azioni; j attribuire ai personaggi le battute di dialogo.

LEGGERE E SCRIVERE

j Leggere brevi frasi. j Leggere una semplice storia in rima individuando il personaggio protagonista e le sue azioni. j Riconoscere le lettere C e G e i loro diversi suoni davanti a E, I, A, O, U. j Riconoscere la funzione grafica della lettera H. j Riconoscere la diversa articolazione dei suoni C e G davanti a E, I in presenza o in assenza dell’H. j A partire dalle consonanti C e G, dalle vocali e dalla lettera H, riconoscere sillabe e segmenti non sillabici che compongono semplici parole. j Utilizzare sillabe e segmenti non sillabici per completare parole o per scriverle autonomamente. j Utilizzare il carattere stampato maiuscolo e corsivo nella scrittura.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

j Stabilire relazioni tra i significati delle parole che fanno parte della stessa “famiglia”. j Stabilire relazioni di significato tra le parole che hanno significati simili ma non identici. j Utilizzare le parole a mano a mano conosciute inserendole in contesti linguistici (frasi) per dimostrare di averne compreso l’esatto significato.

MARZO

FEBBRAIO

PROGETTAZIONE

ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI

j Riconoscere e classificare oggetti in base alla forma. j Leggere e interpretare la riproduzione di un quadro d’autore. j Utilizzare tecniche grafiche per produrre immagini.

GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

Lavoriamo su… e attività di lingua orale prendono avvio da una storia che ha come protagonista la luna; i bambini la ascoltano e nel contempo rintracciano le immagini che rappresentano le diverse situazioni. Potranno poi completare le vignette con le scritte da inserire nei fumetti vuoti e che rappresentano le battute di dialogo. Un’altra storia, questa volta in rima, ci conduce a discutere il caso di un bambino eccessivamente chiacchierone, e a riflettere sulle modalità più opportune per comunicare con gli altri; il risultato sarà la produzione collettiva di un elenco di regole da rispettare nella conversazione.

L

164

Italiano I • Unità 6

lavoriamo su...


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida italiano 1 by Amelie - Issuu