RIFLESSIONE SULLA LINGUA
k Parole uguali, significati diversi k Facciamo riflettere i bambini sui significati delle parole: ci sono parole che si scrivono allo stesso modo, ma vogliono dire cose diverse, e ci sono parole che sono imparentate con altre, fanno parte della stessa famiglia. j Leggiamo la seguente filastrocca di Pietro Formentini e, al termine della lettura, chiediamo ai bambini di spiegarci che cos’è il riso.
LETTURA DELL’INSEGNANTE Mio caro Riso Mio caro Riso, ti decidi a dirmi tu chi sei? Sei fatto di denti
bianchi ridenti, oppure di chicchi secchi appuntiti in acqua bolliti? (P. Formentini, Polpettine di parole, Salani)
j Leggiamo poi il racconto di Rodari e, al termine della lettura, chiediamo ai bambini di spiegarci che cos’è un mangione. Alla fine realizziamo i disegni dei Mangioni della storia.
GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze
LETTURA DELL’INSEGNANTE Storia del regno di Mangionia Sul lontano, antico paese di Mangionia, a est del ducato di Bevibuono, regnò per primo Mangione il Digeritore, così chiamato perché dopo aver mangiato gli spaghetti sgranocchiava anche il piatto, e lo digeriva a meraviglia. Gli successe sul trono Mangione Secondo, detto Tre Cucchiai, perché mangiava la minestra in brodo adoperando contemporaneamente tre cucchiai d’argento: due li teneva lui con le sue mani, il terzo glielo reggeva la Regina, e guai se non era pieno. Dopo di lui, nell’ordine, salirono sul trono di Mangionia, che era collocato a capo di una tavola imbandita giorno e notte: Mangione Terzo, detto l’Antipasto; Mangione Quarto, detto Cotoletta alla Parmigiana; Mangione Quinto, il Famelico; Mangione Sesto, lo Sbranatacchini; Mangione Settimo, detto “Ce n’è ancora?” che divorò perfino la corona, e sì che era di ferro battuto; Mangione Ottavo, detto Crosta di Formaggio, che sulla tavola non trovò più nulla da mangiare e inghiottì la tovaglia; Mangione Nono, detto Ganascia d’Acciaio, che si mangiò il trono con tutti i cuscini. Così la dinastia finì. (G. Rodari, I cinque libri, Einaudi)
i
ferri del mestiere
Con la filastrocca di Formentini i bambini potranno acquisire consapevolezza del fatto che esiste il riso con il quale si fa il risotto, ma esiste anche il riso che fa parte della “famiglia” del sorriso, e quindi ci rimanda a parole come ridere, risata, sorridere. Sono queste le prime osservazioni che facciamo con i bambini sulla forma delle parole e sui loro significati.
RISO ▼ RISOTTO SORRISO SORRIDERE ▼ RISO RIDERE In chiave umoristica Rodari ci mette di fronte a numerosi mangioni, dei quali possiamo concordare insieme ai bambini la definizione: il mangione è una persona che mangia molto, è ingordo, si abbuffa.
MANGIARE ▼ MANGIONE Chi mangia molto è un mangione, è ingordo, si abbuffa. Italiano I • Unità 4
135