Guida italiano 1

Page 125

LETTOSCRITTURA

j Ripetiamo insieme ad alta voce due filastrocche popolari in rima, piacevoli e allegre. Le filastrocche ci fanno divertire e, nel contempo, con il gioco di rime tra PIAZZA e PAZZA, ci aiutano a conoscere meglio il suono della lettera Z, che abbiamo già individuato nella parola FAZZOLETTO e ZAMPA delle attività precedenti. Inoltre, il contrasto tra PASSA e PAZZA consente di distinguere meglio i due suoni: S e Z.

LETTURA DELL’INSEGNANTE Piazza bella piazza Piazza bella piazza ci passa una pecora pazza e quando passa fa bèè bèè bèè bèè bèè! (L. Gandini, Prime filastrocche, Emme)

Mano mano piazza Mano mano piazza, ci passò una lepre pazza: questo la vide questo l’ammazzò questo la scorticò questo se la mangiò e all’ultimo che era piccolino non ne rimase neanche un pezzettino.

GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze

(F. Lazzarato, Oh che bel castello, Mondadori)

La filastrocca Mano mano piazza può essere accompagnata dai seguenti gesti: si prende la mano di un bambino, tenendola ben distesa, e gli si accarezza il palmo (la piazza) per poi afferrare le dita e scuoterle una per una, sempre più forte, cominciando dal pollice e a seguire l’indice, il medio, l’anulare e il mignolo.

i

ferri del mestiere

Il sibilo della S e il ronzio della Z I suoni S e Z si rassomigliano, perché in entrambi l’aria esce con una specie di fruscio. Per far riconoscere la differenza tra il sibilo della S e il ronzio della Z, imitiamo suoni di oggetti, animali, persone. Per la S, il bambino che fa il gesto del silenzio mettendo un dito davanti alla bocca, oppure l’aria che esce dalla ruota bucata della bicicletta. Per la Z, il ronzio della zanzara, del calabrone, del moscone.

120

Italiano I • Unità 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida italiano 1 by Amelie - Issuu