LINGUA E CITTADINANZA j Per far riflettere i bambini su cosa fare o non fare per rispettare alcune regole di convivenza, prendiamo spunto da esempi tratti dal mondo animale. Fotocopiamo e ingrandiamo le immagini qui sotto. Appendiamole in un luogo visibile e leggiamo a voce alta la frase relativa a ciascuna. Commentiamo le frasi e i disegni insieme ai bambini, poi trascriviamole sul cartellone. Possiamo sviluppare questa attività elencando insieme regole importanti da rispettare nei vari momenti della vita di scuola (quando si lavora, quando si gioca, a mensa…). Scriviamole su un cartellone con frasi brevi e chiare che i bambini leggeranno facilmente quando avranno acquisito la strumentalità e chiediamo loro di illustrarle.
LETTURA DELL’INSEGNANTE I CANGURI, QUANDO SONO ARRABBIATI, SI AZZUFFANO E FANNO A PUGNI. NOI, PERÒ, NON SIAMO CANGURI! QUANDO NON SEI D’ACCORDO CON QUALCUNO, SPIEGAGLI IL TUO PUNTO DI VISTA SENZA LITIGARE.
GLI IPPOPOTAMI SPALANCANO LA BOCCA A TAL PUNTO CHE, SE CI GUARDI DENTRO, PUOI VEDERE PERFINO LE TONSILLE. CHE ORRORE! NOI, PERÒ, NON SIAMO IPPOPOTAMI! QUANDO SBADIGLI, METTI SEMPRE LA MANO DAVANTI ALLA BOCCA.
GUIDA GIUNTI Scuola ©2010 Giunti Scuola S.r.l. - Firenze
LE SCIMMIE MANGIANO ALLA BELL’E MEGLIO, PRENDENDO IL CIBO CON LE MANI. NOI, PERÒ, NON SIAMO SCIMMIE! QUANDO SEI A TAVOLA, STAI SEDUTO COMPOSTO E USA LE POSATE, NON LE DITA.
I CRICETI SI RIEMPIONO LA BOCCA DI CIBO FINCHÉ HANNO LE GUANCE GONFIE. NOI, PERÒ, NON SIAMO CRICETI! QUANDO MANGI, NON RIEMPIRTI TROPPO LA BOCCA E NON PARLARE MAI CON LA BOCCA PIENA. (B. Marchon, Ma che maniere!, Motta Junior)
110
Italiano I • Unità 3