Nota introduttiva al bilancio 2016

Page 1

NOTA INTRODUTTIVA AL BILANCIO 2016 La presente è una nota introduttiva al bilancio 2016 di seguito pubblicato. La sua funzione è quella di sintetizzare la Nota Integrativa al bilancio stesso evidenziandone i punti maggiormente significativi, con l’intento di darne un quadro sufficientemente completo per chi si trovi a leggere solo questo documento introduttivo e al contempo di fornire un inquadramento sufficiente per chi volesse esaminare il bilancio nel dettaglio. _______________ La chiusura dell’anno 2016 presenta una perdita di € 10.560.29. Due fattori straordinari, più che elementi strutturali, hanno determinato principalmente il risultato: la messa a perdita di un credito datato di rilevante entità, su cui l’azione legale intrapresa non ha avuto risultati e le indennità straordinarie corrisposte a due dipendenti in uscita. I ricavi da vendita hanno mostrato un lieve aumento, pari al 2.3% sul 2015. In particolare il fatturato del settore botteghe ha mostrato un incremento sensibile passando da circa 1.086.000 € a 1.214.290, + 12% sul 2015 e oltre l’obiettivo medio che ci si era prefissati per l’anno 2016. L’incremento è stato il frutto del lavoro di coordinamento delle attività di acquisto e promozione già avviato nel corso del 2015 e proseguito anche per il 2016. In forte aumento (+27%) anche il fatturato verso i membri di Equolink, anche se parte importante dell’incremento è dovuta ad una importazione congiunta concordata di zucchero bio e Fairtrade, che non sarà ripetibile annualmente. Il settore merchandising registra invece un forte calo di fatturato (-33%), sia per la diminuzione dei fatturati di alcuni clienti storici sia per la mancata sostituzione di due clienti significativi, di cui già nel 2015 avevamo previsto l’assenza o la sostanziale diminuzione. Resta positiva l’acquisizione di alcuni nuovi clienti, che potrebbero sviluppare buoni fatturati anche in futuro, ma che restano insufficienti a garantire un fatturato stabile in questo settore. Il fatturato merchandising totale è pari a € 188.000 contro i € 279.500 del 2015. Segnano una diminuzione i ricavi da vendita al dettaglio e da sito Trame di Storie. A seguito della decisione di chiudere lo show room per la vendita al pubblico è venuta a mancare una parte degli incassi del 2015 per vendita diretta, ma soprattutto è mancata una seconda iniziativa di vendita esterna, come era stata nel 2015 la Fair Trade Week a Milano. Per quanto riguarda il sito Trame di Storie, purtroppo l’accordo stretto a inizio anno per la gestione esterna dell’e-commerce non ha dato i risultati sperati e nel corso del 2017 si procederà alla chiusura definitiva del sito di vendita a privati. Per quanto riguarda gli acquisti: - Si registra una diminuzione degli acquisti complessivi, pari circa al 9%; - Aumenta in maniera sensibile la quota di acquisti di prodotti italiani, principalmente per il fatto che il 2016 è stato il primo anno completo di distribuzione di prodotti cosmetici La Saponaria, ma anche per l’incremento dei prodotti alimentari italiani o equo solidali ma acquistati da importatori Italiani (ad esempio caffè Caribe prodotto da Equocaffè); - Diminuisce invece la quota acquisti da produttori extra UE (da 65% a 58% sul totale acquisti), sia per effetto dell’aumento di presenza di prodotti italiani sul totale acquisti sia per una diminuzione del valore assoluto in €, dovuta in parte al fatto che nel corso del 2015 era stata anticipata una parte di acquisti da utilizzare nel 2016, come nel caso delle erbe per tisane. D’altra parte sono stati inferiori nel 2016 gli acquisti di prodotti merchandising, specie t-shirt, visto che il settore ha complessivamente fatturato meno. La diminuzione in valore assoluto di acquisti extra UE ha portato ad una conseguente diminuzione di oneri doganali e costi di trasporto internazionale rispetto al 2015; - Il valore del magazzino al 31/12/2016 è di € 377.078, con una diminuzione del 13% sul valore del magazzino iniziale, differenza dovuta per buona parte all’utilizzo delle scorte di merce in lavorazione a inizio anno, in parte per lo smaltimento di alcune scorte datate e infine per lo spostamento di alcuni arrivi di artigianato da fine 2016 e inizio 2017. La composizione merceologica del magazzino non subisce variazioni sostanziali rispetto alla chiusura 2015: prodotti personalizzabili 15%, alimentari 17%, abbigliamento e artigianato 68%


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.