Anno III n°9 Genn. Dic. 2009 n Unico

Page 1

ww.almcalabria.org 1,50 € Copia Omaggio P e r i o d i c o n o n v i o l e n t o d i S t o r i a , A r t e , C u l t u r a e P o l i t i c a l a i c a l i b e r a l e c a l a b r e s e - G e n n a i o - D i c e m b r e . 2 0 0 9 - A N N O I I I - n ° Unico

All’interno

IL FOLK COME SCIENZA: “Credere in ciò che fù significa credere in ciò che si è” Luigi Bruzzano, Giuseppe Pitrè e Giuseppe Cocchiara: nasce l’Etnografia

“Sotto la strana e diversa veste della fiaba si troverà adombrata la storia e la religione dei popoli e delle nazioni”

Brigantaggio Politico e Politici Briganti di Giuseppe Candido e Filippo Curtosi >> PG 6

MEDICINA POPOLARE

di Filippo Curtosi e Giuseppe Candido a n a s c i t a d e l l’e tn o l o g i a c ome scienza , la critica d e g l i i l l um i n i s t i s u l l’idea d i sup erstiz ione, il m a l i n c o n i c o tr a s p o r t o p e r l a natura prim itiva , la p o esia de g l i um il i e d in g enere la pro b lematic a d e l l e tr a d i z i o n i p o p o l a r i l a r g a m ent e i nt e s e è i n s i e m e l a scienza e la c oscienza del l’an ima co l lettiva . Una sor ta d i enciclop e d ia p iena d i amore p er il do cum e n t o c u l t ur a l e e f i l o l o g i c o questo rappresenta , se c ondo no i, “La Ca l a b r i a”, Rivista di L etteratura Pop o lare” d iretta da L u i g i B r u z z a n o , un o d e i m a g g iori demopsicolog i italiani d e l l’O t t o c e n t o e s t a m p a t a a

L

Nella maggior parte dei casi di stalking, la vittima è di sesso femminile ed esiste una relazione pregressa tra vittima e molestatore

LO STALKING ED IL CYBERSTALKING

L’Aglio

di Filippo Iacopo Pignatari

Mo n t e l e o n e d i Ca l a b r i a ( o g g i V ib o Va lentia) da l 1888 a l 1902. La rivista del prof. Bruzzano

Estratto da

Chiarire subito che il comporta mento dello stalker non è gradito con una comunicazione di Antonino G. E. Vecchio

LA CALABRIA

>> PG 3

Rivista di Letteratura Popolare, Anno VI n°12 (15 Agosto 1894) a cura di Giuseppe Candido >> PG 6

PERCORSI MINORI

DELLA STORIA Per una sociologia del brigantaggio

c o ntr i b u i s c e a c r e a r e l’o d i e rn o concetto di folklore che, per usare le parole di Antonio Gramsci, presuppone che non veng a stu d i ato c om e “e l em ento p ittoresc o” ma in veste d i “una concezione del mondo e della vita , imp l icita in g rande m isura , d i d e t erm i nati s tr ati (d e t erm i nati nel temp o e nel lo sp a z io) d e l l a s o c i e t à , i n c o n tr a p p o s i z i o n e ( a n c h’e s s a p e r l o p i ù imp l icita , me c can ica , o g g ettiva) con le concezioni del mondo ufficia l i (o, nel senso p iù larg o, delle parti colte della società storicamente determ inate) che si sono successe nello sviluppo storic o”. >> PG 2

Dai professionisti ai docenti dell’antimafia

ma la ‘ndrangheta non cade a pezzi di Giuseppe Candido >> PG 4

Delle origini calabre Studi storici intorno agli Osci di Giovan Battista Marzano L’esame delle monete osche e greche attesterebbe che, nel V secolo a. C., mentre in Grecia l’Arte era rozza, in Italia e in Sicilia era assai progredita.

A confermarlo, a suo dire, ci sarebbero anche i vasi detti etruschi perché rinvenuti in Toscana di Giovanna Canigiula ull’Avvenire vibonese del 1886 un compare curioso articolo a firma di Marzano, autore di un noto Dizionario etimologico calabrese, dal titolo Delle origini calabre ossia Studi storici intorno agli Osci. Marzano si interroga sui

S

primi abitanti della terra di Calabria, così chiamata nella seconda metà del VII secolo dagli imperatori bizantini che, spogliati da Romualdo, duca di Benevento, della Messapia e della Iapigia, l’attuale terra d’Otranto, mal soffrendo nella loro vanità, diedero il nome della perduta regione

al Bruzio. Nell’affrontare la questione, sulla base anche delle conoscenze del tempo, egli allarga la prospettiva al dell’Italia popolamento antica e, fra le varie formulazioni, ne accoglie due come punto di partenza : tutti gli scrittori sono d’accordo sul fatto che i vari popoli che giunsero nella

penisola, Germani, Indiani, Lidii, Egizi, vi trovarono popolazioni indigene ; ai tempi delle grandi immigrazioni, un secolo prima della g uerra di Troia, i popoli italici possedevano una civiltà avanzata mentre la Grecia era ancora barbara e rozza. >> PG 5

Il progetto per Non Mollare

Una collana di studi di alto livello scientifico che attingono all'ordine culturale del nostro territorio calabrese

di Francesco Santopolo >> PG 7

STRENNA Rccolta di Proverbi

Estratti da “La Calabria” Antologia della Rivista di Letteratura Popolare diretta da Luigi Bruzzano

associazione di volontariato culturale “Non Mollare” intende promuovere il recupero delle tradizioni popolari e della cultura calabrese attraverso azioni formative, informative ed editoriali anche multimediali, volte ad ampliare la conoscenza e la diffusione delle ricchezze della nostra regione in Calabria, in Italia e nel Mondo. Avremmo intenzione di pubblicare una collana di studi di alto livello scientifico che attingono all'ordine culturale del nostro territorio calabrese, con l'intento di proporre al pubblico le zone meno esplorate del patrimonio culturale calabrese e, allo stesso tempo, di affrontare argomenti di vasta portata anche su aspetti inediti della storia non

L’

solo locale. Rivolgendoci ai migranti e, nello specifico, al migrante calabrese, in realtà il progetto culturale prevede il recupero e la valorizzazione editoriale delle tradizioni popolari calabresi e non calabresi, dei migranti di oggi e di ieri, come strumento in grado di promuovere l'integrazione delle identità culturali di un popolo e quindi di tutti i popoli. Nello specifico il progetto di “Integrazione delle diversità col recupero della cultura e delle tradizioni popolari calabresi” prevede studi, ricerche, pubblicazioni anche multimediali e/o web supportate, l'organizzazione di convegni, seminari di studio, manifestazioni volte alla promozione, qualificazione e sviluppo delle seguenti tematiche:

a) Il teatro popolare in Calabria; b) Il brigantaggio nel decennio francese; c) Emigranti ed immigrazione: il caso dei libertari calabresi; d) Un secolo di stampa vibonese: antologia funzionale delle principali testate calabresi dagli inizi dell'ottocento agli inizi del novecento; e) Saggi su medicina popolare, usanze e credenze. Prevediamo la stampa di specifiche pubblicazioni, la loro diffusione anche mediante internet e la prosecuzione della stampa del bollettino dell’associazione “Non Mollare”, Abolire la miseria della Calabria, (con periodicità trimestrale). Pertanto, nel porgere il nostro sincero augurio per un Buon 2010, vi chiediamo di sostenerci. Abbonandovi o versando un piccolo contributo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Anno III n°9 Genn. Dic. 2009 n Unico by Ass. di volontariato culturale NON MOLARE - Issuu