1 minute read

La transizione ecologica: un work in progress

Nel Rapporto di sostenibilità 2020 veniva usata l’espressione “transizione ecologica” per questo capitolo che richiamava un concetto tanto semplice quanto cruciale: il percorso che porta un’azienda delle dimensioni di Alfasigma verso una piena e consapevole sostenibilità ambientale, oltre che sociale ed economica, passa attraverso un necessario periodo di “work in progress”.

In questa fase l’azienda, facendo tesoro degli strumenti di misurazione di cui è dotata, fornisce risposte alle sfide più impellenti: favorire il risparmio energetico e ridurre la propria impronta ambientale. L’importanza della misurazione è confermata dal fatto che nel

2021 è stato avviato un programma corporate

dedicato all’analisi dei consumi energetici e alla loro ottimizzazione che vedrà il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali e che coordinerà i progetti energetici principali (ad esempio, l’impianto di trigenerazione e quello fotovoltaico).

Riportiamo, in particolare, il caso dello stabilimento di Alanno che nel 2021 è stato teatro di diversi interventi di tipo ambientale. Tra tutti, segnaliamo il completamento della realizzazione dell’edificio per i

nuovi spogliatoi, ad altissima prestazione energetica (classe A4) progettato secondo la concezione NZEB

(Nearly Zero Energy Building) con un fabbisogno energetico molto basso, coperto da energia proveniente da fonti rinnovabili prodotta in situ (un impianto fotovoltaico e alcuni pannelli solari).