10 minute read

Cittadinanza d’impresa

Il sostegno al patrimonio condiviso

Kalòs kai agathòs: un’espressione antica che, per Alfasigma, agisce come monito quotidiano. L’azienda è da sempre impegnata a sostenere e a diffondere non solo la cultura scientifica, alla base del proprio core business, ma anche tutti quegli aspetti della cultura (arte visiva, teatro, musica, sport) che costituiscono il collante del vivere comune.

Un impegno che prende forma prima di tutto all’interno dell’organizzazione: Alfasigma, forte della convinzione che il benessere sul posto di lavoro rappresenti un vero e proprio asset della sostenibilità aziendale, ha iniziato negli anni Cinquanta a creare una raccolta d’arte corporate, che oggi impreziosisce anche questo documento di rendicontazione. L’obiettivo, infatti, non riguarda il mero collezionismo ma è dato dalla volontà di creare un racconto che migliori la vita delle persone che entrano in relazione con l’azienda.

La bellezza è un valore che si estende al packaging che “veste” i farmaci rispecchiando la sensibilità estetica di Alfasigma. Ogni gruppo di prodotti è contraddistinto da un abbinamento di colori ispirato ad artisti protagonisti dell’arte contemporanea in modo da accendere nell’utente finale quella “luce creativa” che lega strettamente l’arte e la scienza e che rende ogni prodotto di Alfasigma riconoscibile.

L’agire socialmente responsabile dell’azienda prevede diverse modalità di sostegno e si estende a tutte quelle Associazioni che richiedono un contributo per poter continuare a prodigarsi nel loro operato e a creare valore per la comunità e i territori.

“Il bene non fa rumore”

La cifra complessiva investita da Alfasigma a sostegno

delle associazioni è stata di circa 279mila euro, una cifra significativamente in crescita rispetto al 2020, anno segnato dall’esplosione della pandemia. Questa cifra non raggiunge, comunque, i livelli pre-COVID, dal momento che molte produzioni musicali e culturali risentono ancora della “coda lunga” della pandemia, determinando una serie di limitazioni al naturale svolgimento delle attività sociali.

Associazioni Tipologia intervento

Fondazione ANT Onlus Erogazione liberale A.M.A.C.I. (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) Progetto Arte contemporanea Associazione Mozart La musica come terapia - Progetto Tamino Bologna Festival Concerti: Grandi interpreti e Baby Bofè

CBM Italia Onlus © Progetto in Etiopia

FAI Golden Donor

Fondazione Manuli Labor Artis Musica Insieme Regia Accademia Filarmonica Orione 2000 Piccole Sorelle dei Poveri Teatro Comunale di Bologna Progetto Alzheimer Progetto DanCER Stagione concerti al Teatro Manzoni Stagione concerti al Teatro Manzoni Sostegno Sostegno Sostegno opere Alfasigma

Teatro e sport: il patrimonio condiviso con Bologna

Il sodalizio con il Teatro Comunale di Bologna (TCBO) è di lunga data: sin dal 2008 Alfasigma sostiene un paio di opere a stagione e, a conferma di quanto la diffusione della bellezza per l’azienda sia un compito quotidiano, i dipendenti vengono invitati alle prove generali delle opere sostenute, opportunità che viene sempre accolta con grande entusiasmo e partecipazione.

Nel 2021 il sostegno di Alfasigma è andato alla rappresentazione dell’Otello, con regia di Gabriele Lavia: svolgendosi in pieno periodo di restrizioni, l’opera è stata trasmessa su YouTube nel mese di gennaio. A ottobre l’azienda ha sponsorizzato la Cenerentola di Rossini con regia di Emma Dante e svolta in presenza.

L’attenzione non si limita alla produzione degli eventi ma si estende anche alla struttura del Teatro. Dopo aver donato, nel 2015, una nuova camera acustica, Alfasigma ha più recentemente dotato il TCBO di un impianto streaming moderno per poter affrontare le sfide imposte dalla pandemia. Dopo una sospensione dovuta al COVID-19, sono ripresi anche i lavori di riqualificazione del TCBO che partiranno dalla ristrutturazione dell’area intorno al foyer Rossini.

Le nuove generazioni sono protagoniste dell’esperienza di Casa Virtus Alfasigma, legata alla prestigiosa squadra di pallacanestro Virtus Segafredo Bologna ma pensata innanzitutto per i giovani del quartiere. In questo caso l’attenzione è rivolta allo sport e al benessere. L’edificio, oltre a includere gli alloggi per gli atleti, ha anche delle sale riunioni aperte a chi non fa parte della squadra.

Le attività con i bambini sono organizzate e portate avanti da Alessandro Abbio, ex cestista della squadra bolognese e responsabile tecnico delle giovanili, che organizza anche un piccolo torneo.

CBM Italia: un aiuto per spezzare il binomio disabilità-povertà

Dal 2009 Alfasigma collabora con CBM Italia, un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. Questa partnership è fortemente caratterizzante perché coinvolge un campo d’azione centrale per Alfasigma, vale a dire quello della salute.

All’inizio i progetti finanziati erano concentrati in Kenya, poi sono stati spostati in Etiopia sulla base della valutazione delle esigenze da parte dell’Associazione. L’impegno aziendale si esercita nel sostegno alla scolarizzazione e all’educazione: fornire aiuti ai bambini per andare a scuola non favorisce solo la loro educazione ma fornisce indirettamente un sostegno alla comunità, perché a scuola i bambini vengono anche nutriti. www.cbmitalia.org

CBM Italia Onlus©

La comunicazione al servizio dell’informazione e dell’innovazione

Relazioni esterne: innovazione e responsabilità

Nel 2021 la funzione Comunicazione ha consolidato il percorso avviato negli anni precedenti, potenziando gli strumenti di comunicazione interna ed esterna e definendo in maniera netta i contorni del proprio raggio d’azione.

Pazienti al centro

Alfasigma è sempre più attenta alla centralità del paziente, in particolare di quei pazienti portatori di malattie meno riconosciute. Ad esempio, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia (il 12 maggio) Alfasigma ha organizzato un corso per giornalisti dal titolo “Fibromialgia, Questa misconosciuta” per dare visibilità a una patologia poco nota e spesso fraintesa anche dai mezzi di informazione. È stata creata la

campagna di comunicazione “Fibro…che? Diamo

un volto alla fibromialgia” in collaborazione con 5 illustratrici e con l’ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA, AISF Odv, in media partnership con il magazine di settore DiLei.

Nello stesso contesto, nel mese di giugno è stato organizzato un seminario interno per far conoscere meglio il mondo delle Malattie Rare articolato in 5 meeting da 2 ore ciascuno, in collaborazione con l’Osservatorio Malattie Rare – OmaR, che da ormai una decina d’anni è in Italia uno dei soggetti più attivi nell’advocacy e nell’informazione di questa nicchia di pazienti.

In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi (29 ottobre) Alfasigma ha organizzato un corso per giornalisti dal titolo “La pandemia invisibile: la psoriasi fra informazione scientifica e infodemia” in collaborazione con l’Associazione pazienti APIAFCO.

Sostenibilità

Nel mese di giugno Alfasigma ha partecipato alla prima edizione di Future Respect, il Congresso dedicato al confronto tra le migliori pratiche e i casi di successo, criticità e strade possibili per la trasformazione sostenibile dello sviluppo. Ha partecipato perché nel 2020 era stata inserita dalla classifica fatta da Consumer Lab in collaborazione con Statista – Il Sole 24 Ore tra le 40 aziende italiane con il miglior Report di Sostenibilità (riferito al 2019).

A ottobre Alfasigma ha partecipato alla decima edizione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, organizzato dai più importanti protagonisti del panorama della sostenibilità in Italia, prendendo parte alla tavola rotonda “Salute e benessere tra tecnologia e innovazione”.

Nel mese di novembre è stato presentato il secondo Rapporto volontario di sostenibilità di Alfasigma, sull’esercizio 2020, intitolato “Passione e Responsabilità”.

Alfathon

Alfathon è il primo Hackaton full digital di Alfasigma, lanciato nel 2020 su tre sfide diverse per contribuire alla ricerca e all’innovazione farmaceutica.

+300 40

iscrizioni progetti da 10 paesi UE ed EXTRA-UE

youtu.be/wFeA4rZxz4M

L’annuncio dei finalisti dell’Alfathon è avvenuto durante il primo appuntamento con gli INNOVATION TALKS, la room su Clubhouse di Alfasigma dedicata a innovazione tecnologica e salute: un team spagnolo e due team italiani hanno così potuto prepararsi per il pitch finale che si è tenuto in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro polivalente di Ricerca e Sviluppo a Pomezia, LABIO 4.0 Marino Golinelli.

Il primo premio è andato al gruppo di lavoro spagnolo

composto da Lluis Pascual Masiá, PhD in Medicines and Health all’Università di Navarra, Irene Santos Martínez e Maria Cholvi Simó, studentesse di farmacia all’Università di Valencia che hanno presentato la piattaforma formulativa SituGel. Alfasigma ha consegnato al team un assegno da 5.000 euro da investire nel progetto.

La premiazione è avvenuta durante l’Alfathon Day, svoltosi a Pomezia alla vigilia dell’inaugurazione del LABIO 4.0 intitolata a Marino Golinelli.

A seguire sono stati premiati anche i vincitori

dell’#OurAlfathon, l’hackathon interno all’azienda che ha visto la partecipazione di circa un centinaio di colleghi provenienti dalle 17 filiali nel mondo. È nato con

l’obiettivo di raccogliere idee sulla digital innovation

proponendo 4 sfide: Digi_Travel, Best Customer engagement, Best product innovation e Best Workplace.

Riconoscimenti

Alfasigma, all’interno della terza edizione di Life Science Excellence Award (LSEA), il più autorevole riconoscimento per progetti e prodotti innovativi e di eccellenza nel mondo medico-scientifico, si è distinta tra le Eccellenze 2021 con 3 progetti diversi. A_Mab, Yovis e Alfathon hanno, infatti, ottenuto la menzione rispettivamente nelle categorie Best HR Project of the Year, Best Consumer Health Project of the Year e Best Communication & PR Project of the Year.

Il progetto Alfathon ha ottenuto anche la menzione speciale degli InspiringPR Award, il prestigioso premio della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) che ogni anno premia le campagne di Relazioni Pubbliche che si sono distinte durante l’anno.

Media Partnership

Alfasigma ha consolidato negli ultimi anni le relazioni con importanti testate nazionali, anche al di fuori dell’ambito prettamente scientifico, con l’obiettivo di sostenere la diffusione di un’informazione chiara e trasparente.

A questo scopo è stata avviata la partnership con la rivista Open, testata nata dalla volontà di Enrico Mentana di dare opportunità concrete ai giovani giornalisti. La rubrica, “Numeri in chiaro”, è stata impostata per fare informazione trasparente e contrastare attivamente le fake news. Lo scopo è quello di fornire una spiegazione ai lettori su dati, numeri e statistiche che spesso non sono di immediata comprensione. L’obiettivo è quello di promuovere un dialogo chiaro e un linguaggio fruibile mantenendo la massima fedeltà all’alta competenza medica, garantita da una ricca rete di dottori e professori che collaborano al progetto. Autrice della rubrica è Giada Giorgi che ha vinto l’edizione 2020 di Alfasigma Contest, ottenendo una borsa di lavoro finalizzata a un contratto di 12 mesi presso la redazione giornalistica online di Open fondata da Enrico Mentana.

Nel 2021 Alfasigma ha siglato con Il Resto Del Carlino

- Quotidiano Nazionale un accordo di partnership molto importante per la visibilità aziendale. Si tratta di una sezione ad hoc del sito interamente dedicata ad Alfasigma che, da inizio di ottobre, pubblica i risultati raggiunti, gli obiettivi per il futuro e nuovi progetti in corso.

www.ilrestodelcarlino.it/speciali/alfasigma

Innovazione

Alfasigma ha stretto con l’Università di Bologna

un accordo di interesse strategico e con un grande impatto scientifico nei settori della chimica, chimica farmaceutica e dei prodotti medico-specialistici per la cura dei malati, oltre che nei temi legati alla gestione della sanità. Grazie all’accordo quinquennale, saranno portati avanti insieme progetti e attività in diversi ambiti, incluso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con una particolare attenzione alla ricerca biotecnologica e farmaceutica e all’utilizzo dei big data e dell’intelligenza artificiale.

Nel mese di dicembre 2021, Emilio Merlo Pich, Direttore Esecutivo di Ricerca e Sviluppo, ha partecipato all’ottava edizione dell’evento HOW WE CAN GOUVERN EUROPE - NextGenerationEu, il tempo di una nuova Europa. Durante l’evento, realizzato da EUNEWS in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Alfasigma ha portato la propria esperienza all’interno della tavola rotonda dal titolo “EU4HEALTH ED HERA: I 27 VERSO L’UNIONE EUROPEA DELLA SALUTE?”.

Comunicazione interna in continua crescita

A livello interno è stata consolidata la pratica dei Lunch & Learn che con una formula agile permettono ai dipendenti di collegarsi durante la propria pausa pranzo per approfondire tematiche di loro interesse. A ottobre, ad esempio, sono stati lanciati gli appuntamenti dedicati alla Ricerca e Sviluppo. Una serie di incontri durante i quali i colleghi del settore R&S hanno approfondito tematiche scientifiche di interesse aziendale durante la pausa pranzo per migliorare

la consapevolezza dei colleghi di altre funzioni e avvicinare tutti alla missione aziendale della cura dei

malati. Alla Fondazione Golinelli si è svolto un workshop sul Leadership Model riservato alle Technical Operations extended Leadership Team.

Per favorire lo scambio di informazioni e per consolidare l’engagement interno sono state realizzate nel 2021 due Town-Hall a Pomezia e ad Alanno dedicate alle Technical Operations.

Nel 2021 è stata lanciata l’intranet aziendale The Hub anche in Francia e sono stati messi online i siti Corporate di diversi Paesi nel mondo (Russia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Portogallo e Tunisia).

Comunicazione interna in Italia - I numeri 2021

187 news

date internamente ai dipendenti sia su the Hub Italia, Yammer e/o Newsletter

100 news

pubblicate sulla Newsletter

168 news

pubblicate su The Hub IL 35% SUPERA LE 100 VISUALIZZAZIONI

131 news

pubblicate su Yammer tra Community Italia e Country Italy (coinvolti una trentina di colleghi)

THE HUB è la intranet aziendale in cui vengono caricate le notizie. Ha una parte dedicata all’Italia e una internazionale. Sono stati, inoltre, sviluppati miniportali per diverse filiali estere e per diverse funzioni anziendali. YAMMER è il social network interno all’azienda in cui le Community dei vari Paesi interagiscono.