2 minute read

Strategia, prodotti e aree terapeutiche

Implementare ricerca e tecnologia per migliorare costantemente i prodotti, esplorare nuove frontiere, ampliare i mercati, cercare di essere un passo avanti: questi sono gli obiettivi primari della strategia di Alfasigma.

La scelta strategica è quella di consolidarsi come

società farmaceutica focalizzata sulla specialità

(pharma specialty): attualmente è il gastrointestinale a rappresentare il focus principale dell’azienda.

La strategia del Gruppo prevede di accelerare gli investimenti in Ricerca e Sviluppo. Gli investimenti diretti dovrebbero crescere anche per quanto riguarda il

completamento della presenza territoriale attraverso

filiali dirette, andando a coprire quei Paesi di grande importanza nel mercato farmaceutico nei quali il Gruppo non ha ancora una propria presenza.

La strategia di business di Alfasigma è sempre più

connessa con i principi di sostenibilità ambientale e sociale. Sostiene la divulgazione scientifica ed esercita un ruolo proattivo negli ambiti della cultura, dell’arte e della società civile.

La Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) fa parte del DNA aziendale, costituendone una delle caratteristiche distintive.

Con oltre 55 prodotti in 9 aree terapeutiche, Alfasigma è tra i principali player dell’industria farmaceutica italiana ed è un’azienda focalizzata su specialità da

Dettaglio dell’opera Senza titolo

Jacob Hashimoto 2004

prescrizione medica, prodotti di automedicazione e prodotti nutraceutici.

In Italia è leader nel mercato dei prodotti da prescrizione dove è presente in molte aree terapeutiche primary care (cardio, orto-reuma, gastro, pneumo, vascolare, diabete) oltre a commercializzare prodotti di automedicazione di grande notorietà, come Biochetasi, Neo-Borocillina, Dicloreum e Yovis.

Le principali aree terapeutiche nelle quali Alfasigma compete e il trend dei principali prodotti sono:

• Gastroenterologia: rappresenta la prima area di competenza, con un fatturato che si attesta attorno ai 97 milioni di euro, in netta crescita rispetto al 2020 (+ 25%). Uno dei protagonisti di questa crescita è

Vsl#3 (prodotto a base di fermenti lattici). Sul listino italiano il prodotto leader resta Normix. Tutti i prodotti di questo comparto hanno mostrato un andamento di mercato di grande solidità, con dati mediamente superiori rispetto al mercato di riferimento. • Ortopedia: rappresenta la prima area di business per l’azienda con oltre 93 milioni di euro di fatturato pari a circa il 27% del fatturato totale del mercato

Etico Italia. I tre prodotti principali di quest’anno si confermano Dicloreum, Reumaflex e Nicetile. Sono tutti e tre in crescita rispetto al 2020. • Cardiologia: area di rilevante importanza per il fatturato, di poco inferiore agli 80 milioni di euro, in lieve flessione rispetto al 2020 per una forte presenza di prodotti off-patent. Eskim, il prodotto leader, è andato in controtendenza, registrando un aumento del 7%. Si segnala Ezimega, integratore per il contenimento del colesterolo, che ha segnato una crescita di oltre il 15%. • Pneumologia: rappresenta circa il 10% del fatturato di Pharma Italia. All’interno di quest’area la quota di prodotti propriamente pneumologici (Tovanor,

Xoterna e Resvis) rappresenta il 45%.