14 minute read

Pazienti e Salute

L’obiettivo è migliorare la qualità di vita dei pazienti

Anche nel 2021 Alfasigma ha fatto sentire il proprio sostegno alle Associazioni dei Pazienti con le quali da anni collabora in uno spirito di reale partenariato e con le quali condivide obiettivi comuni. La collaborazione è focalizzata su specifiche aree terapeutiche ed è volta a migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari. Tre sono le Aree terapeutiche in cui vengono impiegate risorse e competenze.

Un’area è quella della Cirrosi Epatica e della sua complicanza più grave e invalidante: l’Encefalopatia Epatica. In questo caso, Alfasigma collabora in maniera continuativa e proficua con EpaC ONLUS.

EPAC ONLUS

APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza)

L’Associazione, nata nel 2004 dalla precedente esperienza del Comitato EpaC, si rivolge ai pazienti con epatite e malattie del fegato. L’obiettivo condiviso con Alfasigma è migliorare la qualità della vita del paziente e dei suoi familiari.

www.epac.it/associazione

L’altra area è quella della Psoriasi e in quest’ambito collabora con APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza).

Dal 2017 l’Associazione Nazionale Amici della Fondazione Natalino Corazza Onlus – poi diventata APIAFCO Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza – si batte quotidianamente per il diritto alla salute e la qualità della vita dei pazienti psoriasici e, dal 2021, anche dei pazienti con dermatite atopica. www.apiafco.org

La terza è l’area delle malattie rare, sempre più centrali nell’approccio di Alfasigma. In questo caso l’associazione è APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare).

APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare)

È un’Associazione che si occupa delle persone con malattie reumatologiche dal 1984. Nasce in Puglia e contribuisce nel corso degli anni ad aumentare la consapevolezza intorno alle malattie reumatologiche a livello nazionale, tanto da trasformarsi in Associazione nel 2011.

www.apmarr.it

Collaborare con le Associazioni Pazienti è importante per fare arrivare il punto di vista del paziente nelle Istituzioni, nelle Organizzazioni operanti nella Sanità e all’interno di Alfasigma per contribuire alla conoscenza dei bisogni dei pazienti.

In questo senso, nel 2021, in collaborazione con EpaC Onlus, Alfasigma ha sostenuto la Convenzione per la definizione di una “Mappa” regionale sulle dinamiche

di accesso alle cure per i pazienti con cirrosi epatica e

relative complicanze.

Con Apiafco ha promosso un Progetto di informazione

alimentare in occasione della Giornata Mondiale della

Psoriasi.

L’altro aspetto che l’azienda contribuisce a rafforzare è l’empowerment del paziente con l’Informazione e la Formazione per metterlo in grado di essere sempre più proattivo e consapevole. Nel 2021, ha finanziato la “Patient Involvement School: focus sulla psoriasi”, un corso di Alta Formazione organizzato da Apiafco insieme all’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il corso era rivolto a tutti quei pazienti che desideravano acquisire consapevolezza circa gli strumenti a loro disposizione per intraprendere un percorso di cura efficace.

Anche con APMARR la collaborazione ha portato all’esperienza di una Patient School.

Progetti con Associazioni Pazienti

EpaC ONLUS Definizione di una “Mappa” regionale sulle dinamiche di Accesso alle cure per Pazienti con Cirrosi Epatica e relative complicanze. Fondazione APIAFCO Onlus Progetto di informazione alimentare in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi.

Sostegno per Progetto “Patient Involvement School”

APMARR Sostegno per progetto “Patient School”

Nel 2021, a causa del perdurare della pandemia COVID-19, le attività con i Caregiver, stakeholder importantissimi per Alfasigma perché ogni giorno sono al fianco dei pazienti, sono state perlopiù sospese.

Si è riusciti a organizzare solo un webinar da remoto con la ASL 3 Genovese il 30 settembre 2021 dal titolo “Encefalopatia Epatica: appropriatezza

diagnostico-terapeutica e formazione del caregiver per la continuità

assistenziale”.

Rispetto al 2020, anno in cui già si era registrata una forte crescita di investimenti, nel 2021 per le attività con le Associazioni dei Pazienti, sopra elencate, e per quelle con le Università e le Società scientifiche (che si trovano di seguito), Alfasigma ha aumentato l’impegno economico, erogando 210mila euro contro i 177mila dell’anno precedente.

Si tratta di un segnale molto chiaro che dimostra l’impegno dell’azienda a prestare una sempre maggiore attenzione al paziente e alla necessità di migliorarne la qualità della vita.

+19%

sostegno alle Associazioni Pazienti e al Mondo Universitario e Scientifico

Di seguito le principali attività svolte nel corso del 2021 per quanto riguarda le Università e le Società Scientifiche:

Progetti con Università

Università di Camerino

Università di Firenze

Università di Salerno

Università di Genova

Università di Pavia

Unigastro - Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia Master Universitario di 2° Livello “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”

Corso di Perfezionamento “Gestione Manageriale del Dipartimento Farmaceutico”

Sostegno Progetto per valutare l’efficacia di acetil-L-carnitina su sviluppo e persistenza nel trattamento del dolore viscerale addominale indotto Stage retribuito di 400 ore presso la sede di Bologna

Corso di perfezionamento in Economia del Farmaco, della Salute e delle Tecnologie Sanitarie APHEC Progetto di ricerca “DataBase amministrativi e Percorsi Diagnostici Terapeutici e Assistenziali nel trattamento dell’encefalopatia epatica: il ruolo della rifaximina”

Manutenzione, gestione e aggiornamento dei contenuti della Piattaforma Gastrolearning per le Lezioni Obbligatorie delle Scuole di Specializzazione in Gastroenterologia

Progetti con Società Scientifiche

FADOI – Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti Progetto Formativo Tiberino

SIA – Società Italiana di Alcologia 2 Eventi Formativi Alcohol HUB

ANMDO (Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere) CARD - Confederazione Associazioni Regionali di Distretto Realizzazione, evoluzione e manutenzione del sito internet della web Conference ANMDO 2020

Progetto formativo FAD “La Psoriasi”

Nel 2021 Alfasigma ha investito circa 290mila euro, raddoppiando praticamente la cifra del 2020 (142mila euro), nel rafforzamento delle proprie relazioni con le più importanti organizzazioni italiane del settore healthcare con cui condivide l’impegno a migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Alfasigma, in collaborazione con l’Advisory Board Regione Toscana sulle Malattie Rare, ha contribuito alla stesura del documento di Consensus dal titolo “La corretta gestione del paziente con cirrosi epatica tra Ospedale e Territorio”.

In collaborazione con Motore Sanità ha organizzato un Roadshow Regionale sulla Cirrosi Epatica, sviluppato su 5 webinar per migliorare l’assistenza ai pazienti colpiti da questa malattia. Gli incontri si sono svolti tutti nel mese di gennaio e di febbraio e le Regioni coinvolte, in ordine cronologico, sono state: Piemonte, Toscana, Campania, Lazio e Sicilia.

Sicuramente l’impegno più grande è stato, nell’ambito del rapporto con Quotidiano Sanità – SICS, la sponsorizzazione del Portale “SaniTask – Agorà del Management per l’SSN del Futuro”, il primo Hub per la community del management della Sanità Italiana.

Questo portale fa parte di una visione più ampia, in cui crede anche Alfasigma, per far diventare SaniTask una vera e propria Arena di confronto per il Management sanitario. Nell’ambito di questo progetto è prevista una newsletter bisettimanale che raggiunge circa 50mila tra manager della sanità, clinici, dirigenti e stakeholder istituzionali e ogni mese viene organizzato un Live Talk per approfondire i temi più rilevanti tra quelli condivisi con un Board Editoriale di altissimo livello (ANMDO - Associazione Nazionale Medici d’Ospedale, CARD - Confederazione Associazioni Regionali di Distretto, FIASO, FederSanità - Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, SIFO - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici). sanitask.it

Il Corporate Marketing tra digitale e formazione

Nell’ambito del Corporate Marketing, Alfasigma mostra come sia sempre più importante combinare la formazione, l’informazione e spingere l’acceleratore sul pedale dell’innovazione digitale.

Nel 2021, la piattaforma digitale doctorAsyou, pensata soprattutto per i medici oltre che per i dipendenti di Alfasigma, è stata consolidata. Grazie a funzionalità intelligenti e intuitive, combina la letteratura medico- scientifica emergente dai principali congressi con le linee guida e le pubblicazioni, consentendo una facile consultazione e la creazione di valore aggiunto per lo svolgimento della professione. La piattaforma è costituita da due sezioni: una dedicata alla ricerca scientifica e una alla formazione medica. Il database della letteratura è aggiornato quotidianamente e restituisce un totale di circa 30 milioni di abstract, combinando i tre database più autorevoli al mondo: Pubmed, ICTRP (WHO International Clinical Trials Registry Platform) e ClinicalTrials.gov.

Nel 2021 è stata lanciata la sezione italiana che, oltre al motore di ricerca della letteratura, si arricchisce di un’area con contenuti multimediali dedicati agli specialisti vascolari. L’obiettivo è di farla diventare

un’agorà in cui, oltre alla consultazione, è possibile

anche interagire con colleghi da tutta Italia. Per garantire la qualità dei partecipanti l’accesso avviene solo previa registrazione e verifica interna. Tra i contenuti disponibili: webinar, webcast, interviste doppie tra medici e pillole video. Per la consultazione è previsto uno spazio Biblioteca con un intero archivio di letteratura selezionata, mentre per l’interazione è stata studiata l’interactive room che, integrando Zoom (la più conosciuta piattaforma di videoconferenze), consente lo svolgimento di tavole rotonde tra specialisti. È compresa una sezione News connessa anche a eventi internazionali. Il palinsesto, che deve rispettare determinati standard di qualità, è stabilito da un board scientifico in collaborazione con la direzione medica Italia. Lo stesso board seleziona anche i relatori. In generale, le persone che accedono a questa piattaforma manifestano il proprio interesse per i contenuti selezionati restando un tempo considerevole rispetto alla normale fruizione di contenuti simili disponibili online.

“È un servizio da specialisti per specialisti”

La formazione rivolta ai dipendenti continua a svolgersi in forma ibrida, prediligendo momenti da remoto, soprattutto nei casi in cui i partecipanti siano collocati in diverse sedi italiane ed estere.

Data l’importanza rivestita sempre di più dalla digital transformation, è stata ideata la Digit_AL, l’Alfasigma Digital Academy per fornire ai dipendenti pillole sui concetti base della digitalizzazione. Gli obiettivi sono, da un lato, facilitare un linguaggio comune, massimizzare le competenze digitali e supportare il processo aziendale di digital transformation. E, dall’altro, fornire occasioni per condividere conoscenze, esperienze, esemplificazioni pratiche e strumenti operativi per progettare e implementare efficacemente strategie di Digital Marketing a supporto dei brand. A partire dal mese di marzo 2021 sono state pubblicate 7 pillole informative. Durante l’estate è stato anche organizzato lo Smartest Fun, un piccolo contest in cui sono stati introdotti alcuni princìpi della gamification con una sfida individuale attraverso la risposta a un quiz veloce a cadenza fissa composto da una domanda quotidiana sui temi affrontati nel corso della Digit_AL. La risposta ai quiz permetteva al partecipante di acquisire un punteggio. La premiazione si è svolta a ottobre. La risposta dei dipendenti è stata entusiasta sia in termini di partecipazione sia in termini di commenti. Da

ottobre a Natale il tema dell’Academy è stato quello

del Business Case e su questo si è svolta un’edizione natalizia dello Smartest Fun. I vincitori hanno potuto partecipare a un webinar sull’intelligenza artificiale. Il

progetto Digit_AL è stato accompagnato e sostenuto, lungo tutto il percorso, da una costante attività di comunicazione interna su Yammer per sollecitare l’interesse e mantenere alto il coinvolgimento dei partecipanti sui temi trattati.

Attività di Corporate marketing

AL-Live&Meeting Corporate Brand Plan & Local Brand Plan guidelines presentation 90 partecipanti ONLINE

ALMA Alfasigma Marketing Academy 50 partecipanti in media per ogni meeting (10 in tutto) ONLINE

ALFinder Website maintainance and implementation of the web app and of the new video channel: AL Channel Circa 1.200 views/mese ONLINE

Attività Area Gastro

Congressi

ESGE Days 2021 25-27 marzo 2021 95 partecipanti ONLINE

Ride to iGLOBE 8 luglio e 12 novembre 2021 500 partecipanti ONLINE

UEG WEEK VIRTUAL 2021 3-5 ottobre 2021 200 partecipanti ONLINE

Attività

VEGA 2° meeting 24 novembre 2021 19 partecipanti ONLINE

Attività Area Vascolare

Congressi

21° Annual Meeting European Venous Forum (EVF)

RE-SOLV@

UIP World General Council meeting 25-27 marzo 2021 95 partecipanti ONLINE

5 webinar tra luglio e ottobre 2021 320 partecipanti ONLINE

25-27 settembre 2021 200 partecipanti IBRIDA

Nel 2021 gli Zoom with the experts sono stati organizzati solo per l’area vascolare. Per l’area gastro ci sono stati invece due momenti (uno a giugno e uno a ottobre) in cui il focus è stato sulla rifaximina.

Nel 2021 il rapporto con la Field Force si è arricchito di ulteriori touch points vista la difficoltà, nonostante le aperture post-emergenza, di visitare i medici in presenza soprattutto in alcune Regioni. Per questo motivo l’appuntamento telefonico, è diventato una prassi consolidata in molte Regioni. Al di là dell’emergenza pandemica, si sono affermate, insieme ad altre prassi come, ad esempio, l’invio elettronico del visual. Quest’ultimo strumento dà la possibilità di creare una presentazione ad hoc, che si dimostra ancora più efficace rispetto a quella cartacea. In questo modo vengono rispettati i princìpi di sostenibilità economica e ambientale. L’attività congressuale nel 2021 ha registrato una crescita rispetto al 2020 sia in termini di eventi (512 nel 2021 vs 175 del 2020) sia in termini di spesa totale, quasi raddoppiata rispetto all’anno scorso6. Non è stato ancora raggiunto il livello pre-pandemia (nel 2019 gli eventi sono stati 1.200) ma la curva è sicuramente in crescita.

Rispetto all’anno precedente, sono diminuiti gli eventi espressamente dedicati al tema COVID-19 (solo il 6% rispetto al 17% del 2020). Sono anche ripresi gli eventi in presenza, tanto che solo il 31% si è svolto in modalità esclusivamente virtuale.

La relazione con i farmacisti

L’impegno costante nel consolidamento della partnership con i farmacisti si concretizza non solo nell’offerta di prodotti di qualità e di brand che competono in posizioni di leadership nei propri segmenti di mercato, ma soprattutto attraverso la creazione di una serie di servizi ad alto valore aggiunto che possano aiutare la farmacia a rispondere al meglio alla domanda di salute del proprio bacino di clientela.

Consulenza, formazione, supporto continuativo sono i driver che hanno guidato anche nel 2021 la relazione tra Alfasigma, i farmacisti indipendenti e tutti i vari interlocutori della filiera, con un obiettivo chiaro: porsi al fianco dei propri clienti per affrontare al meglio le sfide del cambiamento in atto nel mercato healthcare.

All’interno di questa strategia rientrano gli eventi di formazione che negli anni hanno visto la partecipazione di numerosi farmacisti, tra titolari e collaboratori; in particolare evidenziamo la CarnitinAcademy del 2019 (roadshow con 14 tappe su tutto il territorio nazionale con focus sui prodotti a base di Carnitina); la MeclonAcademy del 2020 (programma di 4 webinar che hanno raccolto l’adesione di circa un migliaio di operatori sanitari).

Una menzione particolare va alla YovisAcademy, programma lanciato nel 2018 che ha toccato tutto il territorio italiano grazie a un tour in 12 tappe, durante il quale è stata erogata formazione sul mondo dei probiotici a oltre 1.500 farmacisti e che nel 2021 ha visto la sua naturale evoluzione nel progetto Yovis “Fingerprint batterico”. Indirizzato in primis alla stampa del settore benessere/ salute e costruito per fare cultura sull’unicità del microbioma intestinale in ciascuno di noi, il progetto è stato poi condiviso con i clienti farmacisti attraverso tutti i canali di comunicazione disponibili (stampa di settore, webinar, ecc.), con un particolare focus sul microbioma dei bambini. Infine, si è arrivati anche ai consumatori finali attraverso attività di influencer marketing.

Un progetto a 360° a supporto dei farmacisti e non solo, che ha ricevuto la certificazione di Eccellenza

nella categoria Best Consumer Health Project of

the Year 2021 nell’ambito dei Life Science Excellence Award promossi dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria.

L’impegno di Alfasigma per costruire una relazione consolidata con i farmacisti si concretizza ogni giorno anche attraverso l’attività degli In Store Marketing Consultant, un team di professionisti del marketing del punto vendita che incontrano direttamente in farmacia i clienti per approfondire insieme a loro le tematiche della customer experience, del visual merchandising e del category management, al fine di supportare ogni singolo punto vendita nel cogliere pienamente le potenzialità della realtà in cui questo si trova a operare.

Nata nel 2018 con 14 unità, la rete di In Store Marketing Consultant Alfasigma è cresciuta negli anni raggiungendo il numero di 23 professionisti alla fine del 2021, per un totale di circa 4.500 farmacie che vengono visitate circa 4-5 volte l’anno.

Alfasigma, inoltre, punta a rafforzare la relazione con i suoi clienti, anche attraverso un numero sempre più rilevante di azioni nell’area della sostenibilità economica e ambientale. Crescente è infatti la sensibilità dei farmacisti su questa tematica.

Già da diversi anni, ad esempio, le reti commerciali utilizzano in farmacia materiale di informazione promozionale e scientifica in formato completamente digitale.

Nel 2021 sono state risparmiate circa 130mila pagine di carta stampata.

Un numero che comprende anche i materiali utilizzati da tutte le linee agenti commerciali che quotidianamente visitano le farmacie clienti (Consumer Healthcare e Pharmacy Line). In un’ottica di attenzione crescente al tema ambientale, con riferimento all’azione delle reti sul territorio (Agenti commerciali e In Store Marketing), è sempre

più frequente il ricorso all’uso delle riunioni di

allineamento in videocalle; il prevalente utilizzo di mezzi pubblici in caso di trasferte, con l’obiettivo di limitare gli spostamenti individuali. Inoltre, nelle azioni di merchandising in farmacia viene promosso il riciclo di materiali promozionali in buono stato tra i vari punti vendita visitati, così come l’ottimizzazione delle spedizioni di questi materiali al fine di evitare numerose piccole consegne.

Alfasigma, inoltre, si impegna anche nel valorizzare con i propri farmacisti una filiera di produzione di

materiali da punto vendita sempre più attenta

all’ecosostenibilità, incrementando la collaborazione con realtà che garantiscono un impegno concreto su questo terreno.

Nel 2021, in particolare, per il nuovo spazzolino Urban Edition di Tau Marin è stato progettato il primo

espositore interamente fabbricato con materiale

riciclato e 100% riciclabile, così che anche la singola farmacia possa partecipare attivamente a un riciclo completo e semplice da gestire.

Altre azioni che Alfasigma persegue nell’area dei materiali per i punto vendita per cercare di ridurre

l’impatto ambientale e aiutare i farmacisti nello

smaltimento/riciclo sono: la minimizzazione dell’uso della plastica, l’utilizzo di carta riciclata e di vernici ad acqua che riducono l’impatto, così come il riutilizzo di fustelle già esistenti per la produzione di materiali promozionali, con evidente risparmio.