AGOSTO-SETTEMBRE 2021
NUMERO DUE/TRE
Inclusione
Inclusióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione) In ambito scolastico, per anni, l’obiettivo della strategia didattica è stato non la inclusione ma la integrazione, cioè il coinvolgimento delle persone con disabilità nel tentativo di permettere loro di fare le stesse cose degli altri ed allo stesso modo. Ora si inizia a comprendere che occorre lavorare per l’inclusione cioè trovare una strategia finalizzata al coinvolgimento di tutti gli studenti, con l’obiettivo di valorizzare al meglio il potenziale di apprendimento dell’intero gruppo classe. La persona con una diversità diventa così un arricchimento per lo sviluppo cognitivo e didattico dell’intera classe, nonché un modo concreto di acquisire competenze sociali. In particolare riferimento ai ragazzi DSA, spesso nelle leggi erroneamente assimilati ai disabili, la loro inclusione permette di sfruttarne le peculiari caratteristiche ed aiutarli ad aumentare la propria autostima trovando la giusta collocazione nelle dinamiche del gruppo. Anna Venturino