













È un onore per me rappresentare l’Amministrazione comunale e tutti i cittadini in un’occasione tanto importante, qual è la festa per l’anniversario dei 50 anni dalla fondazione del Gruppo Alpini di San Michele all’Adige, un traguardo rilevante che testimonia l’importanza all’interno di una comunità della presenza di persone, quali sono gli alpini, che per spirito di volontariato si dedicano con grande passione al bene della collettività. Scrivo questo saluto con ammirazione ma anche con profondo affetto e commozione. Come figlia di un alpino da sempre assai legato al gruppo di San Michele, nonché nipote di un alpino caduto e disperso in Francia nella seconda Guerra Mondiale, mi sento, infatti, molto vicina a questo gruppo ed a tutti gli alpini. Gli alpini sono una delle maggiori espressioni dello spirito solidaristico, sempre impegnati su diversi fronti nel prestare aiuto alle popolazioni che versano in stato di difficoltà, soprattutto in presenza di calamità naturali. Diversi alpini del gruppo di San Michele hanno partecipato ai lavori per la ricostruzione del Friuli nel 1976, dell’Emilia Romagna nel 2019 e dell’Abruzzo nel 2012, oltre a tanti altri interventi per svariate necessità.
Anche nel nostro territorio il gruppo è molto attivo e animato da un grande spirito solidaristico. Gli alpini sono sempre presenti agli eventi del paese pronti a spendersi per la comunità: dalla festa per gli anziani del Comune, al “Babbo Natale” organizzato presso le Scuole Materne, sino alla colletta alimentare raccolta nei supermercati per il Banco Alimentare. Non vorrei però tralasciare la loro presenza a diverse tra le maggiori feste del paese, la sagra di Primavera e l’Adesenfesta, ove ci allietano con il loro inimitabile spirito goliardico.
Il Gruppo Alpini di San Michele è sempre molto attento anche alla memoria storica del corpo. Grazie alle preziose ricerche dell’alpino Marco Zeni, in occasione degli anni del ricordo del centenario della prima Guerra Mondiale, in collaborazione con l’amministrazione comunale, numerose sono state le serate culturali organizzate per ricordare le devastanti esperienze maturate nei grandi conflitti mondiali, nei quali tantissimi alpini hanno perso la vita. Di quegli anni è anche la pubblicazione del testo di Marco Zeni “Prima guerra mondiale 1914-1918 San Michele all’Adige e Grumo. Caduti, dispersi, prigionieri, feriti, invalidi, vittime civili”.
E’, dunque, con grande orgoglio che dico grazie a tutti gli alpini, a quelli attuali ed a quelli che sono “andati avanti”; tanti non sono più tra noi, ma è anche grazie a loro se oggi possiamo festeggiare questo importante traguardo.
Dico grazie all’attuale Capogruppo, Silvio Michelon, ma anche a quelli che l’hanno preceduto: Fabio Pederzolli dalla rifondazione nel 1973 fino al 1987, Raffaele Moser dal 1987 al 1993, Carlo Tonon dal 1993 al 2007, Angelo Speranza dal 2007 al 2020 e Vincenzo Michelon dal 2020 al 2022. Tutti loro hanno saputo “trainare” il gruppo trasmettendo agli alpini l’entusiasmo e la volontà necessari per andare avanti.
Grazie al lavoro ed all’impegno anche economico del gruppo neo costituito, nel 1974 è stato costruito il Monumento ai Caduti in piazza Chistè che ancora oggi costituisce un importante luogo di memoria e di preghiera per tutti i caduti. Significativa nei gruppi alpini è la presenza delle madrine, che affondano le loro radici nel tempo di guerra e nell’importanza che in quegli anni hanno svolto le figure femminili essendosi dovute sostituire, non senza difficoltà, agli uomini impegnati al fronte. La prima madrina del gruppo di San Michele è stata Luigia Gianotti, a cui è seguita Natalia Filippi per arrivare a Palma Filippi che ancora oggi svolge il ruolo.
Concludo ricordando che uno dei momenti più belli ed umanamente toccanti che porterò nel cuore e nei ricordi della mia attività di Sindaco è stata la partecipazione alla 91° adunata degli Alpini di Trento dell’11-13 maggio 2018. In quei giorni in città si respirava un’aria diversa, il grande spirito alpino l’ha invasa. Sfilare per le vie della città tra suonate delle fanfare, canti e gente trepidante è stato un tributo e un riconoscimento al ruolo che gli Alpini hanno nella nostra comunità Trentina.
Nuovamente grazie a tutti gli alpini e amici degli alpini di San Michele all’Adige e Grumo, con l’augurio di altri 50 di questi anni!
Il Sindaco di San Michele all’Adige Clelia Sandri
Tel 0461 1413589 - Cell 320 8593533
Via Tonale, 24 Grumo
38098 San Michele all’Adige
ANCHE CONSEGNE A DOMICILIO!
38010 Spormaggiore (TN)
Via Trento, 8 Tel. e Fax 0461 653095
38010 Andalo (TN)
Via Clamer, 3 Tel. e Fax 0461 585730
elettrocasalinghizeni@virgilio.it
Carissimi Alpini ed Aggregati del Gruppo di San Michele all’Adige - Grumo, Il ritrovarsi insieme per celebrare un anniversario costituisce sempre occasione di grande festa. 50 anni di attività sono poi un traguardo certamente importante ed indicano una lunga ed apprezzata presenza degli Alpini nella comunità trentina. La serietà e l’impegno che quotidianamente riponiamo nei confronti delle nostre comunità ci impone di proseguire il cammino associativo indicatoci un tempo dai nostri soci fondatori; per voi, in particolare, attraverso la perpetuazione della memoria ed il ricordo di coloro che mezzo secolo fa hanno dato vita al vostro importante Gruppo, che ancora oggi ha voglia di proseguire.
È per tutti noi un orgoglio ed un piacere vedere che un Gruppo ha ancora tanta vitalità ed il desiderio di condividere e festeggiare questo importante traguardo. E per questo vi ringrazio: per la tenacia con cui perseguite il vostro obiettivo di lasciare ai posteri almeno un segno di questo importante momento di vita associativa. È con vero piacere, quindi, che rivolgo il mio più cordiale saluto personale ed a nome della Sezione ANA di Trento a tutti gli Alpini, agli Aggregati ed alle vostre Comunità, in questo significativo anniversario fondativo. Ringrazio l’attuale Capigruppo Silvio Michelon e tutti i componenti del Consiglio direttivo, nonché quanti, prima di loro, si sono succeduti in questi molti anni di attività. Con l’augurio che ognuno conservi lo spirito e l’entusiasmo dei soci fondatori. Rivolgo inoltre un doveroso ricordo ai soci andati avanti.
Continuiamo sempre a restare uniti, tenendo viva la memoria dei nostri Caduti, onorando il nostro Tricolore, riaffermando il vero amore di Patria inteso come difesa della nostra identità e dei valori di una società libera e democratica, sempre e comunque nel rispetto delle pubbliche istituzioni e delle regole di una civile convivenza.
Con questi stessi sentimenti auguro a tutti che questa importante ricorrenza sia motivo soprattutto per rafforzare l’amicizia fra voi, con la speranza per tutti di mantenere la meritata serenità nel quotidiano vivere.
Auguri, ed avanti coi scavi!
Il Presidente Paolo Frizzile nostre specialità: bolliti al carrello • selvaggina • piatti tipici
giorno di chiusura mercoledì
Mezzocorona, Via Canè 133
Tel 0461 650124 • Fax 0461651080
www.lacacciatora.net
info@lacacciatora.net
Mezzolombardo - Trento info@ncc-trento.it
www.ncc-trento.it
+39 3482252140
Carissimi Alpini di San Michele all’Adige e Grumo, sono onorato dello spazio che mi avete dato per dedicarvi alcuni pensieri a suggello di questo importantissimo evento.
Il 1973 è stato l’anno in cui Udine, città che alla metà dell’ormai prossimo mese di maggio, si aggiudicò l’Adunata del 1974: una coincidenza mancata di un soffio!
Fondare un gruppo ha tanti scopi: tramandare storia, memoria, tradizioni ma soprattutto trasmettere energia. L’energia di quel fuoco che nelle steppe russe ha salvato i nostri genitori ed i nostri nonni dal gelo della tormenta, 50 anni fa, con la costituzione del vostro Gruppo è stata tradotta in voglia di fare alimentata da tanto Orgoglio Alpino!
All’alba del mio secondo mandato come Consigliere di zona, ora che conosco un po’ meglio il vostro Gruppo, che ho vissuto prima sotto la guida di Vincenzo Michelon Greco ed ora di suo padre Silvio Michelon, posso senz’altro dire che i fondatori hanno avuto un’ottima idea. Bene hanno fatto fondando il Gruppo ed altrettanto bene hanno trasmesso quella voglia “de far e taser” che sta nel nostro DNA di Alpini e di Trentini.
A distanza di mezzo secolo, la grande squadra alpina è viva, e risponde sempre “PRESENTE!” tanto alle molteplici ed impegnative attività della comunità di San Michele all’Adige e Grumo che alle richieste che sezionali.
Ho evitato di abbandonarmi alla facile retorica legata alla recente pandemia. Un solenne pensiero a tutti i Soci andati avanti ed alle loro intere famiglie è accoratamente dovuto. Che la terra sia loro lieve e che il tempo possa lenire le ferite lasciate ai loro cari.
L’augurio migliore per tutti voi, Alpini, Soci aggregati, Amici è che la buona volontà, la disponibilità e la forza che vi contraddistinguono siano una fiamma forte e viva che possa accompagnare la nostra comunità, alpina e non, ancora per un lunghissimo periodo.
attrezzature edili srl
VENDITA
NOLEGGIO ASSISTENZA
38098 SAN MICHELE ALL’ADIGE (TN) VIA BRENNERO, 2
Tel 0461 650474
Fax 0461 662654
340 5780699
www.edilnova.it
edilnova@edilnova.it
Bed & Breakfast
Private spa
www.garnilavigna.it
Via G. Postal, 13 Grumo
38098 San Michele all’Adige (TN)
tel 0461 650729
cell 347 3707979
anselmofiamozzi@yahoo.it
Rimani aggiornato seguendoci su www.bikebreakrotaliana.it
oppure sulla nostra pagina facebook!!!
Bike Break Bicigrill
Loc. Masetto 8, Faedo (TN)
info@bikebreakrotaliana.it
tel. 348-5149508
Tel. / Fax.: +39 0461 650134
via Tonale n° 23 38010 Grumo
San Michele all’Adige
Trentino - Italy
Via Postal, 29 Grumo 38010 San Michele all’Adige (TN) presso “MOBILI ZENI LINO srl”
Tel. 0461/651314 cell. 335/8178102
E-mail: GEOMETRAZENI@VIRGILIO.IT
Porgo a nome del Gruppo Alpini di San Michele all’Adige e Grumo il più cordiale saluto a tutti gli Alpini, alle autorità militari, civili e religiose e a tutte le persone che vorranno partecipare al festeggiamento del 50° anniversario di rifondazione del nostro gruppo. Sono molto orgoglioso di rappresentarlo in questa ricorrenza e nell’occasione non posso che ringraziare tutti quelli che ci hanno permesso di arrivare a questo importante traguardo,primi fra tutti i soci fondatori, i Capigruppo che mi hanno preceduto e tutti i direttivi che si sono avvicendati.
Grazie anche alle madrine, ai soci, gli aggregati o semplici amici che nel corso dei vari anni ci hanno sempre sostenuto e aiutato. Un grande grazie va a tutti quelli che con il loro aiuto economico, collaborativo e manuale hanno contribuito a far si che questo momento di festa riesca nei migliore dei modi. Un doveroso ricordo va a tutti gli Alpini “andati avanti”ed ai “Caduti di tutte le guerre”, compresa purtroppo e speriamo passata “la guerra del covid”. Con lo spirito e valore Alpino che avevano i nostri “veci” e che hanno trasmesso e insegnato a noi, cercheremo di essere sempre presenti alle richieste della Comunità e degli eventi programmati e non dalla sezione di Trento e dal nostro comune.
Con l’augurio di un felice anniversario vi aspetto numerosi per festeggiare assieme.
SEMPRE W GLI
I Gruppi Alpini rivestono sul nostro territorio un ruolo sociale fondamentale.
Sono il collante tra il passato e il futuro, tra la memoria e la progettualità.
Le innumerevoli attività dove i soci delle varie sezioni sono coinvolti vengono gestite sempre con passione, impegno e talento, affiancandosi all’organizzazione di feste, sagre e iniziative di varia natura.
Il Gruppo Alpini San Michele all’Adige e Grumo è parte attiva della Comunità e rappresenta un punto di riferimento indispensabile nel panorama associazionistico del territorio.
Festeggiare i 50 anni dalla sua costituzione significa raggiungere un traguardo notevole, per il quale la Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo si complimenta e ne è orgogliosa.
Silvio Mucchi
Il Presidente
Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo
Gruppo Alpini San Michele all’Adige e Gru moFiori - Piante - Complementi d’arredo
Servizi Matrimoniali e Cerimonie
VIA DANTE ALIGHIERI, 22 - 38016 MEZZOCORONA 0461 605 501
MICHELA.FIORI@HOTMAIL.IT FIORERIA MICHELA FIORI
ARTIGIANO EDILE
VIA TONALE 24/E GRUMO
SAN MICHELE ALL’ADIGE
CELL: 338.3033148
TEL: 0461650905
Costituito nel 1930 come Gruppo di San Michele all’ Adige. Il Gruppo è stato poi ricostituito nel 1959 e nel 1973. L’ ultima ricostituzione del Gruppo è avvenuta il 27 gennaio 1973 presso il Bar Corallo a San Michele all’Adige, alla riunione erano presenti l’ assessore prof. Celestino Margonari, il capo Gruppo di Trento M.to Valentino Margonari e l’ aiutante di battaglia Cav. Renato Forti; scrutatori dell’ assemblea alp. Gianni Gottardi e alp. Mariano Ress.
Tra i 35 votanti presenti furono eletti : Fabio Pederzolli, Bruno Zeni, Guido Pozza, Luigino Galli, Angelo Speranza, Carlo Melchiori, Gianni Gottardi. Dall’ assegnazione delle cariche fu nominato come Presidente del Gruppo Alpini San Michele all’Adige - Grumo l’ Alpino Fabio Pederzolli.
L’ inaugurazione del gagliardetto avvenne il 13 maggio 1973 e come Madrina designata la sig.ra Filippi Fortarel Natalia.
E’ stato poi costruito Monumento ai Caduti in piazza Chistè a San Michele all’Adige su territorio comunale, in parte autofinanziato dal Gruppo Alpini. L’inaugurazione è avvenuta il 15 settembre 1974.
Nel 1976 ha partecipato ai lavori per la ricostruzione del Friuli inviando a Buia nel 1976 9 Alpini lavoratori volontari e nel 1980-’81 ha collaborato alla costruzione della «Baita don Onorio» inviando un`offerta in denaro.
Nel 1992 è stata concessa dal comune la prima sede presso Sala Mezzena in via Roma a San Michele (le precedenti riunioni avvenivano ove possibile: bar o case dei consiglieri).
Il 31 maggio 1998 è stato celebrato il 25° anno di Fondazione del Gruppo e il Raduno Mandamentale.
La seconda ed attuale sede è stata costruita con il volontariato del Gruppo e ricavata da un ex magazzino comunale. La copertura finanziaria dei soli materiali è avvenuta con autofinanziamento del Gruppo stesso, con contributo della Cassa Rurale, del Comune e sponsor di alcune ditte.
Domenica 8 giugno del 2008 è stato celebrato il 35° anno di Fondazione del Gruppo e il Raduno mandamentale; la sfilata allietata dalle note della Fanfara M.te Zugna di Lizzana, è partita da via Postal a Grumo e si è recata al monumento ai caduti a San Michele per l’alzabandiera e la deposizione della Corona. Presso il tendone nel piazzale del Comune poi è stata celebrata la messa e il pranzo alpino a cura dei Nuvola della Valle di Non. Alla cerimonia, erano presenti 50 gagliardetti, anche dalla Sezione di Padova, Brescia ed Alto Adige e 32 file da 5 Alpini, per un totale di quasi 300 persone.
Nel 2009 in Abruzzo e nel 2012 in Emilia Romagna alcuni Alpini del Gruppo hanno partecipato alla ricostruzione dopo il terremoto portando un significativo contributo con manovalanza e servizio in cucina.
Dal 2010 allestisce lo Stand Alpino alla festa di giugno Adesenfesta organizzata dalla locale Proloco in collaborazione con le associazioni del territorio e l’Amministrazione Comunale.
Nel maggio 2011 insieme alle associazioni del Comune festeggia il 70° compleanno dell’Alpino Don Giancarlo Pellegrini, chiamato simpaticamente Don Turbo per la sua velocità e soprattutto schiettezza nello svolgere le messe. Proprio su indicazione di Don Giancarlo il Gruppo partecipa con una donazione in denaro ad un progetto in Perù, seguito dal trentino “Padre Alessandro”.
Purtroppo il 17 gennaio 2013 lo accompagnano alla sua ultima messa con una cerimonia Alpina nella Chiesa di Mezzolombardo. Il Gruppo lo ricorda ogni anno portando dei fiori sulla sua tomba al cimitero rotaliano.
Nell’agosto del 2013 è stato organizzato il 40° anno di Fondazione del Gruppo molto partecipato come l’Anniversario di 5 anni prima sia da gagliardetti dei vari gruppi sia dalla popolazione. La partenza da via Marconi a Grumo ha portato gli Alpini in sfilata alla Chiesa di San Michele per la Santa Messa e poi al Monumento dei Caduti per la deposizione della Corona. Accompagnati dalla Fanfara di Lizzana hanno terminato la cerimonia al pranzo Alpino a Grumo allestito in occasione dell’annuale Festa del Pesce con il Circolo Ricreativo Pensionati e Anziani Sant’Anna. Nel maggio 2018 in occasione della 91° Adunata Nazionale di Trento è stato organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune un concerto della Fanfara Sezionale Alpina di Trento presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il cui Direttore, dott. Giovanni Kezich è Alpino del Gruppo.
Tutte le domeniche il Direttivo a turno apre la sede del Gruppo in via Roma a San Michele la mattina dalle 10 alle 12 . La sede è ormai diventata un punto di ritrovo per tutti gli Alpini del paese ma anche di quelli limitrofi, un luogo dove chiacchierare, bere un buon bicchiere di vino e fare una partita a carte.
38098 Faedo
San Michele all’Adige (TN)
Via Maso Barco 12/a
tel 0461 650678
cell 340 4170736
cell 340 2248073
info@agriturmasobarco.it
www.agriturmasobarco.it
COMPONENTI ARCHITETTONICI IN ALLUMINIO E VETRO
SERRAMENTI in PVC e ALLUMINIO
COMPONENTI ARCHITETTONICI IN ALLUMINIO E VETRO
SCURETTI IN ALLUMINIO - PARAPETTI IN ALLUMINIO
MEZZOLOMBARDO Via della Rupe, 17
Tel. 0461 600488 - Fax. 0461 607383
SERRAMENTI IN PVC E ALLUMINIO
www.ma-cos.com - info@ma-cos.com
MEZZOLOMBARDO
Via della Rupe, 17
Tel. 0461 600488 - Fax 0461 607383
www.ma-cos.com - info@ma-cos.com
Soccorso Stradale leggero e pesante 24h su 24
Carrozzeria - Officina Gommista
Via del Monte 14
39040 Salorno (BZ)
Tel e Fax 0471 884127
Mirko 335 8460700
Fabio 335 7385038
Primo 337 455221
• Lavorazione marmi e graniti
• Piani cucina - Piani bagno
• Fornitura e posa in opera di scale e arredamenti in genere
• Lapidi e monumenti
38016 Mezzocorona (TN)
Via del Teroldego, 9
Tel e Fax 0461.605550
email: artemarmi2011@libero.it
38098 San Michele all’Adige (TN) 0461 650686
sara.iachemet@gmail.com
seguimi su sara_hairlab
18.00 Apertura festa - presso tendone piazzale Municipio
19.00 Cena con grigliata mista
21.00 Musica live con il gruppo Die Esel’n
9.00 Ammassamento a Grumo
(nei pressi del cavalcavia dell’autostrada)
Sfilata per le vie di Grumo e San Michele all’Adige
10.30 Santa Messa presso chiesa parrocchiale San Michele all’Adige
Sfilata fino al monumento dei caduti
Deposizione corona
Proseguimento sfilata fino al tendone con discorsi autorità
12.30 Pranzo alpino presso tendone piazzale municipio a cura dei Nu.Vol.A. DX - SX Adige
15.00 Concerto Fanfara Sezionale Trento
e Domenica possibilità di visitare il Museo etnografico trentino San Michele gratuitamente.
Ritiro biglietto omaggio presso tendone piazzale municipio
Gruppo Alpini San Michele all’Adige e Gru moinfo@carrozzeriabrenta.it
www.carrozzeriabrenta.it
Favorita da una splendida giornata si è svolta a Grumo pavesata di tricolori e di scritte alpine, l’inaugurazione del Gruppo con la benedizione del gagliardetto.
La cerimonia, alla quale hanno presenziato il Presidente Nazionale gr.uff. Franco Bertagnolli, il Presidente della Sezione rag. Mario Taddei, il consigliere sezionale prof. Celestino Margonari, il consigliere mandamentale Gianfranco Fontana con numerosa rappresentanza di gruppi vicini e lontani è stata organizzata in modo encomiabile dal capo Gruppo Fabio Pederzolli, il quale assistito da un dinamico e volenteroso Direttivo, non poteva, ottenere successo migliore.
La fanfara sezionale con il maestro Caldonazzi accompagnata dal Presidente Maggiore Bertolasi e da altri Consiglieri Sezionali, ha contribuito decisamente alla riuscita della manifestazione, suonando prima e dopo la benedizione del gagliardetto, eseguita dal Reverendo
Parroco don Luciano Wegher.
Alla Madrina del gagliardetto, gentile signora Fortarel, al signor Sindaco
Guido Zeni, al capo gruppo Pederzolli, al “vice” Bruno Zenin, ai consiglieri
Carlo Melchiori, Luigino Galli, Angelo Speranza, Gianni Gottardi e Guido
Pozza, vadano le espressioni di riconoscenza da parte del Consiglio
Sezionale e del Dos Trent.”
Gruppo Alpini San Michele all’Adige e Gru moINQUADRA
SEGUICI
Fam. Waldner
Rivendita Tabacchi n. 3
Via Mazzini 22/A
38017 Mezzolombardo (TN)
Tel 0461 603488
danielewaldner@gmail.com
Da oltre trent’anni al Vostro servizio
ZADRA RUGGERO SRL
Via Trento 97/Z - Mezzolombardo (TN)
Tel. uff. 0461 603599
Tel. logistica 335 7253330
info@zadratrasporti.it
Zadra Ruggero 346 9581946
Zadra Thomas 340 9420046
Zadra Daniel 333 4527699
Via Pineta, 3 Faedo
38098 San Michele all’Adige (TN)
T +39 0461650384
M +39 328 6629720
www.masonello.it
• Ricordo degli alpini andati avanti e dei caduti
• Pranzo sociale e tesseramento
• Spaccio nel giorno della Sagra di Primavera
• Adunata nazionale
• Festa per gli anziani del comune (ogni 2 anni)
• Colletta alimentare presso supermercati per banco alimentare
• Stand alpino durante l’evento Adesenfesta
• Gita per i soci
• Santa Messa per patrono Alpini San Maurizio
• Processione Addolorata
• Collaborazione con il comune per festa degli alberi
• Collaborazione castagnata con Amici della Musica
• Allestimento presepe alpino per iniziativa “tra luci e presepi”
• Babbo Natale presso gli asili di Grumo e San Michele all’Adige
Gruppo Alpini San Michele all’Adige e Gru moEnoteca con vasta scelta di vini della zona e birre artigianali con prezzi vantaggiosi per l’asporto.
Possibilità di prenotare sala interna per degustazioni guidate o rinfreschi. AQUILA
VOLONTARI TERREMOTO FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 1976
RICORDO CON LA STECCA DELLE ADUNATE IN OCCASIONE DI TRENTO 2018
Gruppo Alpini San Michele all’Adige e Gru mo
Ringraziamo
preziosa collaborazione e sostegno:
• L’Amministrazione Comunale di San Michele all’Adige
• La Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo
• Il gruppo Nu.Vol.A. DX SX Adige
• Le autorità del gruppo ANA
• I Vigili del Fuoco Volontari di San Michele all’Adige
• Le forze dell’ordine
• La Croce Bianca Rotaliana - Mezzolombardo
• I volontari delle associazioni del paese
• Il Museo etnografico trentino San Michele
• I nostri fornitori
• Tutti gli sponsor
• Tutte le persone che hanno contribuito e collaborato alla realizzazione di questo grande evento.
Oggi che la tecnologia ti permette di gestire molte operazioni bancarie in autonomia, noi continuiamo a investire nel valore della relazione. È una relazione personale, quotidiana, autentica. Senza ltri.
La Cassa Rurale è casa tua: vieni a trovarci.