1 minute read

Die schöne Müllerin, op. 25, D. 795 (La bella mugnaia)

un ciclo di canti composti da Wilhelm Müller posti in musica per una voce con accompagnamento di pianoforte e dedicati a Carl Barone von Schönstein da Franz Schubert

Oratorio di S. Cecilia

Advertisement

1. Il vagare

Il vagare è la gioia del mugnaio, il vagare!

Deve essere un cattivo mugnaio, quello che non ha mai pensato di vagare, il vagare.

Lo abbiamo imparato dall’acqua, dall’acqua!

Che non ha sosta né di giorno né di notte, è sempre attenta al viaggio, l’acqua.

Lo impariamo anche dalle ruote, le ruote!

Che non stanno affatto volentieri ferme, che tutto il giorno girano senza esserne stanche, le ruote.

Le stesse macine, che sono così pesanti, le macine!

Danzano in un girotondo vivace e vorrebbero essere più veloci, le macine.

Oh vagare, vagare, mia gioia , oh vagare!

Signor padrone e signora padrona, lasciatemi continuare in pace e vagare.

2. Verso dove?

Ho sentito un ruscello scrosciare sicuramente dal fonte roccioso, laggiù fino alla valle scrosciare così pulito e meravigliosamente splendente.

Io non lo so, come sia stato, Non so, chi mi abbia dato il consiglio, dovevo subito andarmene giù con il mio bastone da viandante.

Giù e sempre più avanti, e sempre verso il ruscello, e sempre più pulito scrosciava, e sempre più splendente era il ruscello.

È quindi questa la mia strada?

O ruscello, parla, verso dove?

Tu mi hai con il tuo scrosciare interamente inebriato i sensi.

Perché mai parlo di scroscio?

Non può essere uno scroscio:

Certamente sono le ninfe a cantare là in fondo la loro danza.

Smetti di cantare, compagno, smetti di scrosciare, e prosegui felice, certamente girano le ruote di un mulino in ogni limpido ruscello.

Un mulino vedo sbucare fuori dagli ontani, tra lo scroscio e il canto irrompe il fragore delle ruote. e le finestre, così lucide!

Oh, benvenuto, oh, benvenuto, dolcissimo canto del mulino!

E la casa, così accogliente!

E il sole, così chiaro splende dal cielo!

Oh ruscelletto, amato ruscelletto, questo è dunque ciò che intendevi?

This article is from: