Tir - La rivista dell'autotrasporto

Page 1

Albo Nazionale degli Autotrasportatori

Mensile - Febbraio 2021 - n. 234

#Trasporti #Innovazione #Rete

AUTOTRASPORTO: NUOVI PIANI PER LA RIPRESA

E-COMMERCE: BOOM DEGLI ACQUISTI IN TUTTO IL MONDO

SICUREZZA: GLI ITS MONITORANO I MEZZI PESANTI

Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – 70% Roma C/RM/30/2017



EDITORIALE

MASSIMO DE DONATO direttore responsabile

È un momento molto delicato per l’Italia, Via Votto il pro²lo Vanitario Via politico È però necessario non creare una lesione nel dialogo, particolarmente costruttivo, che le istituzioni hanno avuto in questi mesi con i rappresentanti del settore dei trasporti e della logistica. Il percorso di avvicinamento costruito nel tempo, e capace di condurre a risultati importanti che sono sotto gli occhi di tutti, non dovrebbe essere fermato proprio adesso: c’è da pensare a tematiche importanti per il settore, come il Recovery Plan che ha riservato ampio spazio al comparto, in particolare alle modalità ferroviaria e marittima; ci sono da sciogliere i nodi UHODWLYL DO FRVWR GHO ODYRUR DOOH QXRYH V̥ GH ODQFLDWH GDOOȤH commerce; all’evoluzione della portualità e, non da ultimo, c’è GD DIIURQWDUH LO WHPD OHJDWR DOOD PRGL̥ FD RSHUDWD GDOOȤ(XURSD VXOOD GH̥ QL]LRQH GL GHIDXOW GD SDUWH GHOOH EDQFKH 4XHVWȤXOWLPD decisione potrebbe rendere infatti più complicato l’accesso al credito per le aziende del settore, già provate dalla crisi in corso. ( D SURSRVLWR GL FULVL QRQ SRVVLDPR GLPHQWLFDUH FKH WDOL questioni, ancora una volta, si intrecciano alle pesanti FRQVHJXHQ]H GHOOD SDQGHPLD GD &RYLG L’emergenza sanitaria, come sappiamo, ha messo alla prova il comparto, rendendolo allo stesso tempo sempre più centrale per la tenuta del Paese: il settore negli ultimi mesi si è caricato l’Italia sulle spalle e l’ha guidata sulla strada della ripartenza. Adesso, tra i punti ciechi delle questioni da risolvere, continua con impegno il suo tragitto chiedendo l’attenzione che merita.


2

Politica Piani per la ripresa Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza supporta mare e ferrovia. Per rilanciare l’autotrasporto bisogna intervenire su costo del lavoro e accesso al credito

p.10

Porti Le AdSP rinnovano i presidenti $ DQQL GDOOD ULIRUPD q in corso la nomina dei nuovi presidenti dell’Autorità di Sistema Portuale. La mappa dell’attuale assetto delle AdSP

p.16

Tecnologie L’e-commerce nuovo motore dei mercati mondiali ,O DQFKH a causa della SDQGHPLD KD IDWWR registrare un vero e proprio boom degli acquisti online. Tra gli attori SULQFLSDOL $PD]RQ Alibaba e Poste

p.22

ITS La tecnologia al servizio della strada Autostrade Tech ha introdotto due sistemi avanzati per il monitoraggio dei mezzi pesanti sulle infrastrutture e per i trasporti ADR

p.26

TIR - Periodico del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di Cose per Conto di Terzi - ANNO XX N° 234 - febbraio 2021 &RPLWDWR 6FLHQWL² FR 3UHVLGHQWH Enrico Finocchi. 'LUH]LRQH 5HGD]LRQH 9LD & % 3LD]]D 5RPD 7HO 'LUHWWRUH 5HVSRQVDELOH Massimo De Donato dedonato@rivistatir.it &DSR 5HGDWWRUH Lucia Angeloni angeloni@rivistatir.it 5HGDWWRUL Antonella Vicini vicini@rivistatir.it Ertilia Giordano giordano@rivistatir.it *UD² FD Marco Banci


IN QUESTO NUMERO Porti: dalla crisi alla ripresa Secondo le stime il 2020 del trasporto merci via mare si q FKLXVR D /H SUHYLVLRQL per il 2021 parlano invece di una crescita complessiva del

Strategia di logistica urbana Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato XQ SRVLWLRQ SDSHU LQ FXL LQGLFD LQ VHL SXQWL OH VWUDWHJLH SHU migliorare la logistica urbana

p.14

S

La Dakar parla ancora russo 1HOOD FDWHJRULD FDPLRQ LO SRGLR q DQGDWR DL WUH WHDP GL .DPD] ,Q WXWWR truck dei 44 che avevano cominciato sono arrivati al traguardo

È il momento dei commerciali Acquistare veicoli commerciali QRQ q VWDWR PDL FRVu FRQYHQLHQWH O¬XOWLPD /HJJH GL %LODQFLR KD VWDQ]LDWR PLOLRQL di incentivi. Alcune novità di mercato

p.30

S

p.34

Editoriale p.1 Fisco S

Corrieri: consegne da record Intervista con il presidente di Fedit e AD di SDA Gabriele Di Marzio. A dicembre la sola società del gruppo Poste Italiane q FUHVFLXWD GHO ULVSHWWR DO

Accise, ecco come sono distribuiti i rimborsi Le direzioni territoriali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno pubblicato i report con gli importi HURJDWL SHU LO EHQH² FLR VXO JDVROLR per autotrazione

p.36 Europa p.6

Lavoro p.40 Normative p.41

Scadenze e divieti S

Numeri p.46

CHIUSO IN REDAZIONE IL 2.2.2021 &21&(66,21$5,$ (6&/86,9$ 38%%/,&,7¢ +3 6UO 7HO PLUWD EDUEHVFKL#KS LW (GLWRUH H 3URSULHWDULR &RPLWDWR &HQWUDOH SHU O¬$OER 1D]LRQDOH GHOOH 3HUVRQH )LVLFKH H *LXULGLFKH FKH HVHUFLWDQR O¬DXWRWUDVSRUWR GL FRVH SHU FRQWR WHU]L 9LD *LXVHSSH &DUDFL 5RPD 50 &) 5($/,==$=,21( H 67$03$ $UWL *UD² FKH 3LFHQH 6UO 6WDELOLPHQWR 9LD 9DFFDUHFFLD 3RPH]LD 5RPD 5HJLVWUD]LRQH 7ULEXQDOH GL 5RPD Q GHO

3


ALBO

PATRIZIO RICCI Vicepresidente Comitato Centrale Albo

TEMPO DI NEVE, TEMPO DI DISAGI Occorre uno sforzo e un nuovo dialogo

44

per risolvere le problematiche legate alla viabilità nel Paese

O

gni anno, con la stagione invernale, in caso di previsioni meteo avverse, le società concessionarie della rete autostradale fanno ricorso all’interdizione temporanea della circolazione dei mezzi pesanti. Una situazione che determina grave pregiudizio agli operatori e al Paese, soprattutto se si tiene conto che le indicazioni contenute nella circolare del ministero dell’Interno del 24 novembre 2015 prevedono, tra le altre cose, che: “l’emissione dell’avviso di condizioni meteorologiche avverse per precipitazioni nevose, non può costituire, da solo, elemento di base al quale disporre, in via preventiva, l’interdizione alla circolazione per alcune categorie di veicoli”. Il blocco temporaneo dei mezzi pesanti dovrebbe rappresentare, pertanto, solo l’ultima decisione dell’azione di Prefetti e società autostradali. Ma la neve non è l’unico problema. Spesso i cantieri stradali vengono aperti con minimo preavviso e senza avere individuato in anticipo soluzioni per la viabilità alternativa. Questo stato di cose si ripercuote in termini negativi sulle imprese, soprattutto quelle che – effettuando trasporti eccezionali – rischiano di vedere consumate ingenti risorse ² QDQ]LDULH VRVWHQXWH SHU DXWRUL]]D]LRQL LQXWLOPHQWH FRQVHJXLWH 2FFRUUHUHEEH TXLQGL GD parte di tutti i soggetti che rivestono un ruolo di responsabilità nel campo della viabilità, uno sforzo più sollecito per migliorare la capacità di resilienza del Paese. Un obiettivo che può essere raggiunto anche grazie al rinnovato dialogo tra Ministero e rappresentanze di categoria, che ci auspichiamo possa continuare anche nei prossimi mesi.

FEBBRAIO2021


ALBO

FRANCESCA AIELLI Vicepresidente Comitato Centrale Albo

GUIDIAMO SICURO: FIRMATO IL NUOVO ACCORDO CON RAM La formazione teorica sarà anche in aula mentre quella pratica si svolgerà interamente sul simulatore

I

l progetto di formazione Guidiamo Sicuro continua e si rinnova. Il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori ha infatti siglato un addendum con RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti, che coordina l’iniziativa, che introduce una serie di novità per adattare meglio il progetto di formazione alle esigenze delle imprese e degli stessi partecipanti. Innanzitutto, la formazione teorica non sarà più limitata alla sola piattaforma telematica in forma individuale ma prevede anche la possibilità di fruire di corsi collettivi in aula, sempre nel rispetto delle normative di sicurezza previste dai protocolli Covid in tema di distanziamento e di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Per quanto riguarda invece la formazione pratica, si svolgerà interamente tramite simulatore di guida, sia per le prove di guida sicura sia per quelle di guida eco-sostenibile, con l’eliminazione quindi della prova su strada, che invece prima era prevista per il modulo di guida ecosostenibile. Questo perché a causa dell’emergenza HSLGHPLRORJLFD q GLI² FLOH XWLOL]]DUH YHLFROL GL SURSULHWj GL WHU]L /¬DFFRUGR SUHYHGH anche l’utilizzo di un nuovo simulatore, maggiormente reperibile sul mercato e con alcune caratteristiche come la postazione di guida riprodotta in modo realistico. L’accordo prevede inoltre che RAM fornisca aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento delle attività formative a una Commissione permanente, per consentire LO PRQLWRUDJJLR GHO SURJHWWR /¬DGGHQGXP VWDELOLVFH LQ² QH FRPH WHUPLQH XOWLPR SHU LO completamento del progetto il mese di luglio 2022.

FEBBRAIO2021

5


EUROPA

TIR

VALICO… QUANTO MI COSTI! In poco più di venti anni il costo del passaggio attraverso i trafori del Fréjus e del Monte Bianco è aumentato del 131%; un problema per le imprese di autotrasporto che sono costrette a percorrere regolarmente questa tratta

6

I

l 2021 è partito con delle novità non buone per gli autotrasportatori che dall’Italia devono raggiungere la Francia e attraversare i valichi centrali come il Monte Bianco e il Fréjus. In entrambi i casi sono stati attuati rincari, infatti, nelle tariffe per il passaggio; tariffe divenute di anno in anno più elevate ² QR D WRFFDUH JLXVWR SHU FLWDUH un esempio, 345,80 euro per un viaggio di solo andata di un camion Euro 5 o Euro 6 attraverso il Fréjus. Questa è la misura della spesa che deve affrontare un’impresa di autotrasporto che compie regolarmente questa tratta. Più nel dettaglio, dal 1° gennaio si calcola un incremento complessivo dello 0,63%, considerato che in Italia e Francia fra il 1° settembre 2019 e il DJRVWR LO WDVVR GL LQ³ D]LRQH media è salito dello 0,32%. Il problema del costo e dell’aumento dei transiti attraverso questi collegamenti è da tempo dibattuto GDOOH DVVRFLD]LRQL FKH VL WURYDQR a operare su quei territori, come

Astra Cuneo che sottolinea come dal 1999 a oggi sia stata registrata una crescita del 131% a fronte di XQ¬LQ³ D]LRQH QHOOR VWHVVR SHULRGR del 39%. Numeri alla mano, ad oggi per attraversare il Fréjus i veicoli commerciali a due assi pagano 172,10 euro (267,80 andata e ritorno) e quelli a tre o più assi, invece, 345,80 euro (543,10 andata H ULWRUQR 3HU L WUDVSRUWL HFFH]LRQDOL FRQ ODUJKH]]D GDL PHWUL DL metri la cifra sale a 480 euro, e per

JOL HFFH]LRQDOL FRQ ODUJKH]]D GDL DL PHWUL H OXQJKH]]D VXSHULRUH D 25 metri sia arriva a 952,80 euro. Per percorrere il Tunnel del Monte Bianco le cose non vanno poi meglio, anche se le cifre sono più EDVVH FRQ XQD YDULD]LRQH PLQLPD LQ base al versante. 3HU L YHLFROL D GXH DVVL FRQ DOWH]]D totale superiore ai 3 metri si spende fra i 169,20 e 172,10 euro (263,40267,80 euro andata e ritorno); per quelli a tre o più assi alti più di 3 metri il costo sale fra i 340,10 e 345,80 euro (534,20-543,10 andataULWRUQR ,Q² QH SHU JOL HFFH]LRQDOL si parte da una tariffa di 355,10360,80 euro per arrivare anche a 952,80-937,20 euro. Uno sbilanciamento evidente, FRQVLGHUDWR LO FDOR GHL WUDI² FL OHJDWR alla pandemia e più in generale un decremento a partire già dal 2000. Il Fréjus e il Monte Bianco DYYLFLQDQR VRVWDQ]LDOPHQWH LO Piemonte e le aree produttive della Pianura con la Francia (meridionale e settentrionale) ma anche con OD 6YL]]HUD IUDQFHVH H UHVWDQR pertanto centrali per la nostra economia assieme ai valichi minori. Anche su questo fronte però sussistono alcuni problemi, legati D UHVWUL]LRQL H RVWDFROL DO WUDQVLWR FKH VL VRQR YHUL² FDWL D SDUWLUH GDJOL ultimi mesi dello scorso anno (vedi Tir 233, pag. 22-23).


TIR

EFFETTO BREXIT UN MESE DOPO Secondo le previsioni già nei primi mesi di quest’anno si registreranno effetti negativi sugli scambi commerciali, con un calo della produzione e delle esportazioni da Regno Unito verso l’Unione europea

P

assato un mese da quando il Regno Unito è uscito XI² FLDOPHQWH GDOOD 8H VL LQL]LDQR D WUDFFLDUH L SULPL ELODQFL Si è trattato certamente di un avvio un po’ in salita, considerando anche i problemi legati alla scoperta della cosiddetta variante EULWDQQLFD GHO &RYLG DOOD ² QH dello scorso anno, che ha reso SL GLI² FROWRVL L FROOHJDPHQWL Oltre alle nuove procedure GRJDQDOL H DOOH GRFXPHQWD]LRQL aggiuntive per spostare le merci, gli autotrasportatori hanno dovuto infatti confrontarsi anche con XOWHULRUL UHJROH H UHVWUL]LRQL SHU attraversare La Manica e rientrare

in Europa. La Francia, ad esempio, impone l’obbligo di test, mentre la Germania ha previsto che se si WRUQD GD ]RQH LQ FXL q SUHVHQWH XQD delle varianti del nuovo coronavirus è necessario fare il test e registrare il proprio ingresso tramite un PRGXOR GLJLWDOH 8QD VLWXD]LRQH che ha creato non pochi disagi RUJDQL]]DWLYL YLD YLD ULVROWL I timori ora sono per gli effetti negativi sugli scambi commerciali fra le due parti, che avranno ripercussioni anche sui trasporti. 6HQ]D FRQWDUH FKH O¬DOOXQJDPHQWR dei costi di consegna legato alle nuove procedure porta anche a una

EUROPA

crescita dei costi dei trasporti delle merci. Secondo le stime, i tempi di attraversamento sarebbero saliti, infatti, del 3-5%. Da alcune settimane la stampa britannica riporta analisi e previsioni degli osservatori. La prospettiva del )RQGR 0RQHWDULR ,QWHUQD]LRQDOH q che già nei primi quattro mesi del 2021 nel Regno Unito si registrerà XQ FDOR GHOO¬ GHOOD SURGX]LRQH Secondo la London School of (FRQRPLFV OH HVSRUWD]LRQL GHO Regno Unito verso l’Unione europea potrebbero calare anche del 36%; a pesare è la crescita dei costi legati DOOD EXURFUD]LD FKH QRQRVWDQWH l’accordo sul libero scambio siglato lo scorso 24 dicembre (vedi Tir 233, pagg. 12-13), potrebbero mantenersi nel tempo. Sono dati in linea con quelli relativi al trasporto delle merci, riportati GDOO¬DJHQ]LD 5HXWHUV FKH QHOOH prime tre settimane dell’anno YHGRQR XQD GLPLQX]LRQH GHO i numeri sono basati sui movimenti dei camion monitorati in tempo reale su cui giocano, ovviamente, anche i problemi legati al Covid-19. &RYLG H %UH[LW LQ³ XHQ]DQR LQIDWWL anche i costi sulla tratta Francia*UDQ %UHWDJQD FKH ULVSHWWR DO WHU]R trimestre dello scorso anno sono aumentati del 51%.

Le esportazioni del Regno Unito verso l’Unione europea potrebbero calare anche del 36%

7


EUROPA

BRENNERO: ITALIA E GERMANIA UNISCONO LE FORZE La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e il suo omologo tedesco Adreas Scheuer hanno inviato una lettera alla commissaria europea ai Trasporti Adina Valean per denunciare le ulteriori restrizioni e richiedere un intervento da parte delle istituzioni Ue 8

C

he i divieti di circolazione lungo l’asse del Brennero rappresentino un nodo da sciogliere per il sistema italiano dei trasporti è risaputo. Soprattutto alla luce delle nuove limitazioni unilaterali al transito imposte dal Tirolo a partire dal 1° gennaio 2021. Il problema, però, non è solo italiano, ma investe anche altri interessi, come quelli tedeschi e più in generale europei. Nelle scorse settimane la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, d’intesa con il suo omologo tedesco Adreas Scheuer, ha

perciò inviato una lettera alla commissaria europea ai Trasporti Adina Valean allo scopo di denunciare le ulteriori restrizioni previste per il 2021 e per richiedere un intervento deciso da parte delle istituzioni Ue. L’operazione congiunta tra Italia e Germania ha dunque cercato di richiamare l’attenzione della Commissione europea sugli effetti che le nuove misure adottate dal Tirolo

producono sul funzionamento del mercato unico, sottolineando quanto i divieti posti in essere rappresentino un ostacolo alla libera circolazione delle

ANO LE MISURE ADOTTATE DAL TIROLO RAPPRESENT SIONE DELLE MERCI E UNA VERA E PROPRIA DISTOR


EUROPA

merci ma anche una vera e propria distorsione della concorrenza. Le limitazioni alla circolazione lungo la sezione tirolese del corridoio europeo scandinavo-mediterraneo, infatti, non fanno che impattare sulla tenuta economica delle aziende del settore e, ancora più in generale, sull’economia continentale, già largamente danneggiata dall’emergenza sanitaria in corso. All’interno della lettera, i due PLQLVWUL GH² QLVFRQR L GLYLHWL “inappropriati e inaccettabili”, soprattutto perché sono applicati a tutti i trasporti internazionali tranne che a quelli con origine o destinazione in alcune aree del territorio austriaco, e esprimono le

loro perplessità sulla ragione per cui i divieti sono stati imposti. Ma ripercorriamo l’accaduto: lo scorso novembre, con l’ordinanza n. 121/2020, il governatore del Tirolo aveva LQWURGRWWR DOFXQH PRGL² FKH DOOD regolamentazione del divieto notturno sull’autostrada A12 tra Zirl e Langkampfen, imponendo, a partire dal 1° gennaio 2021, il divieto di circolazione per la quasi totalità di tipologie di

veicoli, con la sola eccezione dei mezzi full electric e a idrogeno (e CNG/LNG, non contemplati dall’ordinanza ma riconosciuti sulla base della legge IG-Luft sulla protezione delle immissioni nell’atmosfera) e introducendo per la prima volta il principio GL HFFH]LRQH SHU LO WUDI² FR GL origine o destinazione anche per il divieto notturno, dando vita in questo modo a una differenziazione tra gli operatori del Tirolo e quelli dei Paesi FRQ² QDQWL FRPH O¬,WDOLD H OD Germania. Come già detto, la motivazione alla

base del nuovo regolamento non ha convinto Italia e Germania. Ma di che motivazione si tratta? Il governo del Tirolo ha sempre addotto ragioni di carattere ambientale, JLXVWL² FDQGR L GLYLHWL FRQ la necessità di ridurre le emissioni inquinanti nel delicato ecosistema alpino. Secondo i due ministri, però, la causa ambientale non è convincente visto che le misure non sono il risultato di un approccio coordinato e condiviso con gli altri Paesi dell’area alpina, ma puntano SLXWWRVWR D GHYLDUH LO WUDI² FR VX gomma verso Paesi e regioni

OLPLWUR² La ministra De Micheli, insistendo sulla questione della sostenibilità ambientale, ha inoltre colto l’occasione, all’interno della missiva, per ricordare l’impegno dell’Italia nel perseguimento degli obiettivi climatici, di contenimento delle emissioni e di sviluppo dell’intermodalità gomma-ferro, un impegno dimostrato dalle misure legislative già adottate, dalle opere inserite nel

Recovery Plan e dallo stato di avanzamento, nei tempi previsti sulla tratta italiana, dei lavori per la realizzazione del Tunnel ferroviario di base del Brennero. La questione resta aperta. I divieti notturni non ricadono su alcuni tipi di trasporto (esistono deroghe per i prodotti deperibili, gli animali vivi e altre poche fattispecie), ma investono quasi tutto il sistema dei transiti e, quindi, l’economia dei Paesi coinvolti. I ministri De Micheli e Scheuer hanno dunque chiesto alla Commissione di intervenire urgentemente, come custode dei Trattati europei, adottando tutte le misure necessarie per assicurare il rispetto delle regole e dei principi Ue.

UN OSTACOLO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLA CONCORRENZA

9


32/,7,&$

PIANI PER LA RIPRESA 10

Il Consiglio dei ministri lo scorso gennaio ha approvato il PNRR che contiene anche interventi per i trasporti marittimi e ferroviari. Per rilanciare il settore dell’autotrasporto è necessario intervenire sul costo del lavoro e sostenere l’accesso al credito

S

i avvicina la data entro cui il Governo italiano dovrà presentare all’Unione europea il testo GH² QLWLYR GHO 5HFRYHU\ 3ODQ LQ FXL VRQR LQVHULWL molti interventi che riguardano il trasporto delle PHUFL 1HO 3LDQR 1D]LRQDOH GL 5LSUHVD H 5HVLOLHQ]D 3155 DSSURYDWR GDO &RQVLJOLR GHL PLQLVWUL OR VFRUVR JHQQDLR SULPD FKH OD FULVL YHQLVVH XI² FLDOL]]DWD SL GL PLOLDUGL GL HXUR VRQR GHVWLQDWL LQIDWWL DOOR VYLOXSSR GHL WUDVSRUWL PDULWWLPL GL TXHOOL IHUURYLDUL H alla logistica integrata. 6XO WHPD GHOO¬LQWHUPRGDOLWj PDULWWLPD H LQ SDUWLFRODUH VXO 0DUHERQXV F¬q XQD SDUWLFRODUH DWWHQ]LRQH GD SDUWH GHOOH DVVRFLD]LRQL GL FDWHJRULD FKH ULFKLHGRQR

GD WHPSR XQD PRGL² FD GHOO¬DWWXDOH PHFFDQLVPR FRQ la possibilità di far ricevere direttamente il contributo D FKL VYROJH OH RSHUD]LRQL GL DXWRWUDVSRUWR YHGL ER[ D SDJ 1HL JLRUQL VFRUVL 5$0 6SD KD FRPXQLFDWR LQWDQWR O¬LPSRUWR SHU OD VHFRQGD DQQXDOLWj ULFRUGDQGR che le risorse disponibili ammontano a un totale GL HXUR SHU LO SHULRGR FKH YD GDO dicembre 2018 al 12 dicembre 2019. 7RUQDQGR DO 3155 JUDQGH DWWHQ]LRQH q ULYROWD DL SRUWL DG HVHPSLR DO 3RUWR GL *HQRYD FRQ OD UHDOL]]D]LRQH della diga foranea per consentire l’accesso delle QDYL GL QXRYD JHQHUD]LRQH DO 3RUWR GL 7ULHVWH FRQ O¬DYYLR GHO SURJHWWR $GULDJDWHZD\ H D XQD VHULH

)(%%5$,2


32/,7,&$

MAREBONUS E FERROBONUS PER POTENZIARE IL TRASPORTO MERCI

)(%%5$,2

>

GL LQWHUYHQWL SHU SRWHQ]LDUH JOL accessi di alcuni scali e la capacità GL DOWUL $OWUH LQJHQWL ULVRUVH PLOLDUGL VRQR LQYHFH LQVHULWH QHOOD categoria “alta velocità ferroviaria H PDQXWHQ]LRQH ª /H PLVXUH VSHFL² FKH SHU O¬DXWRWUDVSRUWR § che svolge l’ultimo miglio delle altre modalità - sembrano però essere carenti. ½ DQFKH LQ TXHVWD SURVSHWWLYD FKH OR VFRUVR JHQQDLR VL q svolto presso il ministero delle

Sostenibilità e intermodalità continuano a essere due pilastri fondamentali nell’attività del Governo. $QFKH QHOO¬XOWLPD /HJJH GL %LODQFLR TXLQGL VRQR VWDWL LQVHULWL GLYHUVL SURYYHGLPHQWL FKH YDQQR LQ TXHVWD GLUH]LRQH D SDUWLUH GDO UL² QDQ]LDPHQWR GHJOL LQFHQWLYL volti a favorire lo shift modale strada-mare e stradaIHUUR 3UHYLVWL LQL]LDOPHQWH GDOOD /HJJH GL 6WDELOLWj GHO LO 0DUHERQXV H LO )HUURERQXV VRQR VHPSUH VWDWL ULFRQIHUPDWL LQ TXHVWL DQQL H FRQ O¬XOWLPD )LQDQ]LDULD KDQQR RWWHQXWR XQ FRQWULEXWR LPSRUWDQWH /D PDQRYUD SUHYHGH LQIDWWL SHU LO 0DUHERQXV XQR VWDQ]LDPHQWR GL PLOLRQL GL HXUR SHU O¬DQQR LQ FRUVR GL PLOLRQL SHU LO H GL PLOLRQL SHU FLDVFXQ DQQR GDO DO $OOR VWHVVR WHPSR D IDYRUH GHOO¬LQFHQWLYR VWUDGD IHUUR DQGUDQQR PLOLRQL GL HXUR QHO FKH scenderanno a 19 milioni nel 2022 per poi risalire a PLOLRQL SHU FLDVFXQ DQQR GDO DO 4XHVWH QXRYH ULVRUVH VL DQGUDQQR DG DJJLXQJHUH D TXHOOH JLj DVVHJQDWH GDOOD /HJJH GL %LODQFLR PLOLRQL SHU il 2020 e 25 per il 2021 per il Ferrobonus e 25 milioni QHO SHU LO 0DUHERQXV H GDO 'HFUHWR 5LODQFLR 5LFRUGLDPR LQIDWWL FKH LO 'HFUHWR HVWLYR DYHYD SUHYLVWR un aumento di 50 milioni di euro (30 per l’incentivo JRPPD PDUH H SHU TXHOOR JRPPD IHUUR FRPH bonus aggiuntivo per l’intermodalità. E presto potrebbero arrivare delle novità anche SHU TXDQWR ULJXDUGD O¬HURJD]LRQH GHJOL LQFHQWLYL $WWXDOPHQWH LQIDWWL L EHQH² FLDUL GHOOD PLVXUD VRQR OH LPSUHVH DUPDWULFL FKH GHYRQR SRL WUDVIHULUH LO EHQH² FLR DOOH LPSUHVH GL DXWRWUDVSRUWR &RPH DQQXQFLDWR UHFHQWHPHQWH GDOOD PLQLVWUD GHOOH ,QIUDVWUXWWXUH H GHL 7UDVSRUWL 3DROD 'H 0LFKHOL UHFHSHQGR OH LVWDQ]H GHOOH RUJDQL]]D]LRQL GL FDWHJRULD q VWDWR DWWLYDWR XQ QHJR]LDWR FRQ O¬8QLRQH HXURSHD SHU SRWHU VSRVWDUH L EHQH² FL GLUHWWDPHQWH VXO YHWWRUH RSHUDWRUH GHOO¬DXWRWUDVSRUWR FKH q LO VRJJHWWR FKH FRPSLH OD VFHOWD LQWHUPRGDOH GHFLGHQGR GL HI² FLHQWDUH LO VHUYL]LR DWWUDYHUVR O¬XWLOL]]D]LRQH GHOOD FRPELQD]LRQH JRPPD QDYH R JRPPD IHUUR LQ OXRJR GHO WXWWR VWUDGD

11


TIR

32/,7,&$

,QIUDVWUXWWXUH H GHL 7UDVSRUWL XQ incontro cui hanno partecipato anche i rappresentanti delle SULQFLSDOL DVVRFLD]LRQL GL FDWHJRULD GHO VHWWRUH IRUQHQGR LO SURSULR contributo su alcuni degli obiettivi LQGLFDWL QHO 3LDQR 1D]LRQDOH GL 5LSUHVD H 5HVLOLHQ]D 0D TXHVWL SULPL PHVL GHO VRQR FUXFLDOL DQFKH SHU DOWUH TXHVWLRQL particolarmente importanti per l’autotrasporto. 8QD GL TXHVWH ULJXDUGD OD possibilità di accesso al credito. 'DO GL JHQQDLR LQIDWWL q HQWUDWD LQ YLJRUH OD QXRYD GH² QL]LRQH GL GHIDXOW SUHYLVWD GDO 5HJRODPHQWR HXURSHR VXL UHTXLVLWL SUXGHQ]LDOL SHU JOL HQWL FUHGLWL]L H OH LPSUHVH

GL LQYHVWLPHQWR FKH LQWURGXFH WHUPLQL SL VWULQJHQWL GD TXDQWR GH² QLWR LQ SUHFHGHQ]D GDOOH banche italiane. ½ TXHVWR XQ WHPD PROWR VHQWLWR GDOOH LPSUHVH VRSUDWWXWWR GRSR OD FULVL OHJDWD DOOD SDQGHPLD SHUFKp OD GH² QL]LRQH GL GHIDXOW regola il modo con cui banche e LQWHUPHGLDUL ² QDQ]LDUL FODVVL² FDQR i loro clienti con possibili FRQVHJXHQ]H DSSXQWR VXOOH UHOD]LRQL FUHGLWL]LH H VXOOD VWHVVD FRPSHWLWLYLWj GHOOH D]LHQGH 3URSULR SHU UHQGHUH SL FRPSHWLWLYR LO VHWWRUH OR VFRUVR GLFHPEUH OH DVVRFLD]LRQL GL categoria avevano sottoscritto

FRQ OH DVVRFLD]LRQL VLQGDFDOL XQ DYYLVR FRPXQH LQGLUL]]DWR DO PLQLVWHUR GHOOH ,QIUDVWUXWWXUH H GHL Trasporti (insieme con il ministero GHO /DYRUR GHOO¬(FRQRPLD GHOOR 6YLOXSSR (FRQRPLFR GHOOD 6DOXWH H GHOO¬,QWHUQR FKLHGHQGR XQD serie di misure di sostegno fra cui un intervento sul costo del ODYRUR DOOD VWUHJXD GHOOH PLVXUH GL GH² VFDOL]]D]LRQH VWXGLDWH SHU LO 6XG 7XWWR TXHVWR SHU JDUDQWLUH massima uniformità e uguale WUDWWDPHQWR D LPSUHVH FRPH TXHOOH GL WUDVSRUWR GHOOH PHUFL FKH SHU GH² QL]LRQL RSHUDQR VX WXWWR LO WHUULWRULR QD]LRQDOH

12

UN OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ DURANTE LA PANDEMIA &RYLG H L VXRL HIIHWWL VXOOD PRELOLWj H VXO WUDVSRUWR GHOOH PHUFL TXHVWL L WHPL DO FHQWUR GHO UHSRUW ©2VVHUYDWRULR VXOOH WHQGHQ]H GL PRELOLWj GXUDQWH O¬HPHUJHQ]D VDQLWDULD GHO &RYLG ª UHDOL]]DWR GDOOD 6WUXWWXUD 7HFQLFD GL 0LVVLRQH SHU O¬LQGLUL]]R VWUDWHJLFR OR VYLOXSSR GHOOH LQIUDVWUXWWXUH H O¬$OWD VRUYHJOLDQ]D GHO 0,7 H SXEEOLFDWR QHL JLRUQL VFRUVL ,O ODYRUR XVFLWR LQ GXH YROXPL DQDOL]]D L GDWL PHVVL D GLVSRVL]LRQH GDJOL RSHUDWRUL PXOWLPRGDOL QD]LRQDOL GDOOH 'LUH]LRQL *HQHUDOL GHO 0LQLVWHUR dei Trasporti e dai database open source dei SULQFLSDOL SOD\HU QD]LRQDOL H LQWHUQD]LRQDOL GHO VHWWRUH /¬RELHWWLYR q GL FRPSUHQGHUH H PRQLWRUDUH O¬HYROX]LRQH OH WHQGHQ]H H OH HVLJHQ]H GHO VHWWRUH GHL WUDVSRUWL H GHOOD ORJLVWLFD LWDOLDQD SHU PHJOLR SLDQL² FDUH SURJUDPPDUH H JHVWLUH JOL LQYHVWLPHQWL QHOOH LQIUDVWUXWWXUH H QHL VHUYL]L GL WUDVSRUWR 3HU TXHO FKH ULJXDUGD OD PRELOLWj VWUDGDOH HPHUJH che se i veicoli pesanti per il trasporto merci

QHO SHULRGR PDU]R DSULOH DYHYDQR VXELWR XQD FRQWUD]LRQH GHO QHOOD VHFRQGD PHWj dell’anno hanno risentito molto poco dell’aumento GHL FRQWDJL H GHOOH SROLWLFKH UHVWULWWLYH H JLj D OXJOLR DYHYDQR UHFXSHUDWR TXDQWR SHUVR $QFKH LO WUDI² FR VWUDGDOH GL YHLFROL OHJJHUL FKH KD VXELWR XQD VLJQL² FDWLYD ULGX]LRQH VLQR DOO¬ QHO SHULRGR PDU]R DSULOH QRQ DQFRUD DSSLHQR UHFXSHUDWD D OXJOLR QHOOD VHFRQGD RQGDWD DXWXQQDOH GL GLIIXVLRQH GHO &RYLG KD UHJLVWUDWR ULVXOWDWL PHQR PDUFDWL ULVSHWWR D TXHOOL GHO SULPR ORFNGRZQ FRQ ULGX]LRQL VLDQR DO LQ UDJLRQH DQFKH GHOOH PLQRUL H GLYHUVH UHVWUL]LRQL GHOOD PRELOLWj DWWXDWH *Lj GDO PDJJLR GDWD GL LQL]LR GHOOD FRVLGGHWWD Fase 2 e dell’allentamento di alcune misure UHVWULWWLYH OHJDWH DO ORFNGRZQ VL q QRWDWD LQIDWWL XQD SURJUHVVLYD ULSUHVD GHL WUDI² FL DXWRVWUDGDOL pesanti medi settimanali; dinamica ripetuta anche VXOOD UHWH $QDV

)(%%5$,2


CONTINUITÀ TERRITORIALE: ,/ 0,7 /,%(5$/,==$ 48$7752 &2//(*$0(17, &21 /( ,62/( Il piano del ministero dei Trasporti sulla continuità territoriale ha ottenuto anche il parere favorevole dell’ART. Quattro tratte su dieci saranno aperte al mercato: LivornoCagliari, RavennaBrindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli-Palermo

,

collegamenti marittimi con le isole vanno verso una maggiore OLEHUDOL]]D]LRQH ,O SLDQR GHO PLQLVWHUR GHOOH ,QIUDVWUXWWXUH H GHL 7UDVSRUWL FKH SUHYHGH GL DSULUH DO PHUFDWR TXDWWUR FROOHJDPHQWL VX dieci che prima erano oggetto di FRQYHQ]LRQH KD LQIDWWL RWWHQXWR recentemente il parere favorevole GHOO¬$XWRULWj GL 5HJROD]LRQH GHL 7UDVSRUWL GRSR TXHOOR RWWHQXWR GDOOD &RPPLVVLRQH HXURSHD QHO dicembre scorso. $ HVVHUH OLEHUDOL]]DWH VDUDQQR OH WUDWWH /LYRUQR &DJOLDUL 5DYHQQD %ULQGLVL &DWDQLD *HQRYD 2OELD $UEDWD[ H 1DSROL 3DOHUPR OD SUHVHQ]D FRQVROLGDWD GL RSHUDWRUL LQ FRQFRUUHQ]D KD IDWWR LQIDWWL

FHVVDUH OH FRQGL]LRQL GL IDOOLPHQWR GL PHUFDWR FKH JLXVWL² FDYDQR l’intervento pubblico attraverso il ricorso a un regime di FRPSHQVD]LRQL 6HFRQGR O¬$57 WDJOLDUH TXDVL OD PHWj GHOOH rotte marittime di cabotaggio DWWXDOPHQWH VRYYHQ]LRQDWH GDOOR 6WDWR SURGXUUj ©XQ VLJQL² FDWLYR risparmio di risorse pubbliche impiegate per garantire la continuità territoriale con le isole PDJJLRUL H OH 7UHPLWLª 'LYHUVD LQYHFH OD VLWXD]LRQH SHU TXDQWR ULJXDUGD OD &LYLWDYHFFKLD 2OELD GRYH q DWWXDOPHQWH LQ FRUVR XQD FRQYHQ]LRQH FKH VFDGH LO IHEEUDLR 6X TXHVWD WUDWWD LO 0,7 KD ritenuto di procedere alla richiesta GL PDQLIHVWD]LRQL GL LQWHUHVVH SHU O¬LPSRVL]LRQH GL REEOLJKL GL VHUYL]LR SXEEOLFR DSSOLFDWL RUL]]RQWDOPHQWH D WXWWL JOL RSHUDWRUL /¬DI² GDPHQWR WLHQH TXLQGL FRQWR GHOOD SRVVLELOLWj che sulla linea possano essere DXWRUL]]DWH D RSHUDUH SL LPSUHVH GL QDYLJD]LRQH /D SURFHGXUD q già stata avviata e gli operatori KDQQR WHPSR ² QR DOOH ore 13.00 del 25 febbraio per presentare le

PDQLIHVWD]LRQL GL LQWHUHVVH ,Q² QH LO 0,7 KD GHFLVR GL PDQWHQHUH O¬DI² GDPHQWR D JDUD FRQ FRQWUDWWR GL VHUYL]LR SHU FLQTXH FROOHJDPHQWL 1DSROL &DJOLDUL 3DOHUPR &DJOLDUL *HQRYD 3RUWR 7RUUHV VROR SHU LO SHULRGR LQYHUQDOH &LYLWDYHFFKLD &DJOLDUL $UEDWD[ H 7HUPROL 7UHPLWL 6X TXHVWH WUDWWH DQFKH O¬$57 KD ULFRQRVFLXWR OD PDQFDQ]D GL JDUDQ]LH FKH LO OLEHUR PHUFDWR VHQ]D O¬LQWHUYHQWR SXEEOLFR SRVVD VRGGLVIDUH OH HVLJHQ]H GHOOD GRPDQGD /¬$XWRULWj però ha fornito anche alcune LQGLFD]LRQL JOL DI² GDPHQWL dovrebbero infatti essere di GXUDWD OLPLWDWD R FRPXQTXH GRYUHEEHUR HVVHUH SUHYLVWL JLj LQ VHGH GL GRFXPHQWD]LRQH GL JDUD PHFFDQLVPL GL UHYLVLRQH GHL FRQWUDWWL GL VHUYL]LR YROWL D WHQHU FRQWR GL PXWDWH FRQGL]LRQL GL GRPDQGD H GL RIIHUWD GD YHUL² FDUH periodicamente.

13


MARE

TIR

PORTI: DALLA CRISI ALLA RIPRESA Secondo le stime il 2020 si è concluso con un calo dell’11% per quanto riguarda il trasporto merci via mare in Italia. Ma le previsioni per l’anno in corso parlano di una ripresa, con una crescita complessiva del 5% 14

I

l trasporto marittimo è una voce chiave nella movimentazione delle merci. Basti pensare che rappresenta fra il 75 e il 90% del commercio extra Ue e un terzo dei commerci comunitari. La pandemia ha avuto pesanti ripercussioni su questo comparto e sulla supply chain, soprattutto nella fase iniziale che ha colpito innanzitutto hub centrali come quelli cinesi. Le numerose limitazioni legate alla diffusione del nuovo coronavirus, assieme ai problemi legati alla contrazione della domanda, alla crescita dei costi del lavoro e dei premi assicurativi, continuano però a mettere in crisi questo settore in tutto il mondo, al punto che

lo scorso dicembre un gruppo di importanti investitori del scomparto ha scritto al segretario generale delle Nazioni Unite. Sempre dalle Nazioni Unite, in particolare dall’UNCTAD, la Conferenza del Commercio e dello Sviluppo dell’Onu, arrivano le stime relative al 2020 che hanno previsto un calo del 4% nel commercio marittimo mondiale. Numeri simili erano stati registrati nel 2009. In Europa, i dati diffusi da Eurostat sul secondo trimestre del 2020 confermano e accrescono questo scenario di crisi, segnando un calo del 17% delle merci movimentate nei porti dell’Unione rispetto al periodo aprile-giugno del 2019. E i record negativi spettano FEBBRAIO2021

rispettivamente a Malta, con il -50,8%, e all’Italia, che con i suoi 81,8 milioni di tonnellate segna una diminuzione del 40,5%. Anche i porti olandesi, che comunque registrano il primato delle merci movimentate (139 milioni di tonnellate), si attestano al -10%. Francia e Germania, invece, sono rispettivamente al -18,6% (Francia con 60,7 milioni di tonnellate) e al -15,1% (con 65,1 milioni di tonnellate). Ad analizzare più nel dettaglio la situazione

66

milioni di Ton di rinfuse liquide

57

milioni di Ton di container


TIR italiana è l’ultimo report dell’Istituto di studi e ricerche per il Mezzogiorno, SRM, che ha calcolato nel primo semestre 2020 un calo del 21% per quel che riguarda il valore dell’importexport e un calo dell’11% circa per quel che riguarda le tonnellate movimentate. Stando alle statistiche di Assoporti, nei primi sei mesi dello scorso anno sono state movimentate in tutti i porti italiani poco più di 198 milioni di tonnellate di merci, suddivise in: 66 milioni di tonnellate di rinfuse liquide, 23 milioni di tonnellate di rinfuse solide, 57 milioni di tonnellate di container, 44 milioni di tonnellate di Ro-Ro e 8 milioni di tonnellate di

Nei primi sei mesi del 2020 sono state movimentate in tutti i porti italiani

198 milioni di tonnellate di merci

23

milioni di Ton di rinfuse solide

8

milioni di Ton di altre merci

44

milioni di Ton di Ro-Ro

MARE

DE MICHELI ANNUNCIA UN RICORSO CONTRO LA TASSAZIONE NEI PORTI È ancora aperta la questione che vede l’Italia coinvolta in sede HXURSHD VXOOD ULPR]LRQH GHL EHQH² FL ² VFDOL FRQFHVVL DOOH $XWRULWj di Sistema Portuale. Lo scorso dicembre, la Commissione Ue ha chiesto, infatti, al nostro Paese di abolire dal 1° gennaio 2022 le HVHQ]LRQL GDOO LPSRVWD VXOOH VRFLHWj ,UHV DOOR VFRSR GL DOOLQHDUH LO UHJLPH ² VFDOH QD]LRQDOH DOOH QRUPH 8H LQ PDWHULD GL DLXWL GL 6WDWR La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha IDWWR VDSHUH SHUz FKH IDUj ULFRUVR DOOD &RUWH GL *LXVWL]LD GHOO 8QLRQH europea. 6WDQGR D TXDQWR FKLDULWR DQFKH LQ VHGH FRPXQLWDULD GDOOH DXWRULWj italiane, l'AdSP, che dal 2016 gestiscono gli scali nazionali, non fanno SUR² WWR H SHUWDQWR QRQ VRQR WDVVDWH FRPH VL IDUHEEH FRQ TXDOVLDVL impresa. Dal punto di vista normativo le AdSP “sono enti pubblici non economici di rilevanza nazionale” che svolgono unicamente IXQ]LRQL XI² FLDOL GL UHJRODPHQWD]LRQH H FRQWUROOR VXOOH DWWLYLWj VYROWH da imprese private che operano nei porti”. Ad essere soggette DOO¬LPSRVWD VXO UHGGLWR GHOOH VRFLHWj VRQR LQIDWWL L IRUQLWRUL GL VHUYL]L portuali privati che lavorano negli scali su base commerciale. Per questo, l’esenzione oggetto del contendere non può essere considerata un aiuto di Stato. Il braccio di ferro va avanti. Anche Assoporti – l’associazione FKH ULXQLVFH WXWWH OH DXWRULWj GL VLVWHPD SRUWXDOL QD]LRQDOL § KD FRPXQLFDWR FKH SURFHGHUj FRQ ULFRUVL D VRVWHJQR GHOO¬D]LRQH GHO *RYHUQR LWDOLDQR ULFRUVL VLD GD SDUWH GL RJQL VLQJROD $XWRULWj Portuale, sia dalla stessa associazione.

altre merci. Rispetto allo stesso periodo del 2019 si nota – anche in questo caso – un rallentamento complessivo dell’11-12%. Non ci VRQR DQFRUD GDWL XI² FLDOL VXO WRWDOH dell’anno appena concluso, ma secondo le stime di SRM il 2020 VL FKLXGHUj FRQ PLOLRQL GL merci movimentate (153 milioni di tonnellate, circa, di rinfuse liquide; 47 milioni di tonnellate di rinfuse solide; 107 milioni di tonnellate di container; 102 milioni di tonnellate di Ro-Ro; 15 milioni di tonnellate FEBBRAIO2021

di altre merci). Si mantiene così il trend negativo del -11% del primo semestre. Secondo le previsioni, VDUj LO D RIIULUH XQD ULSUHVD Le analisi di SRM parlano di una crescita complessiva del 5%, con un totale di tonnellate movimentate di 445 milioni. 8Q DOWUD VSLQWD DL WUDI² FL PDULWWLPL potrebbe arrivare dal Marebonus, su cui è in corso un importante GLEDWWLWR OHJDWR DOOD SRVVLELOLWj di concedere i contributi direttamente alle imprese di autotrasporto (vedi box a pag. 11).

15


LE AdSP RINNOVANO I PRESIDENTI A distanza di 5 anni dalla riforma sono in corso di nomina i nuovi presidenti delle Autorità di Sistema Portuale. Vediamo quindi con un’esaustiva mappa l’attuale assetto delle autorità portuali

16 16

C

on 8mila chilometri di coste e 58 scali, il nostro Paese basa una parte della sua economia sulla cosiddetta Blue economy. Per rendere più HI² FLHQWH LO VLVWHPD QHO VL è avviato il processo di riforma della portualità e della logistica nazionale che nel 2016 ha dato vita a una riorganizzazione e VHPSOL² FD]LRQH GHO VLVWHPD DWWUDYHUVR OD GH² QL]LRQH GL diverse Autorità di Sistema Portuale; ognuna guidata da un proprio presidente. Le AdSP rappresentano dei nodi chiave nella rete logistica nazionale, volta a integrare il trasporto marittimo, terrestre e aereo, in continuità con i Corridoi TEN-T. A 5 anni dalla riforma sono in corso di nomina i nuovi presidenti delle AdSP, per un nuovo mandato. La mappa qui di lato mostra l’attuale assetto della autorità portuali, fra nuove nomine, iter di designazione e mandati

in scadenza. Sono 13, delle 16 complessive, le Autorità per cui DOOD ² QH GHOOR VFRUVR PHVH GL agosto il MIT aveva chiesto di inviare la propria manifestazione di interesse. La riforma della portualità ha stabilito che i presidenti siano nominati dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, d'intesa con il presidente della regione interessata, sentite le Commissioni parlamentari. All’interno delle AdSP è presente un Organismo di partenariato composto dal presidente dell’Autorità e anche – fra gli altri – da rappresentati degli autotrasportatori, scelti dalle associazioni e nominati dal Comitato Centrale dell’Albo nazionale degli Autotrasportatori. Da quest’anno i rappresentanti all’interno degli scali sono tenuti a riferire all’Albo sulla propria attività attraverso relazioni rilasciate ogni tre mesi sull’attività svolta all’interno delle autorità. FEBBRAIO2021

Presidente: Mario Sommariva MAR LIGURE ORIENTALE La Spezia, Marina di Carrara

Presidente: Stefano Corsini Scade a marzo 2021 MAR TIRRENO SETTENTRIONALE Livorno, Capraia, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo

Presidente: Massimo Deiana Scade a luglio 2021 MARE DI SARDEGNA Cagliari, Foxi-Sarroch, Olbia, Porto Torres, Golfo Aranci, Oristano, PortoscusoPortovesme, Santa Teresa di Gallura banchina commerciale

Presidente: Pasqualino Monti Scade a luglio 2021 MARE DI SICILIA OCCIDENTALE Palermo, Termini Imerese, Porto Empedocle, Trapani


Presidente: Zeno d’Agostino MARE ADRIATICO ORIENTALE Trieste

Commissario straordinario: Cinzia Zincone MARE ADRIATICO SETTENTRIONALE Venezia, Chioggia

Presidente: Paolo Emilio Signorini MAR LIGURE OCCIDENTALE Genova, Savona, Vado Ligure

Presidente: Daniele Rossi MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE Ravenna

Presidente: Rodolfo Giampieri uscente MARE ADRIATICO CENTRALE Ancona, Falconara, Pescara, Pesaro, San Benedetto del Tronto, Ortona Presidente: Ugo Patroni Griffi Scade ad aprile 2021 MARE ADRIATICO MERIDIONALE Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli,

Presidente: Pino Musolino MAR TIRRENO CENTRO-SETTENTRIONALE Civitavecchia, Fiumicino Gaeta

Presidente: Sergio Prete MAR JONIO Taranto

Presidente: Andrea Annunziata MAR TIRRENO CENTRALE Napoli, Salerno, Castellamare di Stabia

Commissario straordinario: Andrea Agostinelli Presidente: In attesa di designazione

AUTORITÀ PORTUALE DI GIOIA TAURO Gioia Tauro, Corigliano , Crotone, Calabro, Palmi,

MARE DI SICILIA ORIENTALE Augusta, Catania Presidente: Mario Paolo Mega AdSP DELLO STRETTO Messina-Tremestieri, Milazzo, Villa San Giovanni, Reggio Calabria FEBBRAIO2021 F EBBRAIO2021

17


DISTRIBUZIONE

STRATEGIA DI LOGISTICA URBANA Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato un position paper in cui indica, in sei punti, le azioni da intraprendere per affrontare i cambiamenti nella movimentazione delle merci in ambito urbano

Regolamentazioni di accesso nelle aree urbane

18 di Ertilia Giordano

Q

uando tutto intorno cambia è necessario orientarsi, ricalibrarsi e agire di conseguenza. Il mondo della logistica lo sa bene e, infatti, è alla continua ricerca degli strumenti giusti per adattarsi ai mutamenti che negli ultimi anni hanno coinvolto le città e le modalità di approvvigionamento. La movimentazione delle merci in ambito urbano, d’altronde, si plasma intorno a elementi estremamente mutevoli quali l’evoluzione degli stili di vita, lo sviluppo dei servizi, la riorganizzazione urbanistica e, non da ultimo, come l’attualità insegna, intorno a eventi imprevedibili come

una pandemia. Il tutto può essere ricondotto alla più naturale delle relazioni causa-effetto: l’implementazione tecnologica unita alla ridotta mobilità causata dall’emergenza sanitaria in corso ha drasticamente accelerato lo sviluppo dell’ecommerce e di servizi a domicilio instant-delivery che, a loro volta, KDQQR LQ³ XHQ]DWR R VWDQQR LQ³ XHQ]DQGR L PRGHOOL ORJLVWLFL e le dinamiche di fornitura correlati i quali, a catena, stanno impattando sulle esigenze delle città, soprattutto sul fronte della congestione stradale e della sostenibilità ambientale. FEBBRAIO2021

Con l’intento di avere un quadro chiaro e completo dell’attualità della logistica urbana e allo scopo di proporre soluzioni utili al suo processo di trasformazione, la Struttura Tecnica di Missione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme ad Anci,


DISTRIBUZIONE

Coinvolgimento degli stakeholder Utilizzo delle tecnologie

Promozione dell’uso di veicoli ecologici

19

Modelli logistici per l’ecommerce

Indicatori KPI e raccolta dati per il monitoraggio

>

FEBBRAIO2021


DISTRIBUZIONE

20

e Freight Leaders Council, ha prodotto un position paper che mette a fuoco criticità e potenzialità del nuovo assetto logistico urbano. A offrire una visione introduttiva è la ministra Paola De Micheli FKH GH² QLVFH DQFKH XQ SLDQR GL intenti. Il suo dicastero, infatti, ha l’obiettivo di avviare un percorso partecipativo con Anci per la GH² QL]LRQH GL XQ 3LDQR 6WUDWHJLFR di Azione per la logistica urbana, ² QDOL]]DWR D UHFHSLUH OH LVWDQ]H di operatori ed enti locali e a supportarli con una serie di soluzioni adattabili a ciascun ambiente urbano, da inserire successivamente nei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS). Questo documento, rivolto principalmente ai responsabili della gestione della mobilità, dei trasporti e delle infrastrutture all’interno delle aree urbane, comprende sei tematiche ritenute prioritarie, alla luce anche delle più recenti consultazioni pubbliche promosse dal MIT sul tema. Scopriamo quali sono.

TIR L’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE La tendenza alla digitalizzazione dei processi del settore trasporti e infrastrutture, promossa negli ultimi anni anche a livello FRPXQLWDULR KD ² QRUD WRFFDWR marginalmente il mondo della logistica che, invece, dalle tecnologie e dalle soluzioni ITS (Intelligent Transportation System) potrebbe trarre giovamento. Nel position paper, infatti, si afferma che non può essere più rimandata la GH² QL]LRQH GL linee guida per l’interoperabilità dei sistemi informativi per la city logistics che includano l’adozione di sistemi tecnologici innovativi, in grado per esempio di fornire informazioni sempre più precise riguardo allo stato di consegna della merce e alla posizione dei mezzi impegnati nelle consegne, GL FRQVHQWLUH OD SLDQL² FD]LRQH preventiva degli itinerari, di controllare e prenotare in tempo reale le aree di carico/scarico e di implementare le zone di trasbordo

FEBBRAIO2021

merci da un mezzo a un altro. Di certo ad oggi diverse aziende che si occupano della logistica dell’ultimo miglio dispongono di sistemi informativi proprietari che però, naturalmente, mancano di strumenti di dialogo con gli altri soggetti attivi nell’area e che, non essendo standardizzati, creano frammentazione. È quindi fondamentale progettare architetture tecnologiche e soluzioni ITS in un’ottica di maggiore interoperabilità.

LE REGOLAMENTAZIONI DI ACCESSO NELLE AREE URBANE C’è sicuramente da sciogliere il nodo ZTL. Le città sono sempre più oggetto di regolamentazioni che limitano i transiti, soprattutto ai mezzi con masse e motorizzazioni considerate più impattanti, il che UHVWLWXLVFH VHQ]¬DOWUR EHQH² FL in termini di congestione e di emissioni inquinanti ma rischia di compromettere l’accessibilità ai punti di consegna delle merci. È TXLQGL QHFHVVDULD O¬LGHQWL² FD]LRQH GHO SUR² OR ORJLVWLFR GHOOH DUHH XUEDQH GD DI² GDUH DJOL HQWL ORFDOL che devono favorire modalità di consegna alternative (per esempio il cargo bike) e la creazione da parte dei privati di micropiattaforme logistiche per il consolidamento dei carichi. L’obiettivo ultimo è quello di arrivare gradualmente a un sistema unico, nazionale e interoperabile di accreditamento per l’accesso dei veicoli commerciali alle città. La frammentazione crea infatti GHOOH RYYLH LQHI² FLHQ]H H VH QRQ


TIR è ancora possibile predisporre regole omogenee per tutto il Paese, è almeno necessario disegnare un quadro unitario a livello regionale. Il primo passo in questa direzione consiste nell’armonizzazione e smaterializzazione di tutte le procedure di accreditamento di veicoli e autisti alle ZTL, attraverso un’interfaccia di inserimento informazioni che sia collegata a una banca dati della 0RWRUL]]D]LRQH SHU YHUL² FDUH OH caratteristiche del veicolo, con il ministero dell’Interno per il controllo dei requisiti dell’autista e con la Camera di Commercio e l'Albo Nazionale degli Autotrasportatori per monitorare le caratteristiche dell’azienda.

IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER In ogni processo di implementazione di politiche e di misure, soprattutto per quanto riguarda il tema della city logistics, è fondamentale il diretto coinvolgimento degli stakeholder, come anche già previsto dai Pums. Esistono già esempi positivi di accordi quadro che hanno dato risultati tangibili, come per esempio alcune case history di Torino, Parma e Milano, ma non si può dire che si tratti della norma. È per questo che bisogna spingere nella direzione di tavoli di lavoro in cui siano bilanciati i coinvolgimenti diretti

degli stakeholder in base alle diverse fasi del progetto e ai diversi ambiti di applicazione.

I MODELLI LOGISTICI PER L’E-COMMERCE L’e-commerce, anche sulla spinta delle limitazioni alla circolazione dovute all’emergenza Covid-19, è cresciuto esponenzialmente, così come è cresciuta l’offerta dei vari siti che promettono consegne sempre più a breve termine. Si tratta di un processo evolutivo che non si può di certo fermare ma che rischia di mettere in crisi gli operatori della logistica e gli enti locali che vedono trasformarsi sempre più rapidamente i centri urbani in poli logistici a tutto tondo. Soprattutto in questa fase di nuova normalità è indispensabile quindi pensare alle città non solo come terminali di una rete di spostamento delle persone ma anche come terminali di una rete logistica vera e propria.

LA PROMOZIONE DELL’USO DI VEICOLI ECOLOGICI Per mantenere un buon grado di salubrità dell’aria soprattutto nei centri densamente abitati è necessario il ricorso a mezzi di trasporto quanto più possibile sostenibili. D’altronde il limite alle emissioni, si sa, è imposto anche a livello sovranazionale dall’Ue, in maniera sempre più stringente. Le amministrazioni devono quindi FEBBRAIO2021

DISTRIBUZIONE

fare il possibile per incentivare l’uso di veicoli elettrici a batteria, a idrogeno e a carburante biologico. Come fare? In base al paper bisogna cominciare dalle attività di sensibilizzazione rivolte agli operatori logistici per poi arrivare anche certamente all’imposizione di divieti, senza dimenticare la previsione di requisiti di eco sostenibilità nell’indizione di gare e appalti e, ovviamente, la predisposizione di infrastrutture necessarie come colonnine di ricarica e stazioni multienergy.

GLI INDICATORI KPI E LA RACCOLTA DATI PER IL MONITORAGGIO Storicamente il settore della logistica dispone di pochi dati che sarebbero invece necessari per effettuarne un corretto monitoraggio e, conseguenzialmente, migliorarne O¬HI² FLHQ]D Un aiuto può essere offerto dagli indicatori chiave di prestazione (KPI) che sono in grado di monitorare gli aspetti più importanti del sistema di mobilità urbana. La direttiva Pums ha tracciato la via in questo senso: agli enti locali è richiesto di realizzare tutte quelle azioni e tutti quegli strumenti che siano in grado di raccogliere dati sul proprio WHUULWRULR DO ² QH GL FRQRVFHUH H comprendere al meglio la realtà del mercato e al contempo poter YDOXWDUH O¬HI² FDFLD H JOL LPSDWWL sui diversi stakeholder delle proprie politiche di gestione.

21


TECNOLOGIE

L’E-COMMERCE NUOVO MOTORE DEI MERCATI MONDIALI Il 2020, anche a causa della pandemia, ha fatto registrare un vero e proprio boom per gli acquisti online. Tra gli attori principali Amazon e Alibaba. Ma sono i corrieri i protagonisti assoluti di questo mercato

22

di Paolo Castiglia

I

l 2020 e questo inizio di 2021 sono stati caratterizzati da misure di distanziamento sociale che hanno rivoluzionato la quotidianità dei cittadini, e con essa le modalità di acquisto delle merci di imprese e famiglie. Nella miriade di dati forniti nel corso di questa pandemia sui cambiamenti nelle abitudini di consumo e acquisto, un’evidenza su cui vari studi convergono riguarda la sempre più forte scelta dei consumatori nei confronti degli acquisti online, con il conseguente enorme impatto di tutto ciò sulla distribuzione delle merci e quindi

dell’intera ² OLHUD GHL trasporti. Everli, il principale marketplace europeo per la spesa online, nel 2020 ha registrato un incremento a tripla cifra, +208%, degli acquisti online rispetto al 2019. Inoltre, i dati rilasciati dalla mobile bank N26 raccontano che, durante il secondo

NEL SOLO MESE DI DICEMBRE 2020 IL GRUPPO POSTE ITALIANE


TECNOLOGIE

lockdown, l’e-commerce è cresciuto del 32% e attualmente vale un terzo degli acquisti degli italiani. Tra gli attori principali a livello mondiale, ma anche italiano, di questo fenomeno, abbiamo soprattutto i grandi colossi dell’e-commerce, come Amazon e Alibaba, ai quali però si sta sempre più aggiungendo, sul nostro mercato, anche Poste Italiane, che ora comincia anche a rapportarsi con partner internazionali, in particolare – e non potrebbe essere altrimenti – cinesi. Iniziando da Amazon,

27

autotrasportatori che dovessero aderire a questo programma oscillano tra i 60.000 e i 140.000 euro all’anno, questo con una ³ RWWD FRQ XQ PLQLPR GL YHLFROL ² QR D XQ PDVVLPR GL Se Amazon cresce, si registra un boom di vendite online anche per il colosso asiatico Alibaba, che, nell’operazione Single Day, il più grande evento di vendita al mondo dello scorso novembre, ha festeggiato risultati record per 56 miliardi di dollari. Le dimensioni delle vendite del Single Day organizzato dal grande operatore cinese sono indicative della ripresa economica post-virus in corso proprio in Cina ma “a causa del Covid, molti cinesi non possono andare all’estero – ha spiegato il vicepresidente di Alibaba, Liu Bo – e questo favorisce il consumo online”. E a proposito di Cina, come accennato in apertura, Poste Italiane sbarca nell’ex Celeste Impero, con la prima operazione all’estero del Gruppo italiano, che sempre più scommette sull’e-commerce. Poste Italiane e Cloud Seven Holding Limited hanno, infatti, siglato un accordo quadro vincolante per il rafforzamento della partnership nel mercato dell’e-commerce tra l’Italia e la Cina. L’accordo prevede l’acquisizione da parte di Poste Italiane del 51% del capitale di Sengi Express Limited, con sede a Hong Kong e attiva nella creazione e nella gestione di soluzioni logistiche cross-border per i merchant

MILIONI DI PACCHI

>

HA CONSEGNATO

non possiamo che partire dal dato che indica come, nel periodo natalizio 2020, il colosso americano del commercio elettronico abbia venduto 20 milioni di prodotti attraverso la sua rete, rafforzando ulteriormente la presenza nel nostro Paese: la crescita di Amazon è costante da ormai dieci anni in Italia e sta diventando strategica anche per il settore dell’autotrasporto. Il colosso di Seattle continua ad aumentare sia i prodotti offerti, sia la qualità dei servizi, e ha appena lanciato un programma a sostegno degli autotrasportatori, pensato per supportare la nascita e la crescita delle Pmi dell’autotrasporto. A chiunque volesse avviare una nuova impresa di consegna, Amazon dà accesso a tecnologie d’avanguardia, formazione sul campo e agevolazioni su una serie di beni e servizi, GDOO¬DVVLVWHQ]D FRQWDELOH H ² VFDOH alla copertura assicurativa. Per il sostegno di queste attività Amazon ha previsto di stanziare a EUHYH ² QR D XQ massimo di 15.000 euro come supporto per la copertura dei costi di avvio. Secondo uno studio condotto dal colosso dell’e-commerce, L SUR² WWL DQQXL VWLPDWL SHU JOL

23


TECNOLOGIE

TIR

IL MADE IN ITALY SBARCA SU ALIBABA

24

Le aziende italiane impegnate nell’export adesso potranno raggiungere un mercato molto più esteso. Nelle scorse settimane infatti l’ICE, l’Istituto per il commercio estero, ha siglato un’intesa con il colosso cinese dell’e-commerce per creare il Made in Italy Pavillion all’interno del marketplace. “Abbiamo creato su Alibaba.com un padiglione Italia destinato a tutte le aziende italiane che vogliono accedere – spiega Rodrigo Cipriani Foresio, responsabile per il Sud Europa di Alibaba Group -. L’Italia è l’unico Paese al mondo a fare un’operazione del genere. Grazie alla collaborazione con il Governo italiano, le piccole e medie aziende italiane potranno accedere su Alibaba.com e vendere i propri prodotti in 150 Paesi del mondo, dove abbiamo 26 milioni di buyer”. Alibaba registra ogni anno numeri impressionanti. Quali sono stati i risultati dell’anno appena concluso? Alibaba è nata 21 anni fa in Cina, in un appartamento di Hangzhou. L’anno scorso il giro d’affari è stato di più di mille miliardi di dollari. Abbiamo 800 milioni di clienti e operiamo prevalentemente in Cina e nel Sud Est asiatico. A novembre, durante il Single Day, abbiamo venduto per 74 miliardi di dollari e i prodotti italiani sono entrati, per OD SULPD YROWD QHOOD FODVVL² FD GHL WRS 3DHVL al mondo per vendite sul mercato cinese. Come è programmata la logistica per dei numeri così importanti? Alibaba ha una società in partnership con un’altra azienda cinese che si chiama Cainiao e che si occupa dell’ultimo miglio, ma anche in questo caso operiamo con una logica GL PDUNHWSODFH &L DI² GLDPR TXLQGL D VRFLHWj WHU]H FKH LQ nome e per conto di Alibaba fanno le consegne dell’ultimo miglio. In Europa invece vendiamo i nostri prodotti prevalentemente attraverso l’altra piattaforma, AliExpress. In questo caso i prodotti vengono spediti dalla Cina e per O¬XOWLPR PLJOLR FL DI² GLDPR D SDUWQHU ORFDOL LQ ,WDOLD LO QRVWUR principale partner è Poste Italiane. FEBBRAIO2021

dell’e-commerce cinese attivi sul mercato italiano, con un fatturato di circa 80 milioni di euro nel 2020. Ma ovviamente il core-business di Poste Italiane è nazionale, e sempre facendo riferimento al mese di dicembre 2020, il Gruppo italiano ha consegnato 27 milioni di pacchi, di cui 20 milioni legati all’e-commerce, quasi 10 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2019 (+56%). Numeri da record che confermano lo sforzo logistico messo in atto dall’azienda in un mese di picco di consegne e la strategia che vuole rafforzare la posizione nei servizi per l’ecommerce. È, infatti, anche entrato da poco in funzione un centro di smistamento a Roma e, nel primo trimestre del 2021, sarà operativo un hub a Milano. Inoltre, le Poste hanno concluso accordi con due startup innovative: con Milkman, piattaforma logistica specializzata per le consegne personalizzate, e con il vettore digitale sennder GmbH, startup tedesca tra le più avanzate del settore, specializzata nel trasporto a lungo raggio a pieno carico. Di pari passo con il potenziamento dei servizi per l’e-commerce, Poste Italiane VWD DQFKH ULQQRYDQGR OD SURSULD ³ RWWD per ridurre l’impatto ambientale legato alle proprie attività: l’obiettivo è arrivare a 26mila mezzi green per la distribuzione dei pacchi entro il 2022.


TIR

E-COMMERCE

CORRIERI:

CONSEGNE DA RECORD Intervista con il presidente di Fedit e amministratore delegato di SDA Gabriele Di Marzio. A dicembre la sola società del gruppo Poste Italiane ha recapitato 27 milioni di pacchi, con un aumento del 55% sullo scorso anno

D

opo un inizio tentennante, il 2020 è stato un anno d’oro per l’e-commerce. Un settore che, a differenza di WDQWLVVLPL DOWUL KD EHQH² FLDWR GHJOL effetti della pandemia (vedi articolo pag. precedenti). “Il mercato si è risvegliato improvvisamente – spiega ai microfoni di Container su Radio 24 Gabriele Di Marzio, presidente di Fedit e amministratore delegato di SDA, il corriere di Poste Italiane § HYLGHQWHPHQWH OH DELWXGLQL d’acquisto dei clienti sono state condizionate dalle restrizioni dovute alla pandemia e le azioni GH² QLWH KDQQR GDWR XQ LPSXOVR molto forte al nostro mercato”. In termini concreti com’è andata per SDA? Per dare qualche numero, nel mese di dicembre sono stati consegnati 27 milioni di pacchi, con un incremento di oltre il 55% rispetto allo scorso anno. Si tratta di un carico di lavoro che ha iniziato a crescere attorno al secondo trimestre del 2020. Nei primi 9 mesi

VLDPR DUULYDWL ² QR D PLOLRQL GL pacchi. Una crescita certamente straordinaria che è stata condizionata in qualche modo dalla pandemia, ma che rappresenta anche una certa continuità rispetto al passato dal momento che i modi di acquisto dei consumatori si stanno sostanzialmente trasformando. Quali i trend per gli altri operatori? La crescita è comune a tutto il settore ed è fortemente incentrata sul B2C, ovvero sugli acquisti online. Quindi coloro che, come il gruppo Poste Italiane, hanno una relazione più forte con questo tipo di mercato hanno avuto un incremento più sostanziale. Però in generale tutto il comparto ha avuto questo tipo di andamento. Nei giorni scorsi è stato aI²dato a SDA anche il trasporto del vaccino Moderna. Come si svolgono le operazioni di trasporto? Il vaccino Moderna ha la necessità di essere trasportato a una temperatura di -20 gradi. Occorre rispettare le regole della cosiddetta FEBBRAIO2021

Gabriele Di Marzio

catena del freddo e quindi la struttura logistica che lo deve gestire si deve organizzare in questi senso. In particolare, utilizziamo FRQWHQLWRUL VSHFL² FL SHU LO WUDVSRUWR del farmaco, isotermici, con masse raffrescanti che garantiscono il mantenimento della temperatura richiesta fra i -15° e i -25°. Il tutto viene poi trasportato su furgoni con delle celle refrigerate. Il trasporto e tutte le attività che vanno dalla creazione del SDFNDJLQJ ² QR DOOD FRQVHJQD DO punto di somministrazione devono essere tracciati con strumenti che registrano la temperatura lungo tutta la catena.

Per saperne di più ascolta la puntata di Container anche tramite QrCode

25


ITS

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA STRADA 26

Autostrade Tech ha introdotto due sistemi avanzati dedicati al monitoraggio dei mezzi pesanti sulle infrastrutture: la pesa dinamica e il riconoscimento automatico del codice internazionale delle merci pericolose. Vediamo di cosa si tratta

di Alessandra Parroni

D

ai Sistemi intelligenti di Trasporto arrivano due novità per la sicurezza stradale destinate, soprattutto, all’autotrasporto. Autostrade Tech, azienda del Gruppo Autostrade per l’Italia, mette in campo due sistemi avanzati, dedicati al monitoraggio dei mezzi pesanti sulle infrastrutture: la “pesa dinamica” e il “riconoscimento automatico del codice internazionale Kemler”. Per quanto riguarda il primo, la pesa dinamica, si tratta di un sistema che prevede una pesatura automatica dei veicoli in movimento. I mezzi che trasportano un carico eccessivo vengono pesati, al casello o durante il loro percorso, con dispositivi di pesa dinamica FHUWL² FDWL 2,0/ O¬2UJDQL]]D]LRQH ,QWHUQD]LRQDOH GL 0HWURORJLD /HJDOH SHU YHORFLWj ² QR D NP K /H SLDVWUH GL DFFLDLR ² VVDWH DOO¬DVIDOWR DWWUDYHUVR WHFQRORJLH


ITS

avanzate, riescono a calcolare il peso complessivo del mezzo, considerando quello trasmesso a terra da ogni suo singolo asse. “Pesare un veicolo mentre si muove non è una novità, ma non è tanto il dispositivo di pesa in sé che ci interessa, quanto la possibilità di utilizzarlo all’interno di un sistema integrato.” Queste le parole di Lorenzo Rossi, AD di Autostrade Tech, il quale, tra gli obiettivi raggiungibili attraverso questa nuova tecnologia, sottolinea la possibilità di potenziare il monitoraggio della rete stradale, mettendo in relazione le sollecitazioni, a cui le

infrastrutture vengono sottoposte dal passaggio dei mezzi, con i valori rilevati dalla pesa dinamica. L’osservazione dei viadotti, ad esempio, può essere migliorata attraverso la combinazione dell’informazione proveniente dall’utilizzo di sensori che sono in grado di misurare le sollecitazioni dell’infrastruttura con quella derivante dalla rilevazione del peso di ciascun veicolo che lo attraversi. Altro obiettivo, altrettanto importante, la creazione di una vera e propria mappa degli spostamenti dei mezzi

pesanti. Attraverso la rilevazione simultanea del peso e della lettura GHOOD WDUJD GHL YHLFROL RYYLDPHQWH DQRQLPL]]DWD q SRVVLELOH procedere al tracciamento degli VWHVVL VHPSUH LQ IRUPD GHO WXWWR DQRQLPD ,Q TXHVWR PRGR VL SXz realizzare quella che solitamente si chiama una mappa di calore, in tempo reale, ossia una UDSSUHVHQWD]LRQH FDUWRJUD² FD

27

UN SISTEMA TO PER IL RICONOSCIMEN CE AUTOMATICO DEL CODI ER INTERNAZIONALE KEML TORARE CONSENTIRÀ DI MONI TI IN TEMPO REALE QUES TRAFFICI


ITS

che, attraverso l’utilizzo di colori diversi, riesce a dare l’immediata percezione di dove si trovino e come si stiano spostando i mezzi pesanti posti in osservazione. Il monitoraggio con la pesa dinamica, dunque, può consentire di capire quali siano le direttrici più utilizzate e di adottare eventuali contromisure di contenimento per le diverse infrastrutture stradali. Al momento Autostrade Tech sta installando questa tecnologia sulla Napoli-Salerno, sull’A1 panoramica tra Firenze e Bologna e a Genova Pra’. Rimanendo sempre in tema di monitoraggio, in questo caso però relativo agli spostamenti delle merci pericolose, la stessa Autostrade Tech ha realizzato un sistema per il riconoscimento automatico del codice internazionale Kemler. Si tratta, in sintesi, dell’interpretazione automatica della sigla che compare nel cartello arancione che i mezzi pesanti riservati al trasporto di merci

TIR pericolose espongono sul fronte, VXO UHWUR H VXOOH ² DQFDWH 1HOOH prime due cifre del Kemler viene ULSRUWDWR LO WLSR GL SHULFROR PHUFH LQ² DPPDELOH FDULFR UDGLRDWWLYR HFF PHQWUH QHOOH XOWLPH TXDWWUR cifre viene indicato il tipo di merce WUDVSRUWDWD EHQ]LQD DPPRQLDFD HFF Il sistema, costituito da telecamere, oltre a leggere, riconoscere e interpretare il codice Kemler contestualmente rileva la targa del veicolo osservato, che, ovviamente, viene considerata sempre in forma anonimizzata. Come la pesa dinamica, anche questo sistema, oltre a consentire un maggior controllo dei mezzi osservati, ad esempio di quelli che trasportano merci pericolose e attraversano zone a loro LQWHUGHWWH q LPSRUWDQWH DL ² QL

della realizzazione di una mappa di calore relativa agli spostamenti, in grado di restituire un’immagine dinamica e intuitiva che faccia comprendere come questi carichi siano localizzati e come si stiano muovendo sul territorio. Utilizzato SHU ² QL VWDWLVWLFL LO VLVWHPD permette di individuare eventuali percorsi ricorrenti consentendo di aumentare le misure di sicurezza nelle zone più a rischio, mentre il monitoraggio real-time fa sì che possano essere adottate eventuali misure di contenimento in alcune particolari circostanze. Essere a conoscenza, ad esempio, del passaggio in galleria di mezzi che trasportano cherosene, in caso GL EORFFR GHO WUDI² FR R GL LQFLGHQWH è un’informazione fondamentale per chi deve gestire l’emergenza. Ricordiamo che, nell’eventualità in


TIR FXL VL VLD YHUL² FDWR XQ LQFLGHQWH OD sollecita comunicazione delle cifre del codice Kemler alle autorità competenti permette di valutare tempestivamente le modalità con cui effettuare l’intervento di soccorso. $WWXDOPHQWH QHOOD JDOOHULD 0RQWH 0DULR YLFLQR %RORJQD q LQ corso una sperimentazione di questo sistema. In questo caso il passaggio in galleria dei mezzi che trasportano merci pericolose viene monitorato attraverso i dispositivi che sono stati installati all’ingresso e all’uscita della galleria. Qualora vengano riscontrati dei tempi di transito eccessivi o venga rilevato un incidente, tutte le informazioni raccolte possono essere tempestivamente fornite alla sala radio per la trasmissione dell’allarme ai Vigili del Fuoco. Le telecamere per la lettura dei codici Kemler verranno installate sulle principali direttrici della rete in gestione ad Autostrade per l’Italia. I lavori, si prevede saranno effettuati già a partire da questi SULPL PHVL GHO ² QR D ² QH anno.

LA PESA DINAMICA, PREVEDE UNA PESATURA AUTOMATICA DEI VEICOLI IN MOVIMENTO

ITS

TOMASI, ASPI: MAGGIORI INFORMAZIONI PER L’AUTOTRASPORTO La manutenzione delle opere è uno dei cardini su cui si basa il nuovo Piano Industriale 20202023 di Autostrade per l’Italia, presentato dall’amministratore delegato Roberto Tomasi, insieme a ricerca, ingegneria, investimenti e a un nuovo assetto organizzativo che vede la trasformazione o la nascita di nuove società controllate. Ma compiere interventi di manutenzione comporta anche disagi per la circolazione, in particolare per gli autotrasportatori, spesso costretti a code interminabili a causa dell’apertura dei cantieri. Interpellato da Tir sulla questione, Tomasi ha sottolineato come l’autotrasporto sia un player importante con cui confrontarsi. “Vorremmo un incontro costruttivo con la categoria, senza una ricerca continua del colpevole – ha affermato -. Un confronto più sereno ci aiuterebbe anche ad individuare le criticità sui cui intervenire. Naturalmente le manutenzioni devono essere fatte ed è chiaro che questo porterà un disagio all’utenza. Tuttavia cercheremo di anticipare le informazioni agli autotrasportatori per consentire di gestire meglio il WUDI̥ FRȧ Tornando al piano, sono previsti 14,5 miliardi di investimenti e 7 miliardi di manutenzioni entro il 2038 (data di termine della concessione), distribuiti nelle principali regioni italiane attraversate dalla rete. Questo volume di investimenti consentirà un radicale ammodernamento delle infrastrutture autostradali, consentendo di prolungare al 2080 la condizione ottimale della rete. Sono previsti rilevanti investimenti sul fronte della sostenibilità (installazione di stazioni di ricarica ad alto voltaggio per la mobilità elettrica e aumento della produzione di energie rinnovabili) e dell’innovazione tecnologica, per fornire servizi digitali ai viaggiatori e aumentare la sicurezza e il comfort del viaggio. Inoltre è previsto un grande sforzo per quanto riguarda le assunzioni, tanto che nel giro dei prossimi 3 anni verranno assunti oltre 2900 ingegneri, tecnici e ricercatori. )(%%5$,2

29


LA DAKAR PARLA Nella categoria camion, il podio della storica competizione è andato ai tre team di Kamaz; in tutto 29 i truck arrivati al traguardo, dei 44 che avevano cominciato. E il prossimo anno arriverà la svolta green di Antonella Vicini

30

T

re volte Kamaz: si può riassumere così la Dakar 2021 per la categoria camion. La storica competizione, che si è svolta in Arabia Saudita fra il 3 e il 15 gennaio, si è conclusa infatti con la tripletta di Kamaz e dei suoi tre team che hanno conquistato il podio. Giunta alla sua 43sima edizione, la competizione numero uno per

gli appassionati dei motori e delle emozioni forti ha confermato così una certa supremazia della casa produttrice di autocarri russa, ormai alla sua quinta vittoria consecutiva dal 2017. 4XDUWR FODVVL² FDWR LO WHDP GL ,YHFR Big Shock Racing, con un distacco di più di 1 ora e 45 minuti; seguito GD ,QVWD)RUH[ /RSUDLV 3UDJD FRQ poco più di due ore di ritardo.


ANCORA RUSSO

31

il primo gruppo, costretto però a ritirarsi al termine della terza tappa. È andata meglio al team con Mercedes, Unimog U400 PRGL² FDWR FKH SHUz KD GRYXWR abbandonare lo stesso la gara alla penultima frazione, a causa di problemi ad alcune componenti meccaniche del mezzo. Con i suoi percorsi estremi, la Dakar è conosciuta per essere un

banco di prova particolarmente interessante per tutti i veicoli che vi partecipano, compresi i mezzi pesanti. Dopo un breve prologo di 11 chilometri che si è svolto il 2 gennaio nei dintorni di Gedda, la competizione ha avuto LO YLD XI² FLDOPHQWH VHPSUH QHOOD capitale del regno il 3 gennaio e si è conclusa nella stessa città. Dodici in tutto le tappe lungo più

>

Gli italiani erano presenti, invece, solo in categorie non professionali. 3HU L FDPLRQ GXH JOL HTXLSDJJL 0DGH LQ ,WDO\ HQWUDPEL QHO WHDP Orobica Raid: il primo guidato dal pilota Paolo Calabria, con Loris Calubini e Mauro Grezzini; il secondo invece dal pilota Giulio Verzeletti, con Giuseppe Fortuna e Marino Mutti. Un MAN AG 4X4 PRGL² FDWR KD DFFRPSDJQDWR


LAVORO

32

di 8.000 chilometri, per un totale di circa 5.000 chilometri di prove speciali. Dei 286 mezzi che sono partiti, KDQQR FRPSOHWDWR OD V² GD attraverso gli affascinanti scenari VDXGLWL ,Q WXWWR L WUXFN DUULYDWL al traguardo, dei 44 che avevano cominciato. Ma quest’anno oltre alle tradizionali categorie auto, moto, leggeri e truck è stata introdotta anche la

Dakar Classic per i veicoli datati fra il 1980 e il 1990 per celebrare la storica competizione. Trenta in tutto, fra auto e camion, i mezzi che hanno corso in questa sezione su un percorso alternativo. Una sorta GL RPDJJLR DOOD 3DULJL§'DNDU GD FXL nel 1979 è nato tutto. L’attenzione alla tradizione è sempre stata una costante della gara che, nonostante DEELD FDPELDWR QRPH H PRGL² FDWR anche parte del suo tragitto (alle RULJLQL OD FRUVD SDUWLYD GD 3DULJL per concludersi in Senegal, dopo aver attraversato l’Africa, si è poi spostata dalla capitale francese, pur mantenendo l’approdo a Dakar, per poi trasferirsi

LQ $PHULFD /DWLQD H LQ² QH OR VFRUVR anno nel regno saudita) ha sempre WHQXWR D FHUWH FDUDWWHULVWLFKH ,O navigatore satellitare, ad esempio, è stato bandito per valorizzare il ruolo dell’intramontabile arte della navigazione, come pure sono stati eliminati i limiti di cilindrata del motore. Tuttavia, in nome della VLFXUH]]D DQFKH TXHVW¬DQQR LO UDOO\ ha dovuto segnare purtroppo una vittima fra i suoi partecipanti, la trentunesima fra i piloti morti dalla prima competizione) sono stati sviluppati, negli anni scorsi, alcuni sistemi tecnologicamente innovativi di protezione e monitoraggio come Sentinel (che avverte chi è alla guida che sta sopraggiungendo un altro mezzo più veloce alle sue VSDOOH R ,ULWUDFN SHU FRQWUROODUH costantemente il movimento dei veicoli). Quest’anno, invece, sono stati introdotti i giubbotti airbag per motociclisti, categoria più a rischio a cui apparteneva anche Pierre Cherpin morto in seguito a una caduta nel corso della settima tappa.


DAKAR

Guardando al futuro, sempre quest’anno, è stato annunciato, inoltre, un piano di transizione HQHUJHWLFD LO 'DNDU)XWXUH FKH VL muove lungo due direttrici; la prima riguarda il tipo di alimentazione dei mezzi in gara; la seconda le emissioni prodotte nella logistica dell'organizzazione. Una svolta ambientalmente sostenibile che potrebbe già vedersi a partire dal prossimo anno. Nel 2022 verrà, infatti, creata la categoria “energie alternative” per i

concorrenti che gareggiano su auto e camion ibridi, elettrici o alimentati a idrogeno o per i mezzi che più in generale utilizzano altre tecnologie per la riduzione delle emissioni. Altra data indicata nella transizione green è il 2026 quando i concorrenti d'élite delle categorie auto e camion della Dakar saranno tenuti a partecipare con veicoli che soddisfano nuovi standard di emissioni. Dal 2030, per iscriversi alla Dakar anche i partecipanti amatoriali dovranno dotarsi di veicoli che soddisfano gli stessi

standard emissivi. L’obiettivo è di far correre auto e camion a zero emissioni. Tornando alla gara appena conclusa, c’è da evidenziare come l’edizione di quest’anno sia stata caratterizzata anche dall’emergenza Covid, che ha posto un’ipoteca sull’organizzazione degli eventi collettivi previsti in WXWWR LO PRQGR 3HU OD 'DNDU sono stati infatti effettuati più di WHVW PROHFRODUL 3&5 FRQ l’obiettivo di creare una sorta di bolla, considerando che la carovana GHO UDOO\ q ULPDVWD LVRODWD SHU TXDVL due settimane.

KAMAZ, UNA STRATEGIA VINCENTE 3ULPD DOOD 3DULJL 'DNDU SRL DO 5DOO\ 'DNDU VLQ GDOO¬LQL]LR della sua partecipazione alla famosa competizione, nel 1990, la casa costruttrice russa Kamaz ha messo insieme una serie di successi che l’hanno portata alla tripletta di quest’anno, con il primo posto di Sotnikov/ Akhmadeev/Akhmetzianov, il secondo di Shibalov/ Nikitin/Tatarinov e il terzo di Mardeev/Galiautdinov/ Svistunov. Sono così 18 le vittorie guadagnate; cinque negli ultimi cinque anni. Caratteristica emersa durante tutta la competizione è lo spirito di squadra dei tre differenti team che, correndo per la stessa casa, hanno giocato secondo una strategia di gruppo che non li ha portati mai a entrare in competizione fra loro. Si tratta della settima partecipazione alla 'DNDU SHU 'PLWU\ Sotnikov e della sua prima vittoria. Con il copilota Ruslan Akhmadeev H LO PHFFDQLFR ,OJL] Akhmetzianov, l’equipaggio ha dominato la gara sin dalla prima

tappa, conquistando 5 delle 12 vittorie di tappa. Anton Shibalov, a capo dell’equipaggio che ha conquistato il 2° posto per la seconda volta consecutiva, si è posizionato a 41 minuti e 38 secondi da Sotnikov. ,O WHU]R FODVVL² FDWR $LUDW Mardeev si è attestato a 1 ora, 16 minuti e 35 secondi di Anton Shibalov distanza. , PH]]L GHO VHJPHQWR D FXL DSSDUWHQJRQR L WUXFN Kamaz sono prototipi che rispettano le regole GHOO¬$62 $PDXU\ 6SRUW 2UJDQLVDWLRQ O¬HQWH FKH RUJDQL]]D LO UDOO\ Leggeri, potenti e con la parte destinata al carico quasi completamente vuota, i veicoli di questo tipo hanno, fra le altre caratteristiche, per ragioni di sicurezza una velocità massima di 140 chilometri RUDUL , WUH FDPLRQ YLQFLWRUL LQROWUH KDQQR PRQWDWR GHJOL SQHXPDWLFL *RRG\HDU SDUWLFRODUPHQWH GXUHYROL e resistenti al costante stress e alle situazioni estreme a cui sono sottoposti durante i percorsi estremi del 5DOO\ 'DNDU

)(%%5$,2

33


7(&1,&$

È IL MOMENTO DEI COMMERCIALI Acquistare veicoli leggeri nuovi non è mai stato così conveniente: l’ultima Legge di Bilancio ha infatti stanziato 50 milioni di euro di incentivi. Vediamo quindi quali sono gli ultimi modelli introdotti sul mercato

34

N

el piano incentivi pensato per il rilancio lanciato sul mercato italiano nel corso del 2021, ha un dell’automotive e contenuto nella Legge passo di 2.785 mm, è in grado di trasportare oggetti di Bilancio 2021 è stato dato ampio spazio ² QR D PP GL OXQJKH]]D RIIUH XQ FDULFR XWLOH anche ai veicoli commerciali, per cui sono stati ² QR D NJ YROXPL GL FDULFR GD D P H SXz stanziati 50 milioni di euro, di cui 10 riservati ai WUDLQDUH NJ commerciali a motorizzazione esclusivamente ,O PRWRUH § XQ HOHWWULFR GD N: &9 H elettrica. 1P GL FRSSLD § q A chi dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 ha acquistato alimentato da una batteria o acquisterà un veicolo commerciale nuovo di GD N: FRQ FHOOH H fabbrica, infatti, è riconosciuto un contributo 18 moduli e permette di differenziato sulla base di diversi fattori, quali la raggiungere una velocità massa totale a terra del veicolo, l’alimentazione e PDVVLPD GL NP K l’eventuale rottamazione di un mezzo omologato in Leggermente più grande, XQD FODVVH ² QR D (XUR ma sempre agile in città, il È dunque il momento giusto per guardarsi intorno e Citroën e-Jumpy che nel scoprire quali siano le uscite sul mercato più recenti 2021 arriva anche nella e interessanti, soprattutto per quanto riguarda i veicoli commerciali leggeri e i Citroën e-Jumpy compatti, particolarmente utili nell’ultimo miglio, per la nuova conformazione della Opel Combo-e logistica urbana (vedi art. a pag. 18-21) e per i sempre mutevoli bisogni delle aziende e delle città. Partiamo proprio dal più compatto e da uno dei più sostenibili: il 100% elettrico Opel Combo-e. Il B-van della casa tedesca, che sarà


7(&1,&$

sua versione XS. Il veicolo della casa francese, che ha un FDULFR XWLOH ² QR D 7RQ e consente di caricare un europallet, monta un motore elettrico da FDYDOOL H 1P di coppia massima H SXz UDJJLXQJHUH una velocità di 130 chilometri orari. Il feeling di guida e i consumi possono essere UHJRODWL LO IXUJRQH GL &LWURsQ permette infatti di scegliere tra le modalità Normal, per un compromesso tra autonomia e SUHVWD]LRQL (FR SHU RWWLPL]]DUH LO consumo di energia, e Power che permette di ottenere il massimo delle prestazioni. $ ² QH 3HXJHRW KD HOHWWUL² FDWR LO VXR Expert. Il furgone della casa francese è disponibile in tre diverse misure, &RPSDFW 6WDQGDUG H Long, e offre un carico utile – pari a 1.275 NJ § XJXDOH D TXHOOR previsto nelle sue versioni con motore endotermico, grazie al posizionamento ottimizzato della

mentre quelle con ruote gemellate superano 7RQ ULXVFHQGR D trasportare carichi ben superiori al proprio peso e mantenendo una massa a terra non superiore alle 2,5 Ton. Le nuove motorizzazioni GD FF (XUR ' )LQDO &RPEL)XHO EHQ]LQD?*3/ H Peugeot e-Expert EHQ]LQD?PHWDQR UHQGRQR LO compatto di Piaggio ideale batteria. Sotto al cofano, un motore per il lavoro in città. HOHWWULFR LQ JUDGR GL RIIULUH Motorizzazioni tradizionali, ma &9 GL SRWHQ]D 1P GL FRSSLD comunque altamente moderne massima, e un’accelerazione 0-100 H VRVWHQLELOL DQFKH SHU )LDW NP K LQ VHFRQGL FKH KD ODQFLDWR D ² QH OD /¬H ([SHUW RIIUH GXH YDULDQWL SHU nuova versione del Talento. Il capacità di batteria, XQD GD N:K FKH JDUDQWLVFH NP GL autonomia, e l’altra da N:K FKH RIIUH NP GL DXWRQRPLD Si presenta come un FLW\ WUXFN LO QXRYR Piaggio Portner NP6, un commerciale Fiat Talento MY 2020 progettato per massimizzare la capacità di carico senza rinunciare alle dimensioni ridotte e nuovo Talento MY 2020 offre 2 all’agilità. La cabina, infatti, è larga lunghezze, 2 altezze e 2 diversi VRODPHQWH PHWUL H D OLYHOOR passi, venendo così incontro a di portata a telaio le versioni con tutte le esigenze del trasporto ponte posteriore a ruote leggero. Il volume di carico è singole possono di 5,2 m3 nell’allestimento a supportare SDVVR FRUWR P LQ TXHOOR D ² QR SDVVR OXQJR H DGGLULWWXUD GL a 1,2 m3 nell’allestimento a passo Ton, lungo e tetto alto. La novità più ULOHYDQWH SHUz q FRVWLWXLWD GDO QXRYR PRWRUH (FR-HW GD OLWUL FKH ULVSHWWD OD QRUPDWLYD (XUR G Temp, con una riduzione dei FRQVXPL ² QR DOO¬

Piaggio Portener NP6

35


DOGANE

TIR

ACCISE, ECCO COME SONO DISTRIBUITI I RIMBORSI 36

Le Direzioni territoriali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno pubblicato i report con gli importi erogati agli DXWRWUDVSRUWDWRUL SHU LO EHQH̥ FLR VXO gasolio per uso autotrazione

I

l carburante italiano è uno dei più cari d’Europa. Un triste primato raggiunto anche a seguito delle accise di vario tipo introdotte nel corso degli anni che, di volta in volta, hanno FRQWULEXLWR D IDUQH DO]DUH LO SUH]]R 3HU TXHVWR ² Q GDO con l’introduzione della Carbon Tax, i vari governi che si sono succeduti in Italia hanno sempre provveduto a sterilizzarne l’incremento consentendo agli autotrasportatori, una delle categorie che ne fa più uso, di ottenere il recupero entro i limiti precedentemente determinati. Ma a quanto ammontano ogni anno i rimborsi dell’accisa sul gasolio utilizzato nel settore dell’autotrasporto? Proviamo a dare una prima risposta sulla base dei report territoriali che quest’anno l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha iniziato a pubblicare, anche se, al momento in cui


TIR andiamo in stampa con questo numero di Tir, non sono ancora disponibili i dati di tutte le regioni italiane. Tra quelli disponibili, il maggior importo erogato è quello della Direzione Territoriale Campania e Calabria che ha liquidato

DOGANE

ROWUH LVWDQ]H GL ULPERUVR dell’accisa sul gasolio utilizzato nel settore dell’autotrasporto per XQ LPSRUWR SDUL D euro, da fruire per la quasi totalità con la modalità della compensazione dei crediti. Seguono poi, con la stessa cifra, la Direzione Territoriale di Puglia,

{154.000.000 {104.590.661

VENETO-FRIULI VENEZIA GIULIA: euro

EMILIA ROMAGNA-MARCHE: euro

{93.710.382 {10.500.000 {154.000.000 TOSCANA-SARDEGNA-UMBRIA: euro

ROMA 1:

euro

PUGLIA-MOLISE-BASILICATA:

{186.999.225

euro

CAMPANIA-CALABRIA:

{60.972.966,23

euro

SICILIA:

euro

)(%%5$,2

Molise e Basilicata e quella di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda la prima, JOL XI² FL KDQQR HURJDWR ROWUH milioni di euro in favore degli operatori economici operanti nel territorio di competenza. La parte più consistente delle somme ha riguardato gli autotrasportatori, in favore dei quali sono stati HIIHWWXDWL ULPERUVL SHU milioni di euro su accise versate sul gasolio per il trasporto di persone o cose. La seconda, ha invece rimborsato un totale di FLUFD PLOLRQL GL HXUR GL FXL DSSXQWR PLOLRQL GL HXUR DO settore dell’autotrasporto. La Direzione Territoriale per l’Emilia Romagna e le Marche ha invece effettuato rimborsi a imprese del settore dell’autotrasporto per HXUR PHQWUH JOL XI² FL ADM presenti nel territorio delle tre Regioni, Toscana, Sardegna e 8PEULD KDQQR HURJDWR euro agli operatori del settore. L’ADM Sicilia ha effettuato rimborsi complessivi per oltre PLOLRQL GL HXUR GL FXL ROWUH PLOLRQL HXUR sono andati all’autotrasporto. ,Q² QH QHO FRUVR GHO O¬$'0 GL 5RPD KD HIIHWWXDWR ULPERUVL GL DFFLVH SHU XQ WRWDOH GL PLOLRQL HXUR GL FXL DJOL autotrasportatori. Ricordiamo che, secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio LO RWWREUH VFRUVR DQFKH i camion Euro 3 hanno smesso GL EHQH² FLDUH GHO ULPERUVR GHOOH accise mentre dal primo trimestre TXLQGL SHU OH GRPDQGH FKH saranno presentate a partire dal mese di aprile, saranno esclusi DQFKH JOL (XUR

37 37


TIR

FISCO

NUOVA SABATINI: IL CONTRIBUTO IN UN’UNICA SOLUZIONE /D /HJJH GL %LODQFLR KD ̥ QDQ]LDWR QXRYDPHQWH TXHVWR VWUXPHQWR FKH KD OȤRELHWWLYR GL IDFLOLWDUH OȤDFFHVVR DO FUHGLWR GHOOH SLFFROH H PHGLH LPSUHVH FRQ ̥ QDQ]LDPHQWL DJHYRODWL SHU OȤDFTXLVWR R DFTXLVL]LRQH WUDPLWH OHDVLQJ GL QXRYL PDFFKLQDUL LPSLDQWL H DWWUH]]DWXUH 38 di Angelo Ciaravolo

L

a Legge di Bilancio di ² QH DQQR KD UL² QDQ]LDWR OD ©1XRYD 6DEDWLQLª FRQ XQ¬LPSRUWDQWH QRYLWj SHU OH SLFFROH H PHGLH LPSUHVH 30, O¬HURJD]LRQH GHO FRQWULEXWR DYYHUUj LQ XQ¬XQLFD VROX]LRQH H QRQ SL LQ DQQXDOLWj LQ EDVH DOOH SDVVDWH GLVSRVL]LRQL QRUPDWLYH H FLz LQGLSHQGHQWHPHQWH GDO IDWWR FKH L ² QDQ]LDPHQWL VLDQR GL LPSRUWR LQIHULRUH R VXSHULRUH D PLOD HXUR $ GHFRUUHUH TXLQGL GDOOD GDWD GL SUHVHQWD]LRQH GHOOD GRPDQGD VHFRQGR PRGDOLWj FKH D EUHYH VDUDQQR GHWHUPLQDWH FRQ XQ DSSRVLWR GHFUHWR PLQLVWHULDOH OH

LPSUHVH EHQH² FLDULH RWWHUUDQQR YDQWDJJL LQ WHUPLQL HFRQRPLFL XQR GL TXHVWL VDUj DSSXQWR OD YHORFLWj FRQ FXL VDUj SRVVLELOH LQFDVVDUH O¬LQWHUR FRQWULEXWR QRQ DSSHQD VDUj UHDOL]]DWR LO SURJUDPPD GL LQYHVWLPHQWL DJHYRODWL ½ XWLOH ULFRUGDUH FKH OD 1XRYD 6DEDWLQL UDSSUHVHQWD XQR GHL SULQFLSDOL VWUXPHQWL DJHYRODWLYL FKH KD O¬RELHWWLYR SULPDULR GL IDFLOLWDUH O¬DFFHVVR DO FUHGLWR GHOOH SLFFROH H PHGLH LPSUHVH 30, DWWUDYHUVR OD FRQFHVVLRQH GL ² QDQ]LDPHQWL DJHYRODWL SHU O¬DFTXLVWR R DQFKH O¬DFTXLVL]LRQH WUDPLWH OHDVLQJ GL QXRYL PDFFKLQDUL LPSLDQWL H DWWUH]]DWXUH FRPSUHVL JOL


TIR LQYHVWLPHQWL LQ EHQL VWUXPHQWDOL ©,QGXVWULD ª XQLWDPHQWH D XQ FRQWULEXWR VWDWDOH LQ FRQWR LPSLDQWL UDSSRUWDWR DJOL LQWHUHVVL FDOFRODWL VXL ² QDQ]LDPHQWL FODVVL² FDELOL QHOO¬DWWLYR GHOOR VWDWR SDWULPRQLDOH DOOH YRFL % ,, % ,, % ,, GHOO¬DUW GHO &RGLFH &LYLOH JOL LQYHVWLPHQWL GHYRQR HVVHUH DYYLDWL VXFFHVVLYDPHQWH DOOD GRPDQGD GL DFFHVVR DO FRQWULEXWR 6XOOD VFRUWD GL XQ SURJUDPPD GHWWDJOLDWR GL LQYHVWLPHQWL L VRJJHWWL EHQH² FLDUL ULFHYRQR XQ ² QDQ]LDPHQWR RUGLQDULR EDQFDULR R LQ OHDVLQJ D XQ WDVVR GL LQWHUHVVH DJHYRODWR SDUL DO DQQXR SHU JOL LQYHVWLPHQWL RUGLQDUL H DO DQQXR SHU JOL LQYHVWLPHQWL ©,PSUHVD ª

5HODWLYDPHQWH agli LQYHVWLPHQWL UHDOL]]DWL QHO FRUVR GHOO¬DQQR YD ULFRUGDWR FKH SHU IURQWHJJLDUH JOL HIIHWWL GHOO¬HPHUJHQ]D &RYLG FRQ FLUFRODUH GLUHWWRULDOH GHO DSULOH q VWDWD ULFRQRVFLXWD

DOOH LPSUHVH EHQH² FLDULH OD SRVVLELOLWj GL SRWHUVL DYYDOHUH GL XQD SURURJD GL VHL PHVL GHO WHUPLQH SHU OD UHDOL]]D]LRQH GHJOL LQYHVWLPHQWL H SHU OD WUDVPLVVLRQH DO 0LQLVWHUR GHOOD UHODWLYD GRFXPHQWD]LRQH O¬XQLFD FRQGL]LRQH ULFKLHVWD q FKH LO SHULRGR GL PHVL ² VVDWR SHU OD UHDOL]]D]LRQH GHJOL LQYHVWLPHQWL GHFRUUHQWH GDOOD GDWD GL VWLSXOD GHO FRQWUDWWR GL ² QDQ]LDPHQWR FDGD LQ DOPHQR LQ XQ JLRUQR WUD OR VFRUVR IHEEUDLR H LO PDJJLR SHULRGR GL VRVSHQVLRQH HPHUJHQ]LDOH GHL WHUPLQL 3RVVRQR XVXIUXLUH GHOO¬DJHYROD]LRQH OH LPSUHVH PLFUR SLFFROH H PHGLH 30, FKH DOOD GDWD GL SUHVHQWD]LRQH GHOOD domanda (da

SUHVHQWDUH FRQ OH PRGDOLWj FKH D EUHYH YHUUDQQR ² VVDWH FRQ XQ SURYYHGLPHQWR PLQLVWHULDOH VRQR WUD O¬DOWUR UHJRODUPHQWH FRVWLWXLWH H LVFULWWH QHO 5HJLVWUR GHOOH LPSUHVH H FKH QRQ VRQR LQ OLTXLGD]LRQH YRORQWDULD R VRWWRSRVWH D SURFHGXUH FRQFRUVXDOL ,QROWUH QRQ GHYRQR

FISCO

ULHQWUDUH WUD L VRJJHWWL FKH KDQQR ULFHYXWR H VXFFHVVLYDPHQWH QRQ ULPERUVDWR R GHSRVLWDWR LQ XQ FRQWR EORFFDWR JOL DLXWL FRQVLGHUDWL LOOHJDOL R LQFRPSDWLELOL GDOOD &RPPLVVLRQH HXURSHD H FKH QRQ VL WURYDQR LQ FRQGL]LRQL WDOL GD ULVXOWDUH LPSUHVH LQ GLI² FROWj 2JQL LPSUHVD SRWUj ULFKLHGHUH XQ ² QDQ]LDPHQWR SHU XQ LPSRUWR QRQ VXSHULRUH D PLOLRQL GL HXUR TXHOOH FKH KDQQR JLj RWWHQXWR LO OLPLWH PDVVLPR GHL GXH PLOLRQL DL VHQVL GHOOH SUHFHGHQWL GLVSRVL]LRQL QRUPDWLYH SRWUDQQR FRQWLQXDUH DG DFFHGHUH DOOH DJHYROD]LRQL ² QR DO UDJJLXQJLPHQWR GHO QXRYR WHWWR ,O ² QDQ]LDPHQWR HURJDWR SRWUj DYHUH XQD GXUDWD PDVVLPD GL FLQTXH DQQL FRPSUHQVLYD GHO SHULRGR GL SUHDPPRUWDPHQWR R GL SUH ORFD]LRQH 4XDORUD O¬LPSUHVD EHQH² FLDULD DOLHQL FHGD R GLVWUDJJD GDOO¬XVR SURGXWWLYR L EHQL RJJHWWR GHOO¬LQYHVWLPHQWR QHL WUH DQQL VXFFHVVLYL DOOD GDWD GL FRPSOHWDPHQWR GHOO¬LQYHVWLPHQWR GRYUj WUDVPHWWHUH WHPSHVWLYD FRPXQLFD]LRQH DO PLQLVWHUR FKH SURFHGHUj DOOD UHYRFD GHO FRQWULEXWR FRQFHVVR /¬DPPRQWDUH GHO FRQWULEXWR FRQFHGLELOH q SDUL DO WRWDOH GHJOL LQWHUHVVL FDOFRODWL LQ YLD FRQYHQ]LRQDOH DO WDVVR GL LQWHUHVVH GHO VX XQ ² QDQ]LDPHQWR FRQ UDWH VHPHVWUDOL GHOOD GXUDWD GL FLQTXH DQQL R DO SHU JOL LQYHVWLPHQWL LQ WHFQRORJLH GLJLWDOL H LQ VLVWHPL GL WUDFFLDPHQWR H SHVDWXUD GHL UL² XWL LQYHVWLPHQWL LQ WHFQRORJLH FG ©LQGXVWULD ª

39


LAVORO

TIR

APE SOCIALE: VIA ALLE DOMANDE /D /HJJH GL %LODQFLR KD SURURJDWR ̥ QR DO GLFHPEUH OD PLVXUD FKH FRQVHQWH OȤXVFLWD DQWLFLSDWD GDO ODYRUR DG DOFXQH FDWHJRULH VYDQWDJJLDWH WUD FXL JOL DXWLVWL GL PH]]L SHVDQWL

V

LD OLEHUD SHU SUHVHQWDUH DOO¬,QSV OD GRPDQGD SHU O¬$3( VRFLDOH LQWURGRWWD SHU OD SULPD YROWD QHO FKH FRQVHQWH O¬XVFLWD DQWLFLSDWD GDO ODYRUR D SDUWLFRODUL FDWHJRULH GL VRJJHWWL VYDQWDJJLDWL WUD FXL L FRQGXWWRUL GL PH]]L SHVDQWL H FDPLRQ /¬,QSV FRQ LO PHVVDJJLR Q GHOO¬ JHQQDLR KD LQIDWWL ULDSHUWR OH GRPDQGH GRSR FKH OD /HJJH GL %LODQFLR KD SURURJDWR OD PLVXUD ² QR DO GLFHPEUH /D /HJJH KD DQFKH SUHYLVWR OR VWDQ]LDPHQWR GL QXRYL IRQGL ² QR DO FKH VDUDQQR FRVu ULSDUWLWL PLOLRQL SHU LO PLOLRQL GL HXUR SHU LO PLOLRQL SHU LO PLOLRQL SHU LO

PLOLRQL SHU LO H PLOLRQL SHU LO /¬,QSV KD VSLHJDWR FKH OD GRPDQGD SXz HVVHUH SUHVHQWDWD DQFKH GD FRORUR FKH KDQQR SHUIH]LRQDWR UHTXLVLWL H FRQGL]LRQL QHJOL DQQL SUHFHGHQWL PD FKH VWDQWH LO SHUPDQHUH GHJOL VWHVVL QRQ KDQQR DQFRUD SURYYHGXWR D SUHVHQWDUH OD UHODWLYD GRPDQGD 5LFRUGLDPR FKH O¬LQGHQQLWj q ULFRQRVFLXWD D FRORUR FKH QRQ VLDQR JLj WLWRODUL GL SHQVLRQH GLUHWWD DO PRPHQWR GHOOD ULFKLHVWD H DEELDQR DOPHQR DQQL GL HWj H DOPHQR DQQL GL DQ]LDQLWj

FRQWULEXWLYD SHU L FRQGXFHQWL O¬DQ]LDQLWj FRQWULEXWLYD PLQLPD ULFKLHVWD q GL DQQL 3HU OH GRQQH VL ULFRUGD YL q XQR VFRQWR GL GXH DQQL TXLQGL EDVWDQR DQFKH DQQL GL FRQWULEXWL 2OWUH DL FRQGXFHQWL GL PH]]L SHVDQWL SXz HVVHUH ULFKLHVWD GD GLVRFFXSDWL FKH DEELDQR ² QLWR LQWHJUDOPHQWH GL SHUFHSLUH GD DOPHQR WUH PHVL OD SUHVWD]LRQH SHU OD GLVRFFXSD]LRQH ORUR VSHWWDQWH ODYRUDWRUL FKH DVVLVWRQR DO PRPHQWR GHOOD ULFKLHVWD H GD DOPHQR VHL PHVL LO FRQLXJH R XQ SDUHQWH GL SULPR JUDGR FRQYLYHQWH JHQLWRUH ² JOLR FRQ KDQGLFDS JUDYH LQYDOLGL FLYLOL FRQ XQ JUDGR GL LQYDOLGLWj SDUL R VXSHULRUH DO ODYRUDWRUL FKH VYROJRQR GD DOPHQR VHL DQQL LQ YLD FRQWLQXDWLYD XQ ODYRUR SDUWLFRODUPHQWH GLI² FROWRVR R ULVFKLRVR 8QD YROWD SUHVHQWDWD OD GRPDQGD DOO¬,QSV VH WXWWL L UHTXLVLWL VRQR ULVSHWWDWL L EHQH² FLDUL KDQQR GLULWWR D XQ¬LQGHQQLWj GL DFFRPSDJQDPHQWR DOOD SHQVLRQH FKH YLHQH ULFRQRVFLXWD ² QR DO SHUIH]LRQDPHQWR GHO UHTXLVLWR DQDJUD² FR ULFKLHVWR SHU OD SHQVLRQH GL YHFFKLDLD


TIR

FORMAZIONE: LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE TRA IL 15 FEBBRAIO E IL 19 MARZO È stato pubblicato sulla Gazzetta del 30 gennaio il DM per la formazione 2020 che ha emanato disposizioni per l’erogazione dei contributi per l’autotrasporto. Il provvedimento, che formalmente attinge alle risorse del 2020, stanzia 5 milioni di euro per incentivare iniziative di formazione che le imprese svolgeranno nel 2021.

L

H GRPDQGH SHU DFFHGHUH DL FRQWULEXWL YDQQR SUHVHQWDWH GDOOH D]LHQGH QHO SHULRGR FRPSUHVR WUD LO IHEEUDLR HG LO PDU]R DOOHJDQGR LO SURJUDPPD IRUPDWLYR LO FDOHQGDULR GHOOH OH]LRQL LO SUHYHQWLYR GHL FRVWL GD VRVWHQHUH H LQGLFDQGR O¬HQWH DWWXDWRUH GHO SURJHWWR ,O SURJUDPPD IRUPDWLYR GRYUj HVVHUH ILQDOL]]DWR DOO¬DJJLRUQDPHQWR SURIHVVLRQDOH H DOOR VYLOXSSR GHOOH QXRYH FRPSHWHQ]H GHL WLWRODUL VRFL GLSHQGHQWL R FROODERUDWRUL GHOOH LPSUHVH GL DXWRWUDVSRUWR LVFULWWH DOO¬$OER H DO 5(1 6RQR LQYHFH HVFOXVL SHU HVSUHVVD GLVSRVL]LRQH GHO GHFUHWR R GHOOD QRUPDWLYD FRPXQLWDULD L FRUVL SHU O¬DFFHVVR DOOD SURIHVVLRQH O¬DFTXLVL]LRQH GL WLWROL REEOLJDWRUL SHU O¬HVHUFL]LR GL XQD GHWHUPLQDWD DWWLYLWj GL WUDVSRUWR DG HV &4& SDWHQWLQR $'5 R LQ WHPD GL VLFXUH]]D QHL OXRJKL GL ODYRUR DG HV TXHOOL GHO ' OJV &RPH QHL SUHFHGHQWL EDQGL FLDVFXQD D]LHQGD SXz SUHVHQWDUH XQD VROD GRPDQGD H O¬LPSRUWR GHO FRQWULEXWR ULFKLHGLELOH YDULD LQ IXQ]LRQH GHO QXPHUR GHL VXRL GLSHQGHQWL GDL PLOD VLQR DL PLOD HXUR SHU FRRSHUDWLYH H FRQVRU]L O¬LPSRUWR PDVVLPR q SDUL D PLOD HXUR 1HL SUHYHQWLYL GHL FRVWL YDQQR WHQXWL SUHVHQWL L PDVVLPDOL LQGLFDWL GDO GHFUHWR GHO WXWWR VLPLOL D TXHOOL GHJOL DQQL SUHFHGHQWL H LQ SDUWLFRODUH LO YLQFROR FKH OH VSHVH SHU OH DWWLYLWj IRUPDWLYH VLDQR SDUL R VXSHULRUL

DO GL WXWWL L FRVWL DPPLVVLELOL 7XWWH OH GRPDQGH LQ UHJROD FRQ L UHTXLVLWL ULFKLHVWL GDO GHFUHWR YHUUDQQR JLXGLFDWH DPPLVVLELOL SHU VLOHQ]LR DVVHQVR GD XQD VSHFLILFD &RPPLVVLRQH PLQLVWHULDOH FKH LQ FDVR FRQWUDULR FRPXQLFKHUj LO ULJHWWR GHOO¬LVWDQ]D DOO¬LPSUHVD YLD 3HF HQWUR OD SULPD GHFDGH GL DSULOH /H D]LHQGH DPPHVVH D FRQWULEXWR SRWUDQQR TXLQGL VYROJHUH LO ORUR SURJUDPPD IRUPDWLYR GDO DSULOH VLQR DO WHUPLQH GHO DJRVWR 2JQL YDULD]LRQH GHO FDOHQGDULR GRYUj HVVHUH HIIHWWXDWD SHU 3HF DOOD 5$0 DOPHQR WUH JLRUQL SULPD GHOOD GDWD GD YDULDUH R LQ FDVR GL IRU]D PDJJLRUH DQFKH FRQ SUHDYYLVR LQIHULRUH D JLRUQL DOOHJDQGR SHUz OD GRFXPHQWD]LRQH FRPSURYDQWH O¬LPSUHYHGLELOLWj GHOOD YDULD]LRQH $O WHUPLQH GHOOD IRUPD]LRQH O¬LPSUHVD GRYUj SUHVHQWDUH OD UHQGLFRQWD]LRQH GHL FRVWL VRVWHQXWL FHUWLILFDWD GD XQ UHYLVRUH OHJDOH H FRPH QHO SUHFHGHQWH GHFUHWR DQFKH OD QXRYD UHQGLFRQWD]LRQH GRYUj DYYHQLUH DOOHJDQGR HVFOXVLYDPHQWH OH IDWWXUH TXLHWDQ]DWH FRQ OD SURYD GHO ORUR SDJDPHQWR 9D LQILQH HYLGHQ]LDWR FKH LO QXRYR EDQGR FRQVLGHUDQGR O¬DWWXDOH VWDWR GL HPHUJHQ]D VDQLWDULD GD &RYLG SUHYHGH FKH OD IRUPD]LRQH D GLVWDQ]D GL WLSR VLQFURQR FRVWLWXLUj OD PRGDOLWj GL VYROJLPHQWR SUHIHUHQ]LDOH GHOOH OH]LRQL


TIR

MIT: NUOVA PROROGA PER PATENTI E ATTESTATI A seguito di quanto stabilito dalla Legge di Bilancio e alla proroga al 30 aprile 2021 dello stato di emergenza, il MIT ha provveduto, con una circolare del 21 gennaio, ad DJJLRUQDUH WXWWL L WHUPLQL GHL FHUWL̥ FDWL GL YDOLGLW¢ GHOOH DELOLWD]LRQL DOOD JXLGD H GHL documenti necessari per il loro rilascio.

V

HGLDPR TXLQGL QHO GHWWDJOLR OH QXRYH SURURJKH SHU SDWHQWL FDUWD GL TXDOL² FD]LRQH GHO FRQGXFHQWH H FHUWL² FDWL GL IRUPD]LRQH GHL FRQGXFHQWL GL YHLFROL DGLELWL DO WUDVSRUWR GL PHUFL SHULFRORVH $'5

Patenti di guida $ ² QL GHOOD FLUFROD]LRQH VXO VXROR QD]LRQDOH OD YDOLGLWj GHOOH SDWHQWL TXDOL WLWROL DELOLWDWLYL DOOD JXLGD ULODVFLDWH LQ ,WDOLD FRQ VFDGHQ]D FRPSUHVD WUD LO JHQQDLR H LO DSULOH q SURURJDWD ² QR DO OXJOLR /H SDWHQWL GL JXLGD ULODVFLDWH LQ ,WDOLD FRQ VFDGHQ]D FRPSUHVD QHO SHULRGR GDO IHEEUDLR DO DJRVWR VRQR YDOLGH SHU OD FLUFROD]LRQH QHJOL DOWUL 3DHVL PHPEUL GHOO¬8H SHU L VHWWH PHVL VXFFHVVLYL DOOD GDWD GL VFDGHQ]D 6X WXWWR LO WHUULWRULR GHOO¬8H ,WDOLD FRPSUHVD OD YDOLGLWj GHOOH SDWHQWL GL JXLGD ULODVFLDWH GD XQ GLYHUVR 3DHVH PHPEUR GHOO¬8H FRQ VFDGHQ]D FRPSUHVD QHO SHULRGR GDO IHEEUDLR DO DJRVWR UHVWD LQYHFH SURURJDWD GL VHWWH PHVL GHFRUUHQWL GDOOD VFDGHQ]D DQQRWDWD VX FLDVFXQD GL HVVH HVFOXVL L 3DHVL FKH KDQQR GHFLVR GL QRQ DSSOLFDUH WDOH GLVSRVL]LRQH 3HU TXDQWR ULJXDUGD LQYHFH OH ² QDOLWj SURSULH GHL

GRFXPHQWL GL ULFRQRVFLPHQWR OD YDOLGLWj GHOOH SDWHQWL GL JXLGD ULODVFLDWH LQ ,WDOLD FRQ VFDGHQ]D FRPSUHVD WUD LO JHQQDLR HG LO DSULOH q SURURJDWD ² QR DO DSULOH /D YDOLGLWj DL ² QL GHOO¬HVSDWULR UHVWD OLPLWDWD DOOD GDWD GL VFDGHQ]D LQGLFDWD QHO GRFXPHQWR Carta di Tuali²cazione del conducente e certi²cati di abilitazione proIessionale 6X WXWWR LO WHUULWRULR GHOO¬8H ,WDOLD FRPSUHVD OD YDOLGLWj GHOOH &4& ULODVFLDWH GD XQ GLYHUVR 3DHVH PHPEUR GHOO¬8H FRQ VFDGHQ]D FRPSUHVD QHO SHULRGR GDO IHEEUDLR DO DJRVWR q SURURJDWD GL VHWWH PHVL GHFRUUHQWL GDOOD GDWD GL VFDGHQ]D GL FLDVFXQD DELOLWD]LRQH 3HU TXDQWR ULJXDUGD LQYHFH OH &4& ULODVFLDWH LQ ,WDOLD q QHFHVVDULR GLVWLQJXHUH WUD TXHOOH FRQ VFDGHQ]D FRPSUHVD QHO SHULRGR GDO JHQQDLR DO GLFHPEUH FKH PDQWHQJRQR OD ORUR YDOLGLWj SHU LO VROR WHUULWRULR LWDOLDQR VLQR DO OXJOLR PHQWUH VXO WHUULWRULR GHJOL DOWUL 3DHVL GHOO¬8H IUXLVFRQR GHOOD SURURJD GL YDOLGLWj GL VHWWH PHVL GDOOD GDWD GL VFDGHQ]D GL FLDVFXQD DELOLWD]LRQH SUHYLVWD GDO 5HJRODPHQWR TXHOOH FRQ VFDGHQ]D FRPSUHVD QHO SHULRGR GDO GLFHPEUH DO GLFHPEUH SHU OH TXDOL LO WHUPLQH GL VFDGHQ]D q SURURJDWR GL


TIR VHWWH PHVL GHFRUUHQWL GDOOD GDWD GL VFDGHQ]D GL FLDVFXQD DELOLWD]LRQH DL VHQVL GHOO¬DUW GHOOD 'HFLVLRQH GHOOD &RPPLVVLRQH & ² QDO OD FXL DSSOLFD]LRQH ULVXOWD SL IDYRUHYROH GHOOD QRUPD QD]LRQDOH /D YDOLGLWj q HVWHVD D WXWWR LO WHUULWRULR GHOO¬8H ,WDOLD FRPSUHVD TXHOOH FRQ VFDGHQ]D WUD LO JHQQDLR H LO DSULOH FKH PDQWHQJRQR OD ORUR YDOLGLWj SHU LO VROR WHUULWRULR LWDOLDQR VLQR DO OXJOLR VHFRQGR OH GLVSRVL]LRQL SL IDYRUHYROL GHOO¬DUW FRPPL H VH[LHV GHO GHFUHWR OHJJH Q GHO *OL DWWHVWDWL ULODVFLDWL DO WHUPLQH GHL FRUVL GL TXDOL² FD]LRQH LQL]LDOH LQ VFDGHQ]D WUD LO JHQQDLR H DSULOH FRQVHUYDQR OD ORUR YDOLGLWj ² QR DO QRYDQWHVLPR JLRUQR VXFFHVVLYR DOOD GLFKLDUD]LRQH GHOOR VWDWR GL HPHUJHQ]D H TXLQGL ² QR DO OXJOLR 6RQR LQROWUH VWDWL VRVSHVL L WHUPLQL SHU VRWWRSRUVL DJOL HVDPL GL UHYLVLRQH GHOOD TXDOL² FD]LRQH &4& QHO SHULRGR LQWHUFRUUHQWH WUD LO IHEEUDLR H LO PDJJLR $L ² QL GHO FRPSXWR GHL WHUPLQL GL GXH DQQL GDOOD VFDGHQ]D GHOOD FDUWD GL TXDOL² FD]LRQH GHO FRQGXFHQWH GD FXL GLVFHQGH O¬REEOLJR GL HIIHWWXDUH O¬HVDPH GL ULSULVWLQR QRQ VL WLHQH FRQWR GHO SHULRGR FRPSUHVR WUD LO JHQQDLR H LO OXJOLR ,O WLWRODUH GHOOD &4& SHU LO TXDOH OD VFDGHQ]D GHO WHUPLQH ELHQQDOH ULFDGH QHO SHULRGR FRPSUHVR WUD LO JHQQDLR H LO DSULOH HG q SURURJDWD DO OXJOLR SXz SURFHGHUH DO ULQQRYR GHOOD &4& VWHVVD QHL JLRUQL VXFFHVVLYL DOOD VFDGHQ]D GHL GXH DQQL VHQ]D VRWWRSRUVL DG HVDPH GL ULSULVWLQR *OL DWWHVWDWL GHL FRUVL SHU LO FRQVHJXLPHQWR R SHU LO ULQQRYR GHL FHUWL² FDWL GL IRUPD]LRQH SURIHVVLRQDOH SHU LO WUDVSRUWR GL PHUFL SHULFRORVH LQ VFDGHQ]D WUD LO JHQQDLR HG LO DSULOH FRQVHUYDQR OD ORUR YDOLGLWj ² QR DO QRYDQWHVLPR JLRUQR VXFFHVVLYR DOOD GLFKLDUD]LRQH GHOOR VWDWR GL HPHUJHQ]D H TXLQGL ² QR DO OXJOLR ADR 3HU L FHUWL² FDWL GL IRUPD]LRQH GHL FRQGXFHQWL GL YHLFROL DGLELWL DO WUDVSRUWR GL PHUFL SHULFRORVH

$'5 RFFRUUH GLVWLQJXHUH SHU OD FLUFROD]LRQH VX WHUULWRULR QD]LRQDOH VH LQ VFDGHQ]D WUD LO JHQQDLR H LO DSULOH FRQVHUYDQR OD ORUR YDOLGLWj ² QR DO QRYDQWHVLPR JLRUQR VXFFHVVLYR DOOD GLFKLDUD]LRQH GHOOR VWDWR GL HPHUJHQ]D H TXLQGL DOOR VWDWR ² QR DO OXJOLR VROR SHU OD FLUFROD]LRQH LQ 3DHVL GLYHUVL GDOO¬,WDOLD VH LQ VFDGHQ]D WUD LO PDU]R H LO IHEEUDLR FRQVHUYDQR OD ORUR YDOLGLWj ² QR DO IHEEUDLR 7DOH GLVSRVL]LRQH YDOH DL VHQVL GHOO¬$FFRUGR 0XOWLODWHUDOH $'5 0 QHOO¬DPELWR GHL WUDVSRUWL HIIHWWXDWL QHL WHUULWRUL GHOOH 3DUWL FRQWUDHQWL GHOO¬$'5 FKH OR KDQQR VRWWRVFULWWR ,Q WDO FDVR L GRFXPHQWL VRQR ULQQRYDWL SHU FLQTXH DQQL D GHFRUUHUH GDOOD GDWD GL VFDGHQ]D RULJLQDOH VH L WLWRODUL GLPRVWUDQR GL DYHU IUHTXHQWDWR XQ FRUVR GL DJJLRUQDPHQWR H KDQQR VXSHUDWR O¬HVDPH SULPD GHO PDU]R 3HU JOL DWWHVWDWL GL IRUPD]LRQH GHL FRQVXOHQWL WUDVSRUWL GL PHUFL SHULFRORVH $'5 RFFRUUH GLVWLQJXHUH SHU OD FLUFROD]LRQH VX WHUULWRULR QD]LRQDOH VH LQ VFDGHQ]D WUD LO JHQQDLR H LO DSULOH FRQVHUYDQR OD ORUR YDOLGLWj ² QR DO QRYDQWHVLPR JLRUQR VXFFHVVLYR DOOD GLFKLDUD]LRQH GHOOR VWDWR GL HPHUJHQ]D H TXLQGL ² QR DO OXJOLR &RQVHJXHQWHPHQWH L WLWRODUL GL WDOL DELOLWD]LRQL KDQQR GLULWWR D VRVWHQHUH JOL HVDPL XWLOPHQWH SUHQRWDWL SULPD H VRVWHQXWL HQWUR LO OXJOLR FRQ OH PRGDOLWj SUHYLVWH SHU LO ULQQRYR GHOO¬DELOLWD]LRQH VH LQ VFDGHQ]D WUD LO PDU]R HG LO IHEEUDLR FRQVHUYDQR OD ORUR YDOLGLWj ² QR DO IHEEUDLR DL VHQVL GHOO¬$FFRUGR 0XOWLODWHUDOH $'5 0 QHOO¬DPELWR GHL WUDVSRUWL HIIHWWXDWL QHL WHUULWRUL GHOOH 3DUWL FRQWUDHQWL GHOO¬$'5 FKH OR KDQQR VRWWRVFULWWR ,Q WDO FDVR L GRFXPHQWL VRQR ULQQRYDWL SHU FLQTXH DQQL D GHFRUUHUH GDOOD GDWD GL VFDGHQ]D RULJLQDOH VH L WLWRODUL KDQQR VXSHUDWR O¬HVDPH SULPD GHO PDU]R


TIR

Formazione obbligatoria: aule esterne ²no al aprile

S

L SRWUDQQR XWLOL]]DUH SHU OD IRUPD]LRQH REEOLJDWRULD GHL FRQGXFHQWL ILQR DO DSULOH DXOH HVWHUQH ULVSHWWR D TXHOOH GHOOH DXWRVFXROH H GHJOL HQWL GL IRUPD]LRQH DSSRVLWDPHQWH DXWRUL]]DWL /R KD VWDELOLWR LO 'LUHWWRUH GHOOD 0RWRUL]]D]LRQH FRQ FLUFRODUH GHO JHQQDLR HPDQDWD LQ IRU]D GHOOD SURURJD GHOOR VWDWR GL HPHUJHQ]D VDQLWDULD &RQ LO SURYYHGLPHQWR OD 0RWRUL]]D]LRQH FRQVHQWH GL VYROJHUH L FRUVL SHU O¬RWWHQLPHQWR H LO ULQQRYR TXLQTXHQQDOH GHOOD FDUWD GL TXDOLILFD]LRQH GHO FRQGXFHQWH &4& H LO FHUWLILFDWR GL DELOLWD]LRQH DO WUDVSRUWR GL PDWHULDOL SHULFRORVL SDWHQWLQR $'5 QRQ VROR QHOOH DXOH LQWHUQH GHJOL RUJDQLVPL JLj DXWRUL]]DWL PD DQFKH SUHVVR DXOH HVWHUQH SL FDSLHQWL H QHOOH TXDOL VL SRVVRQR RVVHUYDUH PHJOLR OH PLVXUH GL GLVWDQ]LDPHQWR VRFLDOH H G¬LJLHQH SHUVRQDOH SUHVFULWWH SHU OD SDQGHPLD ,Q EDVH DO SURYYHGLPHQWR O¬XVR GL DXOH HVWHUQH YLHQH FRQVHQWLWR DOOH VHJXHQWL FRQGL]LRQL O¬DXOD HVWHUQD YD XWLOL]]DWD HVFOXVLYDPHQWH GD XQ XQLFR HQWH DXWRUL]]DWR GHYH HVVHUH XELFDWD QHOOR VWHVVR &RPXQH LQ FXL KD VHGH O¬HQWH FKH OD XWLOL]]D LO UHVSRQVDELOH GHOO¬HQWH DWWHVWL FKH O¬DXOD q FRQIRUPH DOOH GLVSRVL]LRQL XUEDQLVWLFKH YLJHQWL SHU O¬XVR IRUPD]LRQH FXL YLHQH DGLELWD LO QXPHUR PDVVLPR GHJOL DOOLHYL IUHTXHQWDQWL LO FRUVR QRQ GHYH VXSHUDUH TXHOOR SUHYLVWR QHOO¬DXOD LQWHUQD GHOO¬HQWH DXWRUL]]DWR VL DGRWWLQR GLVWDQ]H GL PHWUL WUD RJQL DOOLHYR H GL GXH PHWUL ULVSHWWR DO GRFHQWH SUHVHQWH LQ DXOD ROWUH OH DOWUH SUHVFUL]LRQL VXOO¬LJLHQH SHUVRQDOH H VXOOD UHJLVWUD]LRQH GHL SDUWHFLSDQWL DOOD OH]LRQH /H DXOH HVWHUQH VL SRVVRQR XWLOL]]DUH DQFKH SHU L FRUVL GL DFFHVVR DOOD SURIHVVLRQH GL DXWRWUDVSRUWR FRQ SURYYHGLPHQWR GHO 'LUHWWRUH *HQHUDOH GHO 7UDVSRUWR 6WUDGDOH GHO JLXJQR FKH QH FRQVHQWH O¬XWLOL]]R ILQR DO DSULOH

AutoliTuidazione Inail: cosa Iare entro il 16 Iebbraio

A

SSXQWDPHQWR FRQ O¬DXWROLTXLGD]LRQH ,QDLO LQ VFDGHQ]D LO IHEEUDLR /H LPSUHVH GHYRQR HIIHWWXDUH LO YHUVDPHQWR R GHOO¬LQWHUR SUHPLR GRYXWR RSSXUH GHOOD SULPD GHOOH TXDWWUR UDWH 3HU OD SULPD UDWD OD GDWD GL VFDGHQ]D H SDJDPHQWR q LO IHEEUDLR FRQ FRHIILFLHQWH ]HUR VHFRQGD UDWD GDWD GL VFDGHQ]D H GL SDJDPHQWR FRQ FRHIILFLHQWH WHU]D UDWD GDWD GL VFDGHQ]D H GL SDJDPHQWR FRQ FRHIILFLHQWH TXDUWD UDWD GDWD GL VFDGHQ]D H GL SDJDPHQWR FRQ FRHIILFLHQWH (QWUR LO IHEEUDLR LO GDWRUH GL ODYRUR GHYH FDOFRODUH LO SUHPLR DQWLFLSDWR SHU O¬DQQR LQ FRUVR UDWD H LO FRQJXDJOLR SHU O¬DQQR SUHFHGHQWH UHJROD]LRQH FRQWHJJLDUH LO SUHPLR GL DXWROLTXLGD]LRQH GDWR GDOOD VRPPD DOJHEULFD GHOOD UDWD H GHOOD UHJROD]LRQH SDJDUH LO SUHPLR GL DXWROLTXLGD]LRQH XWLOL]]DQGR LO PRGHOOR GL SDJDPHQWR XQLILFDWR ) 6HPSUH HQWUR LO IHEEUDLR L GDWRUL FKH QHO SUHVXPDQR GL HURJDUH XQ LPSRUWR GL UHWULEX]LRQL LQIHULRUH ULVSHWWR DO DG HVHPSLR SHU ULGX]LRQH R FHVVD]LRQH GHOO¬DWWLYLWj GHYRQR LQYLDUH XQD FRPXQLFD]LRQH PRWLYDWD GL ULGX]LRQH GHOOH UHWULEX]LRQL SUHVXQWH /D GLFKLDUD]LRQH GHOOH UHWULEX]LRQL HIIHWWLYDPHQWH SDJDWH QHO YD LQYHFH SUHVHQWDWD HQWUR LO PDU]R $QFKH SHU OD VSHFLILFD ULGX]LRQH GHO SUHPLR GHGLFDWD DOOH LPSUHVH DUWLJLDQH LQ UHJROD FRQ OH QRUPDWLYH VXOOD VLFXUH]]D VXO ODYRUR H FKH QRQ KDQQR UHJLVWUDWR LQIRUWXQL QHO ELHQQLR O¬,QDLO KD IRUQLWR LVWUX]LRQL DG KRF SUHFLVDQGR FKH DOOD UHJROD]LRQH VL DSSOLFD XQR VFRQWR GHO 3HU OD UHJROD]LRQH RFFRUUHUj IRUPDOL]]DUH OD ULFKLHVWD EDUUDQGR O¬DSSRVLWD FDVHOOD ©&HUWLILFR GL HVVHUH LQ SRVVHVVR GHL UHTXLVLWL H[ OHJJH DUW FRPPL H ª QHOOD GLFKLDUD]LRQH GHOOH UHWULEX]LRQL GD SUHVHQWDUH HQWUR LO PDU]R


SCADENZE E DIVIETI FEBBRAIO/MARZO/APRILE 2021

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

9/ 22

9/ 22

MAR

LUN

9/ 22

9/ 22

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

9/ 22 GIO

DOM

MER

MODELLI INTRA: presentazione per via telematica dei modelli Intra relativi alle operazioni del mese di marzo.

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 SAB

8

VEN

7

9/ 22

9/ 22

9/ 22 DOM

9/ 22 SAB

VEN

GIO

LUN

6 MAR

SAB

LUN

VEN

4 5 DOM

3

Ultimo giorno per il versamento del bollo sulle fatture elettroniche del primo trimestre.

RAVVEDIMENTO: ultimo giorno utile per la regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 marzo, con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta all’1,5%.

14 /2 2 9/ 16 9/ 22 9/ 22 2

GIO

APRILE 2021

1

MODELLI INTRA: presentazione per via telematica dei modelli Intra relativi alle operazioni del mese di febbraio 2021.

IVA: ultimo giorno utile per inviare telematicamente la dichiarazione annuale INPS: ultimo giorno per la trasmissione dei flussi contributivi e retributivi unificati BONUS GASOLIO: presentazione della domanda relativa ai consumi del I trimestre 2021.

IRPEF: pagamento delle ritenute d’acconto, dei contributi previdenziali e dell’Iva relativa al mese precedente (contribuenti mensili). BONUS GASOLIO: primo giorno utile per presentare la domanda relativa ai consumi del I trimestre 2021.

RAVVEDIMENTO: ultimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 febbraio, con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta all’1,5%.

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 MER

8

MAR

7 DOM

9/ 22 MER

6 SAB

MAR

4 5 VEN

3

GIO

2

SAB

VEN

GIO

IRPEF: pagamento delle ritenute d’acconto, dei contributi previdenziali e dell’Iva relativa al mese precedente (contribuenti mensili). IMPOSTE E CONTRIBUTI: ultimo giorno per pagare i contributi previdenziali e assistenziali, le trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, operate in qualità di sostituti d’imposta, l’Iva e le ritenute d’acconto per lavoro dipendente e autonomi, da parte delle imprese che hanno usufruito della proroga per Covid (i versamenti prorogati sono relativi a quelli scaduti il 16 dicembre e dovranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione o mediante rateizzazione, fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo).

ROTTAMAZIONE CARTELLE: pagamento delle rate in scadenza a dicembre del 2020, relative alle definizioni agevolate previste dal decreto Cura Italia (rottamazione ter e del saldo e stralcio).

1

MODELLI INTRA: presentazione per via telematica dei modelli Intra relativi alle operazioni del mese di gennaio 2021.

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 MER

4 5

MAR

8 LUN

MER

7 DOM

MAR

6 SAB

3

VEN

2

GIO

1 LUN

9/ 22

IRPEF: pagamento delle ritenute d’acconto, dei contributi previdenziali e dell’Iva relativa al mese precedente (contribuenti mensili) o al quarto trimestre 2020 (contribuenti trimestrali speciali, tra cui gli autotrasportatori, eseguono il versamento senza maggiorazione).

LUN

MARZO 2021

FEBBRAIO 2021

RAVVEDIMENTO: ultimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 18 gennaio, con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta all’1,5%.


ALBO: TUTTI I NUMERI DELLE IMPRESE

46

$ ̥ QH OH LPSUHVH GL DXWRWUDVSRUWR DWWLYH LQ ,WDOLD HUDQR GL FXL D ]HUR YHLFROL 6XFFHVVR SHU LO SRUWDOH GHOOD UHJRODULW¢ GHOOȤ$OER FKH OR VFRUVR DQQR KD WRWDOL]]DWR ULFKLHVWH GL YLVXUD

S

ono sempre di più gli utenti che consultano il database dell’Albo degli Autotrasportatori sulla regolarità delle imprese. Nel 2020 le richieste di visura sono state infatti 118.282. Oltre alla visura, gli utenti hanno attinto anche alle informazioni relative al Durc, il documento unico di regolarità contributiva. Per quanto riguarda il Durc, le richieste inviate sono state 64.825 così suddivise: 60.484 richieste con responso Inps, 595 richieste annullate dall’Inps, 3.433 UL² XWDWH GDOO¬,QSV H LQ DWWHVD Le richieste lavorate sono state 'L TXHVWH YHUL² FKH sono terminate con esito regolare; 9.145 con esito irregolare

Inviate

64.825

60.521

In attesa

313

DURC

Richiesta rifiutata da inps

3.433

Richiesta annullata da inps

595

Richiesta con responso inps

60.484

e 8.328 hanno fatto registrare anomalie varie, come ad esempio FRGLFH ² VFDOH QRQ ULOHYDWR QHJOL archivi Inps, esito non disponibile per superamento dei termini (30 giorni), istanza annullata per superamento dei tempi o ancora richiesta da reinoltrare in seguito a un problema tecnico. Grazie alla collaborazione con il CED del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato possibile anche fotografare la situazione dell’autotrasporto LWDOLDQR D ² QH 1HO FRPSOHVVR le imprese attive al 31 dicembre 2020 sono 98.070 mentre quelle sospese 1.685. Tra le imprese attive, 16.877 sono però a zero veicoli. Per il resto, 22.099 sono imprese monoveicolari; 32.825 hanno Richieste XQD ³ RWWD FRPSUHVD WUD H lavorate veicoli; 18.902 hanno tra i 6 e i 20 veicoli; 5.125 hanno tra i 21 e i 50 veicoli; 1.410 tra i 51 e i 100 YHLFROL H KDQQR LQ² QH XQD ³ RWWD VXSHULRUH DL YHLFROL Verifica terminata con esito regolare Nel corso del 2020, si sono 43.048 iscritte 3.854 nuove imprese mentre 4.887 sono quelle FHVVDWH ,Q² QH XQR VJXDUGR Verifica terminata con esito irregolare alle imprese specializzate in ADR e in ATP. Per quanto 9.145 ULJXDUGD OH SULPH D ² Q erano 5.996 per un totale di 42.630 ADR attivi mentre le Anomalie varie imprese specializzate in ATP erano 8.328 61.902 con 126.359 veicoli circolanti ATP.


Imprese attive

MOVIMENTAZIONE 2020

ISCRITTE

31/12/2020

3.854

Totale 98.070 Imprese sospese

Totale 1.685

CESSATE

al 31/12/2020

4.887

Imprese attive per numero di veicoli 16.877

Senza veicoli

22.099 1

32.825

2-5

18.902

6 - 20

5.125

47

21 - 50

1.410 51 - 100

832 oltre 100

da 3,5 a 7 da 1,5 a 3,5

² QR D

da 16 a 44

10.278

50.628

X

1.373

5.105

ATP

imprese specializzate

61.902

X

X

12.109

X

1.700

oltre 44

X

X

senza veicoli

16.877

da 7 a 16

X

Imprese attive per massa complessiva (Ton)

ATP

veicoli circolanti

126.359

ADR

imprese specializzate

5.996

ADR attivi

42.630


TIR

VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI NEL 2020

-13,8%

2019

VEICOLI INDUSTRIALI

> 3,5 TON

23.628

2020

20.370

-12,7%

2019

VEICOLI INDUSTRIALI

> 16 TON

18.985

2020

16.567

48

-21,2%

2019

RIMORCHI E SEMIRIMORCHI

> 3,5 TON

14.406

2020

11.356

-15,1% VEICOLI COMMERCIALI FINO A

3,5 TON

2019

2020

188.634 160.220

Il mercato dei veicoli industriali nel 2020 ha fatto registrare un deciso calo. Secondo i dati di Unrae, i veicoli con massa totale a terra superiore alle 3,5 Ton hanno riportato una diminuzione del 13,8% rispetto al 2019 mentre quelli con massa totale a terra superiore alle 16 Ton hanno perso il 12,7%. Rimorchi e semirimorchi hanno segnato addirittura un -21,2% e non è andata bene nemmeno per i FRPPHUFLDOL OH LPPDWULFROD]LRQL GL DXWRFDUUL FRQ SWW ² QR D 7RQ KDQQR UHJLVWUDWR LQIDWWL XQ GHFUHPHQWR GHO Fonte UNRAE FEBBRAIO2021


Isolamento integrato Easyfit su Mercedes Sprinter furgone Mercedes-Benz ha molta classe con l’ultimo nato degli Sprinter coibentati. Il suo isolamento integrato si avvale della nuova tecnologia Easyfit per soddisfare le norme ATP in freddo negativo, classe C, e in freddo positivo, classe A. Questi kit di nuova generazione offrono prestazioni sorprendenti, i massimi vantaggi nell’uso e una sicurezza senza pari per la catena del freddo. Assicurano un coefficiente di isolamento perfettamente controllato e soddisfano i più elevati requisiti internazionali. L’isolamento integrato Easyfit ottimizza il volume interno che resta pallettizzabile ed è compatibile con la porta laterale originale che consente il carico diretto di pallet da 1200 mm, una caratteristica completamente nuova!

info@lamberet.it - www.lamberet.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.