TIR - La rivista dell'autotrasporto

Page 1



EDITORIALE

MASSIMO DE DONATO direttore responsabile

Ăˆ un’abitudine diffusa quella di iniziare l’anno con una nuova agenda in cui registrare appuntamenti e impegni. Nell’agenda dell’autotrasporto 2021 sono molte le note da segnare per portare avanti tutto quanto costruito con tanto impegno nel 2020 e investire in una nuova stagione di rilancio. 4XHOOR DSSHQD FRQFOXVR ÂŞ VWDWR XQ DQQR GLIĚĽ FLOH LQ FXL L PLOOH problemi legati alla pandemia sono stati affrontati grazie a un senso di gruppo e di comunitĂ che ha fatto riscoprire - o scoprire per la prima volta ad alcuni - il valore di questo servizio. Un senso di unitĂ che sarĂ importante portare con sĂŠ. Tanti i dossier su cui lavorare, a partire da quelli che vedono in prima linea l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori. 3DUOLDPR LQQDQ]LWXWWR GHOOH DWWLYLW¢ GL YHULĚĽ FD GHOOD UHJRODULW¢ delle imprese, della collaborazione con la Polizia Stradale per controlli sempre piĂš mirati sull’autotrasporto, italiano e straniero, e dei progetti di formazione come Guidiamo Sicuro e come quelli previsti dal protocollo siglato gli scorsi mesi con l’Inail. Sull’agenda 2021, uno spazio importante sarĂ destinato anche ai rapporti con l’Unione europea: la Ue a 27 sarĂ impegnata in un ingente piano di ricostruzione per far fronte alle conseguenze della pandemia e i fondi che arriveranno in Italia saranno utilizzati, fra l’altro, per la realizzazione di progetti infrastrutturali particolarmente importanti per il nostro settore. ,QĚĽ QH VHPSUH D %UX[HOOHV GRYUHPR WRUQDUH D ULEDGLUH FKH OH PLVXUH unilaterali – come quelle austriache - che mettono a rischio la libertĂ di circolazione delle merci violano gli stessi principi fondativi dell’Unione europea. 1HOOD VSHUDQ]D GL YROWDUH ĚĽ QDOPHQWH SDJLQD


2

Albo Regolarità e sicurezza per il settore Molte le iniziative che l’Albo degli Autotrasportatori porterà avanti anche nel 2021. Intervista con il presidente del Comitato Centrale Enrico Finocchi

p.4

Politica 2021: si punta sull’intermodalità Se il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza destina 4,1 miliardi all’intermodalità e alla logistica integrata, la Legge di Bilancio ha previsto nuovi ² QDQ]LDPHQWL per Marebonus e Ferrobonus

p.16

Sostenibilità Dalla terra alla strada Il biometano si ricava dal biogas che, a sua volta, deriva dalla lavorazione delle biomasse attraverso un processo di digestione anaerobica. Un circolo virtuso per produrre carburante green a chilometro zero

p.24

Tecnica Il futuro ha inizio I costruttori sono al lavoro per GH² QLUH L YHLFROL dei prossimi anni: elementi comuni sono la guida autonoma e le trazioni alternative. Alcuni sono ancora concept, altri sono praticamente in strada

p.34

TIR - Periodico del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di Cose per Conto di Terzi - ANNO XX N° 233 - gennaio 2021 &RPLWDWR 6FLHQWL² FR 3UHVLGHQWH Enrico Finocchi. Direzione-Redazione: Via C.B. Piazza, 8 - 00161 Roma Tel. 06 69308055 Direttore Responsabile: Massimo De Donato dedonato@rivistatir.it Capo Redattore: Lucia Angeloni angeloni@rivistatir.it Redattori: Antonella Vicini vicini@rivistatir.it Ertilia Giordano giordano@rivistatir.it *UD² FD Marco Banci Segreteria: Alice Iacopini redazione@rivistatir.it


IN QUESTO NUMERO Un nuovo spirito comune L’anno appena concluso ha avuto il merito di creare una nuova coesione tra le associazioni di categoria, che hanno lavorato insieme per costruire, e ricostruire

Guidiamo SIcuro anche nel 2021 Il Comitato Centrale dell’Albo ha deciso di continuare, rinnovandola, l’iniziativa che ha lo scopo di fornire ai conducenti le competenze per una guida piÚ sicura

p.8

p.10

Italia-Francia: trasporti a rischio Nell’ultimo periodo il transito attraverso i valichi alpini minori q VWDWR GLI² FROWRVR SHU DOFXQH criticitĂ che si sono risolte grazie all’azione congiunta da parte italiana

Piano Neve: come viaggiare in sicurezza Predisposto il piano di ViabilitĂ Italia per la stagione invernale, con le misure per prevenire e fronteggiare le criticitĂ della circolazione dovute al maltempo

p.22

p.20

p.28

Editoriale p.1 Lavoro p.38

Un settore da sostenere Durante l’assemblea di Confartigianato Trasporti, il presidente Genedani ha elencato le problematiche risolte durante l’anno e ha posto l’accento su quelle ancora da affrontare

Prove di ripresa per il mercato Alcune delle principali case costruttrici, durante alcuni eventi online, hanno fatto il punto della situazione e hanno presentato le loro offerte per rilanciare il settore

p.30

Europa p.12

Fisco p.40 Normative p.42

Divieti di circolazione p.45

Scadenze p.46

Numeri p.47

Collaboratori: Giovanna Astori (Istat), Donatella Berna (Istat), Paolo Castiglia, Angelo Ciaravolo, Lorenzo Giannuzzi, Giovanni Settembre, Emanuela Stifano, Adriano Villa CHIUSO IN REDAZIONE IL 7.1.2021 CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PUBBLICITĂ€ Crea Libri Srl - Via Donna Olimpia, 20 00152 Roma Agenzia nazionale HP 10 Srl - Tel 02.48.003.799 mirta.barbeschi@hp10.it Editore e Proprietario: Comitato Centrale per l’Albo Nazionale delle Persone Fisiche e Giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto terzi 9LD *LXVHSSH &DUDFL 5RPD 50 &) 5($/,==$=,21( H 67$03$ $UWL *UD² FKH 3LFHQH 6UO 6WDELOLPHQWR 9LD 9DFFDUHFFLD 00071 Pomezia (Roma) Registrazione Tribunale di Roma n° 547 del 18/11/98

3


REGOLARITĂ€ E SICUREZZA PER IL SETTORE

4

Sono molte le iniziative che l’Albo degli Autotrasportatori porterà avanti anche nel GDOOD YHUL̼ FD GHOOD regolarità delle imprese alla convenzione con Inail, al tema della formazione. Intervista con il presidente del Comitato Centrale Enrico Finocchi

Enrico Finocchi


I

O VDUj XQ DQQR GL V² GH LPSRUWDQWL SHU LO PRQGR GHOO¬DXWRWUDVSRUWR XQ VHWWRUH FKH VL WURYD D ULSDUWLUH GRSR XQ SHULRGR UHVR SLXWWRVWR FRPSOLFDWR GDOO¬HPHUJHQ]D VDQLWDULD QRQ DQFRUD FRQFOXVD ,Q TXHVWD IDVH IRQGDPHQWDOH VDUj LO UXROR GHOO¬$OER GHJOL $XWRWUDVSRUWDWRUL Enrico Finocchi QHR SUHVLGHQWH GHO &RPLWDWR &HQWUDOH GHOLQHD OH SULQFLSDOL DWWLYLWj FKH LPSHJQHUDQQR O¬RUJDQLVPR QHO FRUVR GL TXHVW¬DQQR SDUWHQGR GD XQD SUHPHVVD JOL DXWRWUDVSRUWDWRUL VRQR GHL SURIHVVLRQLVWL H SHU TXHVWR VRQR WHQXWL D ULVSHWWDUH XQD VHULH GL UHJROH VWULQJHQWL VLQ GDOOD IDVH GL DFFHVVR DOOD SURIHVVLRQH FKH FRQVHQWDQR GL RSHUDUH QHO SLHQR ULVSHWWR GHOOD OHJDOLWj

/D YHUL² FD GHOOD UHJRODULWj GHOOH LPSUHVH OD VLFXUH]]D H OD IRUPD]LRQH VRQR WXWWL WHPL FKH YHGRQR LPSHJQDWR O¬$OER ©/D YHUL² FD GHOOD UHJRODULWj GHOOH LPSUHVH GL DXWRWUDVSRUWR q XQD GHOOH IXQ]LRQL SULQFLSDOL GHOO¬$OER 1D]LRQDOH GHJOL $XWRWUDVSRUWDWRUL /H LPSUHVH GL DXWRWUDVSRUWR LQ FRQWR WHU]L VYROJRQR XQ UXROR IRQGDPHQWDOH QHOO¬HFRQRPLD GHO 3DHVH H VRQR FLUFD PLOD ½ QHFHVVDULR TXLQGL JDUDQWLUH

FRVWDQWHPHQWH GHOOD ORUR UHJRODULWj ,O &RPLWDWR KD XQD SURFHGXUD LQIRUPDWL]]DWD DSSRVLWD SHU OH YHUL² FKH FRQ FROOHJDPHQWL DOOH SULQFLSDOL EDQFKH GDWL SXEEOLFKH $G HVHPSLR UHFHQWHPHQWH VRQR VWDWH ULVFRQWUDWH GLYHUVH PLJOLDLD GL LPSUHVH QRQ LVFULWWH DOOD &DPHUD GL &RPPHUFLR H VRQR LQ FRUVR OH SURFHGXUH SHU OD FDQFHOOD]LRQH GDOO¬$OER $WWUDYHUVR L FROOHJDPHQWL FRQ OH EDQFKH GDWL GL ,QSV ,QDLO H 0LQLVWHUR GHO ODYRUR VLDPR LQ JUDGR GL YHUL² FDUH DQFKH OD UHJRODULWj GHO ODYRUR 'D JHQQDLR q VWDWR PHVVR LQ FDPSR XQ LPSRUWDQWH SURJUDPPD GL YHUL² FD GHOOD UHJRODULWj 6DUDQQR YHUL² FDWL L UHTXLVLWL SHU O¬LVFUL]LRQH DO 5HJLVWUR (OHWWURQLFR 1D]LRQDOH H DOO¬$OER GHJOL $XWRWUDVSRUWDWRUL TXLQGL O¬RQRUDELOLWj GHO JHVWRUH GL WUDVSRUWR O¬LGRQHLWj ² QDQ]LDULD OD VHGH RSHUDWLYD 2OWUH DOOD UHJRODULWj GHO UDSSRUWR GL ODYRUR GHL GLSHQGHQWL VDUj YHUL² FDWD OD FRQJUXLWj GHO QXPHUR GHJOL DXWLVWL FRQ LO QXPHUR GHL YHLFROL H LO SDUFR YHLFRODUH VRWWR LO SUR² OR GHOO¬DVVLFXUD]LRQH 5& ,QVRPPD O¬LGHD q GL DYYLDUH XQ FRQWUROOR D WDSSHWR SHU JDUDQWLUH XQD VHPSUH PDJJLRUH TXDOLWj GHOO¬DXWRWUDVSRUWR LQ FRQWR WHU]L

5

>


$/%2

TIR

5HJRODULWj VLJQL² FD DQFKH ULVSHWWDUH OH UHJROH VXOOD VWUDGD 4XDOL VRQR L UDSSRUWL FRQ OD 3ROL]LD 6WUDGDOH H JOL DOWUL VRJJHWWL SUHSRVWL SHU L FRQWUROOL" ½ VWDWR UHFHQWHPHQWH GH² QLWR XQ DFFRUGR FRQ LO 6HUYL]LR GL 3ROL]LD 6WUDGDOH PLUDWR D UDIIRU]DUH H D VSHFLDOL]]DUH L FRQWUROOL VXOO¬DXWRWUDVSRUWR QRQ VROR YHUVR YHWWRUL LWDOLDQL PD DQFKH YHUVR OH DWWLYLWj VYROWH LQ ,WDOLD GD WUDVSRUWDWRUL VWUDQLHUL &RQ O¬RFFDVLRQH VDUDQQR XWLOL]]DWL L ULVXOWDWL GL XQR VWXGLR UHDOL]]DWR GDOO¬$OER SURSULR VXOO¬DWWLYLWj GL FDERWDJJLR WUDVSRUWL GD H SHU O¬,WDOLD VYROWL GD VWUDQLHUL LQ PRGR FKH L FRQWUROOL GHOOD 3ROL]LD SRVVDQR HVVHUH IRFDOL]]DWL VX DOFXQH GLUHWWULFL GRYH q SL IDFLOH LQFRQWUDUH FDERWDJJLR FKH LQ PROWL FDVL YLHQH VYROWR LQ PDQLHUD QRQ FRQIRUPH DOOH

6

UHJROH ,QROWUH VWLDPR DFTXLVWDQGR SHU OD 3ROL]LD 6WUDGDOH OH DSSDUHFFKLDWXUH SHU FRQWUROODUH L GDWL GHO WDFKLJUDIR H TXLQGL OD UHJRODULWj GHL WHPSL GL JXLGD H GL ULSRVR H LO ULVSHWWR GHOOH QRUPH GL VLFXUH]]D GD SDUWH GHJOL DXWLVWL

7UD L YDUL RUJDQLVPL FKH FROODERUDQR FRQ O¬$OER F¬q DQFKH O¬,QDLO 3URSULR QHL PHVL VFRUVL F¬q VWDWD OD ² UPD GL XQ SURWRFROOR G¬,QWHVD LQ WHPD GL VLFXUH]]D 'L FKH VL WUDWWD" &RQ O¬,QDLO VWLDPR DWWLYDQGR GHL SURWRFROOL RSHUDWLYL VSHFL² FL 8QR KD O¬RELHWWLYR GL LQIRUPDUH H VHQVLELOL]]DUH O¬RSLQLRQH SXEEOLFD VXOOD VLFXUH]]D VWUDGDOH VXOOD VLFXUH]]D VXO ODYRUR VXOOD SUHYHQ]LRQH GDO ULVFKLR HSLGHPLRORJLFR OHJDWR DO &RYLG 4XLQGL LQIRUPD]LRQH H VHQVLELOL]]D]LRQH GHOOH LPSUHVH H GHO SXEEOLFR $OWUL LQWHUYHQWL VRQR LQWHUYHQWL GL IRUPD]LRQH ² QDOL]]DWL DOOD ULGX]LRQH GHJOL LQIRUWXQL VXO ODYRUR H LQWHUYHQWL GL IRUPD]LRQH QRQ REEOLJDWRULD FKH DEELDQR O¬XWLOLWj FRQFUHWD DL ² QL GHOOD ULGX]LRQH GHO WDVVR PHGLR GL WDULIID FKH YLHQH SDJDWR GDOOH LPSUHVH DOO¬,QDLO

$ SURSRVLWR GL IRUPD]LRQH 1HO O¬$OER KD ODQFLDWR LO SURJHWWR ©*XLGLDPR VLFXURª FKH SURVHJXLUj DQFKH QHO ,Q FKH PRGR" , FRUVL RUJDQL]]DWL VLD WHRULFL FKH SUDWLFL VRQR GL JXLGD VLFXUD HG HFRVRVWHQLELOH TXLQGL DQFKH TXL FL VDUj XQ ULVSDUPLR QRQ VROR SHU O¬LPSUHVD PD SHU LO VLVWHPD 3DHVH SHUFKp VL ULVSDUPLHUj LQ LQFLGHQWL H LQTXLQDPHQWR ½ LQ FRUVR XQD ULPRGXOD]LRQH GHO SURJHWWR VHPSOL² FDQGR OD SDUWH SUDWLFD DWWUDYHUVR O¬XWLOL]]R GL VLPXODWRUL GL JXLGD GLVSRQLELOL VXO PHUFDWR 4XDOFKH DJJLXVWDPHQWR VDUj IDWWR DQFKH VXOOD IRUPD]LRQH WHRULFD DQFKH VH LO SURJUDPPD FKH DEELDPR SRVWR LQ HVVHUH KD JLj ULFHYXWR XQ QRWHYROH FRQVHQVR GD SDUWH GHL GLVFHQWL ,QROWUH VDUj DI² GDWD D XQ HQWH WHU]R OD FHUWL² FD]LRQH GHOOD TXDOLWj GHOOD IRUPD]LRQH QRQ VROR D JDUDQ]LD GHOO¬DWWLYLWj IRUPDWLYD VYROWD


TIR PD DQFKH LQ YLVWD GL SRVVLELOL VFRQWL VXL SUHPL ,QDLO ,QROWUH PL SLDFHUHEEH SRUUH LQ HVVHUH XQ¬DWWLYLWj GL IRUPD]LRQH VWUXWWXUDWD GD SDUWH GHOO¬$OER 3HU TXHVWR G¬DFFRUGR FRQ OH DVVRFLD]LRQL GL FDWHJRULD KR SUHVR FRQWDWWL FRQ O¬$QSDO O¬$JHQ]LD QD]LRQDOH SHU OH SROLWLFKH DWWLYH GHO ODYRUR FKH KD IUD L VXRL FRPSLWL DQFKH OD IRUPD]LRQH SHU YHUL² FDUH OD SRVVLELOLWj GL DWWLYDUH GD SDUWH GHO &RPLWDWR &HQWUDOH SHU O¬$OER SURJHWWL GL IRUPD]LRQH GL DPSLR UHVSLUR ULYROWL VLD DOOH LPSUHVH GL DXWRWUDVSRUWR FKH DJOL DXWLVWL H GLSHQGHQWL

,O WHPD GHOOH FHUWL² FD]LRQL GHOOH LPSUHVH q XQ WHPD FHQWUDOH LQ XQ VHWWRUH FRVu FRQGL]LRQDWR GDOOD FRQFRUUHQ]D &¬q OD SRVVLELOLWj FKH DQFKH O¬$OER VL RFFXSL GL TXHVWR WHPD" $VVROXWDPHQWH Vu /D FHUWL² FD]LRQH GL TXDOLWj q WUD L FRPSLWL GHOO¬$OER DQFKH VH ULWHQJR FKH VL GHEED ODYRUDUH SHU GH² QLUH XQ UDWLQJ GL TXDOLWj XQ SURFHVVR GL TXDOL² FD]LRQH GXUDQWH LO TXDOH O¬$OER SRWUHEEH DFFRPSDJQDUH OH LPSUHVH /¬LGHD VDUHEEH GL PHWWHUH LQVLHPH LPSUHVH GL DXWRWUDVSRUWR § DWWUDYHUVR LO &RPLWDWR § H FRPPLWWHQ]D LQ PRGR GD PHWWHUH LQVLHPH XQ &RPLWDWR 6FLHQWL² FR SHU GH² QLUH OLQHH JXLGD D FXL OH LPSUHVH SRWUDQQR PDQ PDQR DGHJXDUVL IDFHQGRVL FHUWL² FDUH

$/%2

SRL GD TXDOVLDVL HQWH WHU]R LO OLYHOOR GL UDWLQJ GL TXDOLWj D FXL VRQR JLXQWH

$OWUR DUJRPHQWR FHQWUDOH q TXHOOR GHOO¬HPHUJHQ]D VDQLWDULD /¬$OER FRQ LO SURJHWWR ©O¬$XWRWUDVSRUWR 6L&XUDª KD VWDQ]LDWR IRQGL SHU O¬DFTXLVWR GD SDUWH GHOOH LPSUHVH GL DXWRWUDVSRUWR H ORJLVWLFD GHL GLVSRVLWLYL GL SURWH]LRQH LQGLYLGXDOH XWLOL]]DWL SHU LO &RYLG &RP¬q DQGDWD TXHVW¬RSHUD]LRQH" /¬RSHUD]LRQH q SDUWLWD D PHWj RWWREUH H GHYR IDUH XQ SODXVR DOOD VWUXWWXUD SHUFKp VL q ULXVFLWL D HURJDUH D WHPSR UHFRUG L FRQWULEXWL ,Q UHDOWj FL VL DXJXUDYD XQD SDUWHFLSD]LRQH PDJJLRUH GHOOH LPSUHVH $EELDPR ULFHYXWR FLUFD LVWDQ]H SHU SRFR PHQR GL XQ PLOLRQH GL VSHVD 6L WUDWWD GL FLUFD HXUR D LPSUHVD 4XHVWR YXRO GLUH FKH KDQQR SDUWHFLSDWR DQFKH OH SLFFROH LPSUHVH HG q XQ GDWR SRVLWLYR $QGUj YHUL² FDWR SHU O¬DQQR SURVVLPR YLVWR FKH SXUWURSSR O¬HPHUJHQ]D VWD FRQWLQXDQGR VH ULSHWHUH O¬HVSHULHQ]D VHPSOL² FDQGR PDJDUL L PHFFDQLVPL H LQGLYLGXDQGR PHJOLR O¬RJJHWWR GHOOH VSHVH PHULWHYROL GL FRQWULEXWR

7

*OL XI̥ FL GHOOD 0RWRUL]]D]LRQH &LYLOH di Roma, sede del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori


$/%2

UN NUOVO SPIRITO COMUNE 1RQRVWDQWH OH GLI̥ FROW¢ OȤDQQR DSSHQD FRQFOXVR KD DYXWR LO PHULWR GL FUHDUH XQD QXRYD FRHVLRQH WUD OH DVVRFLD]LRQL GL FDWHJRULD FKH KDQQR ODYRUDWR LQVLHPH SHU FRVWUXLUH H ULFRVWUXLUH di Patrizio Ricci*

8

I

O q VWDWR XQ DQQR GLI² FLOH SHU WXWWL /D SDQGHPLD ROWUH DG DYHUH SURYRFDWR PLJOLDLD GL PRUWL KD PHVVR LQ JLQRFFKLR O¬LQWHUR 3DHVH O¬H[SRUW q FUROODWR L FRQVXPL VRQR VSURIRQGDWL H VHFRQGR OH SULPH VWLPH GHO *RYHUQR TXHVW¬DQQR VL q DYXWD XQD GLPLQX]LRQH GHOOD FUHVFLWD GHO FKH SRWUHEEH DUULYDUH DQFKH DG XQ VH VL YHUL² FDVVH OD WDQWR WHPXWD WHU]D RQGDWD GHO &RURQDYLUXV $QFKH LO PRQGR GHOO¬DXWRWUDVSRUWR FKH SXU KD FRQWLQXDWR D ODYRUDUH DQFKH QHOOD SULPD IDVH GUDPPDWLFD GHOO¬HSLGHPLD FRQVHQWHQGR DO 3DHVH LO FRVWDQWH ULIRUQLPHQWR GL EHQL HVVHQ]LDOL GDO FLER DOOH PHGLFLQH KD GRYXWR DIIURQWDUH XQD VLWXD]LRQH SHVDQWH FKH VL q DQGDWD DG DJJLXQJHUH DL SUREOHPL VWRULFL GHO VHWWRUH TXDOL L WHPSL GL SDJDPHQWR 0D O¬DQQR FKH VL q DSSHQD FRQFOXVR KD ODVFLDWR DQFKH FRVH SRVLWLYH H OD FRQVDSHYROH]]D FKH IDFHQGR VTXDGUD VL SRVVDQR UDJJLXQJHUH LPSRUWDQWL ULVXOWDWL 1HO LQIDWWL OH DVVRFLD]LRQL GL FDWHJRULD VRQR ULXVFLWH D ULWURYDUH XQR VSLULWR FRPXQH KDQQR WUDODVFLDWR OH GLYLVLRQL H KDQQR ODYRUDWR LQVLHPH SHU FRVWUXLUH H ULFRVWUXLUH

8Q SULPR HVHPSLR GL TXHVWR ULQQRYDWR VSLULWR q VWDWR O¬DYYLVR FRPXQH VRWWRVFULWWR GD WXWWH OH RUJDQL]]D]LRQL ² UPDWDULH GHO &&1/ /RJLVWLFD 7UDVSRUWR 0HUFL H 6SHGL]LRQH VLD DVVRFLD]LRQL FKH RUJDQL]]D]LRQL VLQGDFDOL SHU FKLHGHUH SROLWLFKH DWWLYH D VRVWHJQR GHOOH LPSUHVH H GHL ODYRUDWRUL GHO VHWWRUH 8Q GRFXPHQWR LQ FXL YHQJRQR SUHVHQWDWH DO *RYHUQR GLYHUVH ULFKLHVWH D SDUWLUH GDOOD ULFRVWLWX]LRQH GHO 7DYROR GHOOD /HJDOLWj SUHVVR LO 0LVH FRQ OD SDUWHFLSD]LRQH GL WXWWL L 0LQLVWHUL LQWHUHVVDWL SHU PHWWHUH D SXQWR SURYYHGLPHQWL YROWL D SUHYHQLUH H D VDQ]LRQDUH IRUPH GL LUUHJRODULWj QHO VHWWRUH H DOOR VWHVVR WHPSR LQGLYLGXDUH L VRJJHWWL GHVWLQDWDUL GL PLVXUH SUHPLDOL YROWH D LQFHQWLYDUH OR VYLOXSSR GHOOD OHJDOLWj ,QROWUH DEELDPR FKLHVWR GL RWWLPL]]DUH JOL VWUXPHQWL GHO 0DUHERQXV H GHO )HUURERQXV H GL XWLOL]]DUH OH ULVRUVH PHVVH D GLVSRVL]LRQH

*(11$,2


$/%2

FRQ VJUDYL FRQWULEXWLYL D IDYRUH GHOOH LPSUHVH VX WXWWR LO WHUULWRULR QD]LRQDOH OD GH² VFDOL]]D]LRQH GHJOL DXPHQWL SUHYLVWL GDO IXWXUR ULQQRYR FRQWUDWWXDOH H LO ULVWRUR DOOH LPSUHVH SHU OH VSHVH VRVWHQXWH SHU O¬DFTXLVWR GHL GLVSRVLWLYL GL SURWH]LRQH LQGLYLGXDOH SHU DIIURQWDUH O¬HPHUJHQ]D /¬DOWUR LPSRUWDQWH GRFXPHQWR VRWWRVFULWWR GD WXWWH OH DVVRFLD]LRQL GL FDWHJRULD q OD OHWWHUD LQYLDWD DOOD &RPPLVVDULD 8H DL 7UDVSRUWL Adina VÃ…lean SHU FRQGDQQDUH OH PLVXUH XQLODWHUDOL DGRWWDWH GDOO¬$XVWULD LQ PHULWR DOOD 3DWUL]LR FLUFROD]LRQH VXOO¬DVVH GHO %UHQQHUR H SHU FKLHGHUH 5LFFL LQWHUYHQWL XUJHQWL SHU ULVROYHUH OD VLWXD]LRQH ,O JRYHUQDWRUH WLUROHVH KD LQIDWWL LQDVSULWR D SDUWLUH GDO ƒ JHQQDLR GL TXHVW¬DQQR LO GLYLHWR GL FLUFROD]LRQH QRWWXUQR VXOOD $ QHO WUDWWR .XIVWHLQ§=LUO DSSOLFDQGROR DQFKH DL YHLFROL (XUR GDOO¬(XURSD SHU GL PDVVD FRPSOHVVLYD D SLHQR SRWHQ]LDUH OH FDULFR VXSHULRUH D 7RQ LQIUDVWUXWWXUH 1HOOD OHWWHUD q VWDWR TXLQGL GHO 3DHVH HYLGHQ]LDWR FRPH LO QXRYR LQWHUYHQHQGR LQ UHJRODPHQWR FUHL XQ¬XOWHULRUH SDUWLFRODUH VXO GLVFULPLQD]LRQH WUD LO WUDI² FR FRPSOHWDPHQWR LQ SDUWHQ]D R LQ DUULYR LQ 7LUROR GHL FRUULGRL HXURSHL H LO WUDI² FR GL WUDQVLWR 0HQWUH 7(1 7 H VXOOD ORUR LO WUDI² FR GL WUDQVLWR YLHQH LQWHJUD]LRQH FRQ TXDVL FRPSOHWDPHQWH YLHWDWR OH UHWL QD]LRQDOL VXO QHOOH RUH QRWWXUQH L YHWWRUL SRWHQ]LDPHQWR GHL WLUROHVL FRQWLQXDQR DG HVVHUH FROOHJDPHQWL IHUURYLDUL DXWRUL]]DWL DG XWLOL]]DUH YHLFROL H VXOO¬LQFHQWLYD]LRQH GHL (XUR LQGLSHQGHQWHPHQWH GDOOD SLDQL ORJLVWLFL GHOOH FLWWj GHVWLQD]LRQH R GDOO¬RULJLQH GHO 'DO SXQWR GL YLVWD GHO WUDI² FR 1HPPHQR VL SXz GLUH FKH ODYRUR DEELDPR FKLHVWR OD PLVXUD VLD LQ OLQHD FRQ O¬RELHWWLYR XQ LQWHUYHQWR PLUDWR DOOD GL ULGXUUH OH HPLVVLRQL /D FKLXVXUD ULGX]LRQH GHO FRVWR GHO WRWDOH DO WUDQVLWR QRWWXUQR LQIDWWL ODYRUR VLD GD SDUWH GHOOH VL ULSHUFXRWHUj QHOOH RUH GLXUQH D]LHQGH FKH GHL ODYRUDWRUL *(11$,2

QHOOH TXDOL VL FRQFHQWUHUj LO WUDI² FR YHLFRODUH OHJJHUR H SHVDQWH H VL GHWHUPLQHUj LQHYLWDELOPHQWH XQ PDJJLRU LQTXLQDPHQWR DWPRVIHULFR HG DFXVWLFR H XQD PDJJLRUH FRQJHVWLRQH GHOO¬LQIUDVWUXWWXUD DXWRVWUDGDOH /¬DXJXULR q FKH TXHVWD ULQQRYDWD SDUWHFLSD]LRQH FRPXQH FRQWLQXL DQFKH DOO¬LQWHUQR GHO &RPLWDWR &HQWUDOH GHOO¬$OER LQ PRGR GD SURPXRYHUH VHPSUH SL OD FXOWXUD GHO GLDORJR H GHO FRQIURQWR VX WXWWL L WHPL GL PDJJLRU LQWHUHVVH GHOOD FDWHJRULD $EELDPR SDUWLFRODUPHQWH DSSUH]]DWR OH WHPDWLFKH FKH VRQR VWDWH SRUWDWH DYDQWL GDO QHR SUHVLGHQWH GHOO¬$OER QHO FRUVR GHOO¬XOWLPD ULXQLRQH GHO &RPLWDWR 7HPDWLFKH FKH LR KR SL YROWH DIIURQWDWR DQFKH VXOOH SDJLQH GL TXHVWD ULYLVWD QHO FRUVR GHOO¬XOWLPR DQQR 0L ULIHULVFR LQ SDUWLFRODUH DO WHPD GHOOD UHJRODULWj OD YHUL² FD FKH WXWWH OH LPSUHVH VLDQR LQ UHJROD q XQD GHOOH IXQ]LRQL SULQFLSDOL GHOO¬$OER H O¬DYYLR GL FRQWUROOL D WDSSHWR DQQXQFLDWL GDO SUHVLGHQWH FRQ O¬HVFOXVLRQH GL TXHOOH LPSUHVH FKH QRQ KDQQR L UHTXLVLWL q XQ RWWLPR LQL]LR SHU GDUH YLWD D XQ DXWRWUDVSRUWR GL TXDOLWj 6H SRL DJJLXQJLDPR WXWWH OH DOWUH LQL]LDWLYH FKH TXHVW¬DQQR YHUUDQQR LQWUDSUHVH VXO IURQWH GHOOD VLFXUH]]D PL ULIHULVFR DG HVHPSLR DJOL LQWHUYHQWL GL IRUPD]LRQH FKH VDUDQQR DWWXDWL LQ FROODERUD]LRQH FRQ O¬,QDLO R DO ULQQRYDWR SURJHWWR ©*XLGLDPR 6LFXURª DEELDPR WXWWH OH FDUWH LQ UHJROD SHU ULFRVWUXLUH XQ VHWWRUH SL IRUWH H SL VLFXUR *9LFH SUHVLGHQWH GHO &RPLWDWR &HQWUDOH GHOO¬$OER GHJOL $XWRWUDVSRUWDWRUL LQ UDSSUHVHQWDQ]D GHOOH $VVRFLD]LRQL GL &DWHJRULD


“GUIDIAMO SICUROâ€? ANCHE NEL 2021 Il Comitato Centrale dell’Albo ha deciso di continuare, rinnovandola, l’iniziativa che ha lo scopo di formare i conducenti e fornire loro le necessarie competenze per una guida piĂš sicura e sostenibile

I

l progetto di formazione “Guidiamo Sicuroâ€? proseguirĂ anche nel 2021. Questo è quel che è stato deciso nel corso dell’ultima riunione del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, che si è svolta il 18 dicembre, prima della pausa natalizia. L’iniziativa, promossa dall’Albo e coordinata da RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti, ha l’obiettivo di diffondere tra gli autisti le migliori pratiche di guida, DO ² QH GL RWWHQHUH PLQRUL FRQVXPL

10

MIT: 5 MILIONI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Nuove risorse per la formazione professionale del settore. Con un decreto della ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, sono stati infatti stanziati 5 milioni di euro che le imprese potranno utilizzare per iniziative di formazione o aggiornamento SURIHVVLRQDOH GHJOL RSHUDWRUL ² QDOL]]DWH DOOÂŹDFTXLVL]LRQH di competenze adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitivitĂ ed all’innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro. Dagli incentivi sono esclusi i corsi di formazione ² QDOL]]DWL DOOÂŹDFFHVVR DOOD SURIHVVLRQH H DOOÂŹDFTXLVL]LRQH R DO rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per l’esercizio di una determinata attivitĂ di autotrasporto. L’attivitĂ formativa deve essere avviata a partire dal 19 aprile 2021 e concludersi entro il 6 agosto 2021. Le domande per accedere ai contributi devono invece essere presentate a partire dal 15 febbraio 2021 HG HQWUR LO PDU]R VHJXHQGR OH VSHFL² FKH PRGDOLWj FKH saranno pubblicate, a partire dal 1° febbraio 2021, sul sito della SocietĂ RAM e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

una maggiore sicurezza stradale, una corretta manutenzione del veicolo e anche una maggiore sostenibilitĂ ambientale. Nel corso della seduta di dicembre, il Comitato ha approvato anche una serie di novitĂ relative all’iniziativa, con l’obiettivo di adattarla meglio alle esigenze delle imprese. Innanzitutto, relativamente alla tempistica, come da cronoprogramma, l’apertura del QXRYR EDQGR SHU OÂŹDI² GDPHQWR dei servizi di somministrazione pratica dei moduli formativi è prevista per questo mese di gennaio; la sua aggiudicazione avverrĂ , invece, nel mese di giugno 2021 e l’inizio della formazione SUDWLFD D OXJOLR FRQ OD ² QH delle attivitĂ per maggio 2022. Parallelamente, proseguiranno le attivitĂ di formazione teorica, la cui conclusione è stimata per il mese di settembre 2021. Particolarmente importante anche la parte relativa alla rimodulazione della modalitĂ attuativa. Tale rimodulazione dovrĂ consentire un maggiore coinvolgimento delle associazioni di categoria e delle imprese. Inoltre, la rimodulazione prevede che la parte di formazione teorica non sarĂ piĂš limitata all’utilizzo della sola piattaforma telematica, ma ci sarĂ la possibilitĂ di fruire di corsi collettivi in aula, nel ULVSHWWR GHOOH QRUPDWLYH ² VVDWH GDL


protocolli anti-Covid. In entrambi i casi, fruizione individuale o collettiva, lo VYROJLPHQWR GHL WHVW ² QDOL GL DSSUHQGLPHQWR DL ² QL GHOOD tracciabilitĂ dell’andamento della formazione e per scaricare gli DWWHVWDWL GL ² QH FRUVR DYYHUUj individualmente tramite un accesso in piattaforma con le proprie credenziali personali. La parte pratica, invece, sarĂ interamente svolta tramite simulatore, per le prove di guida sicura e di guida ecosostenibile. VerrĂ , quindi, eliminata la prova su strada, per ovviare alle GLI² FROWj RSHUDWLYH UHODWLYH DO suo svolgimento, nonchĂŠ ai limiti imposti dalle limitazioni volte a contenere la diffusione del nuovo coronavirus. In questa prospettiva, nel corso della seduta si è deciso l’utilizzo di un nuovo simulatore, maggiormente reperibile sul mercato e con alcune caratteristiche come la postazione di guida riprodotta in modo realistico; il volante reale, regolabile in altezza e inclinazione;

L’AUTOTRASPORTO SICURA: EROGATI I PAGAMENTI

ALBO

Il Comitato Centralo dell’Albo degli Autotrasportatori, da alcune settimane, ha dato il via alle procedure di pagamento dei contributi alle imprese che hanno partecipato al progetto “L’autotrasporto SIcuraâ€?, volto a rimborsare parte delle spese effettuate per l’acquisto dei dispositivi di sicurezza individuale dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Sono stati erogati, per il momento, circa 920mila euro SHU OÂŹDFTXLVWR GL PDVFKHULQH FKLUXUJLFKH ² OWUDQWL ))3 ))3 ))3 guanti in lattice, vinile e nitrile; indumenti di protezione, dispositivi di protezione oculare, calzari; apparecchi per la misurazione della temperatura e detergenti e soluzioni disinfettanti per la persona, per il veicolo e per i luoghi di lavoro. Ricordiamo che “L’autotrasporto SIcuraâ€? prevede un rimborso del 70% dei costi sostenuti per prevenire i rischi di diffusione epidemiologica DWWUDYHUVR OD VDQL² FD]LRQH GHL OXRJKL GL ODYRUR H GHL YHLFROL H SHU l’acquisto degli strumenti di protezione individuale e comunque non ROWUH HXUR $WWXDOPHQWH q LQ FRUVR GL YHUL² FD OD SRVVLELOLWj GL SURVHJXLUH OÂŹHVSHULHQ]D DQFKH SHU OÂŹDQQR LQ FRUVR VHPSOL² FDQGR XQ SRÂŹ i meccanismi per la partecipazione.

la visualizzazione di un ambiente esterno che garantisca la riproduzione di un angolo visuale di almeno 210 gradi. Il software del simulatore, inoltre, dovrĂ consentire la riproduzione delle

condizioni di guida in situazioni GL WUDI² FR FRQ SRVVLELOLWj GL prevedere la presenza o meno di altri utenti della strada e con segnaletica conforme al Codice della Strada.

11


TIR

EUROPA

BREXIT: LE REGOLE PER L’AUTOTRASPORTO Dal 1° gennaio un nuovo accordo regola i rapporti commerciali e di cooperazione tra Unione europea e Regno Unito e dunque anche i trasporti su strada. Vediamo cosa cambia per l’autotrasporto di Ertilia Giordano

12

L

o spettro di una hard Brexit, di un divorzio Ue-Uk senza accordo, ha smesso di aggirarsi sull’Europa. Il 24 dicembre, infatti, a seguito di complessi negoziati e a un passo dalla scadenza del periodo di transizione prevista per il 31 dicembre 2020, è arrivato l’atteso accordo commerciale e di cooperazione che, dal 1° gennaio 2021, regola i rapporti WUD OH RUPDL XI² FLDOPHQWH separate Unione europea e Gran Bretagna. Il progetto di accordo è stato costruito su tre pilastri, primo tra tutti l’accordo di libero scambio, ossia la costituzione di un nuovo partenariato economico e sociale con il Regno Unito, che riguarda non solo i transiti delle merci e

dei servizi ma anche un ampio novero di altri settori di interesse dell’Ue quali investimenti, concorrenza, aiuti di Stato, trasparenza ² VFDOH HQHUJLD e sostenibilitĂ , pesca, protezione dei dati e coordinamento in materia di sicurezza sociale. Gli altri due pilastri introducono disposizioni in tema di sicurezza dei cittadini e di governance, in modo da assicurare la corretta applicazione dell’accordo. Ma soffermiamoci sul primo


TIR pilastro del “dealâ€?, quello che innanzitutto prevede l’assenza di dazi e quote sulle merci: non saranno infatti applicate tariffe e contingenti su tutte le merci conformi alle regole in materia di origine e si applicheranno le norme volte a garantire che la concorrenza tra le due parti avvenga in condizioni paritarie. Sul fronte trasporti l’accordo conferma la prosecuzione, ininterrotta e sostenibile, della connettivitĂ tra le parti e un accesso al mercato tramite la sola licenza di trasporto, senza necessitĂ di autorizzazioni Cemt. Come indicato nel capitolo “roadâ€?, sono state sostanzialmente confermate le norme unionali in vigore nel settore

del trasporto su strada (tempi di guida e di riposo, tachigrafo, pesi e dimensioni) ma è stata introdotta una differenziazione: gli autisti europei possono ancora contare sulla licenza comunitaria mentre i trasportatori britannici, che ne sono ormai sprovvisti, GHYRQR DI² GDUVL DOOD OLFHQ]D GL trasporto rilasciata dalle autoritĂ competenti per svolgere trasporti internazionali punto-apunto con l’Ue. Inoltre, una volta DWWUDYHUVDWR LO FRQ² QH L FDPLRQ EULWDQQLFL SRVVRQR VYROJHUH ² QR a due operazioni di trasporto nel territorio dell’Unione, ma solo una di cabotaggio. Un camion comunitario invece può effettuare un trasporto internazionale verso la Gran Bretagna e lĂŹ espletare due operazioni di cabotaggio prima di rientrare. Il capitolo dell’accordo dedicato ai veicoli industriali dispone, poi, che il transito resti libero per raggiungere altri Paesi: gli autotrasportatori comunitari potranno attraversare la Gran Bretagna per raggiungere l’Irlanda e, viceversa, quelli britannici potranno attraversare qualsiasi Paese comunitario per raggiungere altre parti dell’Uk. Il documento di accordo contiene diverse prescrizioni

EUROPA

in tema di requisiti per i conducenti: essi devono disporre di una patente di guida valida, della CQC, di una patente di guida internazionale H GHO FHUWL² FDWR $ FKH FHUWL² FD la regolaritĂ previdenziale del lavoratore distaccato e del lavoratore che esercita l’attivitĂ in piĂš Stati. Gli autisti devono inoltre portare con sĂŠ i documenti di esportazione corretti: una copia conforme di licenza comunitaria, la lettera di vettura CMR, il KAP – Kent Access Permit per l’ingresso del veicolo nel Kent, il numero di riferimento del movimento (MRN) della dichiarazione di esportazione (DAE – documento accompagnamento esportazione), l’MRN e il numero di riferimento locale (LRN) nel caso di trasferimento di merci in base alla convenzione di transito comune (CTC). L’accordo è stato trovato, dunque, ma quali saranno i prossimi step? Il deal, raggiunto tardivamente, ha imposto un’accelerazione dell’iter legislativo. L’accordo è infatti applicato LQ YLD SURYYLVRULD ² QR DO febbraio 2021, data dopo cui, in caso di mancata entrata LQ YLJRUH XI² FLDOH Vu GHO Consiglio e del Parlamento), si applicherebbe il cosiddetto “regolamento di emergenzaâ€?, pubblicato sulla Gazzetta GHOOÂŹ8H LO GLFHPEUH FKH UHVWHUHEEH LQ YLJRUH ² QR a giugno 2021, concedendo DQFRUD WHPSR SHU OD UDWL² FD dell’accordo.

13


EUROPA

TIR

GUIDA E RIPOSO: LA COMMISSIONE UE CHIARISCE I DUBBI /D '* 7UDVSRUWL KD SUHVHQWDWR D ̥ QH DQQR un primo elenco di domande e risposte (FAQ) per spiegare le disposizioni del primo regolamento del Pacchetto mobilità, ovvero le norme sui tempi di guida e riposo, entrato in vigore ad agosto

di Giovanni Settembre

14

I

l 20 agosto sono entrate in vigore le nuove norme sui tempi di guida H GL ULSRVR FKH KDQQR PRGL² FDWR notevolmente il Regolamento 561/2 ² QR DG DOORUD YLJHQWH /D QRUPD ID parte del Pacchetto mobilità che contiene anche altre disposizioni, come quelle, ad esempio, su distacco, cabotaggio e accesso alla SURIHVVLRQH 6ROR LO 5HJRODPHQWR sui tempi di guida è però entrato LQ YLJRUH 3HU OH DOWUH GLVSRVL]LRQL ELVRJQHUj DWWHQGHUH ² QR DOOD SULPDYHUD GHO Il nuovo Regolamento è stato dettato per garantire agli autisti condizioni di lavoro e di vita migliori e più aderenti ai principi che regolano la vita lavorativa e IDPLOLDUH GHOOH SHUVRQH &RQ OR scopo ulteriore di rendere più

DWWUDWWLYD XQD SURIHVVLRQH FKH RJJL QRQ OR p /D '* 7UDVSRUWL GHOOD &RPPLVVLRQH europea ha presentato un primo elenco di domande e risposte per consentire un orientamento alle imprese di autotrasporto e SHUPHWWHUH DOOH IRU]H GHOO¬RUGLQH di controllare e applicare le norme in maniera armonizzata a livello HXURSHR Aggiungiamo che due aspetti della nuova normativa sono oggetto di un ricorso per annullamento DOOD &RUWH GL *LXVWL]LD SUHVHQWDWR GD 3DHVL QXRYL HQWUDWL 6RQR VSHFL² FDWDPHQWH LO GLYLHWR GL riposo settimanale regolare in cabina e l’obbligo per l’impresa di dimostrare di aver organizzato il lavoro in maniera da permettere

all’autista il rientro presso la sua residenza o presso la sede dell’impresa ogni 3 R VHWWLPDQH LQ IXQ]LRQH dell’alternanza o della consecutività di due riposi VHWWLPDQDOL ULGRWWL Elasticità Iniziamo dalla possibilità di derogare al rispetto del tempo GL JXLGD ½ SHUPHVVR FLRq GL superare i tempi di guida per una o due ore (a seconda che si prenda preventivamente una pausa di 30 minuti o meno) per poter raggiungere la residenza o OD VHGH GHOO¬LPSUHVD SHU HIIHWWXDUH un riposo settimanale ridotto o UHJRODUH 2YYLDPHQWH SHU PRWLYL eccezionali e non prevedibili, come già accadeva e accade e con le stesse modalità operative per raggiungere un’area di servizio VLFXUD ½ SHUPHVVR VXSHUDUH dunque anche l’orario settimanale PD QRQ TXHOOR ELVHWWLPDQDOH Qualsiasi deroga dovrà essere compensata da un periodo di riposo preso in blocco con qualsiasi altro periodo di riposo entro la terza settimana successiva a quella nella quale la deroga è VWDWD DWWXDWD Rientro del conducente ½ XQ REEOLJR FKH LQYHVWH O¬LPSUHVD


che deve organizzare il lavoro in maniera da permettere all’autista di rientrare alla propria residenza o presso la sede ogni 3 o 4 settimane D VHFRQGD FKH DEELD XVXIUXLWR GL riposi settimanali ridotti alternati o consecutivi ed è questa un’altra QRYLWj /D VFHOWD GL XQR GHL GXH luoghi di rientro spetta all’autista ma spetta all’impresa conservare la documentazione che attesti la possibilità del rientro (ad esempio UHJLVWUD]LRQL GHO WDFKLJUDIR WXUQL GL VHUYL]LR ELJOLHWWL HFF 6L WUDWWD dunque di un obbligo di natura RUJDQL]]DWLYD /¬DXWLVWD QRQ SXz HVVHUH REEOLJDWR D IDUH LO VXR periodo di riposo in un luogo preciso ma deve avere la possibilità GL ULHQWUDUH D VSHVH GHOO¬LPSUHVD Proprio per questo la norma non

q DSSOLFDELOH DJOL DXWLVWL DXWRQRPL /D GRFXPHQWD]LRQH SXz HVVHUH visionata dalle autorità del Paese di VWDELOLPHQWR R DQFKH GL DOWUL 3DHVL Riposo settimanale in cabina ½ YLHWDWR LO ULSRVR VHWWLPDQDOH regolare in cabina; divieto peraltro già previsto dal regolamento 561 e FRQIHUPDWR GD XQD VHQWHQ]D GHOOD &RUWH GL *LXVWL]LD 7DOH ULSRVR GHYH HVVHUH HIIHWWXDWR LQ OXRJR LGRQHR GRWDWR GHL FRQIRUWL RSSRUWXQL Nessuna documentazione è ULFKLHVWD D GLPRVWUD]LRQH GL FLz /¬DXWLVWD SXz HVVHUH VDQ]LRQDWR VROR VH FROWR LQ ³DJUDQ]D Multipresenza ½ SRVVLELOH XVXIUXLUH GHOOD SDXVD di 45 minuti a bordo del veicolo LQ PRYLPHQWR ,O WHPSR ULPDQHQWH va registrato come periodo di GLVSRQLELOLWj Attraversamento di frontiera /¬DXWLVWD GHYH VHJQDODUH O¬DWWUDYHUVDPHQWR GHOOD IURQWLHUD

dal 20 agosto se guida un veicolo GRWDWR GL WDFKLJUDIR DQDORJLFR H GDO IHEEUDLR VH GRWDWR GL WDFKLJUDIR GLJLWDOH Traghetti e Treni 6H VL WUDWWD GL XQ YLDJJLR GL RUH o più, l’autotrasportatore può HIIHWWXDUH LO ULSRVR LQ XQD FDELQD letto ma non può trascorrere una parte del riposo settimanale nella cabina del camion né prima dell’imbarco né dopo lo sbarco GDO WUHQR R WUDJKHWWR 5LPDQH OD possibilità di interrompere il riposo SHU XQD R GXH YROWH FRPH ²Q¬RUD SUHYLVWR Riposo settimanale ridotto ½ DPPHVVR XVXIUXLUH GL GXH ULSRVL settimanali ridotti consecutivi a condizione che la compensazione avvenga in blocco attaccata a un ULSRVR VHWWLPDQDOH UHJRODUH &L ULVHUYLDPR GL WRUQDUH LQ DUJRPHQWR VH OD '* 7UDVSRUWL GHOOD &RPPLVVLRQH 8H GRYHVVH aggiornare l’elenco di domande e ULVSRVWH

15


POLITICA

2021: SI PUNTA SULL’INTERMODALITÀ Se il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) destina 4,1 miliardi all’intermodalità e alla logistica integrata, la Legge di Bilancio ha previsto QXRYL ̥ QDQ]LDPHQWL SHU 0DUHERQXV H )HUURERQXV 9HGLDPR WXWWH OH PLVXUH di Lucia Angeloni

16

P

otenziare l’intermodalità VLJQL² FD GDUH YDORUH DQFKH DOOD ² OLHUD dell’autotrasporto. Lo ha ribadito più volte la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, durante questi ultimi mesi. E infatti sia la Legge di Bilancio 2021, pubblicata sulla *D]]HWWD 8I² FLDOH Q GHO dicembre 2020, sia il Recovery Plan si muovono in questa direzione. Secondo le bozze che circolano mentre andiamo in stampa su 27,7 miliardi di euro complessivi per le infrastrutture, il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) destina 4,1 miliardi all’intermodalità e alla logistica integrata. Risorse che saranno, ad esempio, utilizzate per sviluppare le infrastrutture

portuali e le infrastrutture terrestri di connessione del Paese, per velocizzare e incrementare la capacità dei trasporti ferroviari, per passeggeri e merci, lungo gli assi prioritari del Paese e i corridoi europei TEN-T. Proseguendo su questa linea sono diversi gli stanziamenti a favore dell’intermodalità contenuti nella Legge di Bilancio. Innanzitutto, il Governo ha GHFLVR GL ² QDQ]LDUH ² QR DO il Marebonus e il Ferrobonus, ovvero gli incentivi volti a favorire lo shift modale strada-mare e strada-ferro. La manovra prevede per il Marebonus uno stanziamento di 25 milioni di euro per l’anno in corso,

GENNAIO2021

di 19,5 milioni per il 2022 e di 21,5 milioni per ciascun anno dal 2023 al 2026. Allo stesso tempo a favore dell’incentivo strada-ferro andranno 25 milioni di euro nel 2021, che scenderanno a 19 milioni nel 2022 per poi risalire a 22 milioni per ciascun anno dal 2023 al 2026. Queste nuove risorse si andranno ad aggiungere a quelle già assegnate dalla Legge di Bilancio 2020 (14 milioni per il 2020 e 25 per il 2021 per il Ferrobonus e 25 milioni nel 2021 per il Marebonus) e dal Decreto Rilancio. Ricordiamo, infatti, che il Decreto estivo aveva previsto un aumento di 50 milioni di euro (30 per


MIT:

UNO SPOT PER DIRE GRAZIE ALL’AUTOTRASPORTO Ringraziare la logistica e i trasporti che durante tutta la pandemia non si sono mai fermati e hanno permesso ai servizi essenziali di continuare. Questo l’obiettivo dello spot realizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e che durante tutte le festività natalizie è andato in onda sulle reti Rai – nazionali e locali, e sui canali social del MIT. Da marzo ad oggi, infatti, la logistica e i trasporti hanno svolto un ruolo fondamentale per l’Italia: è grazie a loro se abbiamo

l’incentivo gomma-mare e 20 per quello gomma-ferro) come bonus aggiuntivo per l’intermodalità. Inoltre, per il sostegno alle imprese ferroviarie (merci e passeggeri) non soggette a obblighi di servizio pubblico il Governo ha stanziato 30 milioni all’anno dal 2021 al 2034. È stata anche estesa

continuato a fare la spesa, se farmacie e ospedali hanno prestato cure a chi aveva bisogno, se sotto l’albero c’è stato un regalo per grandi e piccoli. Il MIT in questi mesi GLI² FLOL KD VHPSUH VRVWHQXWR L ODYRUDWRUL H OH LPSUHVH di questi settori, a partire dalla condivisione delle linee guida sulla sicurezza sanitaria e ora ha deciso per un grazie speciale attraverso questo spot.

la riduzione dei canoni per l’infrastruttura, con uno stanziamento di 20 milioni nel 2021 e 10 milioni l’anno dal 2022 al 2026. Altri cinque milioni l’anno, dal 2021 al 2026, vanno come sostegno alle imprese che possiedono o noleggiano carri ferroviari e agli spedizionieri e operatori del trasporto multimodale. La manovra contiene poi altre importanti misure di interesse per il settore, sia sul versante ² VFDOH GL FXL SDUOLDPR QHO dettaglio a pagina 40-41, sia su quello previdenziale, in particolar modo con la proroga della cassa integrazione (vedi pag. 3839). L’art. 185 estende, inoltre, FRQ DOFXQH PRGL² FKH LO termine per l’applicazione del credito d’imposta per

GENNAIO2021

gli investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi (vedi ancora pag. 40-41). Sono VWDWH DQFKH SURURJDWH ² QR DO giugno 2021 le misure previste a sostegno della liquidità delle imprese, per il rilascio di garanzia da parte di SACE e del Fondo di Garanzia per le PMI. Il fondo è stato anche UL² QDQ]LDWR FRQ PLOLRQL GL euro per il 2022, 1 miliardo per il 2023, 1,5 miliardi per il 2024, 1 miliardo per il 2025 e 500 milioni per il 2026. Legge di Bilancio a parte, il vecchio anno ha portato con sé anche il nuovo calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate (vedi pag. 45). Sono 76 i giorni di divieti previsti, anche se poi un successivo decreto del MIT ha

17


POLITICA A CIVITAVECCHIA NASCE IL TAVOLO PER LA LEGALITĂ€

TIR

Costituire un tavolo permanente per la trasparenza e la legalitĂ nel settore dell’autotrasporto merci, volto a un’applicazione piĂš HI² FDFH GHOOD QRUPDWLYD FRQWUR OH SUDWLFKH LOOHJDOL DWWXDWH QHO settore. Questa la decisione che è stata presa al termine di un incontro tra il presidente dell’AutoritĂ di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo e il segretario nazionale di Assotir, Claudio Donati. SarĂ quindi costituito un gruppo di lavoro, del quale faranno parte tutte le amministrazioni presenti in porto, per redigere le linee guida che ritraggano una sequenza di “buone praticheâ€? alle quali i rappresentanti del mercato dell’autotrasporto dovranno attenersi nell’esercizio delle proprie attivitĂ in porto. Lo stesso Gruppo di Lavoro, si costituirĂ in una sorta di “centro di ascoltoâ€? disponibile a recepire ogni istanza, ovvero ogni eventuale criticitĂ osservata.

18

sospeso quelli per i giorni 1, 3, 6 e 10 gennaio. Tra le novitĂ del nuovo calendario, sottolineiamo che nell’elenco delle tipologie di merci il cui trasporto non è sottoposto a interdizione sono stati aggiunti i prodotti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica, come i

dispositivi per la protezione individuale e i prodotti per OÂŹLJLHQH GHOOH VXSHU² FL ,QROWUH LO divieto non si applica per quei veicoli che a causa di necessitĂ urgenti richiedono l’intervento GL XQÂŹRI² FLQD GL ULSDUD]LRQH FRQ sede fuori dal centro abitato in cui ha sede l’impresa e per quei mezzi che compiono il percorso

RAM: ZENO D’AGOSTINO AMMINISTRATORE UNICO Zeno D’Agostino è il nuovo amministratore unico di RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa. D’Agostino è stato nominato nel corso della terza seduta dell’assemblea di RAM, alla presenza del socio unico, il ministero dell’Economia e delle Finanze, e su indicazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dicastero vigilante. Subentra cosĂŹ a Ennio Cascetta, che ha rivestito questo ruolo dal luglio del 2017. Nell’augurare buon lavoro al presidente D’Agostino, la ministra De Micheli ha tenuto a ringraziare l’ingegnere Ennio Cascetta per il grande impegno profuso. GENNAIO2021

per il rientro alla residenza o domicilio del conducente, purchĂŠ non si trovino a una distanza superiore a 50 km da tale sede al momento dell’inizio del divieto e non percorrano tratti autostradali. Ancora sono esentati anche tutti i veicoli adibiti al trasporto di alimenti per animali da allevamento o di materie prime per la loro produzione. Resta aperta, invece, la questione del Brennero. Anche quest’anno l’Austria, il 1° gennaio, ha inasprito i divieti di circolazione sull’asse del Brennero, applicando il divieto di circolazione notturna anche ai veicoli Euro 6. Una misura che ha portato a una denuncia compatta da parte di tutte le associazioni di categoria che hanno sottoscritto una lettera inviata alla Commissaria Ue ai Trasporti, Adina VĂ…lean, per condannare gli interventi unilaterali adottati e per chiedere azioni urgenti per risolvere la situazione (vedi pag. 8-9). Un’azione unitaria che segue un altro importante avviso comune sottoscritto da tutte le associazioni per chiedere al Governo una serie di misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori del settore. Misure che vanno dalla richiesta di una ricostituzione del Tavolo della LegalitĂ presso il Mise a interventi mirati alla riduzione del costo del lavoro, con sgravi contributivi a favore delle imprese (vedi ancora pag. 8-9). Richieste che, in parte, sono giĂ state accolte dal Governo.


TIR

ASSOCIAZIONI

CAMBIO AI VERTICI PER FIAP Alessandro Peron nominato segretario generale mentre Gianpaolo Faggioli e Gennaro Romano hanno assunto la carica GL YLFH SUHVLGHQWL )DJJL LQ TXHVWL tre decenni ho visto l’autotrasporto PRGL̼ FDUVL FRPSOHWDPHQWH

S

i apre un nuovo capitolo per Fiap. Durante il Consiglio Nazionale della Federazione che si è svolto il 4 dicembre scorso in videoconferenza, Alessandro Peron è stato infatti nominato segretario generale e la struttura direttiva è stata rafforzata con la nomina alla vice presidenza di Gianpaolo Faggioli e Gennaro Romano. Per oltre trent’anni l’associazione era stata guidata da Silvio Faggi. “In questi 3 decenni ho visto l’autotrasporto PRGL² FDUVL FRPSOHWDPHQWH DQFKH se lentamente: sono cambiate le regole del gioco, sia a livello nazionale sia internazionali, è cambiata la struttura delle imprese – ha sottolineato Faggi –. Oggi si inizia a intravvedere una ² VLRQRPLD EHQ GHOLQHDWD OD FXL direzione è abbastanza chiara. Ci si sta riorganizzando in maniera piĂš FRHUHQWH FRQ OH V² GH GHO PHUFDWR e le richieste della committenza dopo anni in cui abbiamo visto un po’ di tutto, la caduta e la

rinascita. Occorre, ora, iniziare a scrivere un nuovo capitolo nella storia della piĂš anziana e onorabile associazione del settoreâ€?. Il compito di proseguire il lavoro svolto da Faggi tocca ora a Peron. “Oltre a essere un privilegio, rappresenta una grande responsabilità – ha detto il neo segretario generale – e farò del PLR PHJOLR SHU DIIURQWDUH OD V² GD Mi sono avvicinato al settore del trasporto professionale e alla logistica seguendo un percorso slegato dai sistemi associativi, bensĂŹ votato ai servizi. La casualitĂ ha voluto, poi, che io incontrassi professionalitĂ e valori etici nei quali mi sono riconosciuto, uniti a una forte spinta al raggiungimento di importanti obiettivi. Ci attende un futuro impegnativo, di ricerca e di rinnovamento, da approcciare con la forza e anche l’ambizione di tracciare nuovi percorsi, condivisi e GENNAIO2021

unitari, per rappresentare a tutti i livelli gli interessi del settoreâ€?. “La storia della Fiap e l’impronta etica sono i suoi punti di forza – ha concluso Massimo Bagnoli, Presidente Fiap -. Sono la testimonianza di come la passione e la capacitĂ delle persone che, nel tempo, le hanno scritte e alimentate, hanno lavorato per la crescita e la tutela delle imprese di un settore pilastro per l’economiaâ€?. Ai due vice presidenti sono state assegnate alcune deleghe in relazione alla loro esperienza: a Faggioli la delega ai rapporti con le altre associazioni e alle relazioni con la committenza, e a Romano quella all’internazionalizzazione delle imprese, alle relazioni con le organizzazioni estere, e l’incarico di procedere con la costituzione dell’Area Giovani Imprenditori.

Alessandro Peron

19


ASSOCIAZIONI

L

’importanza dell’autotrasporto quale settore strategico per l’economia del Paese e gli interventi per valorizzare il comparto, anche alla luce del ruolo chiave dimostrato quest’anno dall’inizio della pandemia. Sono stati questi i temi al centro dell’Assemblea Nazionale dei delegati di

20

Confartigianato Trasporti, che si è svolta il 19 dicembre in modalità digitale. Alla parte pubblica sono intervenuti il presidente e il segretario Amedeo Genedani e Sergio Lo Monte, che hanno introdotto i lavori, Marco Granelli, presidente di Confartigianato Imprese, e la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli.

Genedani ha sottolineato come l’autotrasporto, soprattutto quest’anno, abbia mostrato l’importanza del suo ruolo. “Quando non si poteva uscire di casa – ha ricordato il presidente – noi siamo stati quelli che hanno sostenuto un popolo e una nazione. E anche le nostre imprese devono essere sostenute. La ministra De Micheli ha capito

Durante l’assemblea di Confartigianato Trasporti, il presidente Genedani ha elencato le problematiche dell’autotrasporto risolte durante l’anno ma ha anche posto l’accento su quelle ancora da affrontare

UN SETTORE DA


DE MICHELI: LA LIBERTÀ ASSOCIAZIONI DI CIRCOLAZIONE NON SI TOCCA il valore della nostra categoria e lo ha testimoniato con il pragmatismo e la concretezza della sua azione”. L’assemblea è stata l’occasione giusta per elencare le problematiche di settore affrontate e risolte durante l’anno, proprio grazie al lavoro sinergico con la Ministra, dalla questione relativa all’apertura dei punti di ristoro per gli autotrasportatori durante il lockdown a problematiche più strutturali, ma comunque connesse all’emergenza sanitaria in corso, come quella riguardante le spese non documentate: lo scorso agosto, infatti, le misure agevolative relative alle deduzioni forfettarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori nel VRQR VWDWH ² VVDWH in misura pari a quelle stabilite per l’anno precedente, facendo tirare un sospiro di sollievo alla categoria. Una boccata d’ossigeno per le imprese in un anno angusto è arrivata anche dai 20 milioni previsti dal Decreto Rilancio per il rimborso dei pedaggi 2019, che

Durante l’assemblea di Confartigianato Trasporti, la ministra Paola De Micheli ha illustrato alcune misure previste dal ministero delle infrastrutture e dei Trasporti per il settore, dalla sicurezza delle infrastrutture ai tempi di pagamento, a nuovi fondi per continuare a favorire il rinnovo del parco veicolare. La Ministra ha annunciato il UL² QDQ]LDPHQWR SHU L SURVVLPL DQQL GHO IRQGR GHOO¬DXWRWUDVSRUWR ©, 240 milioni nel bilancio pubblico ci sono, non li tocca nessuno – ha affermato –. Non si smetterà di contribuire alla sostituzione dei mezzi”. De Micheli ha parlato anche dei valichi alpini (vedi anche art. a pag. 22 ©6WLDPR ODYRUDQGR FRQ OD )UDQFLD H FRQ O¬$XVWULD § KD VSHFL² FDWR § Sul Brennero l’ultimo incontro è stato complicato e sono convinta che questa vicenda sarà al centro del 2021. I pilastri dell’Unione europea devono essere uguali per tutti. La libertà di circolazione delle merci non si tocca, non può essere impedita”.

hanno permesso alle imprese di incassare velocemente e capitalizzare in un momento critico. “Nel 2020 siamo andati anche avanti sulla questione del rinnovo del parco mezzi, abbiamo recuperato i fondi necessari per rottamazione e acquisto H ² QDOPHQWH VL q YLVWR O¬HVLWR della prima prenotazione con una richiesta di veicoli del 130% – ha continuato Genedani –. È un ottimo risultato perché così sono stati eliminati tantissimi veicoli ormai obsoleti; ma si deve andare avanti”. Soddisfazione generale anche per l’annoso problema della ripubblicazione dei costi di riferimento dell’autotrasporto che, dopo un percorso particolarmente impegnativo, è VWDWR ULVROWR D ² QH QRYHPEUH

Ma, nonostante i buoni risultati, è necessario tenere a mente le problematiche non risolte del comparto, altrettanto pressanti: “Ci sono delle cose urgenti da affrontare. – ha concluso il presidente –. Il problema delle revisioni, per esempio, perché abbiamo bisogno di viaggiare in sicurezza. Un’altra partita importante si gioca poi sulla questione neve, le concessionarie autostradali devono investire in quest’ambito per far sì che non restiamo bloccati per ore. Fondamentale, poi, la questione del Brennero: quanto fatto dall’Austria è inconcepibile, bisogna farsi sentire nelle sedi opportune. Non ultimo, il problema dei tempi di pagamento: nel 2021 dobbiamo assolutamente trovare una soluzione”.

SOSTENERE

21


ITALIA-FRANCIA: TRASPORTI A RISCHIO di Antonella Vicini

In quest’ultimo periodo il transito attraverso i valichi minori è stato GLI̥ FROWRVR SHU GLYHUVH FULWLFLW¢ FKH VL sono risolte grazie soprattutto all’azione congiunta da parte italiana, in particolare nella conferenza intergovernativa

22

O

gni anno l’Italia esporta in Francia più di 40 miliardi di euro di merci. Nel 2019 questa cifra ha toccato quasi i 50 miliardi. I dati dell’Osservatorio infoMercatiEsteri confermano la rilevanza delle relazioni italofrancesi dal punto di vista

Il passo del Monte Bianco

commerciale, segnalando i cugini transalpini come secondo partner commerciale italiano dopo la Germania. Ma non è solo questo. I rapporti economici fra queste due realtà mostrano una forte interdipendenza considerando un tipo di commercio “intraindustriale”, in comparti come l’automotive, il farmaceutico, l’agroalimentare e l’elettronica. Si capisce bene quindi come siano di fondamentale importanza i collegamenti infrastrutturali fra i due Paesi, senza i quali anche tutto questo sarebbe compromesso. In questa prospettiva sono cruciali i valichi del Monte Bianco e del Frejus, attraverso i quali transita la maggior parte delle merci. Ma ci sono anche passi minori ugualmente rilevanti per il nostro export, come il valico del Tenda e il Colle della Maddalena. Entrambi sono interessati da alcune criticità che stanno

pregiudicando i trasporti e, di conseguenza, l’interscambio. Di questo si è discusso nelle scorse settimane durante la Conferenza intergovernativa italo-francese, per cercare di sciogliere alcuni nodi sui collegamenti nelle Alpi meridionali. Nel mese di ottobre, infatti, un’intensa alluvione ha colpito alcune aree piemontesi tra le province di Cuneo, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Biella - e francesi. Da allora alcune connessioni stradali sono sostanzialmente saltate, con

Monte Bianco Piccolo San Bernardo Passo del Moncenisio Passo del Frejus Passo del Monginevro Colle dell’Agnello Colle della Maddalena Colle della Lombardia Colle di Tenda Ventimiglia


conseguenze anche sull’economia di Piemonte, Liguria e della Regione Provenza - Alpi - Costa Azzurra. La violenza dell’acqua ha praticamente spazzato via la strada del colle di Tenda e della val Roya. In pratica, è collassato un intero tratto del ponte presso il valico internazionale di Tenda, LVRODQGR XQ DUHD GL FRQ² QH fortemente collegata con il territorio delle Alpi Marittime francesi. Tra le infrastrutture maggiormente danneggiate, anche la tratta ferroviaria CuneoLimone-Ventimiglia-Nizza. Durante l’incontro fra le due delegazioni si è fatto il punto sugli interventi necessari per ripristinare la FLUFROD]LRQH GD %UHLO DO FRQ² QH italiano a nord di Tenda: da Breil alla stazione di Saint Dalmas il passaggio dovrebbe riprendere HQWUR OD ² QH GL JHQQDLR JUD]LH DOOH opere di emergenza in corso. Per l’Italia spetta all'Anas la realizzazione dei lavori di

ripristino del tracciato stradale per collegare Italia-Francia e, in generale, è l’Anas che gestisce la manutenzione dei valichi alpini di rilievo nazionale. Proprio per questo, lo scorso 15 dicembre, l’ad di Anas Massimo Simonini ha riferito in audizione presso le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera fornendo le informazioni tecniche sulle opzioni progettuali utili a ripristinare le connessioni Italia e Francia tramite il Colle di Tenda. Discorso diverso per la Francia, dove una serie di questioni legate alla gestione del territorio a livello locale sta mettendo in discussione alcuni collegamenti. In particolare, nelle scorse settimane il comune di Barcellonette, nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza, aveva annunciato l’entrata in vigore del divieto di transito per i mezzi pesanti nel suo territorio; un percorso che conduce al Colle della Maddalena. Le ragioni della misura sono interne all’amministrazione francese e hanno a che fare infatti proprio con una diatriba sulla

responsabilitĂ della manutenzione della rete viaria. Anche questo tema è stato affrontato dalla CIG italo-francese. Al momento il pericolo è stato scongiurato, ma potrebbe trattarsi solo di un rinvio. Come spiega Guido Rossi, segretario di Astra Cuneo, “in questa fase, grazie a un’azione congiunta da parte italiana, in particolare nella conferenza intergovernativa, cioè il luogo diplomatico dove Italia e Francia parlano delle questioni viarie, stradali e ferroviarie delle Alpi del Sud, c’è stata una forte pressione che ha indotto la sindaca di questo piccolo Paese di montagna a non far partire il divieto che era stato minacciatoâ€?. Se attuate, le limitazioni avrebbero però ripercussioni dirette sulle aziende italiane. Rossi sottolinea, infatti, che “il colle della Maddalena, come pure il Tenda è fondamentale SHU LO WUDI² FR PHUFL IUD ,WDOLD H Franciaâ€?. E aggiunge che solo “la provincia di Cuneo esporta piĂš di 8 miliardi all’anno di prodotti, di cui circa il 30% verso la Franciaâ€?.

SVIZZERA: CON L’APERTURA DEL CENERI SI ACCORCIANO I TEMPI DI TRASPORTO 'RSR OD ² QH GHOOD IDVH GL SURYD LO WXQQHO GL EDVH GHO 0RQWH &HQHUL è ormai operativo dallo scorso 13 dicembre e la Svizzera ora è piĂš vicina all’Italia. Grazie a questo tratto di 15,4 km – che va a completare la Nuova ferrovia transalpina (NFTA) - si accorciano i tempi di collegamento ferroviario anche fra Milano e Rotterdam. E cresce la capacitĂ : il corridoio di 4 metri per il trasporto di semirimorchi sulle tratte Basilea–Chiasso e Basilea–Luino è stato completato in tempo per il cambiamento d’orario 2021. Viaggeranno treni piĂš OXQJKL H SHVDQWL WUHQL PHUFL FRQ XQD OXQJKH]]D ² QR D PHWUL H XQ SHVR ² QR D WRQQHOODWH QHOOD GLUH]LRQH GL PDUFLD QRUG§VXG R ² QR D WRQQHOODWH QHOOD GLUH]LRQH GL PDUFLD VXG§QRUG 'RSR XQD IDVH GL VYLOXSSR GD ² QH OD FDSDFLWj GL FDULFR JLRUQDOLHUD YHUUj aumentata a oltre 3000 posti per semirimorchi.

23


TIR

SOSTENIBILITÀ

Il biometano si ricava dal biogas che, a sua volta, deriva dalla lavorazione delle biomasse attraverso un processo di digestione anaerobica. Un circolo virtuso per produrre carburante green a chilometro zero

di Antonella Vicini

24

DALLA TERRA P

er far muovere un truck ci vuole del carburante, per fare del carburante ci vuole una pianta. Anzi intere coltivazioni, WHUUHQL DJULFROL H VFDUWL GHOOD ² OLHUD zootecnica. Certamente si tratta GL XQD VHPSOL² FD]LRQH PD UHQGH l’idea di quale percorso virtuoso e sostenibile possa essere attivato JUD]LH DOOH ELRPDVVH 'H² QL]LRQH entrata ormai nel vocabolario comune che racchiude qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale da trasformare D ² QL HQHUJHWLFL In un’epoca in cui tutti i settori dell’economia sono impegnati a ridurre le emissioni nocive nell’ambiente, due fra i principali responsabili della produzione di CO2, trasporti e agricoltura, possono lavorare assieme per questo. L’Unione europea si è espressa in questa direzione con la Direttiva (UE) 2018/2001 che rinnova e rende più ambiziosi

gli obietti in tema di rinnovabili, prescrivendo che entro il 2030 si raggiunga almeno il 32% di quota complessiva di energia da fonti ULQQRYDELOL VXO FRQVXPR ² QDOH lordo, e che ogni Stato membro ² VVL SHU LO FDUEXUDQWH QHL WUDVSRUWL il tetto di almeno il 14%. L’Italia ha predisposto un Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili nel 2010 e nel 2018 aveva già superato la quota minima del 17% richiesta dalla Ue per il 2020. C’è da dire, però, che ad alzare la media è stato il settore elettrico. $G DJLUH SL VSHFL² FDWDPHQWH verso l’uso di carburanti a bassissimo impatto ambientale nella mobilità, ci ha pensato però il decreto interministeriale (Sviluppo Economico, Ambiente e Politiche Agricole) del 2 marzo 2018 che promuove l’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti, per sostituire combustibili e carburanti di origine fossile. Il biometano


TIR

ALLA STRADA deriva sostanzialmente da biomasse agricole e cioè sia da colture dedicate sia da scarti e sottoprodotti e deiezioni animali, ma anche da biomasse agroalimentari (anche in questo caso si tratta di avanzi della lavorazione) o, in parte minore, GDOOD IUD]LRQH RUJDQLFD GHL UL² XWL urbani. La norma prevede per i produttori di biometano immesso in consumo nei trasporti – tramite impianti di distribuzione stradali, autostradali o privati – il rilascio da parte di GSE (il Gestore dei Servizi Energetici che emette DQFKH L &HUWL² FDWL %LDQFKL YHGL 7LU Q SDJJ GL &HUWL² FDWL di Immissione in Consumo (CIC), che sono negoziabili nelle sessioni PHQVLOL GHO PHUFDWR GHL FHUWL² FDWL di immissione in consumo di biocarburanti. Sulla base dei CIC emessi vengono calcolati anche gli incentivi per i produttori. Un meccanismo di promozione ma

non solo. Questo decreto rappresenta, infatti, un elemento centrale per lo sviluppo della cosiddetta economia circolare che ha ricadute positive sul comparto dell’agroalimentare oltre che sull’ambiente, permettendo di dare “valoreâ€? a elementi di scarto e di rendere disponibili altri sottoprodotti come il digestato – residuo dalla digestione anaerobica – che è considerato un buon fertilizzante organico. Secondo l’AIE, l’Agenzia internazionale dell’energia, le risorse mondiali di biogas e biometano potrebbero rappresentare il 20% della domanda globale di gas. Attualmente si usa solo però una minima parte del potenziale dei UL² XWL RUJDQLFL PD HQWUR LO queste risorse potrebbero crescere del 40% (i dati sono dell’ultimo report AIE “The Outlook for Biogas and

25


TIR

SOSTENIBILITĂ€

DA LETAME Ăˆ PIĂ™ GREEN

26

Il Jrc (Joint research centre), il centro di ricerca che coordina OD FRPXQLWj VFLHQWL² FD HXURSHD ha realizzato uno studio, SXEEOLFDWR DOOD ² QH GHO PHVH di settembre, in cui mette in relazione tutte le tecnologie disponibili per i trasporti, comparando il livello di CO2 emesso e le possibilità di risparmio in questo senso. Fra le varie alternative emerge che il biometano prodotto da deiezioni animali è il biocarburante con il maggiore risparmio di emissioni di CO2; si arriva cosÏ a emissioni negative purchÊ il digestato sia stoccato in vasche a tenuta stagna.

Biomethaneâ€? risalente al marzo scorso). Da un punto di vista piĂš tecnico, ma non troppo, il biometano è un gas che si ricava dal biogas che, a sua volta, deriva dalla lavorazione delle biomasse attraverso la digestione anaerobica delle biomasse. La digestione anaerobica è un processo di tipo biologico; avviene in assenza di ossigeno attraverso reazioni biochimiche avviate GD VSHFL² FL EDWWHUL ,O ELRJDV consiste in una miscela di gas prodotti; mentre il biometano è composto prevalentemente da metano (anche piĂš del 95%) che si ottiene dal processo di SXUL² FD]LRQH GHLGUDWD]LRQH desolforazione, rimozione di ammoniaca gassosa, mercaptani, polveri) e dal cosiddetto “upgradingâ€? che rimuove l’anidride carbonica. La sua qualitĂ , quindi, è al livello del gas naturale, da cui

si ricava ad esempio il GNL. Le sue SRVVLELOL GHVWLQD]LRQL ² QDOL VRQR quindi, piĂš o meno le stesse. Può essere immesso nelle stazioni di rifornimento di carburante o nella rete delle utenze domestiche o industriali. Ăˆ per questo che è particolarmente amico dell’ambiente. Ma è molto piĂš facile procurarselo. A differenza di altre energie

IL CICLO DEL BIOMETANO Digestione anaerobica

Materiali organici


TIR

rinnovabili non risente poi di elementi climatici come l’energia solare o quella eolica. Un fattore che lo rende particolarmente DI² GDELOH FRPH SXUH LO IDWWR GL QRQ dipendere da altri Paesi. L’Italia sconta, infatti, il problema della dipendenza energetica dall’estero pari a circa il 78% del fabbisogno nazionale; una cifra che la pone al di sopra della media Ue. Le rinnovabili sono una risposta

Upgrading

in questa direzione, in particolare per quel che riguarda il trasporto. Basti pensare ai problemi di approvvigionamento di gas naturale liquefatto che si sono YHUL² FDWL TXDQGR OD VWDJLRQH degli scioperi in Francia ha creato problemi di rifornimento anche agli autotrasportatori italiani che andavano a rifornirsi al porto di Marsiglia. L’Italia, infatti, si rivolge principalmente ai depositi costieri nei porti di Barcellona e Marsiglia Fos per caricare i mezzi che portano il GNL ai nostri distributori. Un’energia che permette dunque GL DFFRUFLDUH OD ² OLHUD FRQ WXWWR ciò che comporta in termini GL EHQH² FL SHU OÂŹDPELHQWH H GL produzione di CO2. E intanto, lo scorso novembre in Italia, a Rimini, è avvenuto il primo rifornimento di BioGNL per mezzi di trasporto pesanti; il biometano è stato prodotto in uno stabilimento in provincia di Lodi.

INVESTIRE SULLA SOSTENIBILITĂ€ Nell’ottica di favorire la diffusione di biometano nell’autotrasporto e di DFFRUFLDUH OD ² OLHUD VL LQVHULVFH OÂŹLGHD di una distribuzione a “chilometro zeroâ€?, lanciata nel corso di un evento online dal titolo “Progetta il tuo investimento sul biometanoâ€?, organizzato da Biogas Italia lo scorso 23 ottobre. Il progetto nasce dal fatto che il Decreto del 2 marzo 2018 prevede anche un contributo a fondo perduto per la realizzazione di stazioni di servizio che eroghino metano liquido, da utilizzare anche per realizzare distributori all’interno della sede di aziende di autotrasporto, senza obbligo di vendita a terzi. Rimanendo in tema di pratiche nate nel mondo dell’agricoltura, si tratterebbe sostanzialmente di gruppi di acquisto dai produttori e dai consorzi con cui rifornire direttamente nella propria sede gli autotrasportatori.

Consumo

27


PIANO NEVE: COME VIAGGIARE IN SICUREZZA di Paolo Castiglia

G. S. Bernardo

20 M. Bianco

28

Predisposto il piano di ViabilitĂ Italia per la stagione invernale, con le misure per prevenire e fronteggiare le criticitĂ della circolazione dovute al maltempo. Indicate anche le aree in cui sarĂ possibile effettuare il fermo temporaneo dei mezzi pesanti

L

a stagione invernale è tra le piĂš insidiose per l’autotrasporto. Le temperature rigide favoriscono la formazione di ghiaccio, ma anche la neve e il freezing rain possono causare non pochi disagi se non addirittura uno stop alla circolazione nei casi di eventi piĂš intensi. ViabilitĂ Italia, il Centro di coordinamento nazionale della viabilitĂ istituito presso il ministero dell’Interno, ha predisposto il “Piano Neve 2020/2021â€? con le misure per prevenire e fronteggiare le criticitĂ della circolazione dovute al maltempo, garantendo circolazione in sicurezza per tutti i veicoli. Vediamo quindi la struttura del piano in particolare rispetto alle esigenze dell’autotrasporto. La mappatura della rete

A32 Frejus

2

6

VARESE

A9

A5

1 19

A21TORINO 15 A26 6 17 A6

4

COMO

A31

BRESCIA

1

11

13

1

9

Ventimiglia

autostradale individua i tratti maggiormente esposti alle precipitazioni nevose, nonchĂŠ quelli in cui sarĂ possibile effettuare il fermo temporaneo dei mezzi superiori alle 7,5 Ton e le aree di accumulo. /H OLQHH JXLGD GH² QLVFRQR LQYHFH OH soglie di intervento per l’emergenza neve: dal grado zero (bianco) al grado nero. Gli interventi sulla circolazione, con l’incolonnamento dei mezzi pesanti all’interno di corsie pre-individuate, partono dal “Codice Neve Gialloâ€? in caso di “Precipitazione nevosa in attoâ€? che prevede l’attuazione di eventuali ŠRSHUD]LRQL GL ² OWUR H FRQWUROOR GHO WUDI² FRÂŞ Nella soglia successiva, “Codice Neve Rossoâ€? per “Precipitazione QHYRVD LQWHQVDÂŞ LO WUDI² FR GHÂł XLVFH

A13

MODENA 2 BOLOGNA

12

RAVENNA

A14

23

3

LA SPEZIA LIVORNO

5

TRIESTE 5

A4 VENEZIA

PADOVA

PIACENZA A7 5 PARMA A15 8 A12 14

Tarvisio

UDINE

A27

4

MILANO A1 A21

16

18

BELLUNO

7 GENOVA 10 A10 0

6 A23 PORDENONE

A22

3

AOSTA

Brennero

24 ANCONA

FIRENZE PISA A1

21

TERAMO

2

A24

28

A12

A2 A1

ROMA

in modo rallentato e vengono attivate “delle azioni di regolazione della circolazione dei mezzi pesanti previste nel vigente Protocollo Operativo, in aggiunta a quelle eventualmente giĂ attivate per il contingentamento e controllo del WUDI² FRÂŞ L’ultima soglia di intervento scatta con “Codice Neve Neroâ€? con la determinazione del “Blocco del WUDI² FR LQ XQD GHOOH FDUUHJJLDWH SHU intraversamento di uno o piĂš veicoli a causa del fondo stradale innevatoâ€?, con eventuale reinstradamento lungo gli itinerari alternativi percorribili; chiusura del tratto autostradale interessato in caso di blocchi di neve non facilmente risolvibili. La Polizia Stradale raccomanda a tutti coloro che si metteranno

TRAPANI

22


TRATTE AUTOSTRADALI IN CUI VIGE IL DIVIETO DI TRANSITO PER I MEZZI PESANTI IN CASO DI EMERGENZA NEVE NORD Autostrada A1 1) Tratta Piacenza-Parma 2) Tratta allacciamento A1/A22-Sasso Marconi (Bologna) 3) Tratta Sasso Marconi-Bivio Direttissima(VdV) Direttissima (VdV) Calenzano-Bivio Direttissima (VdV) Autostrada A4 4) Tratta Ospitaletto-Desenzano (Brescia) 5) Trieste Lisert-Fernetti Autostrada A5 6) Tratta Aosta-Traforo Monte Bianco Autostrada A6 7) Ceva-Altare (Savona) Autostrada A7 8) Tratta Serravalle Scrivia-Milano

A

5 PESCARA

29 26

27

25

2

A14 A1

34 A16 36

30

BARI

33

A30

TARANTO

35

NAPOLI SALERNO

A3

31

32 MESSINA

Autostrada A10 9) Tratta Savona-Finale Ligure Autostrada A12 10) Tratta Deiva-Brugnato (La Spezia) Autostrada A13 11) Tratta allacciamento A13/A14-Ferrara sud Autostrada A14 12) Tratta allacciamento A14/A1-Imola Autostrada A15 13) Allacciamento A1/A15 14) Allacciamento A15/A12 Autostrada A21 15) Tratta Villanova-Alessandria ovest Autostrada A23 16) Tratta Amaro-Tarvisio (Udine) Autostrada A26 17) Predosa-Genova Voltri Autostrada A27 18) Tratta Vittorio Veneto-Belluno Autostrada A32 19) Tratta Susa-Traforo del Fréjus 20) Aosta-Traforo Gran San Bernardo

27) Tratta Pescara ovest-Poggio Imperiale Autostrada A24

28) Tratta Tivoli-svincolo Teramo città Autostrada A25 29) Svincolo direzionale Torano-Chieti

SUD Autostrada A1 30) Tratta San Vittore-Caianello (Caserta) Autostrada A2 31) Tratta Buonabitacolo-Frascineto (Cosenza) 32) Tratta Cosenza-Altilia Grimaldi Autostrada A14 33) Tratta allacciamento A14/A16-Andria 34) Tratta Foggia-San Severo 35) Tratta Bari sud-Mottola/Castellaneta Autostrada A16 36) Tratta Baiano (Avellino)-Cerignola ovest Foggia) Autostrada A19 37) Tratta Caltanissetta-Enna 38) Tratta Scillato-Tremonzelli

CENTRO Autostrada A1 21) Tratta Chiusi-Orvieto 22) Tratta allacciamento A24-Ceprano (Fr) Autostrada A14 23) Tratta Cattolica-Fano 24) Tratta Ancona nord-Ancona sud 25) Tratta Giulianova-Pescara nord 26) Tratta Pescara ovest-Val di Sangro

CONFINI DI STATO 1) con la Francia (A10) 2) con la Francia (A32) 3) con la Svizzera (A9) 4) con l’Austria (A22) 5) Slovenia (raccordo autostradale 13 e 14) 6) Austria Galleria del Lago-Confine di Stato

mantenersi informati sulle condizioni GHO WUDI² FR DQFKH IDFHQGR attenzione al contenuto dei Pannelli a messaggio variabile (PMV). Dal 15 novembre al 15 marzo – ricorda ancora la Stradale – vige l’obbligo di dotazioni invernali, catene da neve o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio. È come sempre stato previsto un piano dettagliato di informazione all’utenza. Sulla rete autostradale,

i conducenti saranno informati attraverso pannelli a messaggio variabile posizionati nei nodi più importanti. Previsto anche l’uso dei mass media con messaggi trasmessi in diversi canali, tra cui: trasmissioni di Isoradio (FM 103.3) o dell’emittente radiofonica RTL 102.5, oltre che ad altre emittenti locali o contattando il CCISS (numero gratuito 1518) oppure consultando il sito web cciss.it.

Austria (A23)

REGGIO CALABRIA PALERMO

38

37

CATANIA

A19

in viaggio nei prossimi mesi di controllare, prima di partire, lo stato GL HI² FLHQ]D GHO YHLFROR H GHJOL pneumatici nonché di informarsi preventivamente sugli scenari meteo attesi; durante il viaggio,

29


TECNICA

PROVE DI RIPRESA PER IL MERCATO Le principali case costruttrici, durante alcuni eventi online, hanno fatto il punto della situazione e hanno presentato le loro offerte per rilanciare il settore. Dai pesanti ai commerciali, ecco alcune delle novità per l’anno in corso

B

LODQFL GL ² QH DQQR H SURVSHWWLYH SHU OD QXRYD VWDJLRQH /H SULQFLSDOL FDVH FRVWUXWWULFL KDQQR FKLXVR LO PHVH GL GLFHPEUH FRQ FRQIHUHQ]H HG HYHQWL RQOLQH SHU IDUH LO SXQWR GHOOD VLWXD]LRQH ,O q VWDWD XQD VWDJLRQH SHVDQWH SHU WXWWL L VHWWRUL SURGXWWLYL LQFOXVR LO PHUFDWR GHL YHLFROL LQGXVWULDOL FKH KD YLVVXWR PHVL FRQ FDOL D GRSSLD FLIUD *OL XOWLPL PHVL GHOO¬DQQR KDQQR PRVWUDWR VSLUDJOL GL ULSUHVD ,O VDUj SHUz SHU WXWWH OH FDVH XQ SHULRGR LPSHJQDWLYR H LPSRUWDQWH LQ FXL SXQWDUH VXOOH QRYLWj DQFKH SHU ULODQFLDUH LO VHWWRUH 0HUFHGHV %HQ] 7UXFNV KD WUDFFLDWR OD SURSULD URDGPDS YHUVR XQD PRELOLWj HOHWWULFD D ]HUR HPLVVLRQL VRWWROLQHDQGR LO UXROR LQ TXHVWR GHO 0HUFHGHV %HQ] H$FWURV H GHO 0HUFHGHV %HQ] *HQ+ 7UXFN FKH VL VRQR DJJLXGLFDWL LO 7UXFN ,QQRYDWLRQ $ZDUG 4XHVW¬DQQR FRQ O¬DUULYR GL $FWURV ) H FRQ $FWURV (GLWLRQ OD JDPPD UDGGRSSLHUj , GXH QXRYL PRGHOOL VL DI² DQFDQR DOO¬$FWURV FKH ULPDUUj LO PRGHOOR GL SXQWD /D FDVD WHGHVFD KD DVVLFXUDWR SRL FKH FRQWLQXHUj D LQYHVWLUH VXO FRQWHQLPHQWR GHOOH HPLVVLRQL LQTXLQDQWL DQWLFLSDQGR DO LO WUDJXDUGR GHOOD QHXWUDOLWj GL &2 ² VVDWR GDOO 8H SHU LO

,Q TXHVWD SURVSHWWLYD 0HUFHGHV %HQ] 7UXFNV GRSR 0HUFHGHV %HQ] *HQ+ 7UXFN VWD FRQWLQXDQGR D ODYRUDUH DOOD UHDOL]]D]LRQH GL XQD JDPPD GL YHLFROL LQWHJUDOPHQWH D WUD]LRQH HOHWWULFD FRQ OD WHFQRORJLD GHOOH EDWWHULH H GHOOH FHOOH D FRPEXVWLELOH 1RYLWj GL ULOLHYR DQFKH SHU OD VYHGHVH 6FDQLD )UD LO H LO ULFRUGLDPR LQQDQ]LWXWWR LO FDPELR DL YHUWLFL GL ,WDOVFDQLD FRQ LO SDVVDJJLR GL FRQVHJQH IUD Franco Fenoglio HG Enrique Enrich QXRYR DPPLQLVWUD]LRQH GHOHJDWR (QULFK GRSR L VXRL SULPL JLRUQL LQ ,WDOLD KD VRWWROLQHDWR FKH IUD OH WDQWH GLI² FROWj LO KD SRUWDWR DQFKH TXDOFRVD GL EXRQR 3HU TXHO FKH ULJXDUGD OD VH]LRQH WUXFN LO q VWDWR O¬DQQR DQFKH GHO ODQFLR GHO QXRYR 9 OR VWRULFR ©UH GHOOD VWUDGDª FKH GD ROWUH DQQL FRQWUDGGLVWLQJXH L PH]]L SHVDQWL GHOOD FDVD VYHGHVH /¬D]LHQGD KD ULQQRYDWR WXWWD OD IRUPD]LRQH FRQ L PRWRUL GD H &9 FKH PLJOLRUDQR OH SUHVWD]LRQL H SHUPHWWRQR XQ ULVSDUPLR GL FDUEXUDQWH ² QR DO FRQ FRQVHJXHQWH ULGX]LRQH GL HPLVVLRQL , SULPL GXH YHLFROL 9 GD &9 VRQR VWDWL FRQVHJQDWL OR VFRUVR GLFHPEUH 0D LO q VWDWR FDUDWWHUL]]DWR DQFKH GDO QXRYR YHLFROR LEULGR SOXJ LQ FRQ XQ¬DXWRQRPLD GL NP LQ PRGDOLWj HOHWWULFD FKH XQLVFH OH SRVVLELOLWj GHO

*(11$,2


TECNICA

PRWRUH D FRPEXVWLRQH LQWHUQD DL YDQWDJJL SHU O¬DPELHQWH H SHU OH D]LHQGH GL XQ VLVWHPD GL SURSXOVLRQH VLOHQ]LRVR H D ]HUR HPLVVLRQL FKH QRQ KD OLPLWL GL XWLOL]]R LQ FRQWHVWR XUEDQR 8QD QRYLWj FKH VL LQVHULVFH LQ XQ SHUFRUVR JLj DYYLDWR QHO FRQ ODQFLR GHO SULPR YHLFROR LEULGR 6FDQLD 3DVVLDPR RUD D )RUG 7UXFNV OD FDVD FKH XQ DQQR ID KD IDWWR LQJUHVVR QHO VHJPHQWR GHL YHLFROL LQGXVWULDOL $UULYD TXHVW¬DQQR VXO PHUFDWR LWDOLDQR LO QXRYR )RUG 7UXFN SHQVDWR SHU L WUDVSRUWL D OXQJD SHUFRUUHQ]D $ SDUWLUH GD TXHVWR PHVH LQIDWWL VDUj GLVSRQLELOH ) 0$; FRQ SDVVR DVVLHPH DG DOWUH QRYLWj 1HOOD VWHVVD IDPLJOLD WURYHUHPR LQIDWWL O¬) 0$; VWDQGDUG FRQ VRVSHQVLRQL SQHXPDWLFKH & $6 DOWH]]D UDOOD GDO VXROR GD PP D PP FRQ SDVVR O¬) 0$; VWDQGDUG FRQ VRVSHQVLRQL SQHXPDWLFKH & $6 DOWH]]D UDOOD GDO VXROR GD PP D PP FRQ SDVVR O¬) 0$; /RZ /LQHU FRQ VRVSHQVLRQL SQHXPDWLFKH & $6 DOWH]]D UDOOD GDO VXROR PP FRQ SDVVR 'DO PHVH GL GLFHPEUH LQROWUH q LQL]LDWD OD SURGX]LRQH GHOOD JDPPD /HJDF\ VWUDGD GLVWULEX]LRQH WUDWWRUL H FRQVWUXFWLRQ /HJDF\ 7 &RQVWUXFWLRQ /HJDF\ ' &RQVWUXFWLRQ /HJDF\ 0 &RQVWUXFWLRQ , QXRYL PRGHOOL ULVSRQGRQR DOO¬HVLJHQ]D GL VSRVDUH OH GLIIHUHQWL HVLJHQ]H GHL FOLHQWL H TXLQGL GL DPSOLDUH LO SURSULR PHUFDWR GL ULIHULPHQWR ,O QXRYR ) 0$; FRQ XQD FDELQD DOWD SL GL PHWUL H ODUJD PHWUL H XQ FUXVFRWWR SHQVDWR SHU DYHUH WXWWD OD VWUXPHQWD]LRQH GL ERUGR D SRUWDWD GL PDQR RIIUH PDJJLRU FRPIRUW GL JXLGD 'DO SXQWR GL YLVWD GHOOH SUHVWD]LRQL LO PRWRUH GLHVHO (XUR (FRWRUT JDUDQWLVFH EDVVL FRQVXPL H XQLWR DOOD WUDVPLVVLRQH DXWRPDWLFD =) D PDUFH FRQVHQWH FDPEL GL PDUFLD UDSLGL ,O &UXLVH &RQWURO 3UHGLWWLYR FKH XWLOL]]D L GDWL *166 H GHOOD PDSSD GL ERUGR SHUPHWWH GL GHWHUPLQDUH OD YHORFLWj RWWLPDOH SHUPHWWHQGR ² QR DO GHL FRQVXPL GL FDUEXUDQWH

Mercedes Actros Edition

Scania nuova generazione ibrido plug-in *(11$,2


TECNICA

&RQFOXGLDPR FRQ '$) FKH KD GL FHUWR ULVHQWLWR GHO FDOR GHO PHUFDWR PD FKH KD DGGLULWWXUD DXPHQWDWR OH VXH TXRWH LQ ,WDOLD GXUDQWH LO /D FDVD GL (LQGKRYHQ FRQWLQXD LO VXR SHUFRUVR VXO YHUVDQWH VRVWHQLELOLWj H VL SUH² JJH GL VYLOXSSDUH WHFQRORJLH DOWHUQDWLYH § HOHWWULFKH R LEULGH SOXJ LQ § VHPSUH SL HI² FDFL PD DQFKH GL ODYRUDUH VXO FRVWDQWH DJJLRUQDPHQWR GHOOH PRWRUL]]D]LRQL GLHVHO DG RJJL DQFRUD OH SUHIHULWH SHU L WUDVSRUWL SHVDQWL GL OXQJD SHUFRUUHQ]D 3HU LO SURSRQH OH VXH PLJOLRUL LQWHUSUHWD]LRQL OH YHUVLRQL 8OWLPDWH GL ;) GRWDWR GL PRWRUL D FRSSLD YDULDELOH FRQ QXRYH SRWHQ]H LQFOXVD XQD YDULDQWH XOWUDSRWHQWH GD N: &9 LQ JUDGR GL DVVLFXUDUH XQ EXRQ ULVSDUPLR GL FDUEXUDQWH H GL &) DQFKH HOHWWULFR FRQ XQ¬DXWRQRPLD SUDWLFDPHQWH UDGGRSSLDWD ² QR D FKLORPHWUL H FRQ FRQVHJQD DQQXQFLDWD SHU O¬LQL]LR GHO 1RYLWj DQFKH VXO IURQWH GHL YHLFROL FRPPHUFLDOL )RUG KD PHVVR OH PDQL VXO VXR IXUJRQH SL YHQGXWR LO 7UDQVLW FKH SURGXFH GD EHQ DQQL H O KD UHVR WRWDOPHQWH HOHWWULFR ,O QXRYR ( 7UDQVLW FKH VDUj GLVSRQLELOH SHU L FOLHQWL HXURSHL D LQL]LR KD XQD EDWWHULD GD N:K RIIUH XQ DXWRQRPLD ² QR D NP H SXz HVVHUH JXLGDWR LQ PRGDOLWj (FR FKH FRQVHQWH GL RWWHQHUH XQD ULGX]LRQH GL HQHUJLD ² QR DOO LQ FDVR GL JXLGD VRVWHQXWD D YHLFROR VFDULFR RSSXUH LQ DXWRVWUDGD / ( 7UDQVLW q SUHVHQWDWR GDOOD FDVD GHOO RYDOH EOX FRPH XQ PH]]R FKH SHUPHWWH GL ULVSDUPLDUH LQ WHUPLQL GL HPLVVLRQL PD DQFKH LQ WHUPLQL HFRQRPLFL SRWHQGR ULGXUUH L FRVWL GL PDQXWHQ]LRQH GL FLUFD LO ULVSHWWR DL PRGHOOL GRWDWL GL PRWRUH DG DOLPHQWD]LRQH WUDGL]LRQDOH &RQ LO FDULFDEDWWHULH GL ERUGR GD N: LO QXRYR IXUJRQH HOHWWULFR VL ULFDULFD FRPSOHWDPHQWH LQ FLUFD RUH PHQWUH LQ FRUUHQWH FRQWLQXD SXz DFFHWWDUH LQ LQJUHVVR XQD SRWHQ]D PDVVLPD GL N: H ULFDULFDUVL GDO DOO LQ PLQXWL &RQ LO PDVVLPR GHOOD FRQQHWWLYLWj PHVVD D GLVSRVL]LRQH GDO

Ford F-MAX

Daf CF Electric *(11$,2


TECNICA

EUDQG DPHULFDQR O ( 7UDQVLW q GLVSRQLELOH LQ EHQ FRQ² JXUD]LRQL GLIIHUHQWL FKH FRPSUHQGRQR GLYHUVH FDUUR]]HULH GHO IXUJRQH GRSSLD FDELQD H FKDVVLV GLYHUVH OXQJKH]]H H DOWH]]H GHO WHWWR H XQD FRPSOHWD JDPPD GL FODVVL GL SRUWDWD ² QR D WRQQHOODWH $QFKH OD 6WHOOD HOHWWUL² FD L VXRL YDQ 0HUFHGHV LQIDWWL SRUWD DYDQWL OD VXD FRUVD DOO HOHWWUL² FD]LRQH DQFKH QHO VHWWRUH GHL FRPPHUFLDOL H OR ID FRQ LO VXR H6SULQWHU 3DUWLFRODUPHQWH YHUVDWLOH QHOOD ORJLVWLFD XUEDQD LO IXUJRQH GHOOD FDVD WHGHVFD q RIIHUWR FRQ XQD PDVVD ORUGD FRQVHQWLWD GL WRQQHOODWH H FRQ XQD SRWHQ]D PDVVLPD GL N: H XQD FRSSLD PDVVLPD GL 1P / DXWRQRPLD FRQ XQD FDSDFLWj GHOOD EDWWHULD XWLOL]]DELOH GL N:K q GL FKLORPHWUL H VL SXz ULFDULFDUH GDO DOO LQ FLUFD PLQXWL /D YHORFLWj PDVVLPD LQYHFH SXz HVVHUH FRQ² JXUDWD SHU DGDWWDUVL DOO DWWLYLWj GD VYROJHUH H SXz HVVHUH LPSRVWDWD D NP K NP K R NP K $QFKH SHU &RQWLQHQWDO OD V² GD SULQFLSDOH RJJL q OD VRVWHQLELOLWj SHU TXHVWR OR VYLOXSSR GHOOD WHFQRORJLD H GHOOD VHQVRULVWLFD GHYH DQGDUH LQ TXHOOD GLUH]LRQH SRUWDQGR YDQWDJJL HFRQRPLFL DPELHQWDOL H GL VLFXUH]]D DOOH ³ RWWH GL WUDVSRUWDWRUL ,O EUDQG VWD TXLQGL RIIUHQGR DOOH ³ RWWH VROX]LRQL WHFQRORJLFKH DOO DYDQJXDUGLD LQWHOOLJHQWL FRQQHVVH H VLFXUH TXDOL DG HVHPSLR LO VLVWHPD GL PRQLWRUDJJLR GD UHPRWR GHJOL SQHXPDWLFL &RQWL&RQQHFW FKH SHUPHWWH GL WHQHUH VRWWR FRQWUROOR LQ WHPSR UHDOH OD SUHVVLRQH H OD WHPSHUDWXUD GHJOL SQHXPDWLFL 8QD VROX]LRQH FKH ROWUH DG DOOXQJDUH OD YLWD GHOOR SQHXPDWLFR FRQVHQWH DQFKH XQ QRWHYROH ULVSDUPLR GL FDUEXUDQWH 'LVSRQLELOH DQFKH LO WDFKLJUDIR GLJLWDOH LQWHOOLJHQWH '7&2 FKH FRQWULEXLVFH DOOD YHUL² FD GHOOH UHJROH VXL WHPSL GL JXLGD H GL ULSRVR SRWHQGR GHWHUPLQDUH LO QXPHUR GHL YLDJJL JLj HIIHWWXDWL DO GL IXRUL GHO 3DHVH G RULJLQH H SHUPHWWH XQD JHVWLRQH SL HI² FLHQWH DWWUDYHUVR O¬DQDOLVL GHL VXRL GDWL

Ford E-Transit

Mercedes eSprinter *(11$,2


IL FUTURO HA INIZIO di Emanuela Stifano

, FRVWUXWWRUL VRQR DO ODYRUR SHU GHĚĽ QLUH i veicoli dei prossimi anni: elementi comuni sono la guida autonoma e le trazioni alternative. Alcuni sono ancora concept, altri sono praticamente in strada 34

Vera di Volvo Trucks, un veicolo elettrico a guida autonoma connesso a un centro di controllo


S

olo qualche anno fa sembrava fantascienza, ora invece è realtĂ . I veicoli industriali elettrici, quelli a idrogeno, quelli con guida autonoma, stanno arrivando sulle strade, alcuni giĂ in serie, altri per sottoporsi a test. La maggior parte, pur essendo un concentrato di tecnologia, mantiene sembianze tipiche dei camion, altri assumono forme inedite. Ăˆ il caso di Scania AXL, il concept pensato per le miniere e i grandi cantieri chiusi in cui un nuovo modulo frontale intelligente sostituisce la tradizionale cabina: Scania AXL è guidato e monitorato da un sistema che gli comunica la missione da portare a compimento. Quanto alla trazione, si tratta di un motore a combustione, alimentato da biocarburanti rinnovabili. Ed è senza cabina anche Pod,

ossia il camion frutto della startup svedese Einride: si tratta di un veicolo elettrico che utilizza software di guida autonoma basati sull’apprendimento automatico per mappare i percorsi e monitorare la potenza della batteria. Il costruttore ha dichiarato che sarĂ sulle strade giĂ quest’anno e, in effetti, sembra aver ricevuto l’approvazione delle istituzioni svedesi per viaggiare su infrastrutture pubbliche, a patto che lo faccia per tratti limitati e a velocitĂ bassissime. Forma inedita anche per Vera di Volvo Trucks, un veicolo elettrico a guida autonoma connesso a un centro di controllo e pensato per le operazioni di trasporto piĂš ripetitive e che richiedono elevata precisione. I veicoli vengono utilizzati come trattori e sono compatibili con i piani di carico dei rimorchi esistenti. Nel frattempo Volvo Trucks sta eseguendo test sui veicoli pesanti elettrici piĂš classici, ossia Volvo FH, Volvo FM e Volvo FMX, che saranno utilizzati per il trasporto regionale e nell’edilizia; a seconda GHOOD FRQ² JXUD]LRQH GHOOD EDWWHULD l’autonomia può arrivare a 300 chilometri. Le vendite inizieranno quest’anno e la produzione in serie è prevista per il 2022. Anche MAN sta testando i propri veicoli a guida automatizzata e/o autonoma e lo sta facendo presso i terminal container con Hamburger Hafen und Logistik AG. Alla base del progetto vi sono due prototipi

di autocarri equipaggiati con idonei sistemi di automazione i quali devono completare autonomamente le operazioni di scarico e carico all’interno del terminal container senza che vi sia la presenza e la gestione diretta dell’autista. Autista che, nel frattempo, può effettuare le pause di guida previste per legge. L’ultima fase della sperimentazione inizierĂ nella primavera del 2021 e prevede il collaudo. Nel primo trimestre 2021 inizierĂ anche, presso lo stabilimento di produzione Iveco a Ulm (Germania), la produzione di Nikola TRE, con le prime consegne a partire giĂ da quest’anno. Nikola TRE si basa sulla nuova piattaforma di Iveco S-WAY e integra la tecnologia, i controlli e l’infotainment dei camion di Nikola. I primi modelli a entrare in produzione saranno gli autoarticolati 4x2 e 6x2 elettrici con batterie modulari e scalabili FRQ XQD FDSDFLWj ² QR D N:K e un propulsore elettrico che HURJD ² QR D N: GL SRWHQ]D continua. Le versioni elettriche a celle a combustibile, costruite sulla stessa piattaforma, saranno testate durante il 2021, mentre il lancio sul mercato è previsto nel 2023. Trazione elettrica e trazione a idrogeno anche per le due proposte di Mercedes-Benz, eActros e GenH2 Truck. Il primo conta sulla trazione elettrica a batteria ed è ideato per la distribuzione in ambienti urbani: con un’autonomia superiore ai 200 chilometri, sarĂ prodotto in serie da quest’anno e sarĂ lanciato sul mercato come veicolo a due e tre assi. Nel 2024 arriverĂ la versione eActros LongHaul,

35

>


TIR

TECNICA

36

con un’autonomia di circa 500 chilometri. Il secondo invece è ancora in forma prototipale: è alimentato a celle a combustibile, ed è pensato per il lungo raggio, vista l’autonomia di oltre mille chilometri. Presentato a settembre 2020, inizierĂ la fase di sperimentazione da parte dei clienti nel 2023, per poi procedere con l’avvio della produzione in serie nella seconda metĂ del decennio. Nella sua variante di serie, il GenH2 Truck offrirĂ un carico utile di 25 tonnellate a fronte di un peso totale di 40 tonnellate e sarĂ alimentato da idrogeno liquido, ritenuto dal costruttore tedesco migliore rispetto a quello gassoso poichĂŠ il vettore energetico, in questo stato di aggregazione, ha una densitĂ energetica superiore in relazione al volume il che, di conseguenza, permette di impiegare serbatoi piĂš piccoli e, grazie alla pressione piĂš bassa, molto piĂš leggeri. I serbatoi di GenH2 Truck avranno una FDSDFLWj GL FKLOL FLDVFXQR e potranno quindi contare su una capacitĂ di stoccaggio particolarmente elevata per coprire lunghe distanze. Anche per Daf vi è un futuro oramai presente e un futuro che arriverĂ nei prossimi anni. Il costruttore olandese ha infatti raddoppiato l’autonomia del DAF CF Electric con tecnologia

Einride Pod

Mercedes Gen H2 Truck Prototipo Man

Tesla Semi

Nikola TRE


TIR

Ford Vision Future

E-Power di VDL, ed è ora in grado di percorrere oltre 200 chilometri senza doversi rifornire. Inoltre, l’introduzione di una nuova generazione di batterie agli ioni di litio con una capacitĂ di 350 kWh comporta una ULGX]LRQH GHO SHVR GL chili, che si traduce in un maggiore carico utile. Pensato per la distribuzione in ambito XUEDQR H SHU OD UDFFROWD UL² XWL è disponibile in due versioni: WUDWWRUH [ 07& WRQQHOODWH e cabinato 6x2 con assale trainato VWHU]DQWH 377 WRQQHOODWH /D ricarica completa della batteria GXUD FLUFD PLQXWL VH VL XWLOL]]D una stazione con capacitĂ di 300 kilowatt; i primi esemplari sono in consegna con l’inizio del 2021. Passeranno invece almeno cinquedieci anni prima di poter utilizzare l’idrogeno su grande scala: il che QRQ VLJQL² FD FKH 'DI QRQ FL VWLD

GENNAIO2021

Scania AXL

TECNICA

lavorando, anzi. In collaborazione con Toyota e Shell, sta esplorando da tempo diverse opzioni a idrogeno: i primi veicoli sono giĂ stati testati a Los Angeles. Per Daf, il nodo da sciogliere per immettere sul mercato veicoli a idrogeno realmente non impattanti sull’ambiente riguarda la modalitĂ di produzione del vettore energetico che può essere prodotto tramite la scomposizione dei carburanti fossili - il che produce idrogeno, ma anche anidride carbonica (CO2) - oppure mediante elettrolisi, il che comporta il passaggio della corrente elettrica in acqua per produrre ossigeno e idrogeno pulito. Al momento, secondo il costruttore olandese, solo il 10% dell’attuale produzione d’idrogeno si ottiene cosĂŹ. Quanto a Ford, da gennaio 2021 saranno disponibili, in Italia, il trattore F-Max e Max Range (cioè un F-Max a passo lungo) e per la distribuzione il Ford F-Legacy. Nel frattempo si lavora al Ford Vision Future Truck Concept, pensato con un propulsore completamente elettrico e un sistema di guida semi-autonomo di livello quattro, LO FKH VLJQL² FD FKH XQ GULYHU deve essere in cabina, o almeno FROOHJDWR D GLVWDQ]D ,Q² QH QRQ si può non citare Tesla Semi, la motrice dotata di un sistema di guida semi-autonoma che dichiara un’autonomia di circa FKLORPHWUL FRQ XQD VROD FDULFD della batteria e un’accelerazione da zero a 100 km/h in cinque secondi o in 20 secondi a pieno carico con 36 tonnellate. Il debutto sul mercato americano è previsto per quest’anno.


PREVIDENZA

CASSA INTEGRAZIONE, NUOVA ESTENSIONE La Legge di Bilancio 2021 ha aggiunto altre 12 settimane di cassa integrazione e ha LQWURGRWWR XQ HVRQHUR FRQWULEXWLYR ĚĽ QR DO 31 marzo, di 8 settimane, per i datori di lavoro che non richiedono la Cig Covid di Lorenzo Giannuzzi

38

L

a Legge di Bilancio 2021 ha inserito altre 12 settimane di estensione della cassa integrazione a favore dei datori di lavoro che sospendono o riducono l’attivitĂ lavorativa a causa della pandemia. I periodi di integrazione precedentemente richiesti e autorizzati, ai sensi dell’art. 12 del Decreto Ristori (DL 137/2020), pari al massimo di 6 settimane, collocati, anche parzialmente, in periodi successivi al 1° gennaio 2021 sono imputati, ove autorizzati, alle 12 settimane previste dalla Legge di Bilancio 2021. 7XWWL L EHQH² FL VRQR ULFRQRVFLXWL anche in favore dei lavoratori assunti dopo il 25 marzo 2020

e in ogni caso in forza al 1° gennaio 2021, data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021. ½ VWDWR LQWURGRWWR LQ² QH XQ QXRYR HVRQHUR FRQWULEXWLYR ² QR al 31 marzo, di otto settimane, per i datori di lavoro che non richiedono la Cig Covid. La proroga si rivolge ai datori di lavoro che sospendono o riducono l’attivitĂ lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica per Covid. La durata massima è di 12 settimane che devono essere collocate nei seguenti periodi: tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2021 per i trattamenti di cassa integrazione ordinaria (Cigo); tra il 1° gennaio e il 30 giugno

2021 per i trattamenti di assegno ordinario (Aso) e di cassa integrazione in deroga (Cigd). Di fatto, quindi, la Cigo copre l’intero trimestre, mentre Cigd e Aso coprono un semestre. Le domande di accesso alle nuove 12 settimane vanno inviate all’Inps, a pena di GHFDGHQ]D HQWUR OD ² QH del mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attivitĂ lavorativa (in fase di prima applicazione, tuttavia, il termine di


PREVIDENZA

GHFDGHQ]D q ² VVDWR HQWUR OD ² QH del mese successivo a quello di entrata in vigore della Legge Bilancio, cioè entro il 28 febbraio 2021, che poi è il termine ordinario per le istanze relative a periodi decorrenti da gennaio 2021). In caso di richiesta di pagamento diretto delle prestazioni da parte dell’Inps, il datore di lavoro è tenuto a inviare all’Inps tutti i dati necessari per il pagamento HQWUR OD ² QH GHO PHVH VXFFHVVLYR a quello in cui è collocato il periodo di Cig, ovvero, se

posteriore, entro 30 giorni dal provvedimento di concessione. In sede di prima applicazione, i termini sono rinviati al 31 gennaio (trentesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio). Ai datori di lavoro privati, che non richiedono le 12 settimane ulteriori di cassa integrazione della Legge di Bilancio 2021 vengono riconosciute 8 settimane di esonero contributivo fruibili entro il 31 marzo 2021. La legge di Bilancio inoltre SUHYHGH FKH ² QR DO SURVVLPR 31 marzo, i datori di lavoro non possano avviare la procedura di licenziamento collettivo previsto dalla L. n. 221/1991. Si ricorda, al riguardo, che il licenziamento collettivo vale per le aziende che occupano più di 15 dipendenti, e in conseguenza di una riduzione o trasformazione di attività o di lavoro, hanno intenzione di effettuare almeno 5 licenziamenti nell’arco temporale di 120 giorni nell’unità produttiva oppure in più unità produttive dislocate nella stessa provincia e quelle in CIGS; nel caso in cui nel corso o al termine del programma emerga la necessità di procedere anche a un solo licenziamento; indipendentemente dal numero dei dipendenti, recedere dal FRQWUDWWR SHU JLXVWL² FDWR PRWLYR oggettivo ai sensi dell’art. 3 della L. n. 604/1996.

Il licenziamento per GMO, si ricorda, può avvenire in GXH FDVL VSHFL² FL QRWHYROH inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro, oppure, ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di questa. Tuttavia, esistono anche dei casi in cui il divieto non si applica. In via principale, ciò può avvenire per i seguenti motivi: FHVVD]LRQH GH² QLWLYD GHOO¬DWWLYLWj dell’impresa, conseguente alla messa in liquidazione della società senza continuazione, anche parziale, dell’attività; fallimento, senza esercizio provvisorio dell’impresa, ovvero ne viene disposta la cessazione; accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro. Da notare che il divieto viene meno solo per i lavoratori che aderiscono all’accordo e che hanno diritto alla Naspi. Inoltre, restano fuori dal blocco i licenziamenti per giusta causa che sono quelli che non consentono la prosecuzione, neanche provvisoria, del rapporto. Ma non solo: anche i OLFHQ]LDPHQWL SHU JLXVWL² FDWR motivo soggettivo, ivi compresi quelli di natura disciplinare, oltre ai licenziamenti per raggiungimento del limite massimo di età per la fruizione della pensione di vecchiaia.

39


TIR

FISCO

LA LEGGE DI BILANCIO RILANCIA IL SUD Nella manovra sono stati inseriti importanti incentivi per il Mezzogiorno, GDOOȤHVRQHUR FRQWULEXWLYR Ì¥ QR DO per chi assume in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al taglio dell’Ires DO SHU DQQL di Angelo Ciaravolo

L

a Legge di Bilancio contiene tantissime novità sul versante ² VFDOH FKH LQWHUHVVDQR DQFKH gli autotrasportatori. Ma non solo. 7DQWH OH QRYLWj DQFKH LQ WHPD di lavoro (decontribuzione, CIG, DVVHJQR XQLYHUVDOH SHU L ² JOL HFF 0D YHQLDPR DL FRQWHQXWL ² VFDOL GHOOD manovra. Oltre a una serie di bonus di ogni tipo (auto, salute, famiglia, HFF WURYDQR VSD]LR JOL DLXWL DOOH LPSUHVH LQ FULVL FKH GD TXHVW¬DQQR potranno riallineare i minori valori ² VFDOL DL PDJJLRUL YDORUL FLYLOLVWLFL SHU O¬DYYLDPHQWR H L EHQL LPPDWHULDOL privi di tutela giuridica, con un versamento ridotto del 3%. Favorite DQFKH OH DJJUHJD]LRQL WUD OH LPSUHVH con la possibilità di trasformare OH LPSRVWH DWWLYH GLIIHULWH 'WD LQ FUHGLWL G¬LPSRVWD SHU SHUGLWH eccedenze Ace e aggregazioni.

Alto importante provvedimento è UHODWLYR DOOD FRQIHUPD GHOO¬HVRQHUR FRQWULEXWLYR ² QR DO SHU L dipendenti già in forza alle aziende localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia nella misura del ² QR DOO¬DQQR DO SHU LO ELHQQLR H SHU LO E, nella manovra, è stato previsto DQFKH LO WDJOLR GHOO¬,UHV DO SHU VHWWH DQQL SHU WXWWH OH LPSUHVH FKH investiranno o avvieranno nuove iniziative al Sud e in particolare QHOOH ]RQH HFRQRPLFKH VSHFLDOL =(6 0ROWR QXWULWR DQFKH LO SDFFKHWWR GL SURYYHGLPHQWL VXO ODYRUR WUD L TXDOL VSLFFDQR VX WXWWL gli sgravi contributivi per favorire O¬DVVXQ]LRQH GL JLRYDQL H GRQQH H LO UL² QDQ]LDPHQWR GHO WDJOLR DO FXQHR

² VFDOH FKH FRQVHQWH DL GLSHQGHQWL FRQ XQ UHGGLWR ² QR D PLOD HXUR GL XVXIUXLUH GL HXUR PHQVLOL PHQWUH SHU L UHGGLWL GD D PLOD euro è stata prevista una detrazione aggiuntiva. Ecco in dettaglio le SULQFLSDOL GLVSRVL]LRQL ² VFDOL H GL ODYRUR LQ YLJRUH GDO SULPR GL TXHVWR mese. È stato rinnovato di altri due anni H LO ERQXV LQ IDYRUH GHOOH LPSUHVH FKH DFTXLVLVFRQR beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Per le spese in beni materiali LQIHULRUL D PLOLRQL GL HXUR q VWDWD ² VVDWD XQ¬DOLTXRWD DO QHOO¬DQQR LQ FRUVR H DO QHO SHU TXHOOH LQYHFH FRPSUHVH WUD H PLOLRQL OH DOLTXRWH SHU TXHVW¬DQQR VFHQGRQR DO H DO SHU LO prossimo anno. Per spese invece VXSHULRUL D PLOLRQL H ² QR D PLOLRQL GL HXUR O¬DOLTXRWD q GHO SHU HQWUDPEL JOL DQQL 3UHYLVWR LQROWUH DQFKH XQ ERQXV SHU JOL investimenti in beni immateriali. Le novità relative al potenziamento H DOOD GLYHUVL² FD]LRQH GHOOH DOLTXRWH DJHYRODWH QRQFKq DOO¬LQFUHPHQWR GHOOH VSHVH DPPLVVLELOL DOO¬DPSOLDPHQWR GHOO¬DPELWR RJJHWWLYR VL DSSOLFDQR agli investimenti effettuati a partire


TIR GDO QRYHPEUH GHOOR VFRUVR DQQR ½ VWDWD LQROWUH ULGRWWD GHO SHU VHWWH DQQXDOLWj O¬LPSRVWD VXO UHGGLWR ,UHV UHDOL]]DWR GDOOH LPSUHVH FKH intraprendono una nuova attività QHOOH =RQH HFRQRPLFKH VSHFLDOL LVWLWXLWH QHO 0H]]RJLRUQR G¬,WDOLD D FRQGL]LRQH FKH SHU DOPHQR GLHFL DQQL VLD PDQWHQXWD O¬DWWLYLWj H VLDQR conservati i relativi posti di lavoro. 'D TXHVW¬DQQR L ULVWRUQL DWWULEXLWL DL soci di società cooperative potranno essere tassati con una ritenuta G¬LPSRVWD GHO DQ]LFKp GHO /¬DJHYROD]LRQH q FRQGL]LRQDWD al versamento della trattenuta RSHUDWD DO JLRUQR GHO PHVH VXFFHVVLYR D TXHOOR GL VFDGHQ]D GHO WULPHVWUH LQ FXL O¬DVVHPEOHD KD deliberato di avvalersene. Con le stesse modalità e termini, la misura VL SXz DSSOLFDUH DQFKH DOOH VRPPH attribuite ad aumento del capitale sociale deliberate prima del primo gennaio di TXHVW¬DQQR

3HU FKL QRQ OR DYHVVH DQFRUD IDWWR TXHVW¬DQQR SRWUj DSSUR² WWDUH SHU ULGHWHUPLQDUH LO YDORUH G¬DFTXLVWR dei terreni e delle partecipazioni QRQ TXRWDWH SRVVHGXWL DO SULPR JHQQDLR SDJDQGR XQ¬LPSRVWD VRVWLWXWLYD ULGRWWD GHOO¬ LO UHODWLYR versamento andrà eseguito entro LO SURVVLPR JLXJQR LQ XQ¬XQLFD VROX]LRQH RSSXUH ² QR D XQ PDVVLPR GL WUH UDWH DQQXDOL GL SDUL LPSRUWR /¬DUW HVWHQGH LQROWUH FRQ DOFXQH PRGL² FKH LO WHUPLQH SHU O¬DSSOLFD]LRQH GHO FUHGLWR G¬LPSRVWD per gli investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi. ,O FUHGLWR G¬LPSRVWD VSHWWHUj SHU gli investimenti effettuati a partire GDO QRYHPEUH ² QR DO GLFHPEUH RYYHUR HQWUR LO JLXJQR D FRQGL]LRQH FKH VLD VWDWR YHUVDWR DOPHQR LO GHOO¬LPSRUWR GRYXWR H LO UHODWLYR ordine sia stato accettato dal venditore. La misura prevista per gli investimenti in beni tradizionali nel q HOHYDWD GDO DO HQWUR XQD soglia di due milioni di euro per i EHQL PDWHULDOL H VL DSSOLFD DQFKH SHU i beni immateriali entro una soglia massima di un milione di euro. 1HO OD SHUFHQWXDOH è invece nuovamente ULGRWWD DO 3HU gli investimenti in beni destinati DOO¬RUJDQL]]D]LRQH del lavoro agile è HOHYDWD DO 5HODWLYDPHQWH DOO¬DVVXQ]LRQH GHL JLRYDQL FKH QRQ DEELDQR compiuto il trentaseiesimo anno di età alla data della SULPD DVVXQ]LRQH O¬LQFHQWLYR GDOO¬HVRQHUR FRQWULEXWLYR q totale per un periodo massimo GL PHVL QHO OLPLWH GL

FISCO

PLOD HXUR DQQXL QHOO¬HVRQHUR QRQ ULHQWUDQR L SUHPL H FRQWULEXWL ,QDLO 1HOO¬DJHYROD]LRQH WURYDQR VSD]LR WUD O¬DOWUR OH DVVXQ]LRQL D WHPSR indeterminato e le trasformazioni di contratti a tempo determinato HIIHWWXDWH QHO ELHQQLR $O EHQH² FLR QRQ q SRVVLELOH DFFHGHUH TXDORUD VL SURFHGD D OLFHQ]LDPHQWL SHU JLXVWL² FDWR PRWLYR RJJHWWLYR e collettivi per le stesse mansioni e VHGL GL ODYRUR QHL PHVL VXFFHVVLYL DOO¬DVVXQ]LRQH LQFHQWLYDWD 9D ULFRUGDWR FKH VDOH D PHVL O¬HVRQHUR FRQWULEXWLYR QHO FDVR GL assunzioni effettuate in una sede o unità produttiva ubicata in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Le assunzioni a tempo LQGHWHUPLQDWR HIIHWWXDWH QHO H SRVVRQR RWWHQHUH O¬HVRQHUR contributivo totale, nel limite PDVVLPR GL PLOD HXUR DQQXL SHU XQ SHULRGR GL PHVL GDOOD GDWD GL assunzione (la durata massima è PHVL LQ FDVR GL DVVXQ]LRQH FRQ FRQWUDWWR D WHUPLQH 6H VL WUDWWD invece di trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine già incentivato, spetta per XQ WRWDOH GL PHVL 9D ULFRUGDWR FKH la decontribuzione è riconosciuta solo alle donne residenti in Calabria, Puglia, Sicilia, Campania e Basilicata, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi R FKH VYROJDQR OD ORUR DWWLYLWj in un settore con una disparità occupazionale di genere superiore DO 3HU TXHOOH FRQ HWj VXSHULRUH D DQQL RYXQTXH UHVLGHQWL OD decontribuzione spetta se le donne sono prive di impiego regolarmente UHWULEXLWR GD DOPHQR PHVL RSSXUH VH ULVXOWDQR GLVRFFXSDWH GD ROWUH mesi.


TIR

NORMATIVE

MOTORIZZAZIONE: PROROGATA LA VALIDITÀ DI ABILITAZIONI E DOCUMENTI Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito - con circolare 4 dicembre 2020 - indicazioni circa la proroga di validità di documenti ed atti amministrativi di competenza, a seguito della pubblicazione in GU della Legge 27 novembre 2020, n. 159, di FRQYHUVLRQH FRQ PRGL̥ FD]LRQL GHO '/ RWWREUH

42

L

a circolare ha trattato in particolare i seguenti aspetti: • documenti di identità: aventi scadenza dal 31 gennaio 2020 sono prorogati fino al 30 aprile 2021; • certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi: in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021 conservano la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza, cioè fino al 3 maggio 2021; • certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi: scaduti tra il 1° agosto 2020 e il 4 dicembre 2020 sono prorogati fino 3 maggio 2021; • certificati di formazione dei conducenti e i certificati di consulente per la sicurezza: l’Italia ha sottoscritto l’accordo multilaterale M330 che proroga fino al 28 febbraio 2021 tali certificati la cui validità scade tra il 1° marzo 2020 e il 1 febbraio 2021; essi restano validi, nell’ambito dei trasporti effettuati tra gli Stati firmatari dello stesso e a condizione che siano superati entro il 1° marzo 2021 gli esami

prescritti per il loro rinnovo di validità; • patenti di guida: scadenza dal 1° febbraio al 31 agosto 2020 sono prorogate per 7 mesi dalla loro data di scadenza, in Italia e nei Paesi Ue (Reg. UE 2020/698); soltanto per la circolazione in territorio italiano, invece, le patenti in scadenza dal 31 gennaio al 29 aprile 2021, sono prorogate fino al 30 aprile 2021 (art. 104 D.L. n. 18/2020); • esami di revisione della patente di guida: sospesi i termini per sottoporsi agli esami tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020; • carte di qualificazioni del conducente CQC: occorre coordinare tre disposizioni vigenti in materia: CQC in scadenza dal 1° febbraio al 31 agosto 2020: proroga per 7 mesi decorrenti dalla data di scadenza indicata sulla stessa (Reg. UE 2020/698); CQC in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021: conservano la loro validità fino al 3 maggio 2021 (art. 103, comma 2 e 2 sexies, DL. n. 18/2020); CQC in scadenza tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020 e tra il 1° settembre e il 31 dicembre 2020: sono prorogate, in Italia, di 7 mesi (art.


TIR 1, Decisione Commissione C(2020) 5591 Final). Pertanto, viene chiarito che su tutto il territorio dell’Ue, Italia compresa, la validità delle CQC rilasciate da un diverso Paese Ue con scadenza compresa tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020, è prorogata di 7 mesi decorrenti dalla data di scadenza di ciascuna abilitazione; • per quanto riguarda, invece, le CQC rilasciate in Italia, è necessario distinguere tra: CQC con scadenza tra il 31 gennaio e il 2 ottobre 2020 mantengono la loro validità, per il solo territorio italiano, sino al 3 maggio 2021, secondo le disposizioni più favorevoli dell’art. 103, commi 2 e 2 sexies, del Decreto Legge n. 18 del 2020, mentre sul territorio degli altri Paesi dell’Ue, fruiscono della proroga di validità di 7 mesi dalla data di scadenza di ciascuna abilitazione prevista dal Regolamento; • CQC con scadenza compresa tra il 3 ottobre e il 31 dicembre 2020: il termine di scadenza è prorogato di 7 mesi decorrenti dalla data di scadenza di ciascuna abilitazione. La validità è estesa a tutto il territorio dell’Ue, Italia compresa; • CQC con scadenza compresa tra il 1° gennaio e il 31 gennaio 2021: mantengono la loro validità, per il solo territorio italiano, sino al 3 maggio 2021; • gli altri certificati di abilitazione professionale (KA, KB, ecc.): in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021, conservano la loro validità fino al 3 maggio 2021; • gli attestati CQC rilasciati al termine dei corsi di qualificazione iniziale: in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021, conservano la loro validità fino 3 maggio 2021; • esami di revisione della qualificazione CQC: sono sospesi i termini per sottoporsi agli esami nel periodo compreso tra il 23

NORMATIVE

febbraio e il 15 maggio 2020; • esame di ripristino CQC: ai fini del computo dei 2 anni dalla scadenza della CQC non si tiene conto del periodo compreso tra il 31 gennaio e il 3 maggio 2021; a partire dal 4 maggio 2021, il titolare di CQC la cui scadenza ricade nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021 – prorogata al 3 maggio 2021 – può procedere al rinnovo della CQC stessa nei successivi 455 giorni, senza sottoporsi a esame di ripristino; • attestati dei corsi per il conseguimento o per il rinnovo dei certificati di formazione professionale (CFP) per il trasporto di merci pericolose: quelli in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità fino al 3 maggio 2021; CFP dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose (ADR) e attestati di formazione dei consulenti trasporti di merci pericolose (ADR), occorre distinguere: • circolazione su territorio nazionale: in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021, conservano la loro validità fino al 3 maggio 2021; • circolazione in Paesi diversi dall’Italia: in scadenza tra il 1° marzo 2020 ed il 1° febbraio 2021, conservano la loro validità fino al 28 febbraio 2021. Tale disposizione vale ai sensi dell’Accordo Multilaterale ADR M330 nell’ambito dei trasporti effettuati nei territori delle Parti contraenti dell'ADR che lo hanno sottoscritto. In tal caso, i documenti sono rinnovati per cinque anni a decorrere dalla data di scadenza originale se i titolari dimostrano di aver frequentato un corso di aggiornamento e hanno superato l'esame prima del 1 marzo 2021; • gli attestati rilasciati ai conducenti che hanno compiuto 65 anni: in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021, conservano la loro validità fino al 3 maggio 2021.

43


NORMATIVE

MIT: formazione a distanza anche per accesso e cronotachigrafo

I 44

l MIT ha fornito indicazioni in merito alla formazione a distanza nei corsi per l’accesso alla professione di autotrasportatore e per il buon uso del tachigrafo digitale ed analogico, con due diversi provvedimenti, un decreto e una circolare. Le disposizioni del Decreto n.233 del 17 dicembre YDOLGH ² QR DO SHUPDQHUH GHOOR VWDWR GL emergenza Covid-19, integrano la vigente disciplina ed ammettono la FAD per i corsi dell’accesso alla professione, in modalitĂ sincrona. L’autorizzazione rilasciata dal MIT allo svolgimento del corso contiene XQ FRGLFH LGHQWL² FDWLYR &,& FKH GHYH HVVHUH YLVLELOH nelle videoconferenze, compresa la registrazione e GHYH HVVHUH ULSRUWDWR QHOOH YHUL² FKH GHOOH SUHVHQ]H H QHOOH UHODWLYH UHJLVWUD]LRQL /D UHOD]LRQH GL ² QH FRUVR deve illustrare le modalitĂ in cui si è svolta la FAD e VSHFL² FDUH JOL VWUXPHQWL DWWUDYHUVR FXL VRQR VWDWH DWWLYDWH OH YHUL² FKH SHULRGLFKH GHOOH SUHVHQ]H QRQFKp su quali hard disk sono archiviate le registrazioni ed ove questi sono conservati. Il responsabile del corso GHYH SURGXUUH XQLWDPHQWH DOOD GRFXPHQWD]LRQH GL ² QH corso, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ secondo un fac-simile predisposto. L’inosservanza delle disposizioni del Decreto comporta la revoca dell’autorizzazione all’ente di formazione per lo svolgimento di tali corsi. Riguardo invece ai corsi sul tachigrafo, la circolare MIT 21 dicembre 2020 in attuazione del DPCM 3 dicembre 2020 ha stabilito che i corsi possono svolgersi anche attraverso modalitĂ FAD, solamente durante l’attuale fase emergenziale, senza la necessitĂ di intervenire sulla materia con VSHFL² FL SURYYHGLPHQWL ,O UHJLVWUR GHOOH SUHVHQ]H potrĂ in tal caso essere sostituito da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal docente e redatta ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

TIR

Albo gestori ambientali: novità sul trasporto UL² XWL XUEDQL

L

’Albo gestori ambientali, con la Delibera n.2 del 22 dicembre 2020 entrata in vigore il 22 dicembre 2020, ha fornito chiarimenti sul WUDVSRUWR GL UL² XWL XUEDQL ,Q FRQVHJXHQ]D GHOOH PRGL² FKH DSSRUWDWH GDO 'HFUHWR /HJLVODWLYR n.116/2020 al “Codice ambientaleâ€?, infatti, dal 1° gennaio 2021 vi sono novitĂ per gli operatori del settore. Il Decreto Legislativo in questione KD LQIDWWL PRGL² FDWR OÂŹDUW FRPPD OHWWHUD b-ter), del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. LQWURGXFHQGR XQD QXRYD GH² QL]LRQH GL UL² XWR urbano. L’Albo gestori ambientali ha precisato pertanto che i soggetti iscritti nelle categorie 4 e 2-bis dell’Albo possono continuare l’attivitĂ di raccolta H WUDVSRUWR GL UL² XWL VSHFLDOL QRQ SHULFRORVL RYH gli stessi siano divenuti urbani per effetto delle PRGL² FKH LQWURGRWWH GDO 'HFUHWR /HJLVODWLYR Q 116/20, anche in data successiva al 31 dicembre 2020. /ÂŹDWWLYLWj GL WDOH WLSRORJLD GL UL² XWL SXz FRQWLQXDUH TXLQGL ² QR DOOD GH² QL]LRQH GHOOH PRGDOLWj GL adeguamento dei rispettivi provvedimenti d’iscrizione. ,Q SDUWLFRODUH OD GH² QL]LRQH GL UL² XWL XUEDQL ULFRPSUHQGH DQFKH L UL² XWL LQGLIIHUHQ]LDWL H GD raccolta differenziata provenienti da altre fonti, diverse da quella domestica, che sono simili per QDWXUD H FRPSRVL]LRQH DL UL² XWL GRPHVWLFL LQGLFDWL nell'allegato L-quater prodotti dalle attivitĂ riportate nell'allegato L-quinquies. Precisiamo che anche gli allegati sono stati introdotti dal citato Decreto Legislativo n. 116/2020, nella parte IV del Decreto Legislativo n. 152/06 (Codice Ambiente).


DIVIETI DI CIRCOLAZIONE 2021 (ALLA DATA DEL 7 GENNAIO)

L

M

FEBBRAIO

GENNAIO M

G

MARZO

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

1

2

3

1

2

3

4

5

6

7

1

2

3

4

5

6

7

10

8

9

10

11

12

13 14

8

9

10

11

12

13 14

16

17

18

16

17

18

4

5

6

7

8

9

11

12

13

14

15

16 17

15

19

20 21

15

19

20 21

18

19

20

21

22

23 24

22 23 24 25 26

27 28

22 23 24 25 26

27 28

25 26

27

28 29 30 31

29 30

APRILE L

M

M

MAGGIO

G

V

S

D

1

2

3

4 11

5

6

7

8

9

10

12

13

14

15

16

19 20

21

22

26 27

28 29 30

L

M

M

G

V

31

GIUGNO S

D

1

2 9

L

M

M

G

V

S

D

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

15

16

17

18

19 20

3

4

5

6

7

8

17 18

10

11

12

13

14

15 16

14

23 24 25

17

18

19

20

21

22 23

21 22

24 25 26

27

28 29 30

23 24 25 26 27

28 29 30

31

www.rivistatir.it

LUGLIO L

M

M

9,00-22,00

7,00-22,00

14,00-22,00

8,00-16,00

9,00-16,00

16,00-22,00

9,00-14,00

8,00-22,00

AGOSTO

G

V

S

D

1

2

3

4

L

M

M

G

V

SETTEMBRE S

D

L

M

1

M

G

V

S

D

1

2

3

4

5 12

5

6

7

8

9

10

11

2

3

4

5

6

7

8

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17 18

9

10

11

12

13

14 15

13

14

15

16

17

18 19

19 20

21

22

23 24 25

16

17

18

19

20

21 22

20 21

22

23 24 25 26

26 27

28 29 30

23 24 25 26

27

28 29

27 28 29 30

31

30 31

OTTOBRE L

M

M

G

NOVEMBRE

DICEMBRE

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

1

2

3

1

2

3

4

5

6

7

10

8

9

10

11

12

13 14

6

16

17

18

M

M

G

V

S

D

1

2

3

4

5

7

8

9

10

11

12

17

18 19

4

5

6

7

8

9

11

12

13

14

15

16 17

15

19

20 21

13

14

15

16

18

19

20

21

22

23 24

22 23 24 25 26

27 28

20 21

22

23 24 25 26

25 26

27

28 29 30 31

29 30

27 28 29 30

31

45


DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 DOM

8

SAB

7

VEN

DOM

6

GIO

SAB

4 5

MER

3

9/ 22

MODELLI INTRA: presentazione per via telematica dei modelli Intra relativi alle operazioni del mese di dicembre 2020 (mensili) o del quarto trimestre 2020 (trimestrali).

9/ 22

RAVVEDIMENTO: ultimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 dicembre, con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta all’1,5%.

9/ 22

IRPEF: pagamento delle ritenute d’acconto, dei contributi previdenziali e dell’Iva relativa al mese precedente (contribuenti mensili).

RAVVEDIMENTO ACCONTO IVA: ultimo giorno utile per regolarizzare il versamento dell’acconto Iva non effettuato entro il 28 dicembre, con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta all’1,5%.

MAR

2

LUN

1 VEN

GENNAIO 2021

SCADENZE E DIVIETI GENNAIO/FEBBRAIO/MARZO 2021

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

9/ 22

9/ 22

LUN

DOM

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

GIO

MER

MAR

LUN

DOM

SAB

VEN

LUN

GIO

DOM

MODELLI INTRA: presentazione per via telematica dei modelli Intra relativi alle operazioni del mese di febbraio 2021.

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 MER

8

MAR

7

9/ 22

9/ 22

9/ 22

RAVVEDIMENTO: ultimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 febbraio, con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta all’1,5%.

9/ 22

9/ 22 MER

6 SAB

MAR

4 5 VEN

3

GIO

2

SAB

VEN

GIO

IRPEF: pagamento delle ritenute d’acconto, dei contributi previdenziali e dell’Iva relativa al mese precedente (contribuenti mensili). IMPOSTE E CONTRIBUTI: ultimo giorno per pagare i contributi previdenziali e assistenziali, le trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, operate in qualità di sostituti d’imposta, l’Iva e le ritenute d’acconto per lavoro dipendente e autonomi, da parte delle imprese che hanno usufruito della proroga per Covid (i versamenti prorogati sono relativi a quelli scaduti il 16 dicembre e dovranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione o mediante rateizzazione, fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo).

ROTTAMAZIONE CARTELLE: pagamento delle rate in scadenza a dicembre del 2020, relative alle definizioni agevolate previste dal decreto Cura Italia (rottamazione ter e del saldo e stralcio).

1

MODELLI INTRA: presentazione per via telematica dei modelli Intra relativi alle operazioni del mese di gennaio 2021.

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 MER

8

MAR

7

LUN

MER

6

DOM

MAR

4 5

SAB

3

VEN

2

GIO

1 LUN

9/ 22

IRPEF: pagamento delle ritenute d’acconto, dei contributi previdenziali e dell’Iva relativa al mese precedente (contribuenti mensili) o al quarto trimestre 2020 (contribuenti trimestrali speciali, tra cui gli autotrasportatori, eseguono il versamento senza maggiorazione).

LUN

MARZO 2021

FEBBRAIO 2021

RAVVEDIMENTO: ultimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 18 gennaio, con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta all’1,5%.


TIR

TRAFFICO IN VEICOLI-KM (MILIONI) PER CLASSI DI ETÀ DEL VEICOLO Anno 2019 ETÀ

GERMANIA

SPAGNA

FRANCIA

< di 2

9.487 40,6%

2.579 18,2%

2.342 16,6%

1.198 14,3%

2.873 18,6%

585 14,9%

3.094 14,6%

2

3.394 14,5%

2.138 15,1%

2.556 18,1%

1.571 18,7%

2.566 16,6%

412 10,5%

2.459 11,6%

3

3.093

13,3

13,6%

20,1%

451

2.341 11,1%

4

1.939

8,3

1.360 9,6%

12,5%

9,5%

13,0%

8,1%

319

1.679 7,9%

5

1.561 6,7%

961 6,8%

1.162 8,2%

559 6,7%

1.399 9,1%

304 7,7%

1.486 7,0%

6

1.020

4,4

5,7%

5,8%

6,6%

10,0%

6,7%

262

1.843 8,7%

7

880 3,8%

699 4,9%

742 5,3%

426 5,1%

847 5,5%

280 7,1%

1.590 7,5%

8

592 2,5%

779 5,5%

606 4,3%

524 6,2%

624 4,0%

241 6,1%

1.452 6,9%

9

10/14

329

1.929

805

430

1,4%

3,0%

1.045 4,5%

17,7%

2.515

2.833

1.763

825

285

2,0% 998

7,1%

ITALIA REGNO UNITO ROMANIA

1.403

16,7% 800

558

437

5,2% 922

11,0%

2.211

14,3% 2.011

1.540

315

2,0% 1.052

6,8%

11,5%

169

4,3% 914

23,2%

POLONIA

924

4,4% 4.289

20,3%

Analizzando l'indicatore veicoli-km realizzati da veicoli appartenenti a differenti classi di età si evidenzia in generale un andamento descrescente al crescere dell'età del veicolo. Inoltre un andamento di carattere generale che si può evidenziare è che nei Paesi più LQGXVWULDOPHQWH DYDQ]DWL OD GLVWULEX]LRQH SHU YHLFROR NP VL FRQFHQWUD QHJOL DXWRPH]]L SL QXRYL H TXLQGL SL HI² FLHQWL PHQWUH QHL 3DHVL SL DUUHWUDWL YL q XQ PDJJLRU XWLOL]]R GL DXWRPH]]L GL HWj PDJJLRUH FKH RSHUDQR FRQ PLQRU HI² FLHQ]D VLD HFRQRPLFD FKH HQHUJHWLFD Elaborazione Tir Giovanna Astori e Donatella Berna GENNAIO2021

47


TIR

TASSI DI MOTORIZZAZIONE VEICOLI TRASPORTO MERCI PER 1.000 ABITANTI Anno 2018 SVEZIA 1

FINLANDIA 7

56

3

84

POLONIA 11

28

70

REPUBBLICA CECA 18

0

6

6

32

8

4

53

48

7

8

67

REGNO UNITO 2

60

45

5

ROMANIA

BELGIO 4

n.d.

UNGHERIA

PAESI BASSI 5

25

SLOVACCHIA

GERMANIA 3

42

7

BULGARIA

6

60

39

7

n.d.

55

SLOVENIA 8

n.d.

AUSTRIA

n.d. 2

PORTOGALLO 5

123

5

4

60

9

3

92

2

5

Autocarri <3,5 , Ton Autocarri >3,5 Ton

5

99

3

7

59

114

12

CROAZIA

ITALIA

SPAGNA

Trattori

6

CIPRO

FRANCIA

Ue 28

48

9

3

33

8

I tassi di motorizzazione dei veicoli per il trasporto di merci per l'anno 2018 mostrano un'elevata variabilità tra i Paesi, rispetto ai valori medi Ue28, che sono pari a 4 per 1000 abitanti per i trattori stradali, 60 per 1000 per gli autocarri di PU non superiore a 3,5 Ton e 9 per 1000 per gli autocarri con PU superiore a 3,5 Ton. Per l'Italia i valori dei tassi sono molto vicini alla media, pari a 3 per 1000, 59 per 1000 e 9 per 1000. I Paesi dell'area Est europea hanno tassi di motorizzazione per i trattori stradali molto più elevati della media europea. Elaborazione Tir Giovanna Astori e Donatella Berna GENNAIO2021




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.